Torinodanza festival 2021, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, conferma la sua vocazione internazionale con artisti provenienti da tutto il mondo e la sua attenzione alle eccellenze italiane per poter offrire agli spettatori uno spaccato della migliore e più intensa coreografia contemporanea capace di intercettare linee e tendenze innovative che hanno sempre caratterizzato questa manifestazione. La rassegna, che si svolgerà dal 3 settembre al 29 ottobre 2021, proporrà 14 titoli per 35 rappresentazioni, 9 prime nazionali, 11 paesi coinvolti (Belgio, Canada, Corea, Francia, Germania, Grecia, India, Italia, Israele, Regno Unito, USA): quasi due mesi di programmazione in cui ritroveremo alcuni amici del Festival e le nuove voci che hanno costellato questi ultimi anni di ricerca ed espressione nel mondo. «Per come sta evolvendo – dichiara Anna Cremonini, Direttore artistico di Torinodanza Festival – la disciplina della danza contemporanea, ormai diventata un punto di riferimento ineludibile per misurare la temperatura della creatività contemporanea, risulta vitale proporre programmazioni che intercettino quella stessa creatività, quella ricerca di espressioni che consentono di leggere e esplorare le tendenze del pensiero contemporaneo. Se si vuole che la nostra epoca si apra al mondo, si arricchisca di stimoli, domande ...
Read More »La Scuola di Cannes fondata da Rosella Hightower compie 60 anni
All’inizio degli anni ’60, la ballerina di fama internazionale Rosella Hightower si trasferì a Cannes, circondata dalla sua famiglia. È in questa Città, terra d’adozione dei Marchesi De Cuevas, che vuole creare la scuola che sogna già da diversi anni.Il suo progetto è ambizioso: accogliere appassionati di danza di tutte le culture e nazionalità e formarli professionalmente. Vicino alla famosa Croisette, il Rosella Hightower International Dance Center apre le sue porte all’inizio dell’anno scolastico 1961 con la collaborazione di ex ballerini dei Ballets du Marquis De Cuevas. In pochi anni la scuola diventa un centro di formazione unico al mondo. Gli alunni seguono una normale educazione lì mentre ricevono un’istruzione coreografica quotidiana; queste sono le prime classi con orari flessibili. Rosella Hightower, costantemente attenta all’evoluzione della danza, introduce nella sua scuola modernità e multidisciplinarità. Cannes consolida il suo status di luogo di villeggiatura per un gran numero di personalità della danza. Anton Dolin, Serge Lifar, Rudolph Nureyev e Maurice Bejart vengono così al “Centro” per allenarsi, provare e insegnare. I corsi estivi permettono a ballerini di tutto il mondo di venire a formarsi a Cannes con i più grandi maestri. All’inizio del 2001, Rosella Hightower ha lasciato la direzione ...
Read More »Coronavirus: scuole di danza tutte le regole da seguire per riaprire le lezioni
Per accedere alle scuole di danza bisognerà seguire delle regole ben precise, decise dal Cts. Al momento dell’ingresso nella struttura verrà misurata la temperatura, con divieto d’accesso nel caso in cui risulti superiore a 37,5. All’interno della scuola di danza è sempre obbligatorio indossare la mascherina, ma non durante svolgimento dell’attività fisica. Le sessioni di allenamento dovranno svolgersi con una distanza tra persone di almeno due metri al chiuso, all’aperto il limite viene ridotto a un metro. In ogni caso bisognerà sanificare gli attrezzi, le sbarre e i tappetini dopo l’utilizzo. Restano indisponibili gli spogliatoi e le docce, che per il momento non potranno essere utilizzati dagli sportivi. Bisognerà arrivare in palestra già vestiti per svolgere l’attività sportiva. L’utilizzo degli spogliatoi è consentito, ma è consigliato arrivare in palestra già adeguatamente vestiti I gestori dovranno apporre un cartello in cui è specificato il numero massimo di presenze consentite all’interno dei vari ambienti. All’interno delle scuole di danza dovranno inoltre essere individuati percorsi di ingresso e di uscita differenziati. © www.giornaledelladanza.com
Read More »Danza, distanziamento sociale e opportunità di cambiamento
Una delle principali barriere per i ballerini e i coreografi durante la pandemia sono le limitazioni al contatto fisico e il cosiddetto distanziamento sociale. La danza, infatti, richiede vicinanza, fisica ed emotiva, tra compagni e con insegnanti e pubblico. Il Lincoln Center, il Teatro Bolshoi, la Royal Opera House ora sono vuoti, gli eventi culturali di tutto il mondo sono stati posticipati, cancellati o digitalizzati. Il settore del balletto, già finanziariamente instabile, ha subito inevitabilmente un grave contraccolpo finanziario. Il New York City Ballet ha annunciato il rinvio della sua stagione a settembre 2021, ma non sono solo le grandi compagnie a risentire della pandemia. Tutta la danza ne ha sofferto, i ballerini hanno trasformato i loro salotti in studi di danza, gli insegnanti si sono attrezzati per poter continuare le lezioni su Zoom. Tuttavia, com’è tipico dell’arte, dalla crisi e dalla difficoltà sono emerse nuove possibilità e nuove idee. American Ballet Theater e New York City Ballet hanno incrementato i loro contenuti digitali con discussioni, prove aperte e conferenze, eventi solitamente riservati ai sostenitori economici delle compagnie, e che ora sono disponibili online e raggiungono un pubblico più ampio. Il National Canadian Ballet ha annunciato una partnership con VIBE ...
Read More »Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto, presentata la giuria 2021
Dopo un anno di stop dovuto alla situazione pandemica torna a Spoleto la Settimana Internazionale della Danza dal 17 al 22 luglio 2021 presso il Teatro Nuovo Giancarlo Menotti. Giunta alla 29esima edizione, la Settimana Internazionale della Danza e il Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto, confermano con il successo ottenuto di essere tra i più importanti appuntamenti culturali internazionali: unici, originali ed inimitabili. Oggi più che mai sono il momento fondamentale e determinante per la formazione di giovani danzatori e futuri artisti. Sotto la Direzione Generale di Paolo Boncompagni, la Direzione Artistica di Irina Kashkova la Settimana Internazionale della Danza è divenuto l’evento coreutico imperdibile al quale partecipano, provenienti da ogni parte del mondo, giovani danzatori alla ricerca dell’eccellenza. La Settimana Internazionale di Danza e il Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto edizione dopo edizione hanno continuato a crescere facendosi sempre più interpreti e portavoce delle esigenze della danza nel mondo. L’ultima edizione svoltasi nel 2019 ha visto rappresentate 14 nazione con 355 partecipanti. E’ l’unica manifestazione coreutica italiana a far parte dell’International Federation Ballet Competitions, Federazione che associa, sulla base delle capacità organizzative e delle qualità artistiche dei partecipanti e importanza dei giurati, i migliori eventi coreutici nel mondo: International Ballet Competition Varna, International Ballet competition and contest Choreographers Moscow, International Ballet Competition Concours International de Danse Helsinki, International Istanbul Ballet Competition, Korea ...
Read More »PROSPETTIVE01 – MDMA: “Argento Vivo”
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. ARGENTO VIVO è il titolo di un cortometraggio coreografico omaggio al regista Dario Argento, un progetto multidisciplinare che vede per la prima volta il cinema protagonista della danza. Il cortometraggio, che nasce da un’idea maturata in tempo di lockdown, sarà seguito da uno spettacolo dal vivo, in un’iniziativa di ampio raggio in cui la danza è intesa come forma totale di espressione artistica. Il progetto è ideato e realizzato dal danzatore e coreografo Gennaro Maione, che in quest’intervista si racconta in esclusiva al Giornale della Danza. Come nasce il progetto? In realtà è un’idea che è partita durante il lockdown in cui ho ritrovato un po’ quelle che sono le passioni di un tempo, l’amore per ...
Read More »La grande danza contemporanea approda nella città di Velletri
La grande danza contemporanea approda nella città di Velletri (RM) a partire dal 12 giugno, giorno di inaugurazione dell’edizione 2021 di Paesaggi del Corpo Festival internazionale danza contemporanea: più di 30 spettacoli, performance site specific, incursioni urbane, eventi per ragazzi e ragazze verranno presentati da compagnie italiane e internazionali, nel corso di questa seconda edizione che si concluderà a novembre 2021. Silvia Gribaudi, Asmed Balletto di Sardegna e Riccardo Guratti saranno protagonisti/e della giornata inaugurale del Festival con tanti eventi in programma. A partire dalle ore 12 un’anteprima speciale del Festival tra le strade di Velletri: la coreografa Silvia Gribaudi, la cui ricerca artistica si focalizza sull’impatto sociale del corpo e sulla relazione tra spettatore e performer, propone A corpo libero, site specific performance che prenderà vita sulla scalinata del corso della Repubblica di Velletri (angolo via Novelli). Alle ore 17, tra Piazza Cairoli e la Galleria Ginnetti, un nuovo appuntamento attenderà la comunità di Velletri che potrà assistere alla performance A corpo libero, cui seguirà la versione ridotta dello spettacolo ZATÒ & YCHÌ fino alla fine di Asmed Balletto di SardegnaAlla Casa delle Culture e della Musica, dalle ore 18:30, dopo un incontro pubblico di presentazione con le Amministrazioni ...
Read More »“Land of Soga”: Haman Mpadire rompe le barriere nella sua danza
Un lavoro teorico e pratico che rifiuta di stabilirsi nello spaziotempo, incuriosito dall’interrogarsi ed esaminare il trauma storico, l’identità, la memoria del corpo nero nel dolore, la gioia e le lotte per la visibilità; stabilisce anche un momento critico per rivisitare in particolare l’errore storico e I trattamenti, al fine di offrire giustizia ai corpi neri altrove e onorare l’esistenza come punto di partenza per la trasformazione. Haman Mpadire come coreografo, performer, sacrifica il suo corpo vibrante come trappola per la resistenza, l’argomentazione e la sperimentazione attraverso l’estetica del movimento e le forme come base per l’espressione senza paura, l’interrogatorio, la provocazione, la rottura delle barriere e della nozione, la possibilità e la possibilità per l’umanità di unirsi, colmando il divario e liberando l’oppressione passata, presente e futura. Haman Mpadire è un artista emergente, danzatore e coreografo, nato e residente a Kampala, Uganda, originario della tribù dei Busoga. Si è interessato alla danza attraverso la madre e ha avuto come mentore il padre, che era stato pugile alla fine degli anni Settanta. Il suo versatile background comprende un’educazione informale e formale. Ha iniziato la sua formazione formale presso la German Sports University / Break Anatomy, L’Ecole Des Sables. Inoltre, ha ...
Read More »Concorso Internazionale di Danza città di Spoleto, al via il Premio della Critica 2021
Per il decimo anno consecutivo il Concorso Internazionale di Danza città di Spoleto, che si svolgerà dal 17 al 22 luglio 2021, si avvarrà del Premio della Critica, prestigioso riconoscimento inserito all’interno della celebre manifestazione. Questa particolare premiazione è nata a Spoleto grazie ad una comunione d’ intenti tra l’organizzatore del concorso Paolo Boncompagni, il Prof. Alberto Testa, alla direzione artistica Irina Kashkova, e il Direttore e critico di danza Sara Zuccari. Prima del 2011 nessun altro concorso di danza aveva inserito tra le varie premiazioni proprio il riconoscimento da parte della critica che, tra l’altro, ricopre lo “scomodo” ruolo di poter determinare o no il successo di uno spettacolo come di un artista. La scelta di Paolo Boncompagni e del Prof. Alberto Testa di affidare la presidenza della giuria del Premio della Critica al Direttore Sara Zuccari, giornalista e critico di danza, è nata grazie alla consapevolezza del ruolo di spicco che la stessa ha saputo ritagliarsi nell’ambito del mondo del balletto che da anni segue con amore, competenza, impegno. Non è, infatti, un caso che la novità di inserire un filone importante come quello della critica in un concorso di rilievo come quello di Spoleto combaci con la figura di ...
Read More »NID Platform 2021-2022 selezionati i progetti coreografici
La sesta edizione della manifestazione, in programma a Salerno, raddoppia con due appuntamenti per il rilancio della danza italiana. E’ giunta al termine la selezione dei progetti e degli spettacoli che parteciperanno a NID (New Italian Dance) Platform 2021, sesta edizione della manifestazione nazionale di danza, con una nuova formula rispetto a quella originaria delle precedenti edizioni. Il 17 e 18 settembre 2021 sarà programmata la sezione Open Studios, e dal 13 al 15 maggio 2022 sarà presentata la sezione Programmazione. La sezione Open Studios proporrà 10 progetti coreografici in via di sviluppo, che, nel confronto con operatori italiani e stranieri, potranno definire ulteriormente il loro percorso di lavoro. I progetti selezionati dalla commissione artistica sono Un discreto protagonista di Bigi, Paoletti (Compagnia Simona Bucci), Rua da saudade di Adriano Bolognino (Cornelia), Piano solo corpo solo di Claudia Caldarano (Mo-wan Teatro), My lonely lovely tale di Nicola Cisternino (Twain Centro Produzione Danza), Cloud di Giovanfrancesco Giannini (Compagnia Körper), Rosarosaerose di Sara Lupoli (ArtGarage), Venas Velas di Pietro Marullo (Marche Teatro), Re_Play di Giselda Ranieri (Aldes), Heres – Nel nome del figlio di Ezio Schiavulli (Ez3 Ezio Schiavulli) e Some other place di Sara Sguotti (Company Blu). I 10 spettacoli che andranno a comporre la sezione Programmazione saranno presentati ad un pubblico di operatori più ampio possibile, con l’auspicio che possano essere presenti anche delegazioni straniere provenienti da paesi in questo ...
Read More »