Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 762)

Attualità

Al via la rassegna “Arte, danza e musica nell’800”

  Teatro alla Scala, in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala e Intesa Sanpaolo, presenta “Arte, danza e musica nell’800” un ciclo di incontri interdisciplinari curati da Fernando Mazzocca ed organizzato allo scopo di valorizzare le contaminazioni tra le opere di Gallerie d’Italia, Piazza Scala e il mondo della musica e della danza. In occasione della rassegna sono stati organizzati tre appuntamenti che avranno luogo  il 3, il 17 e il 24 ottobre e prevedono l’intervento di storici dell’arte e della danza a cui si affiancheranno gli allievi dei corsi artistici dell’Accademia. Canova e la Danza è il titolo dell’appuntamento che darà il via alla rassegna e vedrà la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala.  A seguire, nella giornata di giovedì 17 ottobre, si svolgerà I due Foscari di Hayez, l’incontro dedicato alla lettura del dipinto del pittore italiano Francesco Hayez in cui parteciperanno i Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala affiancati da Emilio Sala e Fernando Mazzocca. Ed infine, giovedì 24 ottobre i Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala si esibiranno nell’incontro Puccini, Ponchielli, Previati e Giuliano: tra musica e pittura, con la partecipazione di Michele Girardi e Ferando Mazzocca. ORARI&INFO Arte, danza e musica nell’800 Gallerie d’Italia, Piazza della Scala 6, Milano 3, 17, 24 ottobre, ore 18:30 Infoline: (+39) 800.16.76.19 www.teatroallascala.org www.accademialascala.it Antonietta Mazzei

Read More »

Dentro la Danza: CANTA CHE TI PASSA – UN RITORNO IN PUNTA DI PIEDI – BOLLE NELLA GRANDE MELA – NEMO PROPHETA IN PATRIA

    La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   CANTA CHE TI PASSA   Si aprono nuovi orizzonti per Giuseppe Giofrè, ex ballerino di Amici che ha deciso di cimentarsi con una nuova arte, il canto. Le vesti di ballerino gli andavano strette e Giuseppe, che già lo scorso anno si è esibito con un suo brano, ha deciso di consolidare questa sua nuova passione facendo uscire il singolo I got the night con cui si è già piazzato in cima alle classifiche. Qualche insegnante della trasmissione che lo ha lanciato, aveva messo in dubbio un suo probabile futuro nel campo della danza, e così Giuseppe sembra aver fatto tesoro di quelle considerazioni volgendosi verso nuovi lidi.   UN RITORNO IN PUNTA DI PIEDI        Un ritorno sul luogo del delitto, ma che lo ha visto vittima, per Sergei Filin ...

Read More »

Il Teatro Vascello festeggia i suoi primi 25 anni di storia tra drammaturgia e danza

Un quarto di secolo e non sentirlo. O forse sì, perché un teatro di questo calibro ha sempre dato il suo contributo all’arricchimento della cultura di una città come Roma. Quest’anno il Teatro Vascello celebra le nozze d’argento con un cartellone intenso, importante e bellissimo, all’interno del quale viene riservato ampio spazio anche alla danza, grande protagonista di moltissime stagioni vascelliane. Si inizia proprio ad ottobre con l’Odyssey Dance Theatre Main Company (ODT), una delle compagnie professionali più importanti dell’area Asia Pacifico, rinomata per l’uso creativo di strumenti multimediali con semplici immagini usate per descrivere concetti complessi. Fondata nel 1999, la compagnia ODT ha come obiettivo la produzione di lavori originali ed è divenuta ambasciatrice nel mondo della cultura di Singapore, in festival, conferenze, mercati d’arte e scambi culturali. Negli anni l’ODT ha effettuato 27 tournee internazionali in 23 città e in 14 paesi in Asia, Europa e Stati Uniti. Oltre all’eccellenza nella produzione di spettacoli di danza contemporanea, ODT ha intrapreso altre iniziative per promuovere la danza a livello globale tramite le sue 4 Divisioni:  ODT International, Young Artists Project Performers, Arts4youths and ODT Cares. Sempre nello stesso mese va in scena The Quartet, il nuovo lavoro commissionato ai tre coreografi ...

Read More »

Scarpe rosse contro il femminicidio: una danza di denuncia

Nel 2009 la messicana Elina Chauvet raccolse 33 paia di scarpe rosse per disporle tra vie e piazze di Ciudad Juárez, quale metafora di una marcia silenziosa ma di protesta, di e per donne assenti, uccise o rapite e mai tornate a casa. Da allora il progetto “Zapatos Rojos” viaggia nel mondo. Alle prime scarpe, se ne sono aggiunte migliaia portate dalla gente di ogni nazione. Scarpe da donna, ma senza donne.  Scarpe color sangue.  Passi di solidarietà. Il Comune di Oriolo Romano ha aderito alla campagna di sensibilizzazione sull’emergenza sociale del femminicidio, promossa da Cgil, Auser Viterbo, Associazione Onlus Erinna, per ricordare le donne uccise, violate, ferite ogni giorno da mariti, ex mariti, compagni attraverso una giornata dedicata interamente a questo delicato tema, che si svolgerà il prossimo 29 settembre. La direzione artistica dell’evento è stata affidata al coreografo Andrea Cagnetti che con il Cultural Bridge, fermento artistico creativo che si muove dalla Tuscia fino ad arrivare in California, metterà in scena due coreografie interattive con i presenti e diverse installazioni scenografiche di forte impatto emotivo. Gli spazi della Piazza Umberto I e le splendide sale di Palazzo Altieri si trasformeranno in una scenografia che legherà in un’unica drammaturgia ...

Read More »

I grandi interpreti del flamenco contemporaneo all’Auditorium Parco della Musica

Torna dal 10 al 13 ottobre l’appuntamento con l’arte del flamenco che ricorre ogni due anni all’Auditorium Parco della Musica. La Fondazione Musica per Roma presenta la quinta edizione di ¡FLAMENCO!, il Festival dedicato a quella antica e affascinante cultura. Il Festival, con la direzione artistica di Juan Angel Vela del Campo, propone anche quest’anno un cartellone con nomi di assoluto prestigio e prime esecuzioni, confermandosi come una delle maggiori manifestazioni internazionali legate alla cultura popolare spagnola. Già nelle passate edizioni il festival si era distinto portando al pubblico italiano una rosa di eccellenti artisti che vanno da Tomatito a Enrique Morente, da Gerardo Núñez e Diego El Cigala a Estrella Morente, da Paco de Lucia a Vicente Amigo. Ad aprire l’edizione 2013 del festival sarà, il 24 settembre, lo spettacolo FLA-CO-MEN del bailaor Israel Galván. Assieme al cantaor Tomás de Perrate, alla violinista Eloisa Cantón e al duo Proyecto Lorca (Juan Jiménez al sax e Antonio Moreno alle percussioni), il danzatore e coreografo, tra i maggiori interpreti della nuova scena iberica, accosta in questa nuova produzione i riferimenti più disparati, con il malinconico taranto che rimanda alla tarantella, i tangos che seguono la strada del rebetico, i verdiales che ...

Read More »

Al via la XXVII edizione del Festival MilanOltre

Il festival internazionale di danza contemporanea MilanOltre giunge alla sua XXVII edizione ed è pronto per accogliere il pubblico con artisti della scena italiana e internazionale con un programma ricco di performances che verranno presentate dal 28 settembre al 13 ottobre nelle sale del Teatro Elfo Puccini e DanceHaus. L’inaugurazione del Festival è stata affidata a Susanna Beltrami e Laura Guidetti che presenteranno in prima assoluta Homesick, la nuova creazione per la Compagnia Susanna Beltrami. Quest’anno due focus saranno dedicati a Virgilio Sieni e al Ballet National de Marseille i quali ripropongono alcuni tra i titoli più interessanti della loro storia e carriera artistica; il Festival presenta inoltre in progamma le sezioni Vetrina Italia e Vetrina Italia Domani, nelle quali si alterneranno nomi noti ed emergenti della scena coreografica italiana. Ballet National de Marseille, Compagnia Stalker, Compagnia Susanna Beltrami, Compagnia Sanpapie, Balletto Teatro di Torino, Compagnia VXP, Compagnia Virgilio Sieni, Fibre Parallele, Compagnia 7/8 chili/Mara Cassiani, Marco D’Agostin e Scuola Teatro Paolo Grassi saranno i protagonisti dell’edizione 2013 della manifestazione diretta da Rino de Pace e realizzata con il sostegno di Mibac, Comune di Milano, Regione Lombardia, Teatro Elfo Puccini e Fondazione Cariplo. Il focus su Ballet National de Marseille è ...

Read More »

Al Teatro dell’Opera di Roma arriva Coppélia

La Coppélia di Roland Petit, nella versione coreografica ripresa da Luigi Bonino, sarà sul palcoscenico del Teatro dell’Opera di Roma dal 28 settembre al 6 ottobre. La storia, com’è noto, narra di uno dei triangoli amorosi più curiosi della storia, quello tra Swanilda, Franz, Coppélius,  Il balletto è tratto dal libretto di Charles Nuitter e Saint Léon su musiche di Leo Delibes e la prima rappresentazione, di grande successo,  è fatta risalire al 1870 all’Opera di Parigi. A ricoprire il ruolo di Coppélius nella scena romana si alterneranno Luigi Bonino, Denis Ganio ed il fresco di nomina di primo ballerino Manuel Paruccini, mentre il ruolo di Swanilda è affidato ad Alessandra Amato che si alternerà con Alessia Gay ed Erika Gaudenzi. Il ruolo di Franz sarà invece interpretato da Alessio Rezza e Dinu Tamazlacaru, primo ballerino dello StaatsBallet di Berlino. Avremo dunque modo di scoprire le vicende dei protagonisti con la bella Swanilda innamorata di Franz che però è molto incuriosito da una presenza femminile nella casa di Coppélius. La giovane Swanilda riuscirà ad intrufolarsi nella casa del mago scoprendo che la sua antagonista altri non era che una bambola con le sue sembianze, costruita appositamente da Coppélius perché innamorato di ...

Read More »

“Tendance 2013”: un Festival tra Fondi e Maenza da non perdere!

L’intuizione e il desiderio di dare vita ad un festival dedicato unicamente alla danza in tutte le sue accezioni è di Ricky Bonavita e Theodor Rawyler e la scelta del nome – Tendance – gioca proprio sull’idea di tracciare un panorama delle diverse tendenze del mondo coreutico contemporaneo, fatto di tradizione e di nuovi linguaggi espressivi. Il Comune di Fondi ospita la seconda edizione del Festival nelle sale del prestigioso Palazzo Caetani e il Comune e la Pro Loco di Maenza mettono a disposizione spazi per due residenze creative e due spettacoli e un laboratorio di yoga nel Castello Baronale. Il programma artistico è incentrato sulla creazione coreografica contemporanea italiana e la selezione dei direttori artistici, che convogliano a Fondi nove compagnie da diverse parti d’Italia, offre un ventaglio di proposte ricco e diversificato; sono presenti assoli, passi a due e spettacoli con un nutrito numero di danzatori, ogni sera c’è almeno uno spettacolo con musica eseguita dal vivo e  alcuni allestimenti prevedono l’utilizzo di immagini e video proiezioni, c’è una mostra fotografica e per la sua inaugurazione è prevista una performance e un contest fotografico. A conferma della volontà di coltivare e dare spazio a nuove promesse e a immaginare un ...

Read More »

La creazione di Emanuel Gat in scena per inaugurare l’edizione 2013 del RomaEuropa Festival

Sarà la creazione del coreografo Emanuel Gat ad inaugurare l’edizione 2013 del festival di arte contemporanea RomaEuropa Festival. Lo spettacolo, intitolato The Goldlandbergs, andrà in scena dal 25 al 26 Settembre alle ore 20:30 al Teatro Palladium. The Goldlandbergs, è un’opera coreografica scritta e realizzata da Emanuel Gat in coproduzione con Festival Montpellier Danse 2013 (Paris), DeSingel International Art Campus (Antwerp), Lincoln Center Festival 2014 (New York), con il supporto di  Conseil Général des Bouches du Rhône e in collaborazione con ed eseguita da Hervé Chaussard, Aurore Di Bianco, Michael Löhr, Pansun Kim, Philippe Mesia, Geneviève Osborne, François Przybylski e Milena Twiehau; e nasce dall’incontro tra la creatività del coreografo israeliano e gli aspetti più reconditi del lavoro del musicista Glenn Gould.  Emanuel Gat sviluppa attraverso la danza una riflessione sui motivi, le influenze, le passioni e le forze che guidano l’agire dell’uomo nei confronti della vita e delle relazioni con le persone. Con le musiche di Johann Sebastian Bach e Glenn Gould, le scenografie e  il disegno luci a cura di Samson Millcent  la performance  accompagnerà lo spettatore in un viaggio che esplora l’intimo umano: “The Goldlandbergs” è una storia, non tanto un racconto di fatti, ma una narrazione metaforica della vita, attraverso la complessa natura delle relazioni tra le persone”.   ORARI&INFO Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma Dal 25 al 26 Settembre, ore 20:30 Infoline: (+39) 06.45.55.30.50 promozione@romaeuropa.net www.romaeuropa.net http://www.youtube.com/watch?v=T42zetSx6j0 Antonietta Mazzei ...

Read More »

La nuova stagione di danza del Teatro Salieri: un “ménage à quatre” di linguaggi coreutici

Anche quest’anno, nel panorama teatrale italiano, il Teatro Antonio Salieri di Legnano attivo dal 1999, inaugura la nuova stagione 2013/2014. Definire una policromia artistica, pronta a soddisfare le preferenze del suo pubblico, è sicuramente la giusta interpretazione della nuova proposta artistica di quest’anno. Le tre arti sceniche: Prosa, Musica e Danza, in trentuno appuntamenti dal 19 Ottobre 2013 a Sabato 29 Marzo 2014. Un progetto firmato per il secondo anno dal direttore artistico Federico Pupo, che ha l’obiettivo di presentare una programmazione che assecondi “le mutevoli esigenze della platea senza mai perdere di vista la propria missione culturale di servizio alla comunità. Spettacoli intesi non solo come piacere e divertimento, ma anche e soprattutto come progresso sociale”, proprio come afferma la presidente della “Fondazione Salieri”  Lucia Riello. È proprio qui che prestigiose compagnie internazionali di ballo, nei quattro titoli del cartellone della danza, si impegneranno in performance dai generi più diversi creando un “mènage à quatre di danze”.  Quattro linguaggi internazionali coreutici, quattro spettacoli , quattro modi di esprimere “danza”. Il primo incontro sarà sabato 2 novembre con KäfigBrasil, creazioni di cinque coreografi e improvvisazioni degli undici danzatori del Centre Chorégraphique National de Créteil et du Val-de-Marne e della Compagnie Käfig, con la direzione artistica di Mourad Merzouki, star ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi