Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 340)

Ticker

“Coppélia” in scena a Milano con LaVerdi

Per l’ultimo appuntamento di stagione del Crescendo in musica, la rassegna dedicata al pubblico più giovane e alle loro famiglie, sabato 4 maggio, alle ore 16.00 sul palco dell’Auditorium di largo Mahler, laVerdi propone uno concerto-spettacolo ispirato al celeberrimo balletto Coppélia di Léo Delibes, in scena a Parigi per la prima volta nel 1870. Ispirato al primo racconto dei Notturni di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Der Sandmann (L’uomo della sabbia), il balletto racconta la storia d’amore tra Swanilda e Franz, e quella di Coppelius, un misterioso costruttore di giocattoli che crea una bambola meccanica.  La vicenda di Coppélia che possiede un’anima ma non un cuore viene proposta dall’Orchestra Verdi diretta dal Maestro Andrea Oddone con i testi scritti per l’occasione da Francesca Marzia Esposito. Sul palco, oltre ai bravissimi ballerini di Espressione Danza, anche l’attrice Cristina Spinetti che avrà il compito di raccontare e interpretare la storia di Coppélia. “La ragazza dagli occhi di smalto”. La storia Nella piazza di un piccolo villaggio della Galizia ci sono due case, una è quella di Coppelius, uno strano personaggio un po’ mago un po’ stregone fabbricante di giocattoli, l’altra è la casa di Swanilda, una bella fanciulla che vive con i suoi ...

Read More »

In anteprima nazionale il poetico “Glitter in my Tears- Agamennone” di Enzo Cosimi

Il 3 maggio 2019, il Teatro Comunale di Teramo ospita la Compagnia Enzo Cosimi con l’anteprima nazionale di Glitter in my Tears – Agamennone, coreografia, regia e scene Enzo Cosimi. Interpreti e collaborazione alla coreografia e ai testi Alice Raffaelli, Giulio Santolini, Matteo De Blasio, testi Enzo Cosimi, Giulia Roncati, Genius P-Orridge, musiche Georg Friedrich Haas, Mika Vainio, Arvo Pärt. Produzione Compagnia Enzo Cosimi, MIBAC, Regione Lazio, coproduzione Teatro Stabile delle Arti Medievali. Con il contributo di Lavanderia a Vapore e L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, in collaborazione con Grandi Pianure. Considerato un’eccellenza coreografica del panorama contemporaneo italiano e vincitore del Premio Danza e Danza 2014, Cosimi firma un’opera poetica e affascinante, in cui gesto, corpo e parola si fondono in un’unica composizione illusoria ed evanescente, focalizzata sulle emozioni più intime del protagonista e dei personaggi a lui collegati, in cui ritroviamo un po’ di noi stessi. Un lavoro accattivante e originale, in perfetta armonia con l’estro creativo e visionario del noto coreografo, conosciuto e apprezzato in Italia e all’estero. ORARI & INFO 3 maggio 2019 – ore 18.30 Teatro Comunale Piazza Cellini 64100 Teramo Telefono: +39 0861 246773 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Giovani da tutta Italia per il grande successo ‘OnDance’ di Roberto Bolle

Sono arrivati da tutta Italia ieri al Teatro degli Arcimboldi di Milano per le selezioni dei workshop che si terranno all’interno di OnDance, la grande festa della danza di Roberto Bolle che quest’anno replicherà a Napoli dal 18 al 19 maggio e a Milano dal 26 maggio al 2 giugno. Una moltitudine di giovani talenti dai 16 ai 23 anni con il sogno di poter lavorare con l’etoile. “In Italia è molto difficile emergere, non ci sono grandi possibilità”, afferma Bolle. I 32 giovani ballerini prescelti per una settimana a studieranno per una settimana con maestri di caratura internazionale scelti da Bolle e lavoreranno con lui a una coreografia per il grande show finale previsto in piazza Duomo domenica 2 giugno accanto a star della danza e dello spettacolo. Una giornata intensa di eliminazioni, promozioni, pianti e sorrisi che ha portato a selezionare il gruppo di 32 giovani ballerini che per una settimana “giocheranno con i grandi” per realizzare il loro sogno o studiare per farlo. I workshop – completamente gratuiti che prevedono anche l’alloggio per i ragazzi che vengono da fuori città –  non sono che una delle mille iniziative dei due appuntamenti previsti per OnDance su Napoli e ...

Read More »
PROSPETTIVE01

“PROSPETTIVE01”: Città in Danza Pordenone 2019

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. La kermesse “Città in Danza Pordenone” giunge alla XV edizione con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Pordenone, in scena Sabato 18 e Domenica 19 maggio 2019  al Teatro Auditorium Concordia di Pordenone. La direttrice artistica della manifestazione è Ildegarda Calderan con il contributo di Cristina Venturuzzo, professeur de danse classique già con il Maggio Danza e per l’Europa Danse, il Cannes Jeunes Ballet ed il Ballet Nice Mediterranee. Anche quest’anno l’evento prevede diretta live streaming con Mosca per la selezione della XXIII edizione di “Expectations of the World” con l’ulteriore riconoscimento del CID UNESCO di Parigi. La commissione è presieduta quest’anno da Massimo Perugini (art director MAS Milano), Johnny Street (art director Europe Hip ...

Read More »

“PINA TODAY”: un omaggio a Pina Bausch

Si terrà a Perugia, dal 5 al 20 maggio 2019, il progetto PINA TODAY dedicato all’artista Pina Bausch, ideato e realizzato da HOME Centro Creazione Coreografica e dal Teatro Stabile dell’Umbria, nell’ambito di Smanie di Primavera, rassegna multidisciplinare che lo Stabile umbro dedica alla ricerca, alla drammaturgia contemporanea e ai nuovi linguaggi della scena. PINA TODAY, attraverso cinque appuntamenti vuole rendere omaggio, a 10 anni dalla scomparsa, ad una delle figure più rivoluzionarie e significative nel panorama mondiale della danza contemporanea, del teatro-danza e delle arti dello spettacolo. Gli incontri in programma, tra dialoghi, docu-film e performance, rappresentano inoltre l’occasione per il pubblico di avvicinarsi non solo al mondo della Bausch ma anche a quello dell’arte coreutica in generale. Il progetto, infatti, segue uno degli intenti primari di HOME Centro Creazione Coreografica (la prima residenza artistica in Umbria dedicata alla danza nata nel 2018 e diretta da Valentina Romito/Associazione Dance Gallery): costruire un luogo di ricerca, di scambio e riflessione fornendo al pubblico gli strumenti per orientarsi nelle traiettorie e nei territori della danza. Si comincia Domenica 5 maggio 2019 con l’evento JOIN! The NELKEN–Line, che coinvolgerà studenti di danza, professionisti, dilettanti e appassionati nel ricreare la celebre “camminata” di Pina Bausch per ...

Read More »

La Biancaneve di Angelin Preljocaj al Teatro dell’Opera: tra sperimentazione, passione e amore

  “Questa è un’opera sviluppata tra ricerca e sperimentazione come in un laboratorio. Perchè Biancaneve? Perchè è la storia perfetta da tramutare in un balletto, una trama ricca, piena di personaggi e intrighi,  ma soprattutto il rapporto tra due donne: una giovane,  pura e fresca e l’altra anziana, appesantita e terrena, porto in scena il conflitto,  lascerò al pubblico l’interpretazione più giusta, è questo che voglio!” Queste le parole del coreografo Angelin Preljocaj in confernza stampa. Com’è stato lavorare con la compagnia di ballo del Teatro dell’Opera di Roma? ” Bello! Per loro (la compagnia) Natale e per me Pasqua. Mi sono trovato benissimo, quando lavoro una coreografia prendo molto da ogni singolo danzatore ma prendo ancor di più dal gruppo, mi piace lavorare insieme ed ogni volta porto con me qualcosa in più come energia, intensità o forza, una crescita che mi arricchisce come coreografo e come artista.” Biancaneve di Angelin Preljocaj, balletto mai rappresentato prima al Teatro dell’Opera di Roma, è in scena al Teatro Costanzi da venerdì 3 a giovedì 9 maggio 2019, e nell’anteprima giovani di giovedì 2 maggio, con le étoile, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto ...

Read More »

Como Lake Dance Award, il concorso internazionale dedicato alla danza, torna nella sontuosa cornice del Teatro Sociale di Como

Como Lake Dance Award, il concorso internazionale dedicato alla danza, torna nella sontuosa cornice del Teatro Sociale di Como l’11 e 12 maggio 2019 per la sua terza scintillante edizione, con la consulenza artistica di Antonio Desiderio. Anche quest’anno ballerini provenienti da tutto il mondo si sfideranno a passo di danza sotto lo sguardo attento di una giuria prestigiosa e di profilo internazionale, composta da Jan Broeckx – Monaco, Isabelle Ciaravola – Paris, Attila Joey Csiki – New York, Gali Kalef Hayun – Israel, Eriberto Jimenez – Miami, Steffi Scherzer – Zurich e Dmitry Povolotsky – Moscow. Il Como Lake Dance Award – organizzato e prodotto dall’Associazione Art & Culture Events – si configura come fulcro nevralgico, spazio di confronto e di crescita per artisti che desiderano sfidarsi direttamente sulla scena senza mai dimenticare la qualità, ma anche aprirsi al mondo del lavoro e della professione del danzatore. I sette Giurati internazionali assegneranno, oltre a premi in denaro, borse di studio presso le proprie Accademie ed Enti di formazione della danza: un supporto concreto non solo per accedere a scuole e stages internazionali, ma anche per ottenere un sostegno ai costi degli studi, perché il talento deve essere formato e ...

Read More »

GD Web TV: Le prove del Royal Ballet di “Medusa” di Sidi Larbi Cherkaoui

In questo video, pubblicato dal Royal Ballet, possiamo assistere virtualmente alle prove di Medusa, la nuova ed esclusiva pièce realizzata dal coreografo Sidi Larbi Cherkaoui per la compagnia britannica.  Sidi Larbi Cherkaoui è un coreografo belga, direttore artistico del Royal Ballet of Flanders e della sua compagnia, Eastman, nonché associate artist al Sadler’s Wells. Lo stile di Cherkaoui è eclettico, in grado di unire molti stili di danza, dal balletto classico al tip tap, aggiungendo jazz e flamenco. Medusa, il suo nuovo lavoro per il Royal Ballet, darà un valore aggiunto alla compagnia.   www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Otello”, rilettura coreografica di Fabrizio Monteverde, in scena a Roma

Nuovo debutto, nella capitale, al Teatro Quirino per il Balletto di Roma (il 30 aprile, con repliche sino al 5 maggio) protagonista dell’Otello di Shakespeare nella rilettura coreografica di Fabrizio Monteverde. Nell’immaginario comune la figura di Otello è indissolubilmente legata alla gelosia, sentimento che può trasformarsi ed esplodere in tragedia. Nell’opera di Shakespeare e nella coreografia di Fabrizio Monteverde è il personaggio di Iago ad insinuare il dubbio fatale del tradimento di Desdemona nei confronti del Moro, ad architettare la trama che condurrà, quest’ultimo, al folle atto finale. Il coreografo romano scava nella psicologia dei personaggi shakespeariani. È la gelosia, dunque, che guida ogni singola azione dei protagonisti, che si attanaglia al loro carattere. Nella rilettura di Monteverde non esiste connotazione geografica e il tema dello straniero lascia posto ad una violenza generale che pone l’accento sulle dinamiche relazionali dello scontro e del confronto fra uomo e donna. Una riflessione, insomma, sul perenne conflitto dei sessi nel quale, in questo caso, la donna sarà vinta e sconfitta. Uno spettacolo, ‘rouge et noir’ rosso e nero, colori che reindirizzano la mente verso la passione e la morte, un leitmotiv che esprime un chiaro omaggio al regista tedesco R. W. Fassbinder con ...

Read More »

Milano Contemporary Ballet: dittico d’autore al Teatro PimOff

La compagnia Milano Contemporary Ballet diretta da Roberto Altamura torna, al suo quarto anno sulla scena milanese, con il dittico CONNECTIONS – MATERIALI RESILIENTI al Teatro PimOff  di Milano Sabato 18 maggio 2019. Ad aprire la serata saràCONNECTIONS, la performance creata dai coreografi Roberto Altamura e Vittoria Brancadoro nel 2016, rimontata in una nuova versione per sette danzatori. Ispirata alla teoria dei sei gradi di separazione – per cui ognuno di noi può essere collegato a qualunque altra persona al mondo attraverso una catena di conoscenze non più ampia di cinque individui – la performance evoca il potere d’attrazione tra i corpi: come singoli atomi, i danzatori viaggiano attraverso lo spazio scenico e l’atmosfera si carica di corrispondenze empatiche. Un vocabolario muto ma ricercato racconta la capacità individuale di catturare attraverso gli impulsi del corpo, entrando in un vortice emozionale e connettivo con gli altri. La seconda parte del programma prevede una performance inedita creata da Loretta D’Antuono per i danzatori della compagnia. MATERIALI RESILIENTI si concentra sull’individuo e sulla sua capacità di sopravvivere alle condizioni più estreme. La resilienza è la capacità che caratterizza tutti i materiali in grado di resistere a forze dinamiche come urti, fino alla rottura, assorbendo energia con deformazioni ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi