Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 38)

Ticker

Trittico di danza contemporanea per il Ballet BC

Il “Ballet BC” torna in scena al Théâtre Maisonneuve di Montréal (dal 2 al 5 ottobre) con uno straordinario trittico innovativo in cui la musica dell’iconico “Bolero” di Ravel funge da catalizzatore per esaltare la potenza dell’ensemble. Sotto la direzione artistica di Medhi Walerski, questa importante compagnia canadese ha stretto prestigiose collaborazioni con alcuni dei più grandi nomi della danza contemporanea. Il coreografo Shahar Binyamini offre la sua interpretazione del famoso brano in un lungo e unico crescendo ininterrotto con una spettacolare celebrazione del potere della danza e della forza collettiva, incarnata da cinquanta ballerini che sfruttano appieno il potere della ripetizione per creare un’espressione di gioia stratificata e travolgente. Medhi Walerski presenta gli altri due pezzi del trittico. “Silent Tides” è un’opera intima per due ballerini che riflette la relazione reciproca: le infinite porte in cui i nostri corpi ricevono nutrimento e diversità, vibrazione ed energia. Tatto, tempo, eternità, amore, morte, infinito, basse maree, alte maree. “Chamber” è una delle creazioni coreografiche più acclamate di Walerski. Danzato da un grande ensemble sulla colonna sonora di JobyTalbot, questo pezzo, che cerca di bilanciare ordine e caos, riecheggiando la leggendaria “Sagra della Primavera” di Igor Stravinskij. Una serata promettente che mette ...

Read More »

Spellbound Contemporary Ballet celebra trent’anni di attività con “Recollection of a falling” a Torinodanza Festival

Recollection of a Falling è il dittico firmato da Jacopo Godani e Mauro Astolfi, composto da Forma Mentis e Daughters And Angels, che andrà in scena per Torinodanza Festival il 28 settembre 2024, presso la sala grande delle Fonderie Limone. Lo spettacolo prodotto da Spellbound Contemporary Ballet, che nel 2024 compie trent’anni di attività artistica, rappresenta una riflessione su come la capacità umana di caduta può individuare una riconnessione al mondo naturale, per ricostruirlo ogni giorno. Forma Mentis è un’esperienza coreografica che celebra giovani danzatori straordinari, che partecipano alla creazione di un manifesto artistico per le nuove generazioni. In questa nuova creazione, Jacopo Godani utilizza l’arte della “danza intelligente” come strumento di realizzazione e come mezzo di comunicazione diretta con le nuove generazioni. Consapevole delle molteplici sfaccettature che sono state attribuite all’arte negli ultimi decenni, Jacopo Godani ricerca un equilibrio tra la presentazione di un formato d’arte contemporanea, definito da un terreno etico, e la creazione di un dispositivo che possa fungere da sostegno per giovani artisti, per trasformare la loro creatività in idee concrete e progettualità. Forma Mentis è una piattaforma vibrante per esplorare il potenziale della danza come linguaggio universale per mezzo della propria intelligenza. Ogni passo, ogni ...

Read More »

Ambra Senatore presenta “In comune”, la sua nuova creazione

Ambra Senatore, direttrice del “Centre Chorégraphique National de Nantes”, torna nella sua città natale e propone sul palcoscenico di “Torinodanza Festival” la sua nuova creazione, “In comune”, in cui continua la sua esplorazione delle relazioni umane insieme a un gruppo di dodici danzatori. Lo spettacolo andrà in scena in prima nazionale nella Sala Grande delle Fonderie Limone di Moncalieri il 26 settembre alle ore 20.45. Dodici danzatori in scena, di diversa provenienza geografica e culturale, abbastanza numerosi per costituire una micro popolazione in movimento. Ambra Senatore prosegue la sua esplorazione delle relazioni umane volgendosi questa volta verso la reiterazione dei comportamenti che tutte le specie viventi, tra cui la nostra, mettono in atto per sopravvivere. Una ripetizione che diventa un motivo coreografico per mostrare delicatamente le gioie, le debolezze umane, le paure e le delusioni. “In comune” è un gioco di condivisione dello spazio, in cui la coreografia gioca con tensioni, ripetizioni e inversioni. Riaffiora tutta l’arte della composizione coreografica di Ambra Senatore, coperta da un sottile filtro dell’assurdo, denso dell’ironia che caratterizza sempre la sua danza, fatta di pause ritmiche e connessioni inaspettate. Jonathan Seilman, compositore con cui Senatore lavora dal 2016, crea una partitura su misura, esplorando una ...

Read More »

La Bayadére: storia, personaggi, curiosità e trama

“La Bayadére” ovvero “la danzatrice del tempio” catalogato come “balletto-sinfonico” è uno di quei titoli che incarnano appieno la concezione della danza classica e della sua disarmante purezza grazie ad un racconto epico di amore e vendetta divina. Ambientato nell’antica India, indica un altrove dove l’esotismo si tramuta in un riflesso culturale che mira ad esaltare e ad imitare usi, forme, suggestioni e misteri di paesi lontani. Questo tema era particolarmente in voga nell’arte del balletto intorno al XIX secolo. Nel 1838 una compagnia di danzatori indiani fece tappa a Parigi con autentiche bayadere (termine coniato dagli occidentali – in special modo dai viaggiatori – in riferimento alle danzatrici indiane che si esibivano in feste e cerimonie religiose e profane) e l’interesse per l’esotico aumentò confermando il fascino delle genti europee nei riguardi dell’Oriente. Il balletto “La Bayadère” nella sua forma originale si dipana in quattro atti su musica di Léon Minkus e coreografia di Marius Petipa il quale si lasciò ispirare da più fattori: sicuramente dalle cronache lette sulla stampa nel 1875 a proposito della visita del Principe di Galles in India, senza tralasciare la suggestione tratta dal balletto “Sakountala” di suo fratello Lucien su libretto di Théophile Gauthier ...

Read More »

Premio La Sfera d’Oro per la Danza 2024: tutti i premiati

Sabato 28 settembre 2024, alle 20.45,  va in scena sul palcoscenico dello storico Teatro Verdi di Padova la sesta edizione del PREMIO NAZIONALE SFERA D’ORO PER LA DANZA, uno spettacolo di danza esclusivo realizzato da La Sfera Danza con la direzione di Gabriella Furlan Malvezzi e la consulenza di Alfio Agostini, coordinatore della Giuria che ha designato gli artisti italiani dell’anno, composta da: Chiara Castellazzi (critico, Il Corriere della Sera – Torino), Gerald Dowler (critico di danza, Londra), Nina Loory (fondatrice ed ex direttrice del Prix Benois de la Danse, Mosca), Massimo Moricone (coreografo), Roger Salas (critico, El País, Madrid), oltre ad Alfio Agostini (critico, direttore di Ballet2000). Nel corso della serata vengono presentati quattro PREMI SPECIALI, che rendono omaggio ad artisti italiani di grande prestigio che hanno lasciato il segno della propria opera nel mondo della danza. La coreografa e maestra Elsa Piperno, pioniera della modern dance in Italia, riceverà il Premio alla Carriera; il compositore Vincenzo Lamagna il “Premio Riccardo Drigo – Musica per l’arte della danza”; la scenografa Roberta Guidi Bagno il “Premio Scene e costumi per la danza”.  Si inaugura quest’anno il “Premio alla didattica e alla formazione”, assegnato a Paola Cantalupo, stella del balletto e ...

Read More »

Intervista esclusiva a Larrio Ekson: leggenda della danza

Nato ad Harlem, da padre indonesiano e madre di origine messicana con radici indiane (Apache e Seminole), Larrio Ekson inizia a ballare contro il consiglio del padre. Ottiene una borsa di studio per studiare danza grazie ad un mecenate. Nel 1970, arriva a Parigi come turista e prende lezioni da Nina Vyroubova, già étoile del balletto dell’Opéra e del “Balletto del Marchese de Cuevas”. Accompagna sul palco cantanti come Dalida o Nicole Croisille. Dal 1975 al 1980 ha fatto parte del gruppo di ricerca per il “Balletto dell’Opéra” guidato da Carolyn Carlson. Seguendo la grande coreografa danza alla Fenice di Venezia dove viene nominato étoile, poi crea le proprie coreografie. Larrio Ekson ha partecipato a numerosi film pubblicitari, tra cui uno in Giappone; ha partecipato a sfilate. Interprete dei più grandi coreografi (Robert Cohan, Louis Falco, Paul Taylor, Frederick Ashton, May O’Donnell, James Warring e Jiří Kylián), è stato in particolare il brillante interprete di “King Lear-Prospero” di Maurice Béjart nel 1994. Bartabas gli ha chiesto di interpretare il ruolo di Macbeth per lo spettacolo al Bassin de Neptune a Versailles dal titolo “Les Juments de la nuit”, liberamente ispirato al film di Akira Kurosawa. Insegnante di fama internazionale, richiesto ...

Read More »

Svetlana Zakharova alla guida dell’Accademia Statale di Coreografia di Mosca

Svetlana Zakharova è stata nominata rettore ad interim dell’Accademia Statale di Coreografia di Mosca nota come “Accademia di Balletto del Bolshoi”, una delle istituzioni coreutiche più antiche del mondo, affiliata al “Balletto del Bolshoi”. Svetlana Zakharova sostituisce Marina Leonova (ex solista del Bolshoi) che ha diretto l’Accademia per oltre vent’anni, dopo le dimissioni di Sofia Golovkina (già prima ballerina del Bolshoi) che aveva guidato la scuola per quarantuno anni. Zakharova è la prima non moscovita a dirigere una scuola di Mosca in settantacinque anni. L’Accademia fu istituita a San Pietroburgo nel 1757 come succursale dell’Università di Mosca dal conte Ivan Šuvalov su ordine di Elisabetta I di Russia e divenne autonoma nel 1763 durante il regno di Caterina la Grande. Svetlana Zakharova ha studiato presso l’Istituto Coreografico di Kiev (classe di Valeria Sulegina). Ha continuato la sua formazione all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo dove è stata ammessa direttamente alla terza classe, quella del diploma (diretta da Elena Evteyeva). Nel 1996 entra a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e l’anno seguente viene nominata prima ballerina. Il suo ampio repertorio in questo teatro include i ruoli principali dei seguenti balletti, tra i tanti: “La Bella Addormentata”, “La ...

Read More »

In scena “Nebula” la danza di Fabrizio Favale

La danza di Fabrizio Favale, artista Medaglia del Presidente della Repubblica al talento coreografico, torna negli spazi di Fondazione Armunia per condividere col pubblico la lavorazione di una nuova opera. Venerdì 27 settembre ore 21.00 al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo (via del Lavoratori 21a) andrà in scena in forma di prova aperta “Nebula”: progetto ideato da Favale e prodotto dal collettivo che unisce tre delle realtà legate alla danza più interessanti sulla scena italiana, Kinkaleri, Le Supplici e Mk. Per questa creazione, selezionata dal network per la giovane danza d’autore Anticorpi XL, Favale trasmette le intuizioni più sperimentali dal suo ultimo spettacolo “Danze Americane” – già nel cartellone dell’edizione 2024 di Inequilibrio festival – ai corpi e alle intelligenze dei danzatori Giulio Petrucci e Jari Boldrini per condurle verso sviluppi inaspettati, nuove articolazioni, libere derive. Fondazione Armunia è diretta da Angela Fumarola e sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo. “Nebula” è un oggetto coreografico che procede per tentativi, talvolta anche solo abbozzati. Una volta ricevuti i materiali da Favale i due giovani artisti procedono in senso autonomo nella creazione dei contenuti: dagli assetti coreografici, ai costumi, all’ambiente scenico e sonoro. I danzatori, attraverso la ripetizione di una pratica, tentano diversi approcci a materiali danzati, ripetendo, variando o abbandonando sequenze di movimento che mescolano un senso ...

Read More »

Ambra Senatore – “In comune”: una micro-popolazione danzante

Ambra Senatore, Direttrice del Centre Chorégraphique National de Nantes, torna nella sua città natale e propone sul palcoscenico di Torinodanza Festival la sua nuova creazione, In comune, in cui continua la sua esplorazione delle relazioni umane insieme a un gruppo di dodici danzatori. Lo spettacolo andrà in scena in prima nazionale nella Sala Grande delle Fonderie Limone di Moncalieri il 26 settembre 2024. Dodici danzatori in scena, di diversa provenienza geografica e culturale, abbastanza numerosi per costituire una micro-popolazione in movimento. Ambra Senatore prosegue la sua esplorazione delle relazioni umane volgendosi questa volta verso la reiterazione dei comportamenti che tutte le specie viventi, tra cui la nostra, mettono in atto per sopravvivere. Una ripetizione che diventa un motivo coreografico per mostrare delicatamente le gioie, le debolezze umane, le paure e le delusioni. In comune è un gioco di condivisione dello spazio, in cui la coreografia gioca con tensioni, ripetizioni e inversioni. Riaffiora tutta l’arte della composizione coreografica di Ambra Senatore, coperta da un sottile filtro dell’assurdo, denso dell’ironia che caratterizza sempre la sua danza, fatta di pause ritmiche e connessioni inaspettate. Jonathan Seilman, compositore con cui Senatore lavora dal 2016, crea una partitura su misura, esplorando una musica che racconta ...

Read More »

Gli allievi della Scala a Bologna con “La fille mal gardée”

La Scuola di Ballo dell’Accademia scaligera torna a interpretare “La fille mal gardée”, che ha debuttato al Teatro alla Scala nell’aprile 2023, coreografia firmata da Frédéric Olivieri sulla partitura di Peter Ludwig Hertel e realizzata grazie al contributo della Fondazione Milano per la Scala balletto e della signora Hélène de Prittwitz Zaleski, con scene e costumi di Luisa Spinatelli, rielaborati da Angelo Sala e Maria Chiara Donato. Lo spettacolo è in scena per la Stagione del Comunale di Bologna al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione, sabato 28 settembre (ore 20.30) e domenica 29 settembre (ore 16.30). “La fille mal gardée” si annovera fra i balletti più antichi ad essere rimasti nel repertorio, essendo nato all’epoca della Rivoluzione francese. È Jean Bercher Dauberval a curare la prima coreografia del balletto, dal titolo “Le ballet de la paille, ou il n’est qu’un pas du mal au bien”, che va in scena al Grand Théâtre de Bordeaux nel 1789 su uno zibaldone di temi e canzoni popolari francesi. Il balletto conosce nel tempo numerose edizioni e molteplici modifiche nel titolo, nei nomi dei personaggi, nella coreografia e nella partitura musicale. Il Direttore della Scuola scaligera ha scelto la partitura di Hertel, composta ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi