La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. DIVORZIO ALL’ITALIANA Si è consumato in classico stile italiano, tra ringraziamenti e frecciatine, il divorzio tra Luciano Cannito e la trasmissione Amici di Maria De Filippi. Luciano, ex direttore del corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, e a quanto pare anche ex insegnante televisivo ha annunciato la decisione di non prendere più parte al fortunatissimo talent show: “È diventato come Ballando con le stelle, dove i concorrenti alla fine vengono giudicati da una giuria di persone “normali”, quali attori e personaggi dello spettacolo. Non lascio per un fatto di orgoglio, ma perché si tratta di fare un altro mestiere, l’assistente, che io non so fare”. UBI MAIOR … Ubi maior, minor cessat dicevano i latini. Il problema però sta tutto nel rendersi conto quando c’è un maior e che ...
Read More »“Il cerchio primo” di IF0021 all’E45 Napoli Fringe Festival
Il prossimo 13 e 14 giugno, alla Galleria Toledo di Napoli, Flegreinarte e Artgarage presentano Il cerchio primo, una produzione E45 Fringe Napoli Teatro Festival Italia e Campania Dei Festival con Giuseppe Brancaccio e Raffaele Sorrentino, coreografia di Emma Cianchi, video creazioni di Gilles Dubroca, con la collaborazione di Federica Capo, Luca Cacciapuoti e Giuditta Di Meo. Lo spettacolo è scritto e diretto da IF0021, un collettivo di artisti di diversa provenienza che, sperimentando nelle nuove tecnologie, uniscono e contaminano i linguaggi, indagando nelle infinite possibilità creative. Lo spazio circolare è plasmato dal movimento e dalle azioni sceniche del performer, in dialogo con un violoncellista e diventa spazio immaginario, confinato da sensori, che codificano il movimento in suono creando una barriera sonora, utilizzando anche un processo di live coding. Interventi video, le cui immagini vengono proiettate su oggetti e spazi non convenzionali danno vita, tramite la luce in-motion, allo spazio scenografico. Silenzio e suono e immagini si alternano alla ricerca di una sintesi tra corpo|suono| ambiente. Un esperimento coreo-sonoro in cui il movimento nello spazio circolare si traduce in “spazio timbrico”, che, a sua volta, diventa l’unico luogo d’incontro tra un uomo e un albero. Albero come luogo, territorio, funzione, ove il cielo e la ...
Read More »Il Festival “Arenzano in Danza” apre il sipario per la sua 18° edizione
Torna il festival di danza in Liguria, l’appuntamento culturale nato nel 1996 da un’idea di Patrizia Campassi, attuale direttore artistico, con la partecipazione del Comune di Arenzano ed il patrocinio della Regione Liguria e della Provincia di Genova. Dal 1 al 6 luglio, Arenzano in Danza offrirà agli allievi (provenienti dall’Italia e dall’estero) la possibilità di mostrare il proprio talento durante il concorso e durante i workshop, con la partecipazione di insegnanti, coreografi e figure di rilievo internazionale nel mondo della danza. La prima giornata di Arenzano in Danza sarà dedicata ad una conferenza che inaugurerà l’apertura della 18° edizione del festival e si svolgerà presso la sala riunioni del Grand Hotel di Arenzano, nel pomeriggio seguiranno invece le prime lezioni del programma. Gli insegnanti che condurranno le lezioni saranno Patrizia Campassi, Amelia Colombini (Docente della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala), Alex Atzewi, Maria Pina Sardo e Cristina Mazzuchelli; le classi si svolgeranno da lunedì 1 luglio a sabato 6 luglio e, nella giornata di venerdì 5 luglio, gli allievi potranno inoltre partecipare alle preselezioni del concorso Danzarenzano Giovani 14° edizione. Il festival si concluderà con una serata di gala sabato 6 luglio; la serata prevede l’esibizione dei ...
Read More »Ismael Ivo torna a Napoli con “Mishima”
Il prossimo 15 e 16 giugno, nella splendida cornice del Museo Nazionale di Pietrarsa, Ismael Ivo presenterà la sua nuova coreografia/installazione: Mishima, una coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia e Arb Dance Company. Il coreografo brasiliano aveva già incantato il pubblico del Napoli Teatro Festival Italia con Le Sacre du printemps – un’originale rilettura del rituale della primavera ispirato al libretto di Igor Stravinskij – e Sacrificium, una coreografia sul mondo dei “castrati”, un dialogo tra un’anima che cerca di ritrovare nel corpo mutilato l’equilibrio sacrificato in nome della musica. Quest’anno il suo nuovo progetto è ispirato alla vita e all’universo creativo dell’artista giapponese Yukio Mishima. Poeta, drammaturgo e saggista, Mishima è stato soprattutto un artista con assoluta integrità e devozione alla sua arte. Al culmine della sua brillante carriera, all’età di quarantacinque anni, commise il suicidio rituale dei samurai chiamato Seppuku. La performance di Ivo si interroga sui concetti di arte e bellezza a partire dallo studio del corpo. La scena, ricoperta di riso come in un giardino zen giapponese, sarà terreno di incontro e scontro tra i danzatori che, su musiche che spaziano da Arvo Pärt ai KODO passando per Richard Strauss, si ...
Read More »Al Massimo di Palermo la Giselle della discordia
Al Teatro Massimo di Palermo andrà in scena dal 20 al 23 giugno uno dei balletti più romantici del repertorio classico, Giselle. L’allestimento è del Balletto Yacobson di San Pietroburgo, diretto da Adrian Fadeev, e vedrà sul palcoscenico il corpo di ballo dell’ente palermitano accanto alla compagnia russa. La messa in scena di Giselle arriva accompagnata da uno stuolo non privo di polemiche legate alla figura dell’ormai ex direttore del corpo di ballo palermitano Luciano Cannito. Questo balletto arriva infatti in sostituzione di un altro già inserito in cartellone, Romeo e Giulietta, e il cambiamento è giunto, stando alle dichiarazioni di Cannito, tenendone all’oscuro proprio lui che in quel momento era ancora alla guida del balletto del Massimo. A questo è seguita la rimozione di Luciano Cannito dal ruolo di direttore del corpo di ballo con tanto di lettera del “licenziato” al Sindaco di Palermo in cui si ponevano interrogativi sul perché di una tale manovra. La replica del Sindaco ha rimarcato vecchie lamentele: costi eccessivi nella gestione ed eccessiva assenza del direttore, troppo impegnato in performance televisive. Questa però è già storia vecchia, adesso a Palermo si lavora per apportare gli ultimi ritocchi alla storia tra Giselle ed Albrecht ...
Read More »“Elogio de La Folia” di Simona Bertozzi arriva al Ravenna Festival
In occasione della XXIV Edizione del Ravenna Festival e in omaggio ad Arcangelo Corelli nel terzo centenario della morte, la coreografa Simona Bertozzi e gli interpreti Manfredi Perego, Sara Dal Corso, Andrea Sassoli portano nella città romagnola un nuovo ed entusiasmante spettacolo. In questa pièce parla la Follia, nella celebre opera di Erasmo da Rotterdam, e riporta in luce il dibattito sulla concezione della natura umana che, dalla cultura classica al Rinascimento, si dispiega nella coincidenza degli opposti, nella dialettica tra saggezza e follia. Così la scrittura coreografica concepita dalla coreografa Simona Bertozzi consegna al dialogo tra i corpi la possibilità di riscrivere questo binomio, rinominando di volta in volta i termini del confronto: ostinazione e fragilità, rigore e trasfigurazione, linearità e frammentazione. Con la serietà e la vertigine di chi si mette in gioco. Un accordo tra regole esecutive e interstizio della visione che ha trovato nell’opera di Corelli il paesaggio sonoro in cui dispiegarsi per rendere omaggio al vigore matematico e alla levità poetica della sua musica. Simona Bertozzi, danzatrice, coreografa e performer, vive e lavora a Bologna, dove si è laureata in Dams. Dopo una formazione in ginnastica artistica e danza classica, approfondisce il suo percorso di studio ...
Read More »“Realtà e coreografi emergenti” – Teatro Laboratorio VI.D.: “L’arte coreutica è una dinamica fondamentale per la veicolazione di contenuti”
Teatro Laboratorio VI.D. è una realtà operante sul territorio campano, con l’intento di portare una consapevolezza artistica in ambiti di difficile penetrazione culturale. I suoi fondatori, Francesco Visione, regista e drammaturgo, e Melania Visone, danzatrice e coreografa, raccontano il loro percorso al giornaledelladanza.com Teatro Laboratorio VI.D… come nasce questa realtà e in cosa consiste esattamente? Nasce sostanzialmente come un’ambizione visto soprattutto il territorio su cui tentiamo di porre in essere i nostri contenuti e nasce soprattutto dal desiderio di fondere una serie di linguaggi decisamente legati alla strategia contemporanea da Mejerchol’d ad Artaud legando questi linguaggi che nascono dalla parola