Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Rubriche (page 22)

Rubriche

"Danza chi, come e perché?" - La Posta di Anna Maria Prina

“Danza chi, come e perché?” – La Posta di Anna Maria Prina

Cara Signora Prina, sono una sua fan da anni ed ero curiosa di sapere se potremo avere a breve di nuovo il piacere di rivederla sul palcoscenico. (Carmen da Cuneo) Cara Carmen, grazie per la sua gentile affezione. Per quanto riguarda il mio ritorno sul palcoscenico ho deciso consapevolmente di non tornare in scena. Sebbene le mie ultime esperienze – Madame a Parma e TreD a Milano – siano state molto stimolanti, anche nel processo di preparazione, sono convinta che l’autocritica debba prevalere. Le doti interpretative acquisite in decenni di esperienze non cancellano gli anni vissuti dal corpo, infatti ci si ritrova meno elastici e meno sicuri di sé stessi. Questo comprova che la Danza è fatta per i giovani! E proprio per loro continuerò con entusiasmo il mio lavoro di docente per allievi danzatori e insegnanti, di giurata per concorsi ed Esami e di consulente per “sostegno e consiglio” a miei ex allievi e a chi ha bisogno di una voce esperta. Un caro saluto! Gentilissima, volevo chiederLe secondo Lei qual è il motivo per cui la Danza viene sempre considerata come la figlia minore delle arti dal pubblico generale e anzi spesso snobbata dai più? (Felice da Bassano ...

Read More »

Dentro la Danza: premi, ricordi, decisioni e scarpette alla moda!

Secondo appuntamento di febbraio per Dentro la Danza, che porta le news più curiose e i retroscena del mondo della danza direttamente sui vostri schermi! In questo numero un aggiornamento sui premi internazionali, su due stelle russe della danza e sulla moda… BRAVI, BRAVI! Oltre ai bravissimi Michele Esposito, grande vincitore al Prix de Lausanne, ed Edoardo Sartori, tra i finalisti della competizione e tornato alla scuola di danza – l’Academia Veneta che vede tra gli insegnanti anche Letizia Giuliani – con numerose borse di studio, vanno ricordati ogni febbraio i vincitori dei National Dance Awards inglesi. Da segnalare, il Dancing Times Award per il miglior danzatore a Chase Johnsey, danzatore americano dei Les Ballets Trockadero de Monte Carlo; il premio artista emergente a Francesca Hayward del Royal Ballet; il coreografo Jonathan Watkins ha vinto il suo primo premio (Miglior Coreografia) per 1984 creato per il Northern Ballet, stesso premio, nel contemporaneo, per Kim Brandstrup per la sua creazione Transfigured Night per Rambert. Tra i numerosi premi ai soliti ENB, Royal Ballet e Akram Khan, segnaliamo la miglior compagnia indipendente di quest’anno: la Gary Clarke Company. RICORDI IN BLU! L’English Heritage ha annunciato le nuove targhe commemorative blu – quelle ...

Read More »

Tra sogni e fiabe arriva al cinema Ballerina, il nuovo film sulla Danza

Il consolidato rapporto tra la Danza e il grande schermo ritorna a dare i suoi frutti e questa volta con l’aggiunta di una suggestiva atmosfera fiabesca, ideale per fare sognare grandi e piccini. Dopo la presentazione al prestigioso Festival di Annecy, il 16 febbraio arriverà infatti nei cinema italiani, distribuito da Videa, Ballerina, il film d’animazione per tutta la famiglia ambientato nell’incantato mondo della danza in una fiabesca Parigi di fine Ottocento. A dare le voci a Regine, Odette, Rudolph, Félicie e gli altri incredibili personaggi del film, è un team di star italiane tra cui l’attrice Sabrina Ferilli, l’étoile Eleonora Abbagnato, l’interprete della serie televisiva Alex&Co Federico Russo ed Emanuela Ionica, già doppiatrice italiana dell’amatissima Violetta. La canzone ufficiale del film è stata interpretata da Francesca Michielin, cantante italiana molto apprezzata in questo momento. Le coreografie sono frutto della maestria di Benjamin Millepied, ballerino, coreografo ed ex direttore dell’Opéra di Parigi. Félicie è una piccola orfana della Bretagna ed ha un’unica grande passione: la danza. Insieme al suo migliore amico Victor, che sogna di diventare un inventore, studia un piano folle per fuggire dall’orfanotrofio dove vive e fuggire verso la meta dei propri desideri, Parigi. Félicie dovrà impegnare tutte le sue forze per superare i propri limiti e gli ostacoli ...

Read More »
Prina

“Danza chi, come e perché?” – La Posta di Anna Maria Prina

Gentile Signora Anna Maria Prina, sono un Suo grande ammiratore e la stimo tantissimo, sia come persona che professionalmente. Lei che ha danzato con Rudolf Nureyev, a distanza di anni, sa dirmi che persona era il grande Rudy in sala prove e cosa le ha trasmesso? (Luca da Firenze) Caro Luca, Nureyev era un artista dalla forte personalità, un uomo estroso, eclettico e imprevedibile. Infatti non lo si può definire solo danzatore, sarebbe restrittivo. In lui si racchiudevano diverse personalità: l’uomo senza regole, scanzonato ed eccessivo, il danzatore esaltato e dirompente, il ballerino estremamente disciplinato che si allena e studia per ore infinite per raggiungere la perfezione, il Maestro esigente e severo, ma generoso, che mette al servizio di colleghi e partners tutta la sua competenza ed esperienza. Quando Nureyev entrava in sala, anche senza vederlo si percepiva la sua presenza. Ogni tanto aveva comportamenti aggressivi e sgarbati nei confronti dei ballerini più indolenti, ma tutto sommato godeva del massimo rispetto per il suo rigore. Rudy, infatti, pretendeva dagli altri ciò che pretendeva da se’ stesso. A me ha trasmesso un grande senso del dovere, l’importanza della concentrazione e della dedizione al lavoro, ma anche l’attenzione quasi maniacale al particolare. ...

Read More »

Dentro la Danza 2017: le prime novità del nuovo anno!

Apriamo questo 2017 anche con qualche notizia dal mondo della danza, che anche durante queste festività natalizie e di fine anno non smette di sorprenderci! In questo appuntamento, confermato l’addio a un intero corpo di ballo, dei danzatori dell’Opéra di Parigi e del loro ex direttore, di promozioni e uno scatto speciale dai social per l’anno nuovo! VERONA NON DANZA È arrivata proprio l’ultimo giorno dell’anno la conferma del licenziamento definitivo dei 13 artisti del corpo di ballo dell’Arena di Verona. La trattativa in Provincia non è andata a buon fine, e i sindacati parlano di una Fondazione “troppo rigida”, e minacciano già ricorsi contro la decisione presa. Sembra così concludersi la lenta agonia della Fondazione, e sembra continuare la tradizione di chiudere i corpi di ballo delle fondazioni liriche, nonostante i convegni recenti. Ad essere a rischio, ora, a quanto pare, anche il coro, escluso dalla stagione sinfonica. ALL’OPERA! O FORSE NO… Sarà sempre Anne Teresa de Keersmaeker a dirigere l’opera Così fan tutte in scena all’Opéra de Paris, curandone coreografia e messa in scena, ma nonostante i giorni di prova insieme, non saranno i danzatori dell’Opéra parigina a prenderne parte. La coreografa ha preferito coinvolgere i danzatori della ...

Read More »
"Danza chi, come e perché?" - La Posta di Anna Maria Prina

“Danza chi, come e perché?” – La Posta di Anna Maria Prina

Cara Signora Prina, sono un ballerino di danza contemporanea e mi sono da poco diplomato. Desidero fare esperienza all’estero per accrescere le mie conoscenze nel settore. Sa dirmi qual è il luogo più adatto dove studiare danza contemporanea e quali potrebbero essere gli insegnanti a cui dovrei rivolgermi per realizzare degli stage formativi? (Francesco da Roma) Caro Francesco, peccato tu non mi dica dove ti sei diplomato. Come saprai ci sono molti indirizzi e stili di danza contemporanea che si sono evoluti nel tempo, grazie alle variegate personalità di artisti, traendo ispirazione dagli insegnamenti dei “padri” storici della danza moderna, ad esempio Doris Humphrey. Vi sono le scuole e le Compagnie storiche come la Martha Grahm, Alvin Ailey, Merce Cunningham, Alwin Nikolais, José Limon fino a Pina Bausch e altri. Ti consiglio, se non l’hai già fatto, di leggere un buon libro sulla storia della Danza contemporanea che ti chiarisca il percorso storico. Poi, potrai iniziare una ricerca per individuare ciò che più ti si addice, magari anche con il consiglio dei tuoi insegnanti. Troverai moltissime informazioni sia per stages, sia per scuole e Compagnie in Internet. Tieni presente che gli Stati Uniti d’America, la Germania, la Francia e l’Inghilterra ...

Read More »

Dentro la danza: premi, compleanni, Hamilton insegna (e Coppélia svanisce?)…

Oggi a Dentro la danza, si parla due premi italianissimi, di un compleanno da festeggiare, e di un musical che fa la storia anche a fine replica. E mentre scriviamo, dal sito del Teatro alla Scala, silenziosamente, il titolo Coppélia sparisce, lasciando posto all’amato Onegin… ERIC BRUHN PRIZE Si è svolto negli scorsi giorni a Toronto l’Eric Bruhn Prize, che quest’anno ha premiato un giovane talento italiano, ed ex-scaligero: Angelo Greco. Solista del San Francisco Ballet, ha interpretato per l’occasione una coreografia insieme alla ballerina, anche lei solista della compagnia, Natasha Sheenan. È uno dei tanti premi per il giovane ballerino italiano, cui vanno tutti i nostri complimenti! DNAppunti COREOGRAFICI: ASSEGNATO IL PREMIO Va ad Elisabetta Consonni il premio DNA Appunti coreografici, tenutosi all’interno della programmazione di Romaeuropa Festival. La giuria, composta dalla coreografa e performer Francesca Pennini di Collettivo Cinetico, dalla giornalista Gaia Clotilde Chernetich e dalla dramaturg internazionale Peggy Olislaegers, ha osservato con attenzione tutte le coreografie proposte, ringraziando tutti i partecipanti per aver reso difficilissimo il loro compito di fare una sola scelta! Congratulazioni quindi ad Elisabetta, il cui Plutone era apparso già su queste pagine in occasione della tappa bresciana della tournée. BUON COMPLEANNO RAMBERT COMPANY! ...

Read More »
Arriva al cinema il film evento “Roberto Bolle. L’arte della danza”

Arriva al cinema il film evento “Roberto Bolle. L’arte della Danza”

  La danza è il fuoco che ho dentro. Mi ha formato, mi ha dato un’identità. L’uomo che sono ora lo devo alla danza Roberto Bolle  Appassionato, carismatico, apollineo. Tre dei tanti aggettivi più positivi che potrebbero essere attribuiti a Roberto Bolle; l’artista che è stato capace di trasformare l’arte della danza in un genere pop: l’étoile italiana che ha portato il balletto ancora più vicino al grande pubblico e che attraverso la bellezza del movimento ha saputo rivelare in modo sorprendente il potere comunicativo della danza. Ora la sua storia arriva al cinema solo per tre giorni, dal 21 al 23 novembre con Roberto Bolle. L’arte della Danza, il film di Francesca Pedroni che ci guida attraverso i gala Roberto Bolle and Friends in tre luoghi simbolo del patrimonio culturale italiano: l’Arena di Verona, il Teatro Grande di Pompei, le Terme di Caracalla a Roma. Un tour formidabile alla scoperta delle grandi interpretazioni di Roberto Bolle attraverso immagini esclusive dal palcoscenico e dal “dietro le quinte” degli spettacoli. Roberto Bolle. L’arte della Danza  verrà distribuito nei cinema italiani dal 21 al 23 novembre da Nexo Digital in collaborazione con i mediapartner Radio DEEJAY e MYmovies. Il film sarà presentato in anteprima al 34 Torino Film Festival, ...

Read More »

Dentro la Danza: candidati, niente danza?, brava Carla!

In questo primo appuntamento di novembre con Dentro la danza, cosa aspettarci dai primi premi del 2017, qualche malumore dalla Capitale, e un video per celebrare la nostra super étoile Carla Fracci! PRIX DE LAUSANNE Selezionati i candidati finalisti del Prix de Lausanne, giunto alla sua 45ma edizione, che ha visto quest’anno un numero impressionante di candidature, come riferito dalla direttrice Shelly Power. Dagli oltre 338 candidati totali, sono stati selezionati 74 finalisti, di cui ci fa piacere ricordare i cinque italiani: Michele Esposito dalla Tanz Akademie di Zurigo, Alessandro Frola da Professione Danza Parma, Francesco Mazza dall’Accademia Danzespettacolo, Guido Sarnataro dalla Ballettschule Theater di Basilea ed Edoardo Sartori dall’Academìa Veneta di Danza e Balletto. Bravi! NATIONAL DANCE AWARDS Come ogni anno, insieme al Prix de Lausanne, vengono annunciati i candidati ai National Dance Awards, quest’anno alla 17ma edizione, la cui cerimonia di premiazione si terrà il 6 febbraio 2017. Tra i candidati, segnaliamo in gara per la Miglior coreografia classica: Anabelle LOPEZ OCHOA per ‘Broken Wings’ (English National Ballet), Jean-Christophe MAILLOT per ‘La bisbetica domata’ (Bolshoi Ballet), Cathy MARSTON per ‘Jane Eyre’ (Northern Ballet), Will TUCKETT per ‘Elizabeth’ (The Royal Ballet) e Jonathan WATKINS per ‘1984’ (Northern Ballet). Ci ...

Read More »

L’Età dell’Oro, dal Bolshoi di Mosca al cinema arrivano scintille danzanti

Una satira fresca, colorata e scintillante dell’Europa durante i ruggenti anni Venti, con sinfonie jazz e atmosfere da music-hall. È L’Età dell’Oro, il balletto dalle coreografie mozzafiato di Yuri Grigorovich, sulle trascinanti musiche dal sapore jazz di Dmitri Shostakovich che martedì 8 novembre arriverà nei cinema di tutta Italia dal Bolshoi Ballet di Mosca, distribuito in diretta via satellite da QMI/Stardust. Sul palcoscenico, in questa sontuosa messa in scena firmata dal coreografo Yuri Grigorovich, si esibirà la nuova generazione di danzatori della prestigiosa compagnia russa di balletto, con l’étoile Nina Kaptsova e il primo ballerino Ruslan Svortsov nei ruoli dei protagonisti. La vicenda narrata si svolge in una città di porto nel sud della Russia, dove prosperano affari loschi e criminalità, e il cabaret “L’Età dell’oro” è il ritrovo notturno preferito di banditi e gozzovigliatori. È proprio qui che il giovane pescatore Boris si innamora di Rita, una bellissima danzatrice pericolosamente legata ad uno dei gangster locali. I Ritmi folli, le scene travolgenti, le atmosfere decadenti e fascinose dei locali notturni più malfamati: tutti elementi che rendono il nuovo appuntamento con la grande Danza al cinema unico ed irripetibile. Con l’appassionata storia d’amore e i meravigliosi duetti tra Boris e Rita, i ballerini del Bolshoi conferiscono a questo spettacolo, mai ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi