Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

La danza torna protagonista per la 73esima edizione dell’Estate Teatrale Veronese

Diverse declinazioni, differenti generi, un’unica arte. La danza torna grande protagonista al Teatro Romano. Dal 30 luglio al 12 agosto, la 73esima edizione dell’Estate Teatrale Veronese, festival organizzato dal Comune di Verona, presenta 6 serate dedicate all’arte coreutica. Dal ricco repertorio ballettistico, alla danza acrobatica e visiva, fino ai nuovi alfabeti coreografici, tutti riletti e interpretati in chiave contemporanea. Un’occasione soprattutto per gli allievi e insegnanti delle scuole di danza veronesi, che hanno diritto al biglietto ridotto. Si comincia con un tributo ai Balletti Russi proposto dalla compagnia Daniele Cipriani in SOIRÉE RUSSE (venerdì 30 luglio), omaggio a Sergei Diaghilev e Vaslav Nijinsky che diedero vita ad una delle pagine più significative della storia della danza. Con la musica dal vivo di Marcos Madrigal e Alessandro Stella, al pianoforte. In programma, quattro titoli di capolavori creati per i Balletti Russi tra il 1910 e il 1920, qui riscritti e reinterpretati nelle recenti e originali versioni di alcuni dei più importanti coreografi della scena contemporanea italiana ed internazionale. Il repertorio classico prosegue con LA BAYADERE (giovedì 5 agosto) del Nuovo BallettO di ToscanA. Nella tradizione la sua scena più celebre, Il regno delle ombre, si presenta borderline al limite tra il reale e l’aldilà, dove le ombre che appaiono sono come congelate nella loro tragica condizione ...

Read More »

Terreni Creativi Festival, promosso dalla compagnia Kronoteatro

La dodicesima edizione di Terreni Creativi Festival presenta, dal 4 al 7 agosto, nelle aziende agricole dell’entroterra ingauno, un  programma di spettacoli di teatro, danza, musica, con  alcuni dei più interessanti artisti della scena contemporanea: Quotidiana.Com, Daniele Ninnarello, Alessandro Berti, Marco De Agostin, Francesca Foscarini, Nina’s Drag Queen, Bartolini /Baronio, Bluemotion e Francesca Sarteanesi Terreni Creativi Festival dedica una personale a Daniele Ninarello. Tre giornate, dal 4 al 6 agosto 2021, che vedranno in scena ad Albenga altrettanti lavori creati da Ninarello in questi ultimi 5 anni: Kudoku (2016), Pastorale (2019) e Nobody Nobody Nobody it’s ok not to be ok – Primo Studio (2021). I lavori presentati, vanno infatti dal 2016, anno in cui Kudoku debutta alla Biennale di Venezia insieme al compositore Dan Kinzelman, ad oggi, e rappresentano uno spazio tempo in cui l’artista si dedica maggiormente alla composizione coreografica a partire da specifiche pratiche anatomiche, interrogando costantemente lo spazio della relazione in cui esercitare reciprocità, derivazione, alleanza e resistenza. «L’intenzione dei lavori presentati è quella di contattare lo spazio della coscienza collettiva addentrandosi intuitivamente nelle modalità che il corpo suggerisce di fronte a problemi e tematiche che ritornano costantemente nei miei lavori, come il disorientamento del corpo quando slegato dall’ambiente in cui è immerso, la caduta come atto di fede e di creazione, ...

Read More »

La stella Liliana Cosi ospite del festival di danza “I cento passi” l’Aquila

Nasce a L’Aquila il festival di danza ‘I cento passi’: dal 31 Luglio al 22 settembre, 6 appuntamenti con compagnie di danza di fama internazionale che saranno presenti in città con un programma che copre tutti i settori della danza.  La kermesse ha la direzione artistica della coreografa Amalia Salzano e di Loredana Errico, responsabile del Centro studi L’Aquila Danza – Teatro dei 99. “Il festival Danza dal titolo ‘I cento passi’, convintamente sostenuto dall’amministrazione comunale, arricchisce il cartellone di eventi dell’estate aquilana e conferma la validità delle attività promosse dall’associazione L’Aquila Danza – Teatro dei 99, che proprio in virtù di questa importante iniziativa ha recentemente ottenuto dal ministero della Cultura il riconoscimento di Istituzione Culturale afferente al Fondo Unico per lo Spettacolo”, le parole del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi. Lunedì 2 agosto, lo stesso cortile ospiterà la compagnia Nuovo balletto classico insieme all’étoile internazionale Liliana Cosi in “Classico, tango e ritorno”.  Nel 1969 alla Scala la Cosi è richiesta da Nureyev a ballare “La Bella Addormentata nel Bosco” e quindi per la ‘prima’ del suo “Schiaccianoci” alla Scala Liliana Cosi è tra le più grandi étoile della danza italiana. Milanese, nasce nel 1941. Compie i suoi studi alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala sotto la guida ...

Read More »

Artefest – Festival delle arti coreutiche con la direzione artistica di Claudio Coviello

ARTFEST – festival delle Arti Coreutiche è un evento dell’Associazione Culturale ETRA, che opera nell’ambito della diffusione di pratiche artistiche attraverso modalità innovative e sperimentali, la produzione di spettacoli, e l’organizzazione e la programmazione di eventi. Riconosciuto dal Ministero della Cultura il Festival, giunto alla sua quarta edizione, si muove sotto la direzione artistica di Claudio Coviello, Primo Ballerino del Teatro alla Scala di Milano, lucano e fortemente legato al proprio territorio d’origine; Carmen Vella, Regista, Coreografa, Lucana Insigne per l’anno 2016; Michele Merola, coreografo internazionale e Direttore della MM Contemporary Company. La Direzione organizzativa è affidata a Piergianni Manca, membro del International Dance Council CID UNESCO,coreografo, già Danzatore del Teatro alla Scala di Milano e del Teatro San Carlo diNapoli. Il Festival si struttura in tre sezioni. Le istituzioni accademiche protagoniste della SEZIONE FORMATIVA 2021 sono: Accademia Teatro alla Scala; Scuola di ballo Teatro dell’Opera di Roma; European School of Ballet (Amsterdam); Agora Coaching Project; Modem PRO-Scenario Pubblico; Accademia KATAKLÓ. Ai giovani danzatori verranno offerte durante apposite audizioni che avranno luogo eccezionalmente sul territorio lucano, ammissioni straordinarie, tirocini formativi, stage di perfezionamento, borse di studio, esperienze di approfondimento, Ateliercoreograficicon gli artisti e le compagnie ospiti della sezione performativa. La ...

Read More »

Danza&Salute: La danza aiuta a contrastare gli effetti della menopausa

Dopo la menopausa, gli studiosi evidenziano che le donne hanno maggiori probabilità di un aumento di peso, dell’adiposità generale e centrale e di disturbi metabolici, come un incremento dei trigliceridi e del colesterolo cattivo. Considerati insieme, questi cambiamenti aumentano il rischio cardiovascolare. In questo stesso periodo, le donne sono spesso meno attive fisicamente, il che si traduce in una riduzione della massa magra e un aumento del rischio di cadute e fratture. Come risultato di tutte queste trasformazioni del corpo, le donne in menopausa spesso soffrono di una diminuzione dell’autostima. È stato dimostrato che l’attività fisica riduce al minimo alcuni dei molti problemi di salute associati alla menopausa. L’effetto della danza, in particolare, è già stato studiato per quanto riguarda il modo in cui migliora la composizione corporea. Poche ricerche, tuttavia, hanno studiato insieme gli effetti sull’immagine corporea, sull’autostima e sulla forma fisica in menopausa. Vi si è invece focalizzato il nuovo studio. Sebbene la dimensione del campione fosse ridotta, di 36 partecipanti, emergono alcuni benefici importanti di un regime di danza tre volte alla settimana nel migliorare non solo il profilo lipidico e l’idoneità funzionale delle donne in menopausa, ma anche l’immagine di sé e l’autostima. Ulteriori benefici confermati ...

Read More »

Audizione Jasmin Vardimon Company per danzatori

A seguito della revoca delle restrizioni, la Jasmin Vardimon Company è lieta di organizzare un’audizione aziendale dal vivo per i nostri progetti in ritardo. Cerchiamo interpreti versatili con forte tecnica e capacità teatrale. Per noi è molto importante continuare a tenere audizioni aperte, garantendo pari opportunità per tutti. Dove: Jasmin Vardimon Pop Up Space, Ashford, Kent, Regno Unito Quando: 14 agosto 2021 Scadenza iscrizioni: iscrizioni entro giovedì 12 agosto Le audizioni si svolgeranno presso i nostri studi aziendali ad Ashford, Kent, Regno Unito, sabato 14 agosto, dalle 22:00 alle 18:00. È richiesta la registrazione tramite il link sottostante e le fasce orarie verranno assegnate Modulo di registrazione: https://jasminvardimon.com/about-us/auditions/ I selezionati da questa fase saranno invitati a una seconda audizione domenica 15 agosto. Stiamo anche pianificando un’audizione europea, i dettagli saranno presto rilasciati. Richiedere a: audizioni@jasminvardimon.com © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Danza&Salute: magnesio e potassio fondamentali per i danzatori

Il magnesio è un minerale fondamentale per chi pratica sport e una sua carenza può impattare seriamente sulle performance fisiche. Essenziale per il funzionamento del nostro organismo, interviene in più di 300 funzioni cellulari del nostro corpo ed è a capo di numerosi processi: funzionamento degli organi, difese immunitarie e fissazione dei minerali. I danzatori, come gli sportivi, ne consumano però in quantità maggiore delle persone sedentarie ed in caso di carenza, fatica e irritabilità si insediano nella quotidianità facendo sì che le performance ne risentano, allungando poi i tempi di recupero! Ecco qualche consiglio pratico per evitare questo problema Per quanto riguarda i danzatori e gli sportivi in generale, il metabolismo ovvero il processo di trasformazione delle riserve energetiche in energia utilizzabile dal nostro corpo o meglio dai nostri muscoli, esige un elevato apporto di magnesio. Più lo sforzo è importante, più il nostro corpo consuma magnesio. Inoltre lo sport è uno stress fisico che richiede un adattamento del sistema cardio-vascolare allo sforzo fatto e un adattamento dell’organismo a vari fattori esterni vincolanti, come le condizioni metereologiche o le emozioni alle quali si è sottoposte. Per esempio il consumo di magnesio sarà più elevato in caso di forte calore, ...

Read More »

Plagio coreografico e ispirazione: una differenza sottile ma abissale

Plagiare una coreografia, ossia l’attività creativa di qualcun altro, è un concetto assurdo. L’idea che una sequenza di passi di un altro coreografo diverso venga copiata e incollata sembra ridicola, ma sfortunatamente, nell’era di Youtube, il plagio delle coreografie si sta trasformando in un’epidemia mondiale. Il plagio può avvenire in diverse forme: attraverso la riproduzione totale e parziale dell’opera originaria, attraverso una sua rielaborazione non creativa, o camuffata attraverso modifiche puramente accessorie. Non è facile finire cosa definire il plagio nella danza, perché questa disciplina esprime concetti nati dalla sensibilità e dell’estro di un artista. Inoltre, niente nella danza è completamente nuovo. Parti di coreografia possono assomigliarsi perché siamo esseri umani e possediamo all’incirca le stesse gamme di movimento. Eppure la danza è una forma d’arte originale e in continua evoluzione. Rubare idee di altri coreografi degrada tutti gli artisti. Non è sufficiente prendere dei passi da video online per definirsi un coreografo, ma può accadere. Infatti, sebbene sia accettabile utilizzare altri lavori per trarre ispirazione coreografica, se un insegnante di danza o un coreografo ha bisogno di plagiare un’intera routine, significa che non è in grado di creare una coreografia, il che implica gravi carenze tecniche, spesso indolenza e ...

Read More »

Editoriale del Direttore: “Ciao Carla…”

Cari lettori, sono felice di ritrovarvi e riprendere un discorso con tutti voi, a cui devo un grazie continuo per le dimostranze di affetto e di partecipazione e perché ci seguite sempre numerosi. Come voi ben sapete il Giornale della Danza, sin dalla sua istituzione rappresenta uno strumento di grande cambiamento e di fondamentale importanza nel mondo della danza e della sua comunicazione, basti pensare il suo primato,  quello di essere la prima testata giornalistica online nella storia di settore in Italia. Per questo, e per essere sempre in prima linea, con novità e iniziative, ho pensato di lanciare una editoriale mensile, dedicato alla notizia principale che ha contraddistinto il mese, segnalando anche altri importanti avvenimenti e approfondimenti seguiti dal giornale. Chi mi segue da anni, mi conosce perfettamente per la mia creatività e supporto,  come critico di danza e giornalista, per l’arte coreutica, non potevo quindi non dedicare il primo editoriale alla divina Carla Fracci, recentemente scomparsa, icona indiscussa e artista assoluta di fama mondiale, ma per me soprattutto l’amica di tanti anni: “Ciao Carla…”. Un caro saluto a tutti. Buona danza! Sara Zuccari – Direttore Giornale della Danza Photo Federica Boncompagni   “Carla Fracci è per tutti la ...

Read More »

Teatro Antico di Taormina, Alessio Carbone in “Les Italiens de l’Opéra”

Les Italiens de l’Opéra, la piccola compagnia di danza nata da un’idea di Alessio Carbone, primo ballerino del Corpo di ballo dell’Opéra di Parigi, si esibirà domenica 1 agosto per la prima tappa siciliana al Teatro Verdura di Palermo. Prossima tappa il 4 agosto al Teatro Antico di Taormina.   Dopo il successo della prima esibizione in terra siciliana, andato in scena nell’agosto 2020, nell’ambito della programmazione della Fondazione Tao Arte che è valso alla Compagnia il riconoscimento del Taobuk Award lo scorso ottobre 2020, anche quest’anno Les Italiens de l’Opéra fa tappa in Sicilia: “Il Sicilian Tour 2021 – spiega Alessio Carbone – ha l’ambizione di raggiungere il più ampio numero di spettatori, proponendo di portare la danza internazionale in luoghi, normalmente non dotati di strutture teatrali stabili, rendendo fruibile insieme il patrimonio storico-culturale dell’Isola e la danza. Nel 2016, Carbone ha avuto l’idea di portare in giro per il mondo l’inconfondibile stile della scuola francese unita al temperamento dei talenti italiani che fanno parte della Compagnia parigina. Per i giovani danzatori italiani quello di Taormina è il primo vero appuntamento dopo il lungo stop che li ha tenuti lontano dalle scene del Palais Garnier.          ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi