Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 3)

Ticker

Addio a Ray Barra, uno degli ultimi miti dell’epoca Cranko

Il mondo della danza e del balletto è in lutto per la scomparsa di Ray Barra, uno dei ballerini più autorevoli ed insigni della seconda metà del XX secolo e una delle ultime stelle dell’epoca di John Cranko che lo volle interprete come primo Onegin al debutto mondiale della celebre creazione coreografica. Raymond Martin Barallobre Ramirez, noto semplicemente come Ray Barra (San Francisco, 3 gennaio 1930 – Marbella, 26 marzo 2025) è stato danzatore, direttore artistico, coreografo, maître de danse e répétiteur. Ray Barra era nato a San Francisco e aveva studiato danza classica alla “San Francisco Ballet School” e alla scuola dell’“American Ballet Theatre”. Dal 1949 and 1953 danzò con la compagnia del “San Francisco Ballet”, mentre dal 1953 al 1959 fu solista dell’“American Ballet Theatre”. Nel 1959 si trasferì in Germania, dove fu promosso “primo ballerino” della Compagnia di Stoccarda. All’interno del corpo di ballo diede inizio ad un eccezionale sodalizio artistico con John Cranko, che lo volle come protagonista nelle prime delle sue versioni di “Romeo e Giulietta” (al fianco di Marcia Haydée), “Il principe delle pagode” e “L’uccello di fuoco”, danzando ben appunto anche il ruolo del protagonista nella prima mondiale di “Onegin” nel 1965. Inoltre, ...

Read More »

Addio alle scene per il principal del BTM, Ryan Massey

Dopo sette stagioni con il Ballet Theatre of Maryland, il primo ballerino Ryan Massey farà il suo ultimo inchino da Principal il 26 aprile 2025 danzando il ruolo del principe Siegfried nel Lago dei cigni sulla tradizionale coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov con le intramontabili musiche di Pyotr Il’ič Čajkovskij. Dalla sua potente presenza scenica alla sua tecnica mozzafiato, Ryan Massey ha dato vita a personaggi indimenticabili, lasciando un’eredità duratura nella Compagnia di Balletto e nel cuore di coloro che lo hanno visto danzare. Il Ballet Theatre of Maryland ha sede ad Annapolis (Maryland). Originariamente fondata come “The Ballet Theatre of Annapolis”, la compagnia ha visto la luce nel novembre 1978 come società privata senza scopo di lucro governata da un Consiglio di amministrazione di dodici persone, con Danny Diamond come primo direttore artistico e una residenza stabilita presso il “Maryland Hall for the Creative Arts” ad Annapolis. Nel 1996, la compagnia ha raggiunto lo status professionale. Nel 2000, il nome è stato cambiato in “Ballet Theatre of Maryland” (BTM) per adempiere ad una nuova missione di servizio allo Stato del Maryland. Dianna Cuatto è entrata a far parte di BTM come direttrice artistica all’inizio della stagione 2003-2004. ...

Read More »

Aerowaves’ Spring Forward Festival 2025

La 14ª edizione dell’Aerowave’s Spring Forward Festival si terrà dal 23 al 26 aprile 2025 tra Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia), come parte del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia. Quattro giorni dedicati alla danza contemporanea emergente in Europa con un programma internazionale estremante ricco: 21 spettacoli, con artisti provenienti da 17 Paesi e un’ampia panoramica sui coreografi emergenti più innovativi d’Europa. Aerowaves è la principale piattaforma europea dedicata alla danza contemporanea. Ogni anno raccoglie oltre 700 candidature attraverso un bando pubblico e seleziona 20 lavori promettenti, che vengono presentati allo Spring Forward Festival. Il Festival attira circa 300 professionisti del settore, giornalisti e studiosi, consolidandosi come un punto di riferimento per la scena della danza emergente in Europa. Ogni anno, i 46 partner di Aerowaves, distribuiti in 34 Paesi, selezionano attraverso un bando pubblico le migliori creazioni di artisti emergenti, che vengono poi presentate nello Spring Forward Festival, ospitato ogni anno in una diversa città europea. L’edizione 2025 del Festival sarà inaugurata il 23 aprile 2025 con le performance di Kenta Kojiri (Giappone) ed Elie-Anne Ross (Québec/Canada), eseguite dai giovani danzatori di BorGO Live Academy e MM Contemporary Dance Company. Sarà inoltre ...

Read More »

Buon compleanno a Reece Clarke, principal del Royal Ballet

Auguri di buon compleanno al danzatore scozzese Reece Clarke (Airdrie, 27 marzo 1995) primo ballerino del Royal Ballet dal 2022. Nato e cresciuto ad Airdrie (North Lanarkshire) Reece e i suoi tre fratelli maggiori Ross, Russ e Ryan si sono formati alla “Janis Ridley School of Dance” in Scozia prima di entrare alla “Royal Ballet School”. Reece è stato ammesso alla White Lodge nel 2006, la prima volta nella storia della scuola che quattro ragazzi della stessa famiglia si sono formati tutti nella celebre istituzione. I premi ricevuti da Reece durante gli anni la scuola includono il “Young British Dancer of the Year” nel 2012, la “Lynn Seymour Competition” nel 2013 e un premio della “Ballet Association”. I premi ricevuti dopo essere entrato nella compagnia includono l’Emerging Artist Award ai National Dance Awards del 2016. Reece Clarke si è unito al “Royal Ballet” nella stagione 2013/2014, durante la quale ha danzato ruoli minori ne “La sagra della primavera” di Kenneth MacMillan e ne “Lo Schiaccianoci” di Peter Wright. Dopo la promozione a “first artist” nel 2016 ha iniziato a danzare ruoli di maggior rilievo, tra cui Antigono in “The Winter’s Tale” di Christopher Wheeldon e, soprattutto, il suo primo ruolo ...

Read More »

Teatro Ruskaja Accademia Nazionale di Danza in scena Andrea Baldassarri per RESID’AND

torna in scena con Andrea Baldassarri, coreografo ospite della residenza artistica che si è tenuta nel mese di marzo. “Undressing” è il titolo dello sharing conclusivo che si terrà sabato 29 marzo alle ore 18.00 presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza che ha coinvolto il Secondo Triennio della Scuola di Danza Contemporanea sez. B. Nelle note di regia è lo stesso Baldassarri a spiegare la performance: Undressing è “mettersi a nudo”. In questa condizione si crea una dimensione altra, in cui le persone rivelano il proprio essere. Quel microcosmo non è esibito né mostrato, ma vissuto.  Nelle differenze, ognuno sceglie come porsi, alimentando il caos di esseri distanti, che trova ordine in silenzi, coincidenze e sincronie di incontri. Si esplora la parte intima della persona, la verità che ognuno porta con sé. Mettersi a nudo è una ricerca espressiva determinata dalla volontà di scoprirsi come esseri umani. Questo è il primo studio del progetto”. Nella prima parte della serata verranno presentate anche tre creazioni di alcune studentesse: “Femina³” a cura degli interpreti dal laboratorio di Metodo Laban della prof.ssa Laura Delfini per le classi di terzo anno del Triennio contemporaneo sez. A-B-C, “Addurmisciutu” di e con Gabriele ...

Read More »

Danza: creatività, logica e organizzazione mentale

La danza viene associata prevalentemente alla creatività e all’espressione emotiva. Tuttavia, questa disciplina richiede anche una buona dose di logica e di organizzazione mentale. Contrariamente all’idea che queste qualità siano discordanti, la danza dimostra che è possibile una coesistenza tra creatività, rigore e struttura. La creatività è il cuore pulsante della danza e si manifesta in diverse forme, improvvisazione, esecuzione di coreografie, espressione individuale e personale, e lavoro d’ensemble. I ballerini però devono anche essere in grado di pianificare, analizzare e correggere i propri movimenti in modo sistematico e devono sincronizzare tali movimenti con gli altri danzatori. Devono sviluppare la capacità di scomporre una sequenza complessa in elementi più semplici e di ricomporla in modo coerente. Quindi, la preparazione tecnica è tanto importante quanto l’espressione artistica. Gli esercizi, le routine di riscaldamento e le sessioni di pratica devono essere eseguiti con precisione per sviluppare forza, flessibilità e coordinazione. Ogni passo è il risultato di un’attenta pianificazione e ripetizione. Danzare richiede inoltre una combinazione di memoria e concentrazione. I ballerini devono memorizzare lunghe sequenze di movimenti e adattarsi rapidamente ai cambiamenti. La capacità di concentrarsi su più elementi contemporaneamente, ritmo, posizione del corpo e interazione con gli altri danzatori, è essenziale. ...

Read More »

Preljocaj coreografa magistralmente il mistero [RECENSIONE]

Nello splendido Teatro Ponchielli di Cremona la sala piena in ogni ordine di posto è a mezze luci, il sipario è chiuso, una musica metallica sale in crescendo sempre più forte… inizia così l’opera coreografica di portata eccezionale Requiem(s) a cura di Angelin Preljocaj con il suo straordinario Ballet Preljocaj. La scena si apre su un palco avvolto nel fumo con tre danzatori ingabbiati nell’aria in una sorta di giganteschi turiboli in metallo da dove fuoriesce l’incenso nel più classico dei riti cristiani. Sotto altre figure allungano le mani verso l’alto cercando di attrarre a sé i sospesi come fosse un culto antico, dove la simbologia assume un valore di adorazione, di preghiera, di grazia, di rispetto e di devozione. Questo toccante spettacolo, creato nel 2024, esplora i temi universali della vita, della morte e della spiritualità. Angelin Preljocaj lo crea su sé stesso, ponendo in luce le personali esperienze, celebrando la vita e tributando un ricordo alle persone a lui più vicine ormai scomparse. I vari quadri, quasi fossero una funzione religiosa tra sacro e profano, tra laico ed ecclesiastico, aprono le porte alla meditazione e alla riflessione sul senso profondo della perdita nonché della riconciliazione col dolore. I ...

Read More »

Il Ballet Hispánico rende omaggio alla “Carmen” di Bizet

Dal suo debutto nel 1875, Carmen, il personaggio principale dell’opera di Bizet, è diventata un’icona culturale senza tempo, ispirando generazioni di compositori, coreografi e scrittori a tentare di catturare la sua natura sfuggente e seducente. Il Ballet Hispánico rende omaggio alla potente protagonista spagnola questa stagione durante il suo 55° anniversario di smeraldo con l’elettrizzante CARMEN.maquia di Gustavo Ramirez Sansano (dal 29 maggio al 1° giugno a New York). Uno dei coreografi più ricercati di oggi, il balletto per eccellenza di Sansano rinvigorisce questa storia senza tempo con un’energia implacabile che ti lascia senza fiato. Altamente originale e pieno di movimenti esplosivi, CARMEN.maquia è un’audace rivisitazione di questa tragica storia. Ballet Hispánico, guidato dal direttore artistico e CEO Eduardo Vilaro, è la principale compagnia di danza ispanica e latina degli Stati Uniti, che reinventa la danza con opere gioiose che sfidano la tradizione. In questa stagione di anniversario importante presenta uno dei Gala Performance preferiti di New York City e il ritorno del popolarissimo En Familia/Family Matinee. Una forza innegabile nelle arti, il Ballet Hispánico è la più grande istituzione culturale del suo genere negli Stati Uniti. Fondato da Tina Ramirez nel 1970, il Ballet Hispánico è rapidamente cresciuto fino ...

Read More »

Anastasia (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Anastasia è un balletto ideato e coreografato da Sir Kenneth MacMillan sulla partitura comprendente la Sinfonia n. 6 di Bohuslav Martinů e la musica elettronica scritta appositamente da Fritz Winckel e Rüdiger Rüferdi. La creazione in un atto vide il debutto presso la Deutsche Oper Berlin (ai tempi della direzione di MacMillan) il 25 giugno 1967 con protagonista la prima ballerina canadese Lynn Seymour. In seguito venne rielaborata a serata intera dallo stesso MacMillan in tre atti e andò in scena il 22 luglio 1971 per il “Royal Ballet” da lui diretto artisticamente tra il 1970 e il 1977. Quello che era l’originario atto unico di Berlino divenne l’ultimo atto della nuova versione. Il primo e secondo atto erano dedicati all’infanzia della granduchessa e alla fine dei Romanov con la Rivoluzione d’Ottobre. Le Sinfonie n. 1 e 6 di Pëtr Il’ič Čajkovskij facevano da colonna sonora a questi due nuovi atti. I costumi e le scenografie portavano la firma di Barry Kay, che aveva già curato la messa in scena originale. Lynn Seymour tornò a danzare il ruolo di Anastasia, mentre il resto del cast includeva Antoinette Sibley, Anthony Dowell, Lesley Collier e David Wall. Il balletto venne proposto anche ...

Read More »

Roberto Bolle compie 50 anni, auguri all’étoile dei due mondi

Una carriera straordinaria ha accompagnato fino ad oggi Roberto Bolle e chi lo ha seguito “passo dopo passo” nel suo ascendente percorso artistico. Acclamato in tutto il mondo è riuscito ad imporre l’arte della danza al centro dell’attenzione a beneficio del grande pubblico. Una strada costruita con rigore, disciplina, duro lavoro, tenacia, ma anche con una smisurata passione. Bolle via via ha conquistato nuovi spettatori e nuovi spazi rendendo popolare l’arte di Tersicore e rivelandosi un perfetto ambasciatore del balletto e della cultura italiana nel mondo, grazie all’innato talento e alle altrettanto innate doti, danzando in tutti i maggiori teatri, al fianco di grandi compagnie, di celebri ballerine (Carla Fracci, Alessandra Ferri, Eleonora Abbagnato, Melissa Hamilton, Darcey Bussell, Nicoletta Manni, Misty Copeland, Natal’ja Osipova, Polina Semionova, Sylvie Guillem, Ul’jana Lopatkina, Svetlana Zakharova, Marianela Núñez, solo per citarne alcune) e sotto la guida di acclamati coreografi, guadagnandosi negli anni numerose onorificenze, premi, menzioni e riconoscimenti. Applaudito come “il principe della danza” per la sua avvenenza e il fisico scultoreo che lo hanno elevato a ideale di bellezza, Roberto Bolle è il primo ballerino nella storia diventato contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi