Ispirandosi al revival del Faust di Charles Gounod messo in scena dalla Royal Opera House, la coreografa Hanna Henderson-Rickett crea uno spettacolo che fonde l’arte suburbana e l’opera classica, in collaborazione con trenta giovani ballerini dell’East London Dance. Riflettendo sugli elementi senz’anima della vita moderna, Street Sotries: Dance Collaboration 2014 indaga sul nostro modo di trattare con l’altro, la nostra capacità di influenzare e sfruttare gli altri per il nostro desiderio personale. La tentazione, la corruzione e la manipolazione insita in ognuno di noi, qualità catartiche nella figura del Faust gounodiano, sono alla base dell’idea della coreografa: solo riconoscendo l’oscurità dentro di noi, come suggeriscono le coreografie, possiamo rompere il ciclo e riscoprire la nostra creatività. Le musiche di Alex Groves e le scenografie di Kelli Des Jarlais completano la messa in scena di un’opera dalle tinte classiche ma calata nella realtà di tutti i giorni, in cui in ogni momento è possibile sentirsi spaesati e affidarsi a qualsiasi cosa ci renda felici per un solo istante. Anche Kerry Nicholls ha partecipato a questo progetto in qualità di Direttrice Artistica, fornendo tutta la sua esperienza ventennale d’insegnante e danzatrice presso le maggiori compagnie internazionali. Fin dal 2005, la partnership fra ...
Read More »GD Web TV: Mikhail Baryshnikov e la sua “Just like you”
Il grandissimo Mikhail Baryshnikov danza e racconta la sua “Just like you”
Read More »Dentro la Danza: CONFLITTO D’ INTERESSI – DALLA “A” ALLA “Z” – SEGRETI DI BELLEZZA – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. CONFLITTO D’ INTERESSI Sembra partire con il piede sbagliato il rapporto di lavoro tra il Teatro alla Scala di Milano ed il nuovo (da ottobre) sovrintendente, Alexander Pereira. Stando alle dichiarazioni di alcune testate giornalistiche tedesche, Pereira avrebbe in programma di portare nell’ente scaligero, per la stagione 2014/15, ben sette allestimenti provenienti dal Festival di Salisburgo, da lui attualmente diretto. L’operazione presenta dei costi piuttosto importanti e proprio per questo, anche una testata americana, ha posto l’accento sul conflitto d’ interesse di Pereira, anche se, dalla Scala di Milano, al momento non è arrivata nessuna dichiarazione in merito. DALLA “A” ALLA “Z” Alcuni ragazzi americani hanno avuto la curiosa iniziativa di creare un vero e proprio alfabeto dei passi di danza. Si sono riuniti sui tetti di Los Angeles per realizzare ...
Read More »L’Evolution Dance Theater presenta un’esplosione di energia
Il viaggio sensoriale dell’ultima produzione di eVolution Dance Theater, si trasforma da un’atmosfera più rarefatta e d’immaginazione di FireFly, ad una realtà più concreta di una Città Elettrica, contenitrice ed evocatrice di forza ed energia in movimento nello spettacolo ElectriCity. Le nuovissime e vibranti coreografie, accese nei colori e nei toni immaginifici, rappresentano un grande quadro elettrico in cui le diverse “energie” danno vita a stimoli e sensazioni sorprendenti e inaspettate. Saranno nuovamente scene singole a introdurci in questo scenario tecnologico, in pieno accordo con ciò che è l’armonia del corpo umano. Un tuffo tra futuro e passato, tra vecchio e nuovo, un presente che elabora ciò che è stato e ciò che si delinea come suo “futuro ideale”. Un’atmosfera onirica nella quale viene rivisitato il concetto di verità e lo stupore nel percepire l’esistenza di altri modi di vedere. Come di consueto, il coreografo Anthony Heinl non ha ricercato una drammaturgia finale, sicuro dell’idea che l‘arte e la creatività possano essere un percorso stupendo di ricerca che non sempre necessità di un fine concreto. L’unico scopo è il piacere di percorrere un altro viaggio con l’intento di trasmettere una positività contagiosa che possa avvicinare qualsiasi tipo di pubblico ...
Read More »“All dressed up with nowhere to go”: l’equilibrio dei corpi tra realtà e immaterialità
Il 27 aprile Lo Studio della compagnia Arearea di Udine ospiterà un’inedita coreografia dal titolo All dressed up with nowhere to go, ideata da Giorgia Nardin ed interpretata da Sara Leghissa e Marco D’Agostin. Ispirandosi inizialmente ai quadri di Hyeronymus Bosch, realistici quanto immateriali, la Nardin pian piano si è distaccata dal suo spunto originario per creare una coreografia impostata sul solo movimento degli arti superiori, identificando nel movimento del busto e delle braccia la condizione dell’uomo contemporaneo. I danzatori si toccano il naso, aggiustano il colletto della camicia, il vestito, quasi come se fossero immersi nella realtà quotidiana, in piedi al supermercato, per strada alla fermata del bus: solo una gamba sta ferma, come piedistallo che regge l’intero peso della realtà, per ritrovarsi poi senza equilibrio, soggetto ad ogni forza di gravità. A questo utilizzo sfrontato di “realtà” corrisponde una dimensione immateriale che nella ciclicità del movimento riempie lentamente la scena. I danzatori hanno precisi modelli di movimento cui riferirsi pur di mantenersi in piedi, eppure la libera interpretazione è bandita in favore di una più particolare ricerca coreografica: come nei quadri di Bosch, la cornice circolare e l’idea di trascendenza nasce dall’immanenza e diviene dispositivo per inquadrare una ...
Read More »Festival Danza Estate: XXVI Edizione
Al via Domenica 4 maggio la 26ª edizione del Festival Danza Estate, appuntamento dedicato alle arti performative che fino a giovedì 3 luglio proporrà a Bergamo, nella splendida cornice del Teatro Sociale di Città Alta, un’ampia carrellata di spettacoli tra i più conosciuti e riconosciuti nel panorama nazionale ed europeo. Ad arricchire il programma teatrale non mancheranno i “Seminari d’autore” rivolti ai professionisti e alle scuole di danza del territorio, con alcuni dei protagonisti del cartellone di questa edizione, proiezioni ed una mostra dislocata in luoghi chiave della città che coinvolgerà giovani writers. L’apertura della kermesse è affidata alla compagnia Ariston Proballet di San Remo –supportata dalle guest stars Anbeta Toromani ed Alessandro Macario, primo ballerino del Teatro San Carlo di Napoli, che Domenica 4 maggio si esibirà in Opera Ballet Rock – People, spettacolo coreografato da Marcello Algeri. Giovedì 15 maggio l’appuntamento è con la prima nazionale di My name is nobody, produzione della 26ª Biennale Musica di Zagabria affidata al Koreokroj_Balletto di Zagabria e che porta la firma di Massimiliano Volpini. Domenica 18 maggio, invece, lo spazio del CSC Anymore ospiterà Due tipe, spettacolo di lucylab.evoluzioni derivante da un lavoro di ricerca che spazia da una forma minimalista di clownerie ...
Read More »Tra stage, concorsi e gare di composizione coreografica, parte l’ottava edizione di Mantovadanza
Ricomincia a Mantova il Festival organizzato da Officina delle Arti dedicato alla danza. Giunto all’ottava edizione, il festival coniuga stage e concorsi in una rassegna che andrà in scena dal 30 aprile al 4 maggio (le iscrizioni saranno aperte fino al 19 aprile), e vedrà in giuria anche Lucia Geppi, Alessandro Bigonzetti, e per l’hip hop Mr. Byron e Marco Cavalloro. Da non dimenticare anche i nomi della danza impegnati negli stage, tra cui, oltre ai già citati componenti ricorrenti delle giurie, anche Alberta Palmisano per il contemporaneo e Gabriel Francisco per lo stile urban. Tra gli stage che saltano subito all’occhio, quello di danza classica con Luca Masala, dal 2008 direttore dell’ “Accademia Princesse Grace”, che non sarà solo una lezione, ma anche un’audizione, importante per le giovani promesse della danza classica, cui è messa a disposizione una borsa di studio a Monaco. Il teatro Ariston, invece, vedrà esibirsi i partecipanti ai concorsi: da quelli “tradizionali”, presenti dalla prima edizione, per Scuole di danza, Gruppi e Compagnie, sia consolidate che emergenti, a quello che cerca il “giovane talento mantovano”. I concorsi sono divisi in tre sezioni: classico, modern/jazz e hip hop, a loro volta suddivisi per categorie e fasce ...
Read More »Jonatha Casarin e Raika Crepaldi: La danza unisce molte giovani coppie nella vita, ma è una scommessa non sempre facile da rispettare
Due grandi professionisti della danza sportiva ci regalano, in questa doppia intervista, la loro emozionante esperienza di ballerini e maestri di ballo. Dopo aver gareggiato in quasi tutta Europa, Jonatha e Raika decidono, però, di smettere di ballare insieme. Perché? Ce lo spiegano in questo toccante racconto che è anche uno spaccato di vita quotidiana. Jonatha se non sbaglio hai iniziato a ballare da bambino con le danze standard? Che ricordi hai? Sicuramente dei bellissimi ricordi. Ero giovane e chiaramente tutta la mia vita era votata al ballo. La scuola mattiniera era il compromesso con i genitori perché ti lasciassero ballare e, non lavorando, ogni minuto libero lo passavi a danzare ovunque eri, nel corridoio di casa piuttosto che nel salotto della nonna. In tv, nella prima edizione di Campioni di ballo presentato da Lorella Cuccarini, vinci il primo premio e sei scelto come componente del gruppo Latin Expression, con cui ti esibisci ai campionati del mondo combinata dieci balli Ho sicuramente ricordi positivi legati alla spensieratezza con cui danzavo. Quelli erano tempi d’oro. Ho vinto una medaglia d’argento nella combinata 10 balli e svariate finali e semifinali in competizioni all’estero quali German Open, French Open, International di Londra, ...
Read More »Artemij Pizov proclamato vincitore assoluto della Settimana Internazionale della danza di Spoleto 2014
L’ambito Premio della Critica è stato conferito alla coreografa Alessandra Scalambrino e ai ballerini russi Ekaterina Pokrovskaya e Nikita Mikhajlov. La prossima edizione si terrà a Spoleto dal 22 al 29 marzo 2015 Russo. Vent’anni. Una straordinaria esplosività unita ad una eleganza naturale: è Artemij Pizov il vincitore assoluto del Concorso Concorso Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, che ogni anno laurea il miglior giovane ballerino durante la Settimana Internazionale della Danza. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato sabato sera, sul palco del teatro del Chiostro di San Nicolò al termine al termine della serata di gala che ha chiuso la 24° edizione dell’evento internazionale che anche quest’anno, per sette giorni, ha trasformato Spoleto nella capitale della danza italiana. Il giovane russo è stato applaudito da una qualificata giuria, composta da alcuni dei più importanti nomi della danza mondiale. Alessandra Scalambrino si è aggiudicata l’ambito premio per la migliore composizione coreografica nella categoria “moderno- contemporanea”. Il primo posto nella composizione coreografica nella sezione “classico-neoclassico” è andato a Rossella Malgarotto. Menzioni speciali sono state assegnate alle coreografie di Sara Marinelli, Maria Grazia Minopoli e Veronica Sassi. Ex aequo per l’ambito Premio della Critica, che premia i talenti più cristallini: è andato ai giovani ballerini russi Ekaterina Pokrovskaya e ...
Read More »Torna il Festival Internazionale di Villa Adriana
Dopo un fermo di due anni, la splendida cornice di Villa Adriana a Tivoli riapre le porte al Festival che ha ospitato per cinque anni. L’edizione 2014, la sesta, si svolgerà dal 18 giugno al 15 luglio ospitando grandi nomi della danza, del teatro, della musica, di livello internazionale. Per il settore danza sarà presenti il coreografo brasiliano Bruno Beltrao con lo spettacolo H3, il risultato del linguaggio filtrato dell’hip hop e della street dance contaminato con la danza contemporanea. Ci sarà anche la Martha Graham Dance Company che offrirà quattro spettacoli: La Sagra della Primavera, Rust, Errand, Diversion of Angels. Altri nomi importanti saranno quello di Carolyn Carlson con Dialogue whith Rothko, omaggio al pittore statunitense, ed il Nederlands Dans Theater con le prime italiane: I new then di Johan Inger, Shutters shut & subject to change di Sol Leon Lightfoot e Cacti di Alexander Ekman. A presentare in conferenza stampa la nuova stagione del Festival Internazionale di Villa Adriana sono stati Lidia Ravera, assessore alla cultura della Regione Lazio, il governatore Nicola Zingaretti e i vertici della Fondazione Musica per Roma Aurelio Regina e Carlo Fuortes. La Ravera ha spiegato: “È la forza delle idee semplici illuminare i beni ...
Read More »