Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Rubriche (page 16)

Rubriche

Al via la VII edizione di “Autunno Danza” al Teatro San Carlo di Napoli

Carla Fracci: in questo momento così buio dobbiamo essere uniti e salvaguardare i giovani artisti

Carla Fracci E’ indubbiamente uno dei periodi più brutti e bui degli ultimi 50 anni. Terribile tutto quello che ci gira intorno, la Lombardia, la mia Lombardia è in ginocchio… Dobbiamo essere uniti, mai come ora! Vi prego! E poi cara danza, caro mondo della danza, la mia preoccupazione è per le scuole di danza, i maestri, i corpi di ballo, i teatri che ne sarà… Ma soprattutto la paura più grande è per i giovani artisti, per il loro talento che sarà il nostro futuro. Vi abbraccio tutti! Carla Fracci Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Decreto ‘Cura Italia’, da lunedì 30 marzo si potrà richiedere il Bonus da 600€

“Dalla prossima settimana saranno aperte le procedure per accedere ai 5 bonus: autonomi, partite Iva, lavoratori agricoli, del turismo e dello spettacolo”. Spiega, il presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, ospite di Rai 1. Le cinque categorie sopra elencate potranno quindi richiedere un bonus pari a 600€. Questa somma è stata pensata, per il mese di marzo, per dare una mano ad autonomi e lavoratori di altri settori che risentono della crisi economica conseguente all’epidemia. Per quanto riguarda, invece, le domande per la cassa integrazione e per i congedi, queste sono già attive. Ma ricordiamo quali sono i requisiti e la procedura per richiedere il Bonus. Requisiti Non ci saranno, per accedere, requisiti economici specifici, fatta eccezione per il settore del turismo per il quale si deve dimostrare l’effettivo danno economico. Per tutti gli altri, invece, “è una sorta di reddito di cittadinanza universale”, esteso agli autonomi in considerazione dell’attuale situazione. All’indennità possono accedere quindi: liberi professionisti con partita Iva, artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, lavoratori agricoli a tempo determinato ed altri lavoratori iscritti negli elenchi annuali, lavoratori del turismo e per stabilimenti termali. Per accedere al bonus non bisogna essere titolari di una pensione. Le indennità, spiega l’Inps, non sono cumulabili e non sono riconosciute ...

Read More »

I segreti della danza professionistica e non dopo i 30 anni di età

Continuare a danzare anche quando non si è più giovanissimi? Si può e si deve. La parola degli esperti. Julia Iafrate, fondatrice della clinica Columbia Dance Medicine di New York e specializzata in medicina dello sport e della danza, afferma che l’idea di dover smettere di danzare una volta raggiungi i 30 anni è ormai superata, e che per continuare la propria carriera più a lungo è necessario mantenere un allenamento costante. In realtà, si comincia fin da giovani, grazie a una sorta training incrociato, includendo nel lavoro in sala danza anche attività con i pesi e cardio, in modo da costruire una forza equilibrata e prepararsi alle esigenze aerobiche richieste dalla danza. Kendall Alway, fisioterapista specializzata nel trattamento dei ballerini e ideatrice del Performing Arts Physical Therapy di San Francisco, sostiene che dopo aver completato un programma di allenamento dedicato al potenziamento muscolare, i ballerini risultano più forti, resistenti e ottengono perfino miglioramenti nella tecnica, senza tuttavia gonfiare i loro muscoli, altro mito da sfatare. Secondo Alway, inoltre, l’iperspecializzazione nei danzatori può essere dannosa, rendendoli potenzialmente più inclini alle lesioni, specialmente durante il processo di invecchiamento. In quest’ottica è essenziale mantenere una pratica di stretching regolare e costante, senza ...

Read More »

Emergenza Coronavirus: teatri chiusi in tutta Italia fino al 3 aprile

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato una serie di varianti al Decreto Legge del 23 febbraio che prevedono ulteriori misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19). Fra queste, la chiusura dei teatri  fino al 3 aprile. Come si legge nell’Art. 1 / b del Decreto firmato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte: “sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro “.“Le disposizioni del presente decreto producono effetto dalla data di adozione del medesimo e sono efficaci, salve diverse previsioni contenute nelle singole misure, fino al 3 aprile 2020”. Teoricamente, se i teatri riuscissero a garantire la “distanza di sicurezza” di un metro fra gli spettatori potrebbero dunque restare aperti. Ma si tratta evidentemente di una misura di difficile applicazione, soprattutto per le recite in abbonamento, posto che bisognerebbe decidere chi far entrare e chi no fra gli abbonati. Né è chiaro come l’applicazione di questa misura possa essere poi verificata. Nel frattempo, in ...

Read More »

Coronavirus il ministro Franceschini convoca tavolo di confronto per teatro, cinema e spettacolo

Due importanti tavoli di confronto sono stati ufficializzati dal Ministro dei Beni Culturali e Turismo, Dario Franceschini. Venerdì mattina (28 febbraio) è stato convocato il tavolo con le principali associazioni di categoria del turismo, per valutare i danni e per affrontare le criticità che il settore sta vivendo a seguito delle misure precauzionali assunte a causa dei contagi da Coronavirus. Sempre venerdì (28 febbraio) si riunirà al Ministero il tavolo con le principali associazioni di categoria del mondo del cinema e dello spettacolo. Coronavirus, il mondo dello spettacolo a Franceschini: “Dichiarare stato di crisi” l mondo dello spettacolo insorge e, tramite le sue rappresentanze, chiede al ministro Dario Franceschini che si dichiari lo “stato di crisi” per il mondo dello spettacolo. Da quando l’epidemia di Coronavirus ha colpito il nostro Paese, in particolare il Nord Italia, con i conseguenti provvedimenti cautelativi messi in campo, tra cui la chiusura dei teatri e dei cinema, sono diverse le recite annullate in tutta Italia. Per C.Re.S.Co – coordinamento delle realtà della scena contemporanea – pur condividendo e sostenendo “le azioni adottate dal Governo per il contenimento del Codiv-19” è infatti necessario segnalare: lo stato di impasse davanti al quale è venuto improvvisamente a trovarsi ...

Read More »

La danza classica per adulti, aiuta a tonificare il corpo e riacquistare la mobilità

La danza classica per adulti è uno sport completo che può aiutarci a tonificare il corpo e riacquistare la mobilità e la flessibilità dei muscoli Danza classica per adulti Fouetté, developpé, relevé! Per alcune di noi, quelle che hanno sognato un futuro al Bolshoi, queste parole sono musica, per altre, quelle che sono state trascinate alla sbarra dalle loro mamme, sono un vero incubo, eppure stanno tornando di moda e con esse il mondo intero del balletto. Già, perché la danza classica sta diventando il nuovo trend anche per signore over 40, anzi soprattutto per loro. Il motivo? L’abbigliamento è glamour, l’incedere è elegante e il balletto tonifica e rilassa come pochi altri sport. Non solo, il balletto è una passione che si può vivere anche al di fuori del mondo ristretto dello studio di danza. Se la danza classica vi sembra troppo tranquilla, provate a cimentarvi in qualcosa di più movimentato, come ad esempio la zumba o la pole dance, oppure per scoprire un’altra cultura provate la danza orientale. Potreste anche partire dal chiedervi cos’è il flamenco o cos’è lo swing, per arrivare a scoprire questa fantastica danza. Infatti la danza comprende diversi balli per tonificare il corpo. Benefici Migliora la memoria – In ogni classe di danza si imparano dei passi nuovi, anche ...

Read More »

Balla che ti passa! Tutti i benefici della danza nella terza età

Negli ultimi anni moltissimi studi hanno testato i benefici della danza sugli anziani, sia a livello fisico che mentale. I risultati delle ricerche dimostrano infatti che tutti coloro che seguivano regolarmente lezioni di danza hanno migliorato notevolmente il loro senso dell’equilibrio. Piroettare ed eseguire passi complicati ha accresciuto la loro stabilità riducendo il rischio di cadute che, nelle persone anziane, può comportare anche gravi conseguenze. Il ballo è una ginnastica dolce che stimola il tono muscolare e quindi aumenta la forza, la resistenza e la flessibilità. Aiuta a perdere peso e ad acquistare fiducia in se stessi. Il movimento migliora il sistema cardiovascolare riducendo il rischio di ipertensione arteriosa e aiuta a contrastare e prevenire l’osteoporosi. La danza è anche una disciplina rigorosa che insegna a tenere una postura corretta ed elegante – molti dei partecipanti agli studi hanno affermato di riuscire a camminare più velocemente e con meno dolori – e da praticare con concentrazione, il che mantiene la mente occupata ed allontana le preoccupazioni. Inoltre, ballando i livelli di endorfina salgono favorendo il buonumore. Partecipare ad una classe di ballo è anche un’occasione per conoscere nuove persone, migliorando la propria vita sociale. I risultati più impressionanti sono i benefici sulla mente. La danza, infatti, riduce notevolmente il rischio di Alzheimer e altre demenze, stimolando l’acutezza cognitiva più di tante altre ...

Read More »

Storia della danza: Alla riscoperta di balletti dimenticati di Flavia Pappacena

  Flavio rianimato ovvero il Filosofo inimico delle Donne di Giuseppe Salomoni (Venezia 1764) Con questo articolo volgiamo lo sguardo alla danza italiana che tanto peso ha avuto sull’evoluzione del balletto europeo tra il XVIII e il XIX secolo. In particolare, osserviamo il genere “grottesco” della metà del Settecento, genere che, come suggerisce il termine, era una modalità di danza acrobatica mista a pantomima, realizzata da Maschere della Commedia dell’Arte o da figure standardizzate (Giardinieri, Buffoni di corte, Marinai, Soldati ecc.) definite “Caratteri”. Queste bizzarre figure erano protagoniste di scenette basate su brevi vicende molto vivaci e su vistosi effetti scenografici, che non di rado scivolavano in situazioni paradossali. Per dare un’idea di quest’ultimo caso, riportiamo un ballo rappresentato a Venezia nel 1764 all’interno (tra il primo e il secondo atto) del dramma giocoso per musica Li Creduti spiriti. Si tratta di un raro esempio di ballo “integrato” (in continuità con il soggetto dell’opera), infatti il personaggio di riferimento è Flavio, protagonista dell’opera, e le scene di magia, giocate sull’assurdo e l’imprevedibile, sono anch’esse coerenti con il primo atto. Coreografo è Giuseppe Salomoni (detto “di Portogallo”) che, insieme al padre Giuseppe e al fratello Francesco, fu uno dei più interessanti ...

Read More »

Le basi anatomiche e fisiologiche dell’en dehors

            Con il termine en dehors, che letteralmente significa “in fuori”, si intende il movimento di rotazione esterna dell’anca capace di modificare l’orientamento dell’intero arto inferiore, in modo che le dita del piede si trovino a guardare lateralmente e non in avanti. Questo atteggiamento è alla base di tutti i movimenti della danza classica e permette di eseguire le cinque posizioni base dei piedi. Una buona esecuzione dell’en dehors fa parte della corretta impostazione degli studenti di danza e ne condiziona il raggiungimento della maggioranza degli obiettivi sia tecnici che artistici; dal punto di vista medico, inoltre, la difficoltà ad eseguire adeguatamente il movimento in questione rappresenta la principale causa di rischio per l’insorgenza di un elevato numero di patologie da sovraccarico funzionale dell’arto inferiore. In questo articolo ci soffermeremo ad analizzare quali sono le condizioni che consentono di ottenere un corretto en dehors mentre, nel prossimo articolo, porteremo l’attenzione su tutte le problematiche legate alla limitazione della rotazione esterna delle anche (en dehors forzato o overturn). L’ampiezza del movimento di rotazione esterna dell’anca è diverso da individuo ad individuo ed è strettamente legato ad innumerevoli fattori sia strutturali che funzionali: a)    Posizione del bacino: l’acetabolo, situato sulla faccia esterna ...

Read More »

La distorsione della caviglia: il trauma acuto più frequente tra i danzatori

  Le patologie ortopediche che affliggono i danzatori sono prevalentemente di natura cronica ovvero da sovraccarico funzionale: esse sono legate, infatti, alla ripetizione dello stesso movimento per molte ore al giorno fino al superamento della soglia di tolleranza delle strutture sia ossee che muscolo-tendinee coinvolte. Il trauma distorsivo della caviglia rappresenta, in questo contesto, una sorta di eccezione: in tutte le indagini statistiche riguardanti danzatori, le distosioni sono riportate come il trauma acuto più frequente e spesso meno considerato dal punto di vista tecnico e riabilitativo. Per distorsione si intende l’insieme delle lesioni a carico delle strutture capsulo-legamentose che rivestono un’articolazione che avvengono a causa di una brusca sollecitazione dell’articolazione stessa in una direzione inusuale di movimento o per un eccessivo grado di mobilità. È utile ricordare che sia la capsula articolare che i legamenti sono composti da tessuto connettivo fibroso e che, al loro interno, sono presenti numerosi recettori di posizione (propriocettori) che sono responsabili della percezione a livello cerebrale della posizione della caviglia nello spazio e quindi, ovviamente, della abilità di un individuo di mantenere l’equilibrio. Dal punto di vista scheletrico, la caviglia (o articolazione tibio-tarsica) è composta dai due malleoli – tibiale e peroneale – che formano ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi