Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 262)

Ticker

Carla Fracci e Rudolf Nureyev nella memorabile Giselle del 1980, ora disponibile in streaming

Evento straordinario, il “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma prosegue nelle prossime settimane con un veneto unico,  visibile in streaming gratuito grazie alla collaborazione con RaiPlay. Giselle, sintesi perfetta del balletto romantico, sarà visibile da venerdì 19 giugno nella memorabile interpretazione che Carla Fracci e Rudolf Nureyev ne hanno dato nel 1980 sul palcoscenico dell’Opera di Roma. La musica di Adolphe Adam è affidata al maestro Alberto Ventura, la coreografia di Leonid Lavrovsky, da Jean Coralli e Jules Perrot, è ripresa da Guido Lauri. Le scene sono di Camillo Parravicini, i costumi di Mario Giorsi. Musica Adolphe-Charles Adam Balletto in due atti Teatro Costanzi, febbraio 1980 DIRETTORE Alberto Ventura COREOGRAFIA Leonid Lavrovsky da Jean Coralli e Jules Perrot RIPRESA DA Guido Lauri SCENE Camillo Parravicini COSTUMI Mario Giorsi PERSONAGGI E INTERPRETI Giselle Carla Fracci Principe Albrecht Rudolf Nureyev ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA Ecco il link per visionare il balletto: https://www.raiplay.it/video/2020/06/giselle-279bfe75-6b8a-4277-8ef3-d331cb0e1df3.html Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Al via Nervi 2020, Festival Internazionale del Balletto e della musica

Con tre prime assolute e un’anteprima nazionale il Festival Internazionale del Balletto e della Musica-Nervi 2020 ritrova l’alto profilo che appartiene alla storia della manifestazione, nata nel 1955 e tra le più importanti nell’Italia del dopoguerra. Inaugurazione venerdì 17 luglio, nella cornice suggestiva dei Parchi di Nervi, con la prima delle tre novità assolute: Duets and Solos, spettacolo in cui étoiles internazionali si esibiscono in assoli e passi a due su musiche eseguite dal vivo da due interpreti di prima grandezza, il violoncellista Mario Brunello e la pianista Beatrice Rana. Il tutto nel rispetto rigoroso delle norme anti-Covid: i duetti saranno danzati da coppie di ballerini che sono coppie anche nella vita. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il Ravenna Festival. Mercoledì 29 luglio, la seconda prima assoluta, Love, protagonista Eleonora Abbagnato, étoile all’Opéra di Parigi e icona della danza classica, regia e coreografie di Giuliano Peparini, uno dei coreografi di punta del momento. Sabato 1 agosto, un’anteprima nazionale, che debutterà in prima assoluta al Festival di Spoleto il 28 agosto: Le creature di Prometeo/Le creature di Capucci, azione scenico-coreografica sull’unica partitura per balletto composta da Beethoven, in omaggio al 250° anniversario della nascita del grande compositore, con i ...

Read More »

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo online con Giselle: #trocksathome

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Ammettiamolo, potremmo tutti usare una risata proprio ora. Per fortuna, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo pubblicherà le registrazioni delle esibizioni passate sul suo canale Vimeo ogni due settimane come parte dell’iniziativa #trocksathome .  Sintonizzati qui per guardare l’esilarante interpretazione della compagnia di Giselle fino al 26 giugno . Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

SpringDanceFestival per il Giornale della Danza scelti i video danza 2020

Lo Spring Dance Festival diretto da Rossana Longo, Enrico Alunni e Valerio De Vita, apre i suoi confini alla digitalizzazione proponendo una piattaforma di danza virtuale. Il Concorso intende dare la possibilità a creatori e artisti di mettersi in gioco dando occasione di confronto e proponendo un’insolita visione della danza dallo schermo che mantenga la consueta qualità comunicativa e l’estetica del movimento. Il concorso intende dare voce «ad altri strumenti interattivi che possano convivere con il corpo creando un connubio di bellezza e plasticità armonica supportando la nostra voglia di farci sentire e di esprimere le nostre più intime emozioni oppure semplicemente urlare le nostre inquietudini e liberare le catene del silenzio. Una sorta di vetrina coreografica per dimostrare, con questi lavori, che la danza può e deve essere un lavoro paragonato ad altri e uguale a tutte le altre arti performative!» scrivono gli organizzatori. Per il Giornale della Danza nella persona del Direttore  Sara Zuccari (componente della giuria) sono stati scelti: Categoria VIDEO DANZA  Mauro Bocchi – Resta   Federica Boncompagni – Routine’s mood  Vincenzo Lubrano Lorena Lubrano – Come un pittore Categoria VIDEO INTERPRETI Alissa Tofani – Le nuvole    Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Un Gala Nureyev in streaming per il Wiener Staatsballett, per salutare Legris

