Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 10)

Ticker

95 anni fa nasceva Paul Taylor: l’architetto del movimento

Quando si parla di danza moderna americana, nomi come Martha Graham o Merce Cunningham emergono con prepotenza. Eppure, tra le colonne portanti di questo linguaggio corporeo del Novecento, Paul Taylor ha occupato un posto unico, spesso in bilico tra l’eleganza classica e la ribellione sperimentale. La sua arte ha sfidato le convenzioni pur senza mai distruggerle, trasformando il corpo umano in un veicolo di ironia, lirismo e sorprendente umanità. Paul Taylor nacque il 29 luglio 1930 a Wilkinsburg, in Pennsylvania, e si formò in pittura e nuoto prima di dedicarsi interamente alla danza. Studente alla Juilliard School, si affermò presto come danzatore nel leggendario ensemble di Martha Graham, con cui collaborò negli anni ’50. L’influenza della Graham fu importante, ma Taylor non tardò a trovare una sua propria voce coreografica — una voce a volte ironica, altre volte filosofica, sempre sincera. Ciò che distingue Paul Taylor da molti suoi contemporanei è l’ampiezza della sua visione artistica. Il suo repertorio, che comprende oltre 140 coreografie, è un labirinto stilistico: dalla satira sociale di “Big Bertha” (1970) all’astrazione sublime di “Esplanade” (1975), ogni opera è costruita con un senso profondo della teatralità e del tempo musicale. La “Paul Taylor Dance Company”, fondata ...

Read More »

Operaestate in scena “Samia” di Adriano Bolognino

Giovedì 31 luglio alle ore 21.20 al Teatro al Castello “Tito Gobbi” va in scena Samia, un’opera del coreografo napoletano Adriano Bolognino. L’evento è inserito nel cartellone di Operaestate Festival, il programma estivo promosso dalla Città di Bassano del Grappa, in collaborazione con la Regione Veneto, sostenuto dal Ministero della Cultura e da aziende e fondazioni “Amici del Festival”.   Adriano Bolognino, è un coreografo napoletano, classe 1995. Si è affermato negli ultimi anni sulla scena italiana per uno stile riconoscibile fatto di delicatezza e precisione. Il suo lavoro si caratterizza per una ricerca continua della bellezza in movimenti semplici e puri, che mira a evocare forti emozioni con un linguaggio essenziale e diretto.   Con Samia s’ispira a una vicenda realmente accaduta, quella di Samia Yusuf Omar, una giovane atleta somala morta nelle acque di Lampedusa mentre cercava di raggiungere l’Europa per qualificarsi alle Olimpiadi.  Una storia vera e tragica, da cui parte la ricerca di Adriano Bolognino che porta in scena sei corpi –  quelli delle danzatrici Rosaria Di Maro, Gaia Mentoglio, Noemi Caricchia, Roberta Fanzini, Serena Pomere e Ines Giorgiutti –  donne diverse tra loro per rappresentare  una vita spezzata, simbolo di una disuguaglianza.  Alle sei performer ...

Read More »
Tuccio-Guicciardini

Tuccio Guicciardini: “Non in mio nome. L’arte che resiste.”

  Tuccio Guicciardini, direttore artistico ‒ insieme a Patrizia de Bari ‒ del Festival “Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere”, ha saputo trasformare un evento in un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di arte e cultura contemporanea. Con una visione originale e una grande capacità di sintesi tra innovazione e tradizione, “Orizzonti Verticali” si distingue per la sua formula unica, che unisce e sperimenta diverse forme di espressione artistica, dalla musica alla danza, dal teatro alle arti visive. Un Festival che non si limita a essere una mera vetrina, ma che crea esperienze immersive, generando riflessioni profonde e incontri tra artisti e pubblico. Giunto quest’anno alla sua XIII edizione, Il Festival, con il sottotitolo “Non in mio nome”, che si svolgerà dal 31 luglio al 5 agosto 2025 a San Gimignano, in provincia di Siena, borgo turrito tra le mete più iconiche della Toscana, eletta Patrimonio dell’Unesco nel 1990. L’edizione 2025 include 21 appuntamenti di danza, teatro, musica, performance tra cui 5 prime nazionali. Orizzonti Verticali è un progetto della Compagnia Giardino Chiuso, con il sostegno di Fondazione Fabbrica Europa, nell’ambito del progetto regionale Ente di rilevanza dello spettacolo dal vivo della Regione Toscana, Regione Toscana, Amministrazione Comunale Città ...

Read More »

Al via la XIII edizione del Festival Orizzonti Verticali

La XIII edizione di Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere, con il sottotitolo Non in mio nome, si svolgerà dal 31 luglio al 5 agosto 2025 a San Gimignano (Siena), borgo turrito tra le mete più iconiche della Toscana, eletta Patrimonio dell’Unesco nel 1990.  Il Festival include 21 appuntamenti di danza, teatro, musica, performance tra cui 5 prime nazionali e si avvale della direzione artistica di Patrizia de Bari e Tuccio Guicciardini.  Orizzonti Verticali è un progetto della Compagnia Giardino Chiuso, con il sostegno di Fondazione Fabbrica Europa, nell’ambito del progetto regionale Ente di rilevanza dello spettacolo dal vivo della Regione Toscana, Regione Toscana, Amministrazione Comunale Città di San Gimignano, Assessorato alla Cultura e Banca Cambiano, in collaborazione con Fondazione Accademia Musicale Chigiana, Galleria Continua, Fondazione Musei Senesi/Opera Laboratori. La tredicesima edizione di Orizzonti Verticali – dichiarano Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari – apre nuovamente al teatro, alla danza, alla musica e alle performance gli spazi della città di San Gimignano, che diventano palcoscenici naturali, peculiari e creativi, rivolgendo lo sguardo alle nuove forme d’arte in dialogo con la propria genesi, la propria storia […] Fin dalla sua nascita il festival ha come obiettivo quello di avvicinare i ...

Read More »

Il direttore artistico Julien Favreau “allo specchio”

Il balletto classico preferito? Lago dei cigni. Il balletto contemporaneo prediletto? Petite Mort di Kylian. Il Teatro del cuore? Tokyo Bunka Kaikan. Un romanzo da trasformare in balletto? Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? Il conte di Montecristo. Il costume di scena indossato che hai preferito? L’uccello di fuoco. Quale colore associ alla danza? Rosso. Che profumo ha la danza? Un misto di parquet cerato, velluto, sudore, calore. La musica più bella scritta per balletto? Romeo et Juliette di Prokoviev. Il film di danza irrinunciabile? Center Stage. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Maurice Béjart e Sylvie Guillem. Il tuo “passo di danza” preferito? Jeté entrelacé. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio di balletto classico? Mayerling. Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? William Forsythe. Tornando indietro, se incontrassi Tersicore, cosa le diresti? Le direi grazie e che l’arte della danza rimanga sempre viva. Tre parole per descrivere la disciplina della danza? La danza è una disciplina completa che mobilita il corpo e la mente. Richiede un impegno totale, ma offre anche immense soddisfazioni e una libertà di ...

Read More »

85 anni fa nasceva Pina Bausch: la poetessa del Tanztheater

Nel cuore del Novecento, tra le rovine di una Germania che cercava di rialzarsi, nacque una voce capace di riscrivere il linguaggio del corpo: Pina Bausch. Coreografa, danzatrice e visionaria, Bausch ha rivoluzionato la danza contemporanea fondendo gesto, parola e teatro in una sintesi inedita, emotivamente travolgente: il Tanztheater. Philippine “Pina” Bausch nacque il 26 luglio 1940 a Solingen. Fin da giovanissima, mostrò una spiccata sensibilità per il movimento e una straordinaria capacità di assorbire il mondo che la circondava. Studiò alla Folkwang Hochschule di Essen, sotto la guida di Kurt Jooss, uno dei pionieri della danza espressionista. L’esperienza americana presso la Juilliard School di New York la mise in contatto con la modern dance di Martha Graham, José Limón e Paul Taylor: un contrasto vivificante rispetto all’approccio tedesco, più radicato nell’espressività del volto e nella narrazione simbolica. Nel 1973, Pina Bausch divenne direttrice artistica del Tanztheater Wuppertal, la compagnia che avrebbe preso il suo nome consacrandola al mondo. I suoi primi lavori, accolti con diffidenza dal pubblico, rompevano gli schemi della danza classica e moderna: non più virtuosismi e perfezione, ma corpi vulnerabili, che tremano, inciampano, ridono, si interrogano. Titoli come “Café Müller” (1978), “Kontakthof” (1978) oppure “Il lamento ...

Read More »

R.OSA di Silvia Gribaudi con Claudia Marsicano, in scena a Castelfranco Veneto

  Sabato 26 luglio alle 21.20 al Giardino del Teatro Accademico a Castelfranco Veneto va in scena R.Osa, un “one woman show” che vede protagonista la performer Claudia Mariscano, con la coreografia e la regia di Silvia Gribaudi.    L’appuntamento è inserito nel ricco programma di Operaestate Festival, la lunga rassegna estiva  promossa dal Comune di Bassano, qui in collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto e Sottosopra Festival, realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, la Regione del Veneto e la rete delle aziende inserite nel club Amici del Festival.   Silvia Gribaudi, coreografa e regista,  con  R.Osa mette al centro libertà e bellezza, quelle del corpo che diventa opera d’arte, che è fonte di ironia, espressione di piacere e libertà. Anche questo lavoro si inserisce nel percorso di ricerca della Gribaudi che intende mettere in scena corpi non convenzionali. Claudia Marsicano, protagonista e perfomer, sposta lo sguardo dello spettatore all’interno di una drammaturgia composta da 10 esercizi di virtuosismo. Il suo corpo e la sua particolarità diventano un movimento coreografico, suono, immagine, colore, in una partitura di gesti di potente forza espressiva.  Lo spettacolo mette l’attenzione su come si guardano gli altri e cosa ci si aspetta ...

Read More »

Le stelle della danza nel vento

Il 27 luglio, a Santa Teresa Gallura, torna Danza nel Vento, l’evento che per primo ha portato gli artisti internazionali del balletto nell’estate sarda e che si è ormai affermato come appuntamento di caratura internazionale nel calendario dei grandi eventi di danza. La quinta edizione del gala, che si terrà alle 21:30 sul palco di piazza Vittorio Emanuele, esalta il carattere internazionale dell’evento, con un cast di valore mondiale. Sul palco di Santa Teresa si esibiranno artisti unici quali l’Etoile della Scala Nicoletta Manni che, per il secondo anno consecutivo, sceglieDanza nel Vento. Ad accompagnarla un altro talentostraordinario, il primo ballerino della Scala TimofejAndrijashenko, artista di enorme talento che ha incantato il pubblico nella passata stagione scaligera. Con loro brillerà la stella assoluta di Daniil Simkin, tra gli artisti più apprezzati e seguiti al mondo. Si tratta di stelle che appartengono al gotha della danza mondiale e che, con la loro presenza a Santa Teresa, confermano il valore del progetto diretto da Rossella Cardo, realizzato con il patrocinio del Comune di Santa Teresa Gallura e sostenuto dal Gruppo Delphina. Danza nel Vento è un momento unico che, per quanto emulato, stabilisce, anno dopo anno, il suo ruolo di punto di ...

Read More »
Patrizia de Bari

Patrizia de Bari: “Rilanciare in verticale le idee e il pensiero artistico/intellettuale”

Patrizia de Bari, direttrice artistica ‒ insieme a Tuccio Guicciardini ‒ del Festival “Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere”, ha saputo trasformare un evento in un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di arte e cultura contemporanea. Con una visione originale e una grande capacità di sintesi tra innovazione e tradizione, “Orizzonti Verticali” si distingue per la sua formula unica, che unisce e sperimenta diverse forme di espressione artistica, dalla musica alla danza, dal teatro alle arti visive. Un Festival che non si limita a essere una mera vetrina, ma che crea esperienze immersive, generando riflessioni profonde e incontri tra artisti e pubblico. Giunto quest’anno alla sua XIII edizione, Il Festival, con il sottotitolo “Non in mio nome”, si svolgerà dal 31 luglio al 5 agosto 2025 a San Gimignano, in provincia di Siena, borgo turrito tra le mete più iconiche della Toscana, eletta Patrimonio dell’Unesco nel 1990. L’edizione 2025 include 21 appuntamenti di danza, teatro, musica, performance tra cui 5 prime nazionali. Orizzonti Verticali è un progetto della Compagnia Giardino Chiuso, con il sostegno di Fondazione Fabbrica Europa, nell’ambito del progetto regionale Ente di rilevanza dello spettacolo dal vivo della Regione Toscana, Regione Toscana, Amministrazione Comunale Città di San ...

Read More »

Aaron Robison nominato principal dancer allo Houston Ballet

Per la stagione 2025/2026 l’illustre ballerino britannico Aaron Robison, originario di Coventry, è stato nominato primo ballerino dello Houston Ballet, la quarta più grande compagnia di danza professionale negli Stati Uniti con sede in Texas diretta dal coreografo Stanton Welch. Aaron Robison già Primo Ballerino del San Francisco Ballet, in precedenza ha ricoperto il ruolo di Primo Ballerino dell’English National Ballet e si è esibito anche con il Birmingham Royal Ballet e il Corella Ballet. Formatosi alla Compañia Juvenil de Barcelona e alla Royal Ballet School, Robison ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il premio “Giovane Ballerino Britannico dell’Anno” nel 2004 e la medaglia d’oro alla Seoul International Dance Competition. Nel 2004 è stato finalista al “Prix de Lausanne” ricevendo l’Encouragement Award. Ammirato per la sua versatilità, ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo, interpretando ruoli celebri come Teseo/Oberon in “Sogno di una notte di mezza estate” di John Neumeier, Des Grieux in “L’Histoire de Manon” di Kenneth MacMillan e Romeo in “Romeo e Giulietta” di Rudolf Nureyev. Il suo repertorio, tra gli altri, include anche lavori di George Balanchine, William Forsythe e John Cranko. Robison ha creato ruoli in balletti tra cui “Unsaid” di Danielle Rowe, “Playlist” di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi