Sergei Polunin, attraverso il suo canale Youtube, racconta attraverso i video le sue ultime creazioni e soprattutto la sua vita da danzatore in tour. In questo video Polunin racconta il tour a San Pietroburgo: www.giornaledelladanza.com
Read More »
Sergei Polunin, attraverso il suo canale Youtube, racconta attraverso i video le sue ultime creazioni e soprattutto la sua vita da danzatore in tour. In questo video Polunin racconta il tour a San Pietroburgo: www.giornaledelladanza.com
Read More »Il 17 maggio 2019, il Teatro Astra di Torino ospita Eko Dance International Project con MessiaHaendel, concept e coreografia Paolo Mohovich, musiche Georg Fredrich Händel, interpreti Giuditta Alfarano, Silvia Arena, Carlotta Avidano, Giorgia Bonetto, Andrea Carozzi, Anastasia Crastolla, Carlo di Lorenzo, Manuela Gallingani, Nicole Gritti, Aymara Herrero Feria, Roberta Inghilterra, Stefano Milione, Veronica Morello, Francesca Raballo, Umberto Rota, Ivan Spitale, Federico Tosello, Elena Zanato. Produzione esecutiva Zerogrammi, in collaborazione con Fondazione Teatro Piemonte Europa, con il sostegno di Regione Piemonte e MiBAC. Direttore artistico della rassegna Palcoscenico Danza di Torino e vincitore di prestigiosi riconoscimenti tra cui Prix Volinine, Parigi, premio Salerno Danza Coreografia Italiana e il premio come miglior coreografo della Piattaforma Short Time di Maggiodanza, Mohovich rimane talmente affascinato dalla potente partitura musicale del Messiah di Händel da ricamarci attorno una coreografia straordinaria, animata da quadri evocativi ricreati da diciotto talentuosi performer di Eko Dance International Project. Elemento caratterizzante dell’opera è la spiritualità intesa come cammino intimo e personale, finalizzato al raggiungimento della consapevolezza e alla liberazione dalla materialità, raccontato attraverso simbolismi e una scenografia che ricrea un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà. ORARI & INFO 17 maggio 2019, ore 21.00 Teatro Astra Via Rosolino Pilo, 6 10100 ...
Read More »Fino al prossimo 14 maggio va in scena al Teatro Massimo di Palermo lo spettacolo di danza Pink Floyd – Carmen Suite. In un’unica serata il Corpo di ballo del Teatro Massimo propone Pink Floyd – Atom Heart Mother, creazione di Micha van Hoecke per il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, e Carmen Suite, la coreografia di Alberto Alonso ripresa dalla moglie e musa, Sonia Calero, con le musiche di Bizet e di Massenet riscritte da Rodion Ščedrin. Pink Floyd, con la regia e coreografia di Micha van Hoecke, assistente alla regia e coreografia Miki Matsuse, è il racconto di ricordi legati alla vita del coreografo belga: l’arrivo a Parigi, la scoperta della libertà, anche grazie alla musica dei Pink Floyd, ma anche il rapporto con la bellissima madre, con il padre, affascinante seduttore, con la sorella gemella Marina, alla quale è dedicata questa coreografia creata per il Corpo di ballo del Teatro Massimo e che ha avuto la prima rappresentazione la scorsa estate al Teatro di Verdura. Ospite d’onore nel ruolo del padre è Denis Ganio. Nella seconda parte Carmen Suite vede come artista ospite, tra gli altri, anche Svetlana Zakharova, étoile del Teatro Bolshoj di ...