Per salutare  Manuel Legris come direttore del Balletto di Stato di Vienna un `Nureyev Gala` conclude la stagione di balletto al Teatro dell`Opera di Vienna. L’Opera di Vienna dedica un evento di balletto per il  75 ° compleanno del grande ballerino e coreografo. Cresciuto in Baschiro Ufa, addestrato a Leningrado e impegnati al Balletto Kirov, Nureyev ha iniziato dopo il suo 1961 fatto sensazionale `rimbalzo `in Occidente una carriera che si colloca tra le più spettacolari della storia della danza. Quasi 25 anni fa Nureyev era  al Balletto di Vienna –  come ballerino ma allo stesso tempo come produttore di classici come Schwanensee, Don Quixote, Dornröschen  e Raymonda. Vienna è stata anche la sede per il suo debutto come coreografo del suo primo proprio balletto creativa “Tancredi” la musica di Hans Werner Henze. Nel 1982, Nureyev è diventato cittadino austriaco, nel 1988 membro onorario dell`Opera di Stato di Vienna. Il Gala sarà in streaming, online per 24 ore sul sito della Wiener Staatsoper il 25 giugno alle 14 e prevede una parte di un’ora registrata in questi giorni nelle sale prova della compagnia e un’altra parte, di due ore, tratta dalle precedenti edizioni, in scena, dell’evento. Vedremo in scena i ...

Read More »

Al via le selezioni del casting per il progetto @Cartesiana

FINALITA’ DEL PROGETTO: realizzazione di un video che avrà come obiettivo quello di mettere in risalto l’italianità, ovvero l’artisticità italiana. Sarà prodotto da diverse professionalità italiane appartenenti al mondo della moda e dello spettacolo. I ragazzi selezionati dovranno interagire con un coreografo, un cameraman e uno scenografo, danzando con outfit del brand italiano di moda DOUUOD, calzature CULT e gioielli S’AGAPO, su musica inedita creata appositamente da un musicista/compositore italiano.   CASTING: i casting preliminari per il progetto @Cartesiana consistono nella valutazione tramite video dei candidati. Le selezione saranno a numero chiuso e rivolte a partecipanti solisti di età compresa tra i 14 ed i 24 anni nelle categorie Modern e Contemporaneo. I semi-finalisti saranno ulteriormente visionati e scelti tramite lezione/audizione dai coreografi internazionali VALERIO LONGO e FABRIZIO MAININI durante 6 puntate trasmesse on line sulla pagina Facebook di Radio Bruno. Alla fine delle dirette verranno decretati i 6 vincitori. PREMI I 6 finalisti verranno invitati a prendere parte ad un set professionale/lavorativo per la realizzazione di uno spot/video. Un’occasione unica per i ragazzi che potranno così misurarsi con un’esperienza professionale ed essere retribuiti, confrontandosi con tante realtà del settore. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Danza e sviluppo cognitivo-comportamentale infantile

Nello sviluppo psicofisico ed educativo dei bambini, l’attività artistica gioca un ruolo più importante di quanto si pensi. Da un lato, stimola l’apprendimento di altre materie, come la lettura o la matematica, dall’altro, favorisce la maturazione delle capacità motorie, dell’interazione sociale, della comunicazione non verbale e della percezione, il processo attraverso il quale riconosciamo, organizziamo e diamo un significato alle sensazioni che derivano dagli stimoli ambientali. La prima infanzia è il periodo ideale per apprendere le diverse discipline artistiche, perché questa fase della vita coincide con una maggiore capacità di assorbire nozioni e sviluppare competenze. In particolare attraverso la danza e l’espressione corporea, i bambini esternano pensieri, sentimenti e sogni, e trovano un prezioso mezzo comunicativo con gli adulti e i coetanei, e un forte stimolo della loro intelligenza emotiva, che consiste nella capacità di riconoscere, comprendere e conseguentemente gestire le emozioni proprie e altrui. I bambini imparano a interpretare il mondo che li circonda, a trovare la loro posizione all’interno della società e a sviluppare la capacità di multitasking positivo, conseguenza inevitabile del contesto sociale e culturale attuale. La ripetizione dei passi aumenta la prontezza mentale, l’apprendimento dei movimenti e gesti del corpo aiuta i bambini ad assorbire più ...

Read More »

Francesco Imperatore: “Le mie punte autografate a sostegno di Telethon” [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Possono delle punte decorate e autografate dai più prestigiosi danseurs mondiali sostenere la ricerca scientifica? Accade questo grazie al talento ed alla creatività di Francesco Imperatore, poliedrico artista napoletano con un importante passato da danzatore classico. Il creativo dal 2013 realizza le originali punte decorate e autografate dai grandi nomi della danza. Le scarpette sono state messe persino in beneficenza a favore della Fondazione Telethon. Imperatore è stato ballerino solista stabile del Teatro San Carlo dal 1985 al 2013.  Nel 1994 ha intrapreso l’attività di coreografo, partecipando ad alcuni concorsi nazionali ed  ha vinto numerosi premi tra cui il Festival delle Arti di Bologna nel 2007. Dal 2015 è ideatore e direttore artistico della prestigiosa rassegna l’ “Abella Danza”, un festival con stage di danza, concorsi, gala e premiazioni che si svolge nell’Anfiteatro Romano di Avella e che questo anno giunge alla 5° edizione. Dal 1986, è insegnante presso la scuola “Spazio Danza” di San Gennaro Vesuviano, dove si sono formati numerosi ballerini famosi, tra cui Giovanna Civitillo, la moglie di Amadeus. Intervista esclusiva del Giornale della Danza a Francesco Imperatore Come nasce l’idea delle scarpe da punta firmate? Nel 2013 concludo la carriera di ballerino solista interpretando il “Don Chischotte” ...

Read More »

La danza riparte un segno di speranza da Eleonora Abbagnato, Giuseppe Picone, Davide Bombana e Frédéric Olivieri

Cari lettori oggi abbiamo voluto lanciare un simbolo di speranza di ripartenza, con la notizia attraverso le immagini commoventi della Danza italiana che riparte. Crederci sempre, mollare mai!!!  Eleonora Abbagnato la prima foto della compagnia del Teatro dell’Opera di Roma in sala Frédéric Olivieri in classe con i ragazzi dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano Giuseppe Picone con parte della compagnia del Teatro San Carlo di Napoli durante la consueta lezione di danza Davide Bombana direttore del Ballo del Teatro Massimo di Palermo, fresco di nomina, che rientra nei luoghi che lo vedrà protagonista Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

StuttgartBallet@Home online con – Naiade – di Douglas Lee

Dal 18 giugno alle 18:00 (CET) al 21 giugno alle 22:00 (CET) come video on demand StuttgartBallet @ Home continuerà dal 18 al 21 giugno con un nuovo lavoro dell’ex Principal Dancer del Stuttgart Ballet e del coreografo free-lance Douglas Lee come video on demand. Presentata nel febbraio 2020, la Naiad di Lee accompagna il pubblico in un affascinante viaggio nelle profondità dell’oceano. Frammenti di Alfred, il poema di Lord Tennyson The Kraken, una misteriosa Naiade e uno sciame di ballerini ondulati evocano le profondità di un elemento che ha affascinato a lungo l’immaginazione umana. Impostato su Algal Bloom di Joby Talbot e su Corallina di Nicolas Sávva (opera commissionata), il balletto di Lee sarà disponibile sul sito web del balletto di Stoccarda e sul canale YouTube. Informazione Coreografia: Douglas Lee Musica: Nicolas Sávva Corallina (pezzo commissionato), Joby Talbot Algal Bloom Set: Eva Adler Costumi: Douglas Lee, Eva Adler Luce: Sakis Birbilis Anteprima mondiale: 22 febbraio 2020, Stuttgart Ballet Fotocamera e montaggio: Dora Detrich Fusioni ballerini Elisa Badenes, Ami Morita, Agnes Su, Diana Ionescu, Sinéad Brodd Matteo Miccini, Martí Fernández Paixà, Fabio Adorisio, Alessandro Giaquinto, Flemming Puthenpurayil Violino solista: Gustavo Surgik Orchestra del Teatro di Stato di Stoccarda diretta da ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi