Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 261)

Ticker

Gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia scaligera chiudono brillantemente il loro percorso liceale

Gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia scaligera chiudono brillantemente il loro percorso liceale al Liceo coreutico Convitto Pietro Longone-Accademia Teatro alla Scala (Via Vigevano 19). Si tratta della prima maturità del liceo fondato nel 2017, che prevede un percorso pensato su misura per gli allievi scaligeri, approvato dal MIUR, con un corpo docente formato da alcuni degli insegnanti della Scuola di Ballo (Tecnica della danza classica, Tecnica della danza contemporanea, Storia della danza, Storia della musica e Laboratorio coreografico) e dai docenti statali (Discipline letterarie, Disegno e Storia dell’arte, Filosofia, Storia, Matematica, Fisica, Lingua inglese, Religione). Fra i 19 studenti, due conseguono l’ambito traguardo del 100 e lode, quattro quello del 100. Gli altri non sono da meno, molti fra 98 e 90. Ad aggiudicarsi la votazione cum laude Matilde Colombo e Matteo Zorzoli, la votazione massima a Chiara Ferrara, Martina Marini, Daniele Bonelli, Giorgio Perego, 98 a Elisa Andrei Mitroi, Rebecca Nervi, Fulvio Zamagna e 95 a Priscilla Volpe. Voti altissimi hanno premiato ragazzi che in questi mesi hanno saputo affrontare con coraggio l’isolamento imposto dall’emergenza sanitaria. Un isolamento a cui non sono affatto avvezzi, in quanto impegnati quotidianamente nelle sale da ballo e in scena, in costante contatto e vicinanza. Anche i tradizionali banchi di scuola sono diventati “digitali” con la didattica a distanza, ma il tempo sospeso ...

Read More »

Alessandra Ferri con con Arturo Brachetti nel “Volo del Calabrone” su Rai5

  C’è A Midsummer Night’s dream, ovvero Sogno di una notte di mezza estate di Benjamin Britten al centro della puntata del “Volo del calabrone” di Damiano Michieletto che Rai Cultura trasmette in prima TV su Rai5 giovedì 25 giugno alle ore 19. L’opera, composta nel 1960, è tratta dall’omonima commedia di Shakespeare del 1596. Il più prestigioso compositore inglese del secondo Novecento mette in musica il più grande poeta inglese di sempre. Britten fu inoltre anche autore del libretto, insieme al compagno Peter Pears. I versi restano gli stessi della commedia originale, a parte alcuni tagli e spostamenti.   Il primo ospite della puntata è Arturo Brachetti, un maestro del trasformismo noto in tutto il mondo, creatore di universi poetici che meravigliano, sorprendono e rielaborano la realtà. Sogno, magia, poteri illusionistici e trasformazioni straordinarie sono caratteristici del mondo di questo grande artista, che fu interprete di Puck in un’edizione del Sogno di una notte di mezza estate del 1998.   Michieletto incontra poi Paul Curran, estroso regista scozzese, che ha messo in scena l’opera di Britten e ci conduce alla scoperta dei suoi segreti e della ricchezza e dell’attualità di Shakespeare.   Intervengono anche Alessandra Ferri, étoile e gloria della danza italiana e mondiale, che ha interpretato il Sogno di Shakespeare nella versione messa in musica da Felix Mendelssohn-Bartholdy, e Antonello Manacorda, ...

Read More »

Danza e disabilità: il corpo protagonista oltre gli stereotipi

Come tutte le arti, la danza è espressione intima del nostro essere, della nostra creatività, un mezzo di comunicazione che ci permette di raggiungere gli altri e di raccontarsi attraverso il movimento. Pur puntando al raggiungimento dell’eccellenza fisica e gestuale, la danza ci insegna anche a riconoscere e accettare i nostri limiti, basandosi su un presupposto fondamentale: il corpo ideale non esiste, come non esiste la perfezione. La disabilità è una condizione invalidante che implica la riduzione dell’autonomia e della capacità d’interazione con l’ambiente del soggetto che ne è affetto. Fortunatamente, negli ultimi quaranta anni il mondo della disabilità ha vissuto trasformazioni che hanno generato un notevole progresso quanto a servizi, integrazione e gestione dei pregiudizi. Tale evoluzione ha condotto all’inserimento sociale dei portatori di handicap, consentendo loro di migliorare una condizione di vita svantaggiata rispetto al resto della società cui appartengono. La danza è stata orgogliosamente parte integrante di questo processo di trasformazione, ha svolto un ruolo essenziale non soltanto nel miglioramento dello standard di vita dei soggetti disabili, ma anche nell’aiutare tutti gli altri a scoprire affinità e modi di esprimersi comuni, seppur nella diversità. Danceability nasce negli Stati Uniti agli inizi degli anni ’90, grazie alla volontà ...

Read More »

Studiare la danza è importantissimo sin da bambini, una disciplina completa

L’importanza della danza per i bambini Danza, arte e teatro sono spesso considerati materie di ‘serie B’ negli istituti scolastici, quando invece dovrebbe vedere riconosciuto lo stesso status di discipline come scienze, matematica e lingua straniera, in quanto contribuiscono all’educazione del bambino nella sua interezza, fisica ed emozionale, per le ragioni che vediamo nel seguito. Come sappiamo, danzare è un atto umano originario insito in ogni cultura e incarna aspetti sociali di estrema rilevanza, quali il ricreativo, la celebrazione del sacro e le relazioni collettive. La bassa considerazione della danza nelle scuole deriva da una tradizione accademica convenzionale che associa l’intelligenza al ragionamento verbale e matematico, tralasciando il potere trasformativo del movimento nelle persone di ogni età e provenienza. La danza, infatti, aiuta a riportare serenità e stabilità nei momenti difficili e ad alleviare le tensioni giovanili che sempre più spesso sfociano in episodi di violenza e bullismo. L’importanza della danza tuttavia non riguarda esclusivamente le relazioni sociali, ma anche il rendimento scolastico. Fattori fisici come obesità, problemi cardiovascolari, pressione sanguigna e densità ossea infantile, così come depressione, ansia e bassa autostima chiaramente influenzano il rendimento scolastico. La danza ha dimostrato quindi di poter influenzare positivamente l’apprendimento, unendo linguaggio corporeo e ...

Read More »

“The Other Side” la nuova videocreazione dell’Aterballetto su Rai5

La danza, la musica, l’arte visiva, il video. Quattro linguaggi artistici si incontrano. E’ la nuova (video)creazione coreografica dal titolo ‘The Other Side’, realizzata dalla Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto di Reggio Emilia e dalla Toscanini di Parma (per la prima volta insieme in un progetto del genere), con il sostegno di Collezione Maramotti di Reggio Emilia e la collaborazione del Ravenna Festival, che verrà trasmessa in prima assoluta su Rai5 giovedì 25 giugno, alle 21,15. L’iniziativa parte dall’esperienza di ‘1 meter Closer’, prodotta in aprile e presentata sempre da Rai5 nella Giornata mondiale della danza il 29 aprile scorso. La nuova videocreazione è affidata al coreografo e danzatore della compagnia Aterballetto Saul Daniele Ardillo, affiancato dal drammaturgo Simone Giorgi, scrittore edito da Einaudi.       Tutto parte da una storia (di Simone Giorgi) di solitudini che si rincorrono da una parte all’altra delle pareti, sul filo di grandi brani di repertorio o di musiche scritte per l’occasione. Da qui lo spunto per una ricerca coreografica (di Saul Daniele Ardillo) intorno al corpo di danzatori, che sono isolati da un’epidemia nella primavera del 2020 ma potrebbero esserlo in qualsiasi primavera della loro e nostra vita. Redazione www.giornaledelladanza.com     

Read More »

Zurich Ballet online dal 26 al 28 giugno con Romeo e Giulietta

Zurich Ballet trasmette in streaming Romeo e Giulietta del direttore artistico Christian Spuck dal 26 al 28 giugno sul sito Web della compagnia .  La produzione vede la partecipazione di Katja Wünsche e William Moore nei ruoli da protagonista, con Tigran Mkrtchyan come Tybalt e Daniel Mulligan come Mercutio. Sintonizzati a mezzogiorno EDT / 9:00 PDT.   Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Torna la stagione estiva 2020 del Balletto di Siena diretto da Marco Batti

La danza torna sul palco con la nuova stagione estiva ‘BdS sotto le stelle’ dell’Ateneo della Danza e del Balletto di Siena diretto da Marco Batti: dal primo al 12 luglio, sul grande palco allestito sulla terrazza del centro , in Piazza Maestri del lavoro 31.  Classical Ballet, 1 luglio, con i danzatori del Balletto di Siena, sarà una serata con estratti del repertorio classico dai balletti Don Quixo0e, Fiamme di Parigi, Diana e Acteon. Il secondo, Frammenti coreografici, sarà il 2 luglio e in replica il 7 luglio, spettacolo che vede protagonisti gli allievi del Centro di Formazione Professionale Ateneo della Danza con coreografie classiche e contemporanee di Marco Batti, Camille Granet, Filippo Del Sal, Luisella Cappa Verzone, Laura Ricci e Fabiola Zecovin. Galà BdS è il terzo appuntamento, in programma il 5 luglio, con i danzatori del Balletto di Siena, impegna: in una serata con estratti dal repertorio della compagnia senese, tra cui Grande Suite Classique Verdiana, Notre-Dame de Paris e Il Lago dei Cigni. Il 9 luglio vede nuovamente protagonisti i ballerini del Balletto di Siena in una nuova produzione contemporanea, 4 MQ, nata durante i primi giorni di ripresa postcovid, secondo le nuove disposizioni di legge relative al ...

Read More »
PROSPETTIVE01

PROSPETTIVE01 – Anghiari Dance Hub: assegnate le borse di studio per giovani coreografi

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Sono state assegnate le quattro borse di studio della sesta edizione del bando indetto da Anghiari Dance Hub, Centro di Promozione della Danza nato nel gennaio 2015 per fornire a giovani / nuovi coreografi, e ai loro interpreti, strumenti di approfondimento del proprio percorso creativo. I coreografi scelti dalla commissione, Gerarda Ventura, Luca Ricci, Andrea Merendelli, Maurizia Settembri e Alessandra Stanghini, sono Jari Boldrini con Giulio Petrucci, Giorgia Fusari, Giorgia Lolli, Silvia Oteri. C.G.J. Collettivo Giulio E Jari Giulio Petrucci e Jari Boldrini
collaborano singolarmente con diverse realtà internazionali Italiane ed estere e collezionano esperienze in comune con Fabrizio Favale, Cristina K.Rizzo, Virgilio Sieni e Stefano Questorio.
Nel 2018 iniziano la loro collaborazione partecipando a  “What We Are 2019 ...

Read More »

Il Teatro dell’Opera di Roma riparte dal Circo massimo con: “Le Quattro Stagioni” di Giuliano Peparini

Il Teatro dell’Opera di Roma riparte con una stagione estiva al Circo Massimo. Dal 16 luglio al 13 agosto gli spettacoli si svolgeranno, invece che a Caracalla, in questo scenario nuovo che permetterà di rispettare le regole di distanziamento sia sul palcoscenico che in platea, grazie a mille posti a sedere e un enorme palco di 1500 metri quadri a cui si sta già lavorando. Il nuovo allestimento che darà il via alla stagione estiva è “Rigoletto” di Giuseppe Verdi con direttore Daniele Gatti e la regia di Damiano Michieletto, e andrà in scena il 16 luglio con repliche il 18 e il 20. Sul grande palcoscenico del Circo Massimo prenderà vita quest’anno un nuovo balletto sulle musiche, registrate, de “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi (26 e 30 luglio, 2 e 3 agosto). Per questo spettacolo del corpo di ballo  del teatro diretto da Eleonora Abbagnato,  la regia e la coreografia saranno di Giuliano Peparini, con interventi della voce recitante di Alessandro Preziosi. Il 6 e il 9 agosto, infine, sono previsti i concerti di omaggio a Roma di due star internazionali, Anna Netrebko e Yusif Eyvazov. Redazione www.giornaledelladanza.com  

Read More »

L’Hamburg Ballet con John Neumeier, riparte la danza con: Ghost Light

L’Hamburg Ballet è una delle prime compagnie a livello internazionale a riprendere i lavori nella sala dopo la chiusura. Sulla base di un sofisticato concetto di igiene, dal 29 aprile si svolgono quotidianamente in piccoli gruppi 10 sessioni di allenamento di danza classica. Poco dopo, John Neumeier ha avuto l’idea di creare un balletto che non solo rispetti l’attuale requisito della distanza, ma lo renda anche la base della struttura. Il lavoro era un esercizio di creatività, sviluppato da un’esigenza del coreografo e dei suoi ballerini. Dopo quattro settimane dalla creazione, John Neumeier continua a lavorare sul suo balletto, che ora si intitola “Ghost Light” e viene creato per la musica da pianoforte solista da Franz Schubert. Il concetto di John Neumeier include tutti i 60 ballerini nella sua compagnia. In vista del requisito della distanza, progetta il lavoro pratico in piccoli gruppi da due a un massimo di otto ballerini. “‘Ghost Light’ è un balletto di ensemble che sviluppo in frammenti. È paragonabile alle singole parti strumentali di una sinfonia – o ad un pasto tradizionale giapponese: una sequenza di miniature accuratamente organizzate, si spera ‘deliziose. Come le singole parti alla fine si uniscono la connessione di un’opera dipenderà dal momento in cui potremo avvicinarci ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi