Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 515)

Ticker

In memoriam Vittoria Ottolenghi di Alberto Testa

I tempi, le vicende umane, i problemi che ci stringono da tutte le parti non mi hanno permesso sin qui un doveroso ricordo, un omaggio alla memoria di Vittoria. Siamo stati amici, collaboratori, uniti, concordi e discordi, in quelle operazioni del cervello e del cuore che si sono affollate in uno spaccato di vita non trascurabile. Qualcuno, con spirito acuto, arrivò a identificarci nel ricordo di una Regina e di un Principe, a Victoria e ad Albret. Il destino a voluto che io nascessi il 23 dicembre (S. Vittoria) e lei l’8 aprile, giorno del mio onomastico. Queste sono le cose di un mondo puro secondo il significato preciso della parola. I viaggi, i luoghi (Positano, Spoleto soprattutto) sono testimoni silenziosi del nostro travaglio artistico e culturale. In un suo libro su Nureyev, dedicandomi, mi scrisse: “Era proprio ‘er più, non credi?”. Si, lo credo in un’epoca di sottrazioni continue. Un altro libro lo dedico: “Ad Alberto come un fratello”. Questi sono i casi della vita che, come scrisse Guy de Maupassant, alla chiusa di un suo romanzo famoso: “La vita, credetemi, non è poi così bene né così male quanto si crede”. Alberto Testa

Read More »
Libri. Il carteggio di Enrico Cecchetti è ora disponibile in lingua italiana

Un libro per l’Estate… Il carteggio di Enrico Cecchetti è ora disponibile in lingua italiana

Enrico Cecchetti. Lettere 1922-1928 (Edizioni Joker) è la traduzione italiana da poco edita del carteggio critico del maestro, curato da Giannandrea Poesio (direttore del Research Institute for Media, Arts and Performance presso la University of Berdfordshire) ed edito dapprima in lingua inglese nel 2010 con il titolo To and by Enrico Cecchetti, riscuotendo forte successo in tutto il mondo. Ora il libro contenente il Fondo Cecchetti, creato da Livia Brillarelli (storica di danza e musicologa) nel 2000 nella Biblioteca Zavatti di Civitanova Marche e costituito da vari manoscritti originali, è disponibile anche in traduzione italiana. Esposto al Salone Internazionale del Libro di Torino, il libro restituisce la vita e la carriera del maestro di balletto più famoso del XX secolo. E lo fa mettendo in luce le interazioni dell’artista leggendario con altre illustri personalità del mondo tersicoreo come Cyril Beaumont, Lydia Lopokova, Sergej Diaghilev, Riccardo Drigo, Pierina Legnani, Serge Lifar, Léonide Massine, Marie Rambert ed Anna Pavlova. Diviso in varie sezioni, il libro riporta in prima pagina un augurio speciale del Sindaco di Civitanova Marche Tommaso Claudio Corvatta: «Mi auguro che questa pubblicazione sia capace di rendere giustizia in Italia al valore assoluto di questo grande artista ed insegnante. Spero infine che ...

Read More »

L’inusuale e il tradizionale in scena con “Instrument 1 – Scoprire l’invisibile” di Roberto Zappalà

L’8 settembre 2016, all’interno di Festival Oriente-Occidente, l’Auditorium Melotti di Rovereto (TN) ospita la Compagnia Zappalà Danza con Instrument 1 – Scoprire l’invisibile, coreografia e regia di Roberto Zappalà, musica originale dal vivo del gruppo catanese di musica folk I Lautari. Diretta da Zappalà, fondatore anche di Scenario Pubblico, centro di eccellenza per la danza contemporanea a Catania, la Compagnia viene considerata come una delle realtà più vive e dinamiche del panorama artistico italiano. Instrument 1 è la prima tappa di un percorso coreografico attraverso cui il coreografo catanese vuole rileggere e mostrare la Sicilia, utilizzando il suo personalissimo linguaggio scenico, basato sullo studio di strumenti musicali inusuali, come in questo caso il marranzano (volgarmente detto scacciapensieri), strumento della tradizione siciliana spesso associato alla mafia, del quale vengono esaltate le possibili declinazioni ritmiche e acustiche. In scena, assieme a Insieme al musicista Puccio Castrogiovanni, leader del gruppo musicale I Lautari, che suona dal vivo il marranzano, sette danzatori della Compagnia, tutti maschi, a rappresentare il vigore di una Sicilia in cui tradizione e modernità si ritrovano e si fondono. ORARI & INFO 8 settembre 2016, ore 20.30 Auditorium Melotti Corso Bettini, 43 38068 Rovereto TN Telefono: +39 0464 452159 E-mail: ...

Read More »

Valeria Belozerova: “la danza è come un componente stretto della nostra famiglia”

Selezionata durante il tour di Ballando On The Road nella tappa di Catania, Valeria Belozerova nasce a Belgorod, in Russia. Laureata presso la Financial University Under The Governament of The Russian Federation, in Russia ha gareggiato nella specialità 10 balli, in Italia è stata selezionata per far parte della Nazionale Italiana di Danza Sportiva Club Azzurro insieme al suo compagno di ballo Oreste Alitto con il quale ha partecipato al Campionato Italiano a Rimini della FIDS. Tra le prime 40 coppie al mondo al Gran Slam il German Open Championship 2015, Valeria Belozerova ha partecipato all’ultima edizione di Ballando con le Stelle 2016 in coppia con Daniele Nilsson, il Bonus di Avanti un Altro di Canale 5. Partiamo dall’ultimo tuo successo personale, Ballando con le Stelle. E’ vero che sei stata scelta durante la tappa on the road di Catania? Raccontaci com’è andata. Si. È vero. Io e il mio ballerino Oreste Alitto abbiamo partecipato alla tappa di ‘Ballando on the road’ di Catania. In realtà è stata un’idea sua in quanto io vivendo in Italia da poco non conoscevo né la trasmissione né tutti i componenti e organizzatori, non avevo totalmente idea di cosa si trattasse. Oreste mi ha spiegato un po’ e ad ogni modo abbiamo deciso di ...

Read More »

Amici 15, Alessio La Padula: “Questo talent mi ha liberato dalle paure che avevo” [ESCLUSIVA]

Alessio La Padula è stato il quinto eliminato del serale di Amici 15. Il ballerino ci ha parlato della sua esperienza nel talent show di Canale 5, dello stage di tre settimane che farà nella Parsons Dance con sede a New York e della possibilità di far parte del corpo di ballo del prossimo tour di Emma Marrone. Sappiamo che hai appena fatto un tatuaggio… Sì, si tratta di un occhio con una pupilla rosso fuoco disegnato dietro al collo, sopra alla croce che già avevo. L’ho fatto come ricordo dell’esperienza ad Amici che mi ha insegnato davvero tanto. È stato un dolore pazzesco (ride, ndr) perché sono stato sotto le mani del tatuatore per un’ora e mezza circa. Se dovessi fare un punto della situazione sul tuo percorso ad Amici? Sono cresciuto tanto. Nella danza giorno per giorno ho messo me stesso al cento per cento. Sono arrivato come un ballerino classico e neo-classico, poi grazie a tutti i professori ho imparato anche altri stili. Inoltre sono cambiato a livello personale ed era ciò che mi serviva. Prima ero un’altra persona. Ero timido, chiuso e non parlavo con nessuno. Amici mi ha liberato dalle paure che avevo prima. Ha aperto il lucchetto della mia ...

Read More »

Dove arte e scienza si incontrano

Come fornire informazioni riguardanti le possibilità di aggiornamento sugli aspetti scientifici dello studio della danza a tutti coloro che sono interessati ad ampliare le loro conoscenze in questo campo? Come suggerire fonti di materiale bibliografico a tutti gli studenti di diverse discipline motorie che, praticando danza, vorrebbero cimentarsi nella stesura di una tesi sperimentale spesso senza l’aiuto di un Docente specificamente esperto in danza? Il metodo più semplice, a mio avviso, è proprio quello di presentare ai lettori, in modo diretto ed immediato, l’Associazione Internazionale di Medicina della Danza, focalizzando l’attenzione non soltanto sulla sua particolare struttura interdisciplinare ma anche sulle sue finaltà educativo/preventive e sugli aspetti interculturali che la caratterizzano. L’International Association for Dance Medicine & Science (IADMS) è nata nel 1990 dall’impegno di un gruppo di professionisti di discipline santarie che si occupavano di danzatori, insieme ad insegnanti di danza e professionisti interessati a migliorare le proprie competenze in ambito scientifico. Nel 1991 il numero degli associati era di 48 membri: oggi l’associazione conta circa 1000 iscritti che rappresentano 35 paesi nel mondo. La gestione dell’associazione è delegata ad un Consiglio Direttivo, eletto ogni 2 anni, attualmente composto da 10 consiglieri che supportano il lavoro del Presidente, del ...

Read More »
La coppia in danza: intervista doppia a Vittorio Galloro e Arianne Lafita Gonzalvez

La coppia in danza: intervista doppia a Vittorio Galloro e Arianne Lafita Gonzalvez

Vittorio Galloro è nato a Napoli, ha fatto il suo primo approccio alla danza all’età di dieci anni in una scuola privata di periferia, nel 1991-1992 entra nel Scuola Teatro San Carlo di Napoli sotto la direzione di Anna Razzi. Poi, nel 1997-2000 si trasferisce alla Scuola Balletto Nazionale di Cuba dopo si diploma come ballerino e insegnante.   Arianne Lafita Gonzalvez è nata a Matanzas, Cuba. Si diploma come ballerina professionista e Docente presso la Scuola Nazionale d’Arte (ENA), “Alicia Alonso”, L’Avana di Cuba. È membro del Consiglio Internazionale della Danza Unesco.   Carissimi Vittorio e Lafita, inizio con il chiedervi il vostro primo ricordo, da bambini, legato alla danza? Qual è stato il primo approccio in assoluto?   Vittorio: Il primo approccio è stato grazie a mia madre che mi ha portato in un’Accademia privata di balletto per assistere ale lezioni di mia sorella che studiava danza classica. Arianne: Il mio è stato puramente casuale. Frequentavo ginnastica artistica a Cardenas, una città di Cuba e durante una gara una maestra di danza si avvicinò a mia madre che, vedendo le mie predisposizioni fisiche, mi invitò a tenere un esame di ammissione alla scuola di danza in Matanzas. Ora ...

Read More »

GD Web TV: “Blake Works I”

Blake Works I è la prima pièce nata dalla collaborazione tra il coreografo William Forsythe e James Blake, stella in ascesa della musica elettronica britannica. Questa opera si può ammirare fino al 6 luglio a Palais Garnier e, dopo la pausa estiva, dal 26 settembre al 9 ottobre.   www.giornaledelladanza.com Foto di Ann Ray

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi