Carla Fracci è stata una vera leggenda della danza. Perché indossa sempre abiti bianchi? Da cosa nasce questa particolare usanza? Il marito della più grande ballerina di tutti i tempi ha spiegato che tale abitudine è nata mentre la donna aspettava suo figlio Francesco. “Vestivo abiti leggermente larghi. Oggi la pancia si mostra… Io ho preferito fare così quando ero incinta”, ha puntualizzato la ballerina che già al Corriere della Sera aveva parlato del suo look: “Il mio armadio? Ma non è vero che vesto solo di bianco! Nel guardaroba invernale, da qualche parte, ho anche qualcosa di marrone e persino di verde… Il bianco? Cominciai durante la gravidanza, nel 1969. Avevo pochissima pancia ma cercavo un modo per accentuare ancora di più la riservatezza di quel momento. Il bianco come discrezione, insomma. C’è una fotografia che mi ritrae a luglio, a Forte dei Marmi, con pantaloni e chemisier immacolati, accanto a Eugenio Montale”. L’appuntamento è previsto, per entrare nella vita meravigliosa e affascinate e nella storia della più grande ballerina italiana di tutti i tempi, Carla Fracci, in chiaro su Rai Uno domenica 5 dicembre 21.30 circa Carla, film co-prodotto da Rai Fiction ed Anele. Redazione
Read More »Viaggio nella socialità sfalsata dal mezzo digitale con “Delayer” di Valeria Apicella
Il 3 e 4 dicembre 2021 il palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli ospita il debutto di Delayer, di e con Valeria Apicella, editing video e suono Cyril Béghin, canto Anna Selva. Il lockdown ha messo a dura prova gli artisti, specialmente nel campo della danza. L’assenza del contatto e l’asocialità, per quanto sofferte, tuttavia hanno stimolato la creatività e amplificato la voglia di comunicare e condividere gli stati d’animo più profondi. Delayer è un viaggio nella socialità sfalsata dal mezzo digitale in pieno lockdown, un percorso in cui la performer esplora lo spazio immaginario tra il corpo in presenza e le sue proiezioni digitali, e il disallineamento temporale tra il mondo fisico e quello telematico. Il tempo si frammenta, le emozioni si sdoppiano e disegnano il ritratto di una donna la cui figura fisica è guida e chiave per l’esperienza in costante trasformazione. Il gesto cambia, assume nuove forme e significati e diventa danza, modificando la realtà. Informazioni Teatro Nuovo via Montecalvario, 16 Napoli 3 e 4 Dicembre 2021, ore 21.00 Telefono: 081 497 6267 E-mail: info@teatronuovonapoli.it Stefania Napoli Fotografia: Ilaria D’atri © www.giornaledelladanza.com
Read More »Compagnia Francesca Selva − “Pietà per Icaro”
Continua la Stagione Itinerante IPUNTIDANZA 2021/2022 della Fondazione Egri per la Danza diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco, con lo spettacolo Pietà per Icaro della Compagnia Francesca Selva in scena martedì 30 novembre 2021, al Teatro Matteotti di Moncalieri, un progetto per un attore e un danzatore, coreografia di Francesca Selva, soggetto di Marcello Valassina, interpreti Roberto Gonnelli, Luciano Nuzzolese. (Figlio figlio, povero figlio). Conosciamo la storia: la tracotanza di Icaro viene esaltata dal volo, sempre più vicino al sole, l’astro più importante del cielo che ci sovrasta. Disobbedisce al padre e… precipita. Vittima della sua insolenza. E se invece Dedalo fosse responsabile della morte del figlio? Dedalo il genio, il Leonardo ante-litteram della mitologia greca, l’ingegnere costruttore…come ha potuto lui stesso dimenticarsi di essere stato giovane? Come sottovalutare l’euforia, l’entusiasmo, la follia dell’emozione che un giovane cuore sperimenta per la prima volta? Come non essere orgoglioso di un figlio che sfida il potere del sole, che vuole andare oltre alla mediocrità di una vita che ti lascia poi prigioniero e senza sogni? Icaro ha volato troppo in alto. Essere punito per un sogno. Non è forse quello che la mediocrità della morale comune vuole? Partendo dalla libera interpretazione della ...
Read More »Al via Cannes Dance Festival 2021
Questa nuova edizione del Cannes Dance Festival riunisce 28 compagnie francesi e internazionali per celebrare la danza nelle sue diverse forme espressive. 15 creazioni di cui 4 anteprime mondiali, 2 francesi e 1 europea, costituiscono i momenti salienti dell’evento. L’edizione 2021 mette le donne sotto i riflettori e Brigitte Lefèvre sceglie il segno del quarto elemento, la terra. Lo testimonia la donna potente e vulcanica, che appare sul manifesto del festival. Questa ballerina della Martha Graham Dance Company riassume per molti versi la linea editoriale di questo evento che dedica un grande spazio alle donne e in particolare a queste pioniere che hanno fortemente contribuito all’invenzione della danza moderna e contemporanea radicando i loro gesti nel terreno. In apertura di un evento eccezionale, il Festival riceve la Martha Graham Dance Company di New York, una data unica in Francia in quest’anno che segna il 30° anniversario della scomparsa di questa figura della danza moderna americana. È anche un’occasione per mettere in risalto ballerini-coreografi straordinari chiamati Louise Lecavalier, Bintou Dembélé, Rocío Molina o un’interprete eccezionale come Marthe Krummenacher nell’assolo Janet on the Roof di Pierre Pontvianne. Sotto forma di strizzatina d’occhio, la compagnia brasiliana Mimulus, rivisita i balli da sala sulle colonne sonore dei ...
Read More »“Bisbigliata Creatura” al Campania Teatro Festival
Bisbigliata Creatura sceglie il disarmo come prospettiva d’elezione, apre lo sguardo ad un luogo in cui l’umanità che si rivela è quella che muove i suoi primi passi, che piano impara a mettersi sulle sue gambe, che ancora non conosce, che ancora non sa esattamente come si fa. Nell’epoca del digitale, Bisbigliata Creatura chiede di conoscere il mondo a partire dal corpo, dal senso tattile e cinestetico, smascherando l’alterazione delle funzioni percettive della nostra soggettività che si fa sempre più isolata. “Bisbigliata Creatura – racconta Mariella Celia – ha avuto un lungo tempo di gestazione, un tempo necessario, lento, ricco di cadute, di ripensamenti, ritorni, pause silenziose, di domande molto più grandi di noi e di sorprendenti rivelazioni. In scena si fa esperienza di una sensazione del tempo extra-ordinaria, che desidera condurre chi guarda in “altri luoghi”, per poi tornare a sé stessi. A nutrire il viaggio di creazione, sono stati la poesia di Chandra Livia Candiani, capace di mettere in parole la sacralità dell’esperienza vitale, e i miei studi di Body-Mind Centering®, un approccio che rivela, attraverso esperienze di microscopica intimità, come ogni aspetto della vita di un individuo e dell’intero cosmo, si esprima nel corpo in movimento. Nel ...
Read More »Audizione Béjart Ballet Lausanne per ballerine e ballerini classici
Béjart Ballet Lausanne è un punto di riferimento, sin dalla sua nascita nel 1987, nel mondo coreografico. Scelto come suo successore da Maurice Béjart, Gil Roman guida la compagnia e ne preserva l’eccellenza artistica, dalla scomparsa del maestro nel 2007. Per completare la compagnia, il Béjart Ballet Lausanne cerca ballerine e ballerini con un alto livello di formazione classica. Data dell’audizione : 9 gennaio 2022 Scadenza iscrizioni: 17 dicembre 2021 Curriculum della domanda , foto (ritratto + foto a figura intera) e video da inviare a: audition@bejart.ch La conferma e le informazioni verranno inviate via e-mail INFO – https://www.bejart.ch/
Read More »Il film “Carla” in onda domenica 5 dicembre su Rai Uno
La storia della più grande ballerina italiana di tutti i tempi, Carla Fracci, in chiaro su Rai Uno domenica 5 dicembre 21.30 circa Carla, film co-prodotto da Rai Fiction ed Anele. La pellicola è liberamente ispirata all’autobiografia Passo dopo passo – La mia storia della Fracci, scomparsa lo scorso maggio nella sua Milano. Ad interpretarla sul grande schermo è Alessandra Mastronardi, chiamata all’importante compito di calarsi nei panni di colei che è riconosciuta in tutto il mondo come una delle più splendenti icone della storia della danza, donna di straordinaria eleganza, grande carattere ed immensa passione per il suo lavoro. Il film ripercorre il percorso umano e professionale di un’icona della danza mondiale, universalmente riconosciuta come una delle più grandi étoile del XX secolo e definita nel 1981 dal New York Times “prima ballerina assoluta”. Seguendone le varie tappe di vita, Carla ripercorrerà la storia dell’étoile partendo dall’infanzia scandita dagli ultimi anni della seconda guerra mondiale, per passare all’adolescenza con l’inizio della carriera artistica nella Milano degli anni ’50. Da lì, la straordinaria ascesa che la porta a calcare tutti i più importanti palchi d’Italia e del mondo, riuscendo ad incantare chiunque ha modo di vederla danzare. Una carriera che non si ferma neanche in ...
Read More »I temperamenti dell’amore, in scena il Balletto di Siena
Il 10 Dicembre 2021 alle ore 21:00 il Balletto di Siena porterà in scena, finalmente dal vivo nello spazio performativo BlackBox dell’Ateneo della Danza a Siena, l’ultima sua produzione I temperamenti dell’amore – Balletto in quattro quadri su musiche di Beethoven, che debuttò lo scorso Marzo in diretta streaming a causa delle restrizioni pandemiche. Lo spettacolo vuole commemorare il duecentocinquantesimo anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven. Un tentativo di descrivere l’amore in ogni sua accezione, in ogni sua essenza, in ogni sua sfumatura modulando lo spazio ed i corpi dei ballerini sulle note delle più rinomate opere del compositore tedesco. Quattro colori portavoci di quattro quadri, quattro disposizioni d’animo e quattro declinazioni dell’amore: rosso per l’Amore Ideale, grigio per l’Amore Libero, blu per l’Amore Ostacolato e verde l’Amore Irrealizzato. Questo viaggio nei sentimenti oltre a dar prova di grande tecnicismo da parte dei ballerini, è anche un messaggio di speranza e rinascita per la danza in un periodo in cui è stata troppo spesso dimenticata. Il Balletto di Siena è una dinamica realtà artistica, i cui spettacoli affiancano accuratezza tecnica e uno stile di movimento carico di eleganza e passione. Ad oggi la compagnia conta elementi provenienti da tutto il ...
Read More »La danza è equilibrio tra perfezione e libertà creativa
La pratica rende perfetti. Tutti i ballerini di qualsiasi stile o età hanno sentito questo vecchio adagio. Tuttavia, ogni danzatore ha fatto pace con una realtà: la perfezione non esiste. La natura umana non è perfetta, i nostri corpi sono progettati per essere imperfetti, quindi sarebbe più opportuno affermare che la pratica è essenziale per progredire. La perfezione è uno standard irraggiungibile, e genera frustrazione e infelicità in chi la ricerca. ‘Perfetto’ nella danza significa eseguire una sequenza o una routine in modo tecnicamente impeccabile, forme e linee pulite. Danzare di fronte allo specchio aiuta il ballerino a identificare i difetti e i pregi del lavoro che sta svolgendo. E’ una competizione costante e sana, volta a ottenere e valutare i progressi e al miglioramento della propria performance. Il perfezionismo estremo, infatti, inibisce la creatività, genera tensione in chi lo prova, collegata a un timore eccessivo delle critiche e alla concentrazione su di sé, più che sul lavoro che sta svolgendo e sulla sua arte. Il ballerino quindi deve trovare l’equilibrio tra perfezione e libertà creativa. Quest’ultima, presuppone leggerezza nelle aspettative e libertà di pensiero e azione. La creatività per funzionare al meglio ha bisogno di altri elementi: esperienza, allenamento, ...
Read More »La stagione di danza torna al Teatro del Giglio
La stagione di danza torna al Teatro del Giglio dopo due anni di assenza causa pandemia, e lo fa offrendo al proprio pubblico di appassionati un cartellone che prende il via il 10 dicembre e va dalla danza contemporanea al più classico dei balletti, Il lago dei cigni. In apertura di stagione (10 dicembre, ore 21) “Les nuits barbares, ou les premiers matins du monde” della Cie Hervé Koubi, compagnia franco-algerina che dedica la sua ultima creazione al tema dell’origine della cultura mediterranea; al Giglio giunge uno spettacolo in cui il coreografo Hervé Koubi riscrive una storia millenaria portando sul palco la paura ancestrale dello “straniero”, dell’altro da sé, rivelando la raffinatezza delle culture cosiddette “barbare”. Il secondo appuntamento in cartellone è con la nuova creazione di Roberto Castello di Aldes, “Inferno”, spettacolo che debutterà al Roma Europa Festival il 13 e 14 novembre. Al teatro del Giglio è atteso per l’8 gennaio (alle 21). Il titolo dello spettacolo, inquietante ed evocativo, viene così spiegato dalla compagnia: «L’inferno, nella cultura occidentale, è il luogo dell’immaginario che più ha offerto spunti a predicatori, illustratori, pittori, scultori, narratori, registi, musicisti. È il luogo dell’espiazione delle colpe morali e materiali in cui i malvagi ...
Read More »