Claudio Rocco, si è formato tra l’ Italia e gli Stati Uniti, dove ha lavorato come danzatore. La sua esperienza, sia teatrale che televisiva, sono la base della sua attuale ricerca. Ha lavorato come coreografo a un “disco per l’estate” e “Carramba che fortuna” mentre in teatro, firma le corografie di Emozioni e della commedia musicale L’ultimo Tarzan. Attualmente la sua attività si divide tra l’insegnamento e la direzione di tre grandi eventi: “La Grande Danza” a San Pantaleo, il “Dance Festival e Concorso Internazionale di Danza” di Porto Rotondo e “Argentario Dance Festival” a Porto Santo Stefano. Otre ad essere un insegnante e coreografo, è anche direttore artistico, da ormai quattro anni, dell’ Argentario Dance Festival di Porto Santo Stefano, com’è nata l’idea del Festival? L’Argentario Dance Festival nasce come progetto turistico. Girando il mondo per festival internazionali, concorsi e stage venivo spesso sollecitato da colleghi, direttori artistici di concorsi, o di scuole di danza, ad uno scambio interculturale e ad organizzare un festival in Italia che potesse coniugare arte e cultura e, perché no, l’opportunità visitare la nostra meravigliosa Penisola. Contemporaneamente, amministrazioni comunali con cui collaboro mi chiedevano un progetto che valorizzasse e promuovesse il territorio anche all’estero. E ...
Read More »Attualità
La rubrica “Etoile del mese” cambia faccia: approda sul giornaledelladanza.com il fotografo Paolo Bonciani
Una nuova stagione lavorativa sta per cominciare e il giornaledelladanza.com è al lavoro per offrire ai propri lettori un’informazione sempre completa, puntuale, aggiornata e di qualità. Molte saranno le novità presenti sul giornale, a cominciare dal restyling di alcune rubriche per cui i web manager sono già a lavoro, fino alla nascita di nuove collaborazioni. Il mese di settembre sarà foriero delle prime novità con l’arrivo nello staff della testata di un maestro della fotografia: Paolo Bonciani. Sarà proprio Bonciani infatti a curare la rubrica Etoile del mese che verrà presentata con grafica e contenuti completamente nuovi, arricchiti dell’arte fotografica di un grande fotografo. Paolo Bonciani si occupa di fotografia dal 1970 variando i temi dei suoi scatti, reportage sociale e sportivo, fino a giungere all’arte della danza, di cui è ritenuto uno degli interpreti più attenti e sensibili, sapendo fotografare con stile ed eleganza grandi nomi artisti quali Carla Fracci, Rudolf Nureyev, Lindsay Kemp, Alessandra Ferri. Nella sua storia lavorativa è stato insignito di prestigiosi riconoscimenti, come ad esempio la Medaglia d’oro, conferitagli dal Presidente della Repubblica, il Premio Positano per l’Arte della Danza Léonide Massine diretto dal Prof. Alberto Testa, la realizzazione del Calendario Porselli e molto altro ...
Read More »Medicina e Danza Estate – Le patologie dei “sesamoidi”: due piccole ossa sotto la pianta del piede
Se potessimo osservare lo scheletro del piede dal lato plantare, cioè dalla parte che normalmente è rivolta verso il pavimento, vedremmo che sotto la testa del primo metatarso -quello che continua con le falangi dell’alluce- si trovano due piccole ossa, delle dimensioni di una nocciolina, chiamate appunto “sesamoidi”. Se considerato in modo generico, il termine “osso sesamoide” indica un osso contenuto nel contesto di un tendine: queste due piccole ossa, infatti, sono come “avvolte” dai tendini di alcuni muscoli della pianta del piede che si inseriscono sull’articolazione metatarso-falangea del primo dito (adduttore e abduttore breve dell’alluce). In alcune persone, le ossa sesamoidi del piede assumono una forma particolare, cioè presentano una sottile incisura al centro (assomigliano ad un chicco di caffè) e predono il nome di “sesamoidi bipartiti”. Per terminare la descrizione anatomica, dobbiamo anche ricordare che nello spazio che separa il sesamoide mediale da quello laterale scorre il tendine del muscolo flessore breve dell’alluce, un altro dei muscoli intrinseci del piede, responsabile della flessione plantare del primo dito. Pur essendo così piccole, queste ossa sono in grado di sopportare carichi anche molto intensi durante il passo: nella fase di spinta dell’avampiede sul pavimento, ad esempio, sui sesamoidi grava ...
Read More »Torna dal 12 al 21 settembre all’Auditorium Parco della Musica la quarta edizione di Buenos Aires Tango
Torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma Buenos Aires Tango, quarta edizione di una delle più grandi rassegne internazionali di musica, canto e danza dedicata allo straordinario movimento artistico dichiarato dall’Unesco patrimonio culturale dell’umanità. Per 10 giorni, dal 12 al 21 settembre, le sale, il teatro, la cavea, i foyer, gli spazi all’aperto del Parco della Musica saranno invasi dai ritmi e dai passi sensuali, nostalgici e malinconici del tango, ospitando gli artisti più celebri della capitale argentina e non solo. Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, e realizzato in collaborazione con la Città di Buenos Aires, il Festival, che rivolge quest’anno un’attenzione particolare alla componente relativa al ballo, ospita due eccezionali novità: il Campeonato de Campeones, in Sala Sinopoli, con l’esibizione dei più grandi danzatori del mondo e l’inedita competizione tra tutte le coppie vincitrici delle ultime edizioni dei Campionati Mondiali di Tango di Buenos Aires il Campeonato Italiano de Tango Salón, anch’esso alla prima edizione, dedicato a tutti i ballerini che intendano cimentarsi nella gara in Cavea Sempre nutrito il programma, con concerti, esibizioni, seminari e corsi di ballo, conferenze, mostre, le Milongas in Cavea, dove le musiche a cielo aperto accompagneranno il ballo delle coppie fino a ...
Read More »Social Network Estate: Luciana Savignano
Social Network Estate è la rubrica per l’estate, ideata dal direttore Sara Zuccari, in cui la redazione h24 del giornaledelladanza.com avrà i riflettori puntati sui personaggi della danza italiana ed internazionale per seguirli nella loro estate 2012, tramite i social network: facebook, twitter, Flickr, etc… Domenica 26 agosto 2012 Facebook Luciana Savignano ” Io non sono una ballerina , ma un essere che ha bisogno di esprimersi danzando . Il mio non è un lavoro ,ma qualcosa che mi permette di vivere le sfumature della mia anima “
Read More »Un libro per l’estate: “La danza a Spoleto” del Maestro Alberto Testa
“La danza a Spoleto, cinquantatre Festival di coreografie” è il nuovo libro di Alberto Testa, già noto come la sua ultima fatica letteraria. Per Testa non si tratta naturalmente del primo progetto, ma questo è sicuramente uno dei più importanti. Grazie infatti al preziosissimo sostegno da parte della Fondazione Cassa si Risparmio di Spoleto, il libro ripercorre 53 anni di Festival. Esattamente dal 1958 fino al 2010, vengono raccontate , grazie ad immagini, schede e testi le irripetibili edizioni di uno dei più famosi festival del mondo. Edizioni magnifiche e come già detto irripetibili, quando la danza era ancora il centro propulsore, la colonna portante dell’intero festival. Alberto Testa con il suo nuovo libro accompagnerà lo spettacolo realizzato da Paolo Boncompagni, per festeggiare il 54esimo anno consecutivo del Festival. Nel programma del Festival è inserito inoltre un racconto danzato di Alberto Testa: “Il valore di una vita”. Un omaggio alla danza quello di Alberto Testa, che oltre a farci rivivere con emozione e con un pizzico di nostalgia i tempi passati del Festival, aiuta ad inserirci nell’ottica chiave del mondo della danza, e di quanto questa sia fondamentale, oltre che meravigliosa. Antonia Nedelcu
Read More »FAT- Festa Altre Traiettorie, serata di danza contemporanea Della rassegna “Corpi Uscenti”
Venerdì 24 agosto, alle ore 19:00, grande festa di danza contemporanea, FAT- Festa Altre Traiettorie, una bellissima serata organizzata dall’associazione N.U.DA Contemporanea, con il sostegno del Teatro Stabile dell’Umbria e la Regione Umbria. La serata si è svolta nella sede dell’associazione Dance Gallery di Perugia in occasione dell’evento “Corpi Uscenti”, organizzato da Dance Gallery. L’evento è nato dall’esigenza di aprirsi al nuovo puntando sulle specificità regionali emergenti. Uno scambio, tra le realtà consolidate negli anni e quelle emergenti della danza. Durante la serata hanno partecipato artisti ospiti tra cui Valentina Parmiggiani, Simona Mariucci e Michele Ragni, i quali hanno intervallato le performances e le video installazioni di creazioni delle compagnie e delle associazioni che compongono N.U.DA Contemporanea, ovvero il Network Umbro della danza contemporanea. Una grande serata che lascia l’ appuntamento a tutti, ai prossimi eventi della ricca programmazione organizzata dalla rassegna “Corpi Uscenti”. Mattia Aversa
Read More »Il meglio di… Intervista a Francesca Dugarte: “Sono molto felice, non potrei desiderare più di quello che ho ottenuto”
Intervista del 15 maggio 2012 È la futura prima ballerina del Victor Ullate Ballet. Si è classificata al secondo posto durante la finale di Amici di Maria De Filippi portando ogni sabato sera sugli schermi l’eleganza e la grazia della sua danza. Intervista a Francesca Dugarte. Sei soddisfatta di come è andata la finale del programma? Assolutamente si! Aver ottenuto il contratto di lavoro con il Victor Ullate Ballet è stato un sogno che si è avverato, non penso avrei potuto chiedere di più. È stata una grande emozione, come se i sacrifici fatti per tanto tempo venissero ricompensati. Hai un futuro da prima ballerina a Madrid, come pensi di approcciarti a questa nuova esperienza? Intanto posso dire di ritenermi molto fortunata in un periodo come questo in cui c’è grande crisi lavorativa in tutta Europa. Ho avuto lìonoro di ricevere un contratto della durata di un anno in cui impegnerò tutta me stessa, al massimo, anche perché rappresenta quello che voglio fare nella mia vita in questo momento e nel futuro. Da ballerina classica, qual è il balletto di repertorio che più ti rappresenta? Sicuramente il Lago dei Cigni e nello specifico il pas de deux del Cigno Nero. È un brano che permette ...
Read More »La Atzewi Dance Company in “Carmen” per il Festival delle Terme
Ha inizio con la Atzewi Dance Company il Festival delle Terme ad Abano Terme, manifestazione che propone spettacoli di danza contemporanea organizzati dal MiBac (Ministero per i beni e le attività culturali – Spettacoli dal vivo) e dall’Associazione La Sfera Danza. L’evento, che va dal 25 agosto al 16 dicembre, inizia con la passionale atmosfera della Carmen, portata in scena dalla Atzewi Dance Company, abile, versatile ed estremamente duttile compagnia, che mette in scena una libera rivisitazione, dall’impronta moderno-contemporanea, della novella di Mérimée e dell’opera di Bizet, ad essa ispirata. Emergono in questo quadro dal folclore sevigliano il carattere orgoglioso ed imprudente di Don Josè, interpretato dall’ospite d’eccezione Leon Cino, la determinazione e l’audace furbizia di Carmen, una delle più femminili e moderne eroine romantiche, e la supponenza del famoso torero Escarillo. L’apice di pathos si raggiunge con l’innovativo finale drammatico, che si allontana dal modello più comune. Prova dell’eterna attualità dei temi dei grandi balletti classici adattati ad un interpretazione più moderna, è una creazione dove la maggiore libertà di movimento della danza contemporanea, permette di arricchire e rendere attuale uno dei grandi classici della danza dell’800. Lo spettacolo andrà in scena sabato 25 agosto 2012 alle ore ...
Read More »Torre del Lago Puccini presenta al suo pubblico “Maria Stuarda”
Maria Stuarda fa tappa in Toscana: Torre del Lago Puccini, una dei palcoscenici più suggestivi d’Italia, il prossimo 28 agosto ospita la pièce della Compagnia Emox Balletto Contemporaneo, la cui direzione artistica è affidata a Beatrice Paoleschi. Spettacolo di danza contemporanea e prosa liberamente ispirato a Maria Stuarda di Friedrich Schiller, la creazione vede tra i protagonisti, nella veste del Conte di Leicester, Francesco Mariottini: danzatore di importante formazione classica, è diventato molto noto al pubblico per la sua partecipazione, prima in veste di ballerino poi come professionista, al talent “Amici di Maria de Filippi”. Il fascino e l’emozione di grandi personaggi storici viene resa tangibile dalla interpretazione intensa e coinvolgente dei danzatori, a cui viene chiesta la massima espressività, senza mai dimenticare la grande qualità tecnica, con una colonna sonora di splendide musiche originali. Il personaggio interpretato da Mariottini è un po’ ambiguo, innamorato di Maria Stuarda ma che, allo stesso tempo, ambisce al potere. Le musiche di questa pièce, create ad hoc per la storia, sono affidate a Stefano Burbi ed i costumi di Santi Rinciari. Uno spettacolo che stupirà tutti i presenti, nessuno escluso! ORARI & INFO 28 agosto ore 21.15 Auditorium Via delle Torbiere s.n.c. Torre del Lago Puccini (Lucca) Tel: ...
Read More »