Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Rubriche (page 29)

Rubriche

Dentro la danza: Monte Olimpo, Compleanni, Open Day, Ballerine su tela

Per questo appuntamento con Dentro la Danza ancora nuove nomine, festeggiamenti per un traguardo anagrafico (anzi due!), l’open day dell’Accademia del Teatro alla Scala e una certa ballerina che si trasforma in un’opera d’arte…pittorica! L’ASCESA AL MONTE OLIMPO È di queste settimane la notizia, poi confermata, della nomina di Jan Fabre a direttore artistico del Festival d’Atene ed Epidauro, che coinvolge con i suoi spettacoli sia la capitale greca sia il famoso teatro di Epidauro, luogo dall’immensa importanza storico-archeologica. Jan Fabre sostituisce Yorgos Loukos, directeur de la danse anche all’Opera di Lione, che era riuscito a rilanciare la manifestazione nonostante la crisi imperante nel Paese. Un artista che prevede il futuro, dato che aveva intitolato la sua performance di 24 ore Mount Olympus to Glorify the Cult of Tragedy. Un’altra nomina importante, in Francia, quella di Corinne Gaillard, ex danzatrice del Grand Theatre de Geneve, e responsabile della programmazione artistica a Nantes dal 2005, è stata nominata direttrice del CDC di Tolosa. 40 ANNI E NON SENTIRLI! Se un tempo a 40 anni i danzatori cominciavano a parlare di pensione, fortunatamente adesso molti interpreti sono ancora splendidamente in forma sui palcoscenici. È il caso di due étoile, che festeggiano il compleanno ...

Read More »

La MM Contemporary Dance Company approda su RAI 5 e RAI 1!

Oggi, venerdì 19 febbraio, alle ore 19.40 su RAI 5 e questa notte, alle ore 2.30 su RAI 1, sarà trasmesso, all’interno della trasmissione MEMOTEATRO, il servizio dedicato alla prima nazione de La sagra della primavera/La metà dell’ombra della MM Contemporary Dance Company, che ha avuto luogo riscuotendo grande successo lo scorso 30 gennaio al Teatro Asioli di Correggio. La sagra della primavera, insieme a La metà dell’ombra, altro caposaldo del loro repertorio, sono stati presentati nell’originale versione coreografata da Enrico Morelli. Il coreografo, sulle note di Igor Stravinskij, collega la vicenda mitologica del sacrificio della fanciulla necessario al ritorno della primavera e della vita, alla storia attuale. Questa incredibile creazione è divenuta così una bellissima allegoria dell’esistenza umana, da sempre minacciata dalla sfera del tragico e del male. Enrico Morelli fin dal 2010 collabora in maniera fruttuosa con Michele Merola, Direttore artistico e primo coreografo della compagnia, fin dalla sua fondazione avvenuta nel 1999. La sua attività e il suo impegno meticoloso ha permesso alla MM Contemporary Dance Company di divenire una delle compagnie di danza contemporanea più prestigiose del suolo nazionale. Le coreografie portate sulla scena, sia in Italia sia all’estero, costituiscono una rassegna davvero ampia, tra cui ...

Read More »

Dal palco del Bolshoi nei cinema italiani arriva Spartacus!

Continua a ritmi serrati e mantenendo i livelli altissimi di sempre la superba stagione di balletto al cinema del Teatro Bolshoi di Mosca, promossa da Nexo Digital e Pathé Live. Il prossimo appuntamento è atteso per domenica 13 marzo, alle ore 16.00, quando nei cinema italiani verrà trasmesso via satellite Spartacus, il balletto ispirato all’epica vicenda dello schiavo-gladiatore. Su tutti gli schermi aderenti all’iniziativa – il cui elenco dettagliato è disponibile su www.nexodigital.it – approda quindi la travolgente vicenda storico-epica di Spartacus, nella versione coreografata dal famoso maestro russo Yuri Grigorovich che, nel panorama della danza internazionale, ha portato indiscutibilmente il balletto all’apice del suo successo, sviluppandone tutte le sfumature tecniche ed emotive. Fu la rappresentazione avvenuta nel Teatro Moscovita nell’aprile 1968 a rendere Spartacus popolare in tutto il mondo. In quell’occasione la versione portata in scena da Grigorovich riscosse, infatti, un enorme successo che perdurò per molti anni, portando il balletto anche nella prestigiosa cornice del Teatro alla Scala di Milano e al Teatro dell’Opera di Roma durante la tournée italiana del Bolshoi nell’autunno del 1970. Il ventaglio dei sentimenti e delle tematiche fondamentali, messo in scena sul palco con la forza espressiva e la tecnica sbalorditiva della danza del corpo di ballo del Bolshoi, ...

Read More »

Dentro la danza: au revoir, fiori, addii e nuovi (danzanti) arrivi!

In questo numero di Dentro la danza molti addii alle scene, mazzi di fiori in tempi di crisi e mamme ballerine! AU REVOIR, OPERA DE PARIS! Ve lo avevamo anticipato nella Top Ten di febbraio: se avete l’opportunità di andare all’Opera di Parigi, non perdetevi la replica del 20 febbraio della soirée mista Bel/Millepied/Robbins, in cui Benjamin Pech darà il suo addio alle scene ufficialmente. In un’intervista Pech ha dichiarato che avrebbe voluto continuare per qualche anno ancora a danzare, ma i problemi fisici, che pare dovrebbero portarlo anche a un’operazione, lo stanno costringendo a non dare più il 100% in scena. E allora in bocca al lupo a Pech, sperando di rivederlo presto, anche dietro le quinte, all’opéra. PARLANO DI CRISI I TULIPAN! Continua la protesta e l’occupazione della sede della Fondazione Arena di Verona, da parte dei lavoratori, che lottano per evitare la chiusura del corpo di ballo (pardon, esternalizzazione!) e per mantenere le condizioni lavorative di tutte le maestranze. Nelle scorse settimane l’avv. Francesca Tartarotti è stata accolta dai lavoratori, negli uffici adiacenti alla sala occupata (ora anche oggetto di contesa), con un mazzo di tulipani. Gesto cui ha risposto assicurando di non essere stata assunta per ...

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di febbraio consigliati da giornaledelladanza.com!

Anche per questo mese in Top Ten dieci spettacoli per non perdersi nelle tante proposte di febbraio, tra danza contemporanea, balletto, musical e…qualche consiglio per San Valentino, la festa degli innamorati (della danza, ovviamente!). Agende alla mano, pronti a prenotare il vostro posto? Lo Schiaccianoci, dal 9 febbraio al 13 marzo, Teatro alla Scala, Milano. Un grande classico, di solito del periodo natalizio, qui ripreso dalla Scala nella versione di Nacho Duato, che già nella scorsa stagione aveva garantito il sold out. Giselle, Balletto di Maribor, 10 febbraio Teatro Verdi – Pordenone, 12 febbraio Teatro Grande – Brescia. L’occasione per vedere in scena la compagnia del teatro nazionale sloveno, che passa con facilità dal repertorio classico al contemporaneo anche grazie alla direzione di Clug, coreografo spesso collaboratore anche del Balletto di Stoccarda. Lego/14’20’’/Antitesi, Aterballetto, 11 febbraio, Teatro Verdi, Pisa. Una serata mista per la celebre compagnia, che porta in scena in un solo spettacolo coreografie di Spota, Kyliàn e Foniadakis. Roméo et Juliette, Ballet Preljocaj, dal 12 al 16 febbraio, Teatro Carlo Felice, Genova. Un’evoluzione della celebre coreografia creata nel 1990 per il balletto dell’Opera de Lyon, che vede il dramma shakespeariano ambientato in un regime dell’est europeo, in cui ...

Read More »

Dal Royal Opera House al cinema. Una serata di grande danza con il doppio spettacolo Rhapsody – The Two Pigeons

Dopo la pausa natalizia, riprende la stagione cinematografica promossa da QMI con i balletti del prestigioso Teatro di Covent Garden, il Royal Opera House di Londra, trasmessi in diretta in 120 sale cinematografiche italiane. Il prossimo imperdibile appuntamento con la grande danza al cinema sarà quindi martedì 26 gennaio, alle ore 20.15, con il doppio spettacolo Rhapsody – The Two Pigeons. L’eccezionalità di queste due rappresentazioni deriva anche dal fatto che sono due creazioni del grande Frederick Ashton, coreografo fondatore del Royal Ballet. Virtuosismo estremo e romanticismo spiccato sono i due ingredienti fondamentali delle rappresentazioni previste dal programma. Il virtuoso Rhapsody di Rachmaninoff, elaborato su un tema musicale di Paganini,fiore all’occhiello della tradizione ballettistica, si accompagna infatti all’incantevole The Two Pigeons, messo in scena sulle musiche di André Messager con l’ arrangiamento di John Lanchbery, garantendo una serata di balletto di elevato tenore artistico. L’apertura del delizioso doppio spettacolo di Frederick Ashton è affidata al celebrativo Rhapsody. La musica cupa, conturbante e geniale è in grado di ispirare alcune fra le coreografie più appassionanti del noto coreografo inglese per un balletto coinvolgente e sublime all’apice del suo stile romantico. Domineranno la scena, con la loro verve e la loro brillante ...

Read More »

Dentro la danza: genitori, direttori in crisi, Prime ballerine, compagnie nel caos, lezioni di civiltà

Il secondo appuntamento del 2016 con Dentro la danza tratta di nuovi arrivi, situazioni difficili, partenze e nuove nomine, lezioni di civiltà en pointe. Pronti a scoprire di più? Partiamo dalle belle notizie… BENVENUTA! Come prima notizia di questa rubrica non potevamo non fare le congratulazioni ai neo genitori Kledi Kadiu e Charlotte Lazzari, danzatore e coreografo lui, e ballerina di origine francese lei. Lo stesso Kledi aveva dato la notizia della gravidanza della compagna lo scorso agosto, e da neo papà è stato lui stesso a postare sui social, il 12 gennaio scorso, la prima foto della piccola Léa. Chissà, magari tra qualche anno qui a Dentro la Danza parleremo di una étoile di nome Léa..? (n.b.: per rispetto alla privacy della neonata, pubblichiamo la foto tagliata. Per vedere la piccola, basta sbirciare sulla pagina ufficiale di Kledi stesso). DIRETTORI IN BILICO…E BALLERINE IN ASCESA! Tempi duri per i direttori delle compagnie internazionali, pare. La DV8 Physical Theatre è stata congelata dall’improvvisa “pausa di riflessione” del direttore e coreografo Lloyd Newson, che, come dice il comunicato sul sito della compagnia, ha deciso di prendersi del tempo per riflettere sul futuro dopo il successo di JOHN e i festeggiamenti per i ...

Read More »

La Bisbetica Domata del Bolshoi arriva in diretta via satellite nei cinema italiani

  In occasione delle molteplici celebrazioni in corso per i quattrocento anni dalla morte di Shakespeare, la grande stagione del balletto del Bolshoi di Mosca al cinema, programmata da Nexo Digital e Pathé Live, partecipa alla ricorrenza con una nuova produzione ispirata a uno degli scritti del grande drammaturgo britannico. Domenica 24 gennaio infatti, alle ore 16.00, la nuova stagione del Bolshoi trasmessa in diretta via satellite nelle sale cinematografiche italiane continua con il balletto ispirato all’opera di William Shakespeare, La Bisbetica Domata, con la coreografia firmata Jean-Christophe Maillot. Jean-Christophe Maillot  studia danza e pianoforte al Conservatorio Nazionale Regionale di Tours, fino a quando, nel 1978, viene contattato da John Neumeier per entrare a far parte del Balletto di Amburgo, dove interpreta alcuni ruoli primari all’interno delle creazioni del coreografo americano, ma un incidente pone fine alla sua carriera di ballerino. Nel 1983 è nominato coreografo e direttore del Ballet du Grand Théâtre di Tours. Nel 1985 fonda il Festival Le Chorégraphique e nel 1986 è invitato a Monaco, dove nel 1993 diventa direttore-coreografo di Les Ballets de Monte-Carlo. Nel 2000 Maillot istituisce il Monaco Dance Forum, una vetrina internazionale che si propone di essere per il mondo della danza ...

Read More »

Il 6 gennaio del 1993 moriva Rudolf Nureyev

Rudolf Nureyev, non è stato soltanto il più grande ballerino del novecento, ma anche l’artefice di una profonda trasformazione della danza classica, ma, fuori scena, l’icona di un modo di vivere ribelle, libero e anticonformista. Ha segnato profondamente il costume a metà del 900 mentre il mondo occidentale usciva dai pregiudizi e dall’ipocrisia del dopoguerra. Sicché oggi chiunque calchi un palcoscenico non può dimenticare il segno da lui lasciato, con il quale deve inevitabilmente confrontarsi. La Morte di Rudolf Nureyev, il 6 gennaio del 1993, ha creato nel mondo della danza un vuoto immenso, che difficilmente sarà colmato. E’ stato spesso definito un “genio della danza” e anche “l’erede naturale di Nijinsky”, il grande danzatore russo degli inizi del XX secolo e innovatore della coreografia. Nureyev, in effetti, esaltò la figura del ballerino maschio, così come aveva fatto Nijinsky mezzo secolo prima. Nel balletto classico, l’uomo aveva un rilievo secondario, rispetto alla ballerina; la sua funzione era semplicemente quella di esaltare la bravura della donna, facendola volare più in alto possibile. Nureyev non accettò questa differenza tra i ruoli, con lui la danza e la tecnica maschile acquistarono una nuova e diversa fisionomia, un’importanza pari, se non superiore, a quella della ...

Read More »

Dentro la Danza: nomine, onori, saluti e addii forzati

Nella calza (oppure noi della danza appendiamo al caminetto scarpette da punta? Chissà…) della Befana quest’anno anche il primo numero di Dentro la Danza del 2016! Abbiamo scelto per voi alcune notizie che fanno ben sperare nel futuro della danza e dei suoi talenti, una che ci fa versare qualche lacrimuccia (ma scommettiamo in un “arrivederci, a presto!”) e una che ci fa tenere alta l’attenzione alla situazione precaria della nostra bella danza italiana… PROMOSSE! Due talenti della danza italiana hanno ricevuto un bel regalo sotto l’albero: si tratta di Sara Renda, nominata étoile all’Opéra di Bordeaux, e di Rebecca Bianchi, nominata Prima Ballerina all’Opera di Roma. Entrambe ex allieve della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, hanno ricevuto la notizia l’una al termine della prima de La Belle au Bois Dormant, l’altra dopo la prima de Lo Schiaccianoci di Peparini. Una curiosità: nel 2014 Sara Renda era stata nominata Prima Ballerina proprio dopo una replica de Lo Schiaccianoci! Un balletto che porta proprio bei regali ai nostri talenti. Complimenti ragazze! UN 2016 CON TUTTI GLI ONORI… Ogni anno il 1 gennaio, vengono conferite nuove onorificenze da parte della Regina Elisabetta d’Inghilterra che sono poi rese note attraverso la London ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi