Il 3 maggio, presso la Residenza dell’Ambasciata di Spagna, viene presentata la trentottesima edizione del Romaeuropa Festival con gli interventi dell’Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio – Simona Renata Baldassarre; dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale – Miguel Gotor e del Presidente della Camera di Commercio di Roma – Lorenzo Tagliavanti. Le geografie su cui si muove questa edizione sono la forza delle arti e la loro capacità di oltrepassare confini geografici e temporali che plasma un territorio aperto al confronto e al dialogo tra linguaggi ed estetiche, visioni del nostro presente e del futuro. Presieduto da Guido Fabiani con la Direzione Generale e Artistica di Fabrizio Grifasi, si preannuncia una delle edizioni più ricche di sempre: 90 spettacoli, 300 aperture di palcoscenico, oltre 500 artisti provenienti da 34 paesi, 62.000 posti in vendita per oltre due mesi di programmazione in 13 spazi della capitale tra musica, danza, teatro, nuovo circo, creazione per l’infanzia e arti digitali. Il 6 e il 7 settembre en plein air nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” per l’inaugurazione del REF2023, da Ukiyo-e, prima coreografia firmata da Sidi Larbi Cherkaoui per il Ballet du Grand Théâtre de Genève di cui è attualmente direttore. Ispirandosi al senso di impermanenza incarnato nell’omonimo movimento culturale giapponese sviluppatosi nel periodo Edo, il coreografo interseca composizioni contemporanee con i suoni della tradizione interpretati dal maestro del Taiko, compositore e cantante Shogo ...
Read More »