Read More »Tra le 133 proposte presentate attraverso la call, la commissione internazionale – composta da Christophe Galent, Daniele Sepe, Gerarda Ventura, Lanfranco Cis, Li Ming, Steriani Tsintziloni – ha selezionato quindici titoli di altrettanti artisti, che saranno presentati all’interno della quinta edizione di NID Platform dal 10 al 13 ottobre 2019. Di seguito la lista degli spettacoli selezionati. Marco D’Agostin, AVALANCHE – Associazione Culturale VAN Carlo Galiero e Michela Lucenti, BAD LAMBS – Associazione Culturale Balletto Civile Michele di Stefano, BERMUDAS – mk Nicola Galli, DE RERUM NATURA – TIR Danza Associazione Teatrale Mauro Astolfi, FULL MOON – Spellbound Contemporary Ballet Chiara Bersani, GENTLE UNICORN – Associazione Culturale Corpoceleste Silvia Gribaudi, GRACES – Associazione Culturale Zebra Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, HARLEKING – Associazione Culturale VAN Andrea Costanzo Martini, INTRO – Balletto di Roma Simona Bertozzi, JOIE DE VIVRE – Compagnia Simona Bertozzi | NEXUS Luna Cenere, KOKORO – Associazione Culturale Körper Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, LA MORTE E LA FANCIULLA – Compagnia Abbondanza/Bertoni Masako Matsushita, UN/DRESS – Nanou Associazione Culturale Cristina Kristal Rizzo, VN – CAB 008 Pietro Marullo, WRECK – LIST OF EXTINCT SPECIES – Associazione Culturale Chiasma Gli spettacoli selezionati affiancheranno le proposte dei quattro centri di ...
Read More »L’11 e 12 maggio 2019, al Teatro Vascello di Roma andrà in scena Corpus Hominis, primo capitolo del trittico Ode alla bellezza – Tre creazioni sulla diversità, concept, regia, coreografia e sound design Enzo Cosimi, immagini Lorenzo Castore, video Stefano Galanti, performer Lino Bordin e Matteo Sedda. Produzione Compagnia Enzo Cosimi, MiBACT, in collaborazione con Festival Danza Urbana – Bologna, Festival Teatri di Vetro, con il sostegno per le residenze di Armunia. Ode alla bellezza propone una riflessione sulle figure relegati ai margini della collettività, coinvolgendo nell’opera e rendendo protagonisti individui appartenenti a categorie minoritarie o interpreti non professionisti. Corpus Hominis in particolare analizza e racconta la difficoltà dell’esistenza e dell’accettazione sociale di persone omosessuali in età matura, in una realtà dominata da valori effimeri come la giovinezza e la finta bellezza a tutti i costi, l’ostentazione di sé e del proprio privato, un mondo manchevole del rispetto dovuto a chi è diverso da noi. Un lavoro attuale, suggestivo e carico di significato, uno sguardo lucido e disincantato sulla società contemporanea, sui suoi limiti e difetti, senza tuttavia dimenticare le sue possibilità di miglioramento. ORARI & INFO 11 maggio, ore 21.30 12 maggio, ore 18.30 Teatro Vascello – Sala Studio ...
Read More »Prende il via a maggio 2019 la XXXI edizione del Festival Danza Estate, la rassegna di danza contemporanea dal respiro internazionale che anima Bergamo e la sua provincia nel periodo estivo e che anche quest’anno presenta un ricco cartellone all’insegna di grandi nomi italiani e stranieri. Tante e varie le iniziative inserite nel programma confezionato da 23/C ART, organizzatore dal 2018 sostenuto da MiBAC, Regione Lombardia e Comune di Bergamo, tra spettacoli di alto livello (la danza da vedere) e iniziative collaterali, quali incontri a tema, eventi artistici e formazione (la danza da fare), dedicati al pubblico di tutte le età. Ormai da 31 anni il Festival Danza Estate porta nel territorio di Bergamo proposte di grande rilevanza nazionale e internazionale che mescolano diversi linguaggi ed espressioni artistiche e che, specialmente in questa edizione, si muovono in un clima di grande contemporaneità, come mostrato dalle scelte della direzione artistica, sempre più orientate verso l’innovazione. Sono ben 18 i titoli di un programma intenso che manifesta la volontà di trasmettere la cultura della danza attraverso l’espressione di artisti già noti accanto ad altri emergenti, andando ad accontentare le diverse tipologie di pubblico. Il Festival Danza Estate si apre ufficialmente il 9 maggio ...
Read More »Romeo e Giulietta rivivono nel balletto di Kenneth MacMillan, nei cinema dalla Royal Opera House La tragedia di Shakespeare rivive nel balletto di Kenneth MacMillan. Per poter rivivere l’eterna storia d’amore dei due giovani amanti raccontata da William Shakespeare, l’appuntamento con Romeo e Giulietta della Royal Opera House è per l’11 giugno alle ore 20.15.L’evento sarà infatti trasmesso nei cinema italiani in diretta via satellite dalla Royal Opera House di Covent Garden, a Londra (elenco delle sale a breve su www.nexodigital). Il balletto di Kenneth MacMillan è ormai un classico moderno ispirato alla grande tragedia romantica di Shakespeare ambientata nella Verona del Sedicesimo secolo. I ballerini del Royal Ballet, Matthew Ball e Yasmine Naghdi, interpretano i giovani amanti in un balletto che offre uno straordinario pas de deux, oltre a scene corali tra cui combattimenti mozzafiato a colpi di spada. La coreografia racconta le emozioni della sfortunata coppia, che si innamora nonostante gli ostacoli posti dalle rispettive famiglie che porteranno al tragico epilogo. Il balletto di MacMillan è stato rappresentato ormai più di 400 volte da quando è stato presentato per la prima volta nel 1965 ed è diventato così un caposaldo del repertorio del Royal Ballet. Gli appuntamenti con la Royal Opera House al cinema offrono al pubblico di tutto il mondo i migliori posti in sala e ...
Read More »I danzatori del Boston Ballet Kathleen Breen Combes, Rachele Buriassi e Maria Alvarez danzano Rhapsody in Blue di George Gershwin ’s “Rhapsody in Blue,” enfatizzato da un poema di Taina Cavalcante Rocha. www.giornaledelladanza.com
Read More »Uno spettacolo, Flexing Heart, che nasce dalla ricerca di Giovanna Velardi e dalla sua riflessione sul centro del corpo, dall’idea del centro del corpo attivo, stabile, energetico ma anche flessibile. Uno spettacolo che si incentra sulla polarità tra omologazione e diversità. Diversità che può essere vista come follia, come marginalità ad un sistema, che invece diventa portatrice di energia che contagia, che incarna la vitalità di un bambino, pura, autentica, senza sovrastrutture. Un personaggio un po’ folle riesce a contaminare con la sua energia un gruppo di personaggi perfettamente omologati tra loro, perfettamente parte di un mondo che li vuole tutti uguali. Dei nasi smisurati, in parte ci ricordano che è tutta una menzogna, in parte caratterizzano i personaggi e ne amplificano le intenzioni, ma soprattutto mettono in luce questa polarità tra omologazione e diversità e ci ricordano quanto spesso diamo del folle a qualcuno che è fuori dagli schemi solo per sentirci parte di un ambito sociale ed esser accettati. Dare voce all’energia vitale, non lasciarla soffocare, questo fa il nostro personaggio un po’ folle e un po’ bambino, con la sua potenza esplosiva. ...
Read More »Il 12 maggio 2019, il Teatro Sperimentale di Pesaro ospita la Compagnia Fattoria Vittadini con Esemplari femminili, ideazione, coreografia e performance Francesca Penzo e Tamar Grosz, musiche Clèment Destephen, voce narrante Barbara Granato, narrante LIS Rita Mazza. Produzione Fattoria Vittadini e START – Interno 5, coproduzione NEXT / Regione Lombardia, con il sostegno di Ministero per i beni e le attività culturali e Comune di Milano. L’italiana Penzo e l’israeliana Grosz realizzano Esemplari Femminili al termine del processo di ricerca artistica sul tema del femminile, sul ruolo della donna nella società contemporanea, e sul suo personalissimo modo di intendere se stessa e il suo rapporto con gli altri. Ricorrendo a una descrizione espressiva in stile documentaristico, sottolineata dalla narrazione di Granato e Mazza, l’opera porta in scena due giovani donne che si lasciano osservare e studiare dal pubblico, svelando le dinamiche del mondo che abitano quotidianamente, proclamando con forza la loro esistenza e femminilità. Il linguaggio inizialmente scanzonato ed esuberante trasmuterà nel corso dello spettacolo in un confronto intimo e riflessivo, in una profonda ricerca interiore e nella scoperta di sé. ORARI & INFO 12 maggio 2019, ore 21.00 Teatro Sperimentale Via Gioacchino Rossini 61121 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 ...
Read More »Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy