Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Ticker (page 564)

Ticker

Mark Biocca e Christian Calcatelli: quando musica e danza creano sinergie uniche!

Mark Biocca è uno dei tantissimi ballerini italiani che, dopo aver iniziato i suoi studi in Italia, è volato all’estero per proseguire la sua preparazione ed iniziare, successivamente, la pratica nelle compagnie. Dopo aver lavorato in Inghilterra, Canada, a Lisbona e in altre ensemble internazionali, Mark è approdato a Budapest, al Balletto Nazionale Ungherese. Oltre alla mera esecuzione e messa in scena delle pièce, però, nel cuore del danzatore italo-scozzese c’è sempre stato il desiderio di mettersi alla prova anche con la coreografia. Perché, quindi, non unire il desiderio di creare a quello di riunire alcuni dei tantissimi danzatori italiani in forza alle compagnie straniere? Da qui, quindi, la nascita di InternationBALLET, progetto creato proprio da Mark con Angela Mingardo, ballerina italiana attualmente parte dell’Opera Nazionale di Budapest. Questa prima edizione, in scena il 6 luglio ad Abano Terme e il 9  luglio a Roma, è intitolata “Passion, Love, Life…” e promuoverà la danza classica conservandone la purezza e la tecnica aggiungendo, però, un’impronta innovativa rendendola accessibile a tutti. All’interno, infatti, spiccheranno due pièce nuove, due prime nazionali: I.F.E.L. e Anthemoessa. L’elemento caratterizzante e ancor più innovativo è che le musiche di queste due danze sono state create ad hoc da ...

Read More »

10 minuti per 15 nuovi progetti: è il festival Cortoindanza

“Un viaggio nei colori dell’anima”, così si presenta il festival CortoinDanza, rassegna inserita nel cartellone di “Sulle Orme”, che nei mesi scorsi e per tutta l’estate presenta quindici appuntamenti tra residenze artistiche, pièce sperimentali, monografie d’autore e progetti interdisciplinari tra danza, teatro, arte circense, musica e poesia con giovani artisti sardi ed europei organizzati dall’associazione Tersicorea a Cagliari. Dal 17 al 19 giugno protagonista quindi questa full immersion di tre giorni vedrà l’arrivo in Sardegna di quindici compagnie e circa quaranta artisti selezionati attraverso un bando, chiusosi lo scorso 23 maggio, che darà ai selezionati l’occasione di mostrare a una commissione artistica di esperti, attraverso un “corto” di dieci minuti dal vivo, l’embrione di un progetto. Non un “corto” in senso cinematografico, quindi, ma una coreografia in forma breve, della durata massima di dieci minuti. Scopo del progetto è infatti quello di sostenere la ricerca attraverso la creazione e la produzione di un “Corto”, per promuovere l’incontro e il confronto tra gli artisti che hanno una formazione o provenienza diversa. Cortoindanza sostiene infatti le produzioni, la mobilità dell’opera, la residenza artistica di progetti di danza contemporanea originali, sperimentali e di ricerca, non solo inediti, ma anche quelli che siano già ...

Read More »
Napoli Teatro Festival Italia Edizione 2016

Napoli Teatro Festival Italia Edizione  2016

Un mese intero di programmazione per il Napoli Teatro Festival Italia, organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival e ideato da Franco Dragone  (che da quest’anno ne firma la direzione artistica) in calendario dal 15 giugno al 15 luglio, a Napoli e in diversi luoghi, di particolare fascino, di  tutte le province della Campania. 45 spettacoli in 4 settimane, poi letture, incontri, residenze, lavori site-specific e work-in progress, con uno sguardo allargato all’Europa, innanzitutto, e con significative incursioni nel lavoro di compagnie provenienti dal Giappone, Medio Oriente, Africa, America Latina e Stati Uniti. La danza sarà celebrata in questa edizione con un incrocio tra i diversi linguaggi delle arti, come avviene nello spettacolo di apertura del Festival, KISS & CRY (15 giugno, ore 21, replica  il 16, al Teatro Politeama di Napoli) di Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael, attraverso cui  il linguaggio del corpo entra in relazione dialogica con il grande schermo. Sullo sfondo scorrono immagini di più coreografie e, tra esse, fanno la loro comparsa figure imponenti e affascinanti, nude e muscolose, dotate di una straordinaria sensualità: si incontrano, si toccano, si accarezzano. Sono dita delle mani riprese a distanza ravvicinata e proiettate sul grande schermo. Si muovono ...

Read More »

La MM Contemporary Dance Company in scena alla Tanzmesse di Düsseldorf

Ancora qualche settimana e l’eccellenza della danza italiana verrà portata, ancora una volta, all’estero: in questa occasione, con precisione il prossimo 2 settembre, l’arte del nostro Paese sarà sul palco di una delle manifestazioni di danza più importanti, la Tanzmesse di Düsseldorf. Protagonista di una serata che già si annuncia indimenticabile è la MM Contemporary Dance Company che danzerà Bolero, ancora oggi tra i brani più noti e ascoltati della storia della musica internazionale. L’ensemble, dopo aver superato una selezione tra 680 compagnie di tutto il mondo, si è aggiudicata un posto tra le 70 realtà che presenteranno le proprie pièce in una delle più importanti vetrine internazionali. Nata nel 1994, Tanzmesse è una piattaforma internazionale con lo scopo di dare visibilità alle migliori produzioni di danza tedesche e internazionali, presentandole ai programmatori di spettacolo che si incontrano a Düsseldorf. In pochi anni è diventata una delle principali realtà del mercato culturale europeo e internazionale. Per la MM Contemporary Dance Company si tratta di un’altra conferma per l’ottimo lavoro svolto dal direttore e dai suoi ballerini. Insomma: l’eccellenza italiana danza nel mondo! ORARI & INFO 2 settembre ore 21.00 Tanzmesse Ronsdorfer Str. 134 Düsseldorf https://www.tanzmesse.com/en/programme/2016/mmcontemporary-dance-company-bolero/   www.giornaledelladanza.com Foto di Tiziano ...

Read More »
Biennale Danza 2016: visioni internazionali del corpo che danza

Biennale Danza 2016: visioni internazionali del corpo che danza

  Il Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia giunge alla decima edizione, sotto la direzione artistica di Virgilio Sieni, che l’ha intitolata: Senza il mio corpo lo spazio nemmeno esisterebbe. Con il sostegno della Regione del Veneto, il Festival ha luogo nella Serenissima dal 17 al 26 giugno, proponendo le creazioni di 23 artisti internazionali, di cui 12 sono protagonisti dei workshop del Biennale College – Danza, nonché Spazio Ergonomico, un simposio di presentazione del progetto europeo Ergonomica. Connecting dance and architecture in urban areas, avente luogo il 23 giugno dalle 10:30 alle 13:30 presso Ca’ Giustinian. Ad “aprire le danze” sono il coreografo Sandy Williams e la compagnia Rosas (Belgio), che presentano My walking is my dancing con i danzatori del Biennale College – Danza. Segue sul programma l’italiano Daniele Ninarello che, insieme allo statunitense Dan Kinzelman, presenta in prima assoluta Kudoku. Altra rappresentante del Bel Paese è Claudia Castellucci, in scena con Verso la specie (lavoro realizzato coi danzatori del Biennale College – Danza). Direttamente dall’Algeria giunge la coreografa Nazera Belaza, in scena con La traversée e Sur le fil (quest’ultimo in prima italiana); inoltre, coi danzatori del Biennale College – Danza presenta La procession. ...

Read More »

L’imprevedibile “Ossidiana” di Fabrizio Favale al Teatro India di Roma

Il 20 e il 21 giugno 2016, il Teatro India di Roma ospita la compagnia di danza contemporanea Le Supplici, che presenta Ossidiana, ideazione e coreografia di Fabrizio Favale, musiche e live electronics di Daniela Cattivelli, con il contributo di MiBACT e Regione Emilia-Romagna, con il supporto di Ater Danza, Habitat, Crexida/Fienile Fluò, AtelierSì. Le Supplici nasce nel 1999 per volontà di Favale, già danzatore per la compagnia Virgilio Sieni e vincitore Premio della critica come miglior danzatore italiano nel 1996 e della Medaglia del Presidente della Repubblica al talento coreografico italiano. Molto attento alla formazione, nel 2015, il coreografo dà vita a due nuovi progetti dedicati alla ricerca e alla performance nell’ambito della danza internazionale: Circo Massimo per il Teatro Duse di Bologna e Capricorni per AtelierSì sempre a Bologna. Partendo dall’osservazione di quei particolari fenomeni che si riscontrano in natura in cui le forme restano abbozzate, oppure danno origine a forme diverse da quelle che ci si aspettava, l’opera di Favale lascia fluire al suo interno numerosissimi avvenimenti prima che i precedenti siano conclusi, proprio come accade al vetro vulcanico di ossidiana, che si forma in seguito al rapido raffreddamento della lava e che, data la sua conformazione ...

Read More »
Ouverture scoppiettante a ParmaEstate 2016 col Béjart Ballet Lausanne

Ouverture scoppiettante a ParmaEstate 2016 col Béjart Ballet Lausanne

  In apertura dell’edizione 2016 di ParmaEstate, la rassegna estiva del Teatro Regio di Parma, va in scena presso il Cortile della Pilotta il Béjart Ballet Lausanne, precisamente il 21 e 22 giugno alle ore 21:30. La rinomatissima compagnia del compianto Maurice Béjart, diretta artisticamente dall’“erede” Gil Roman, presenta per l’occasione una quaterna di capolavori di repertorio, nonché una prima italiana del coreografo di Alès. Ad “aprire le danze” è Suite Barocco, composizione animata dalle note della musica barocca del XVIII secolo, in cui spiccano i costumi realizzati dal celebre stilista italiano scomparso Gianni Versace, rimaneggiati per l’occasione da Henri Davila, costume designer della compagnia. L’immaginario ricreato, grazie anche alle luci di Dominique Roman (allestitore dell’illuminotecnica per ognuna delle opere della soirée) vuole essere quello legato al vis-à-vis dell’Uomo con la Morte, un incontro volutamente sfumato nella sua essenza fino a trasformarsi (quasi) in un sogno. Segue Étude pour une Dame aux camélias, andato in scena per la prima volta nel 2001 come parte dello spettacolo Le Même et UN AUTRE. Si tratta di un assolo femminile, eseguito sulla musica di Fryderyk Chopin e Francesco Cilea, dove la protagonista rappresenta il sogno d’amore che, come la bellezza di un fiore, ...

Read More »

“Welcome to Berlin”: in scena il musical di Arts in English

In scena a Roma con le coreografie del danzatore – e coreografo – Mark Biocca, Arts in English e i suoi artisti portano a Roma Welcome to Berlin, musical d’altri tempi, in grado di raccontare storie, amori e passioni nella Berlino degli anni Trenta, mentre il nazismo si diffondeva e si rafforzava. In questa pièce si narrano le vicende legate al Kit Kat Klub e all’amore della giovane cabarettista americana Sally Bowles con l’inglese Cliff Bradshaw, alla complicata storia d’amore dell’affittuaria Fräulein Schneider e del suo spasimante ebreo Herr Schultz, un fruttivendolo. A sorvegliare su tutto, come un personaggio brechtiano, c’è il Maestro delle Cerimonie del Kit Kat Klub, metafora della crescente minaccia del Terzo Reich. Insomma: un musical d’altri tempi, in grado di far sorridere, commuovere, ballare, tutto in una sera. Un lavoro realizzato da Arts in English, Associazione culturale senza scopo di lucro fondata nel 2005 con l’obiettivo di promuovere la lingua e la cultura anglo-sassone attraverso le arti sceniche. L’associazione mette in scena almeno un musical in lingua inglese l’anno, coinvolgendo attori di varie provenienze e con esperienze teatrali diverse, e con la stessa voglia di divertirsi sul palco cantando, ballando e recitando. Il cast è composto da persone di ...

Read More »

Dentro la danza: povera danza!, testimonial, ritorni e…foto imperdibili!

In questo primo appuntamento di giugno con Dentro la danza, una notizia che purtroppo non è nuova, nelle nuove stagioni dei teatri, due testimonial molto glamour, un ritorno da Amici tra amici, e una spettatrice molto speciale! DANZA A RISCHIO Ci eravamo già abituati al bel pensiero che il Teatro Verdi di Pisa fosse palcoscenico per la danza contemporanea e non, e ci eravamo anche abituati ad avere almeno una prima per ogni stagione. Ma come per ogni situazione da sogno, prima o poi arriva il brusco risveglio. Questa volta arriva proprio dal direttore, Silvano Patacca, sinceramente dispiaciuto per una decisione dovuta a cause di forza maggiore (leggi: la solita economia) in favore della salvaguardia del teatro stesso. «La Piattaforma nazionale della danza lasciava immaginare ben altro futuro per la danza, in teatro e a Pisa. Purtroppo non è stato così. Troppe le difficoltà», si legge in un comunicato. E nell’intervista rilasciata a tuttomondonews.it, il direttore fa capire che la danza sarà ancora in programmazione, ma con meno recite e con un evento internazionale ancora top secret. Nulla di nuovo sul fronte teatrale, speriamo che la città si mobiliti a sostenere il proprio teatro e la propria danza… TESTIMONIAL DANZANTI ...

Read More »
La “Carmen” di Jose Perez: rilettura di un classico in chiave moderna

La “Carmen” di José Perez: rilettura di un classico in chiave moderna

Martedì 7 giugno 2016, andrà in scena all’Auditorium Mary Ward di Merate la nuova versione della Carmen, di e con José Perez, in collaborazione con JAS BALLET. Interpreti: José Perez (Don Jose), Sabrina Brazzo (Carmen), Andrea Volpintesta (Escamillo) e i danzatori della compagnia JAS BALLET. Assistente alla coreografia: René De Cárdenas. Lo spettacolo, alla sua seconda edizione, aveva debuttato il 14 settembre 2015 al Teatro Romano di Benevento con l’orchestra dal vivo, con la Compagnia Balletto di Benevento, diretta da Carmen Castiello, riscuotendo un grande successo di critica e di pubblico e registrando un record assoluto di sold out, superando la capienza massima di 1800 posti del teatro.  Successivamente è stato ripetuto, il 4 dicembre 2015, presso il Teatro delle Rose di Piano di Sorrento nell’ambito della rassegna “Riflessi d’Arte” diretta da Raffaella Pandolfi. Lo spettacolo è rivolto al pubblico generale ma rientra in un progetto di formazione di più ampio raggio, che rientra nelle attività della Produzione Jose Perez mirate alla diffusione della cultura e dell’arte della danza e soprattutto ad avvicinare i bambini e i più giovani alla danza. La nuova versione della coreografia originale è arricchita di nuovi elementi e realizzata in collaborazione con Sabrina Brazzo ed Andrea Volpintesta, primi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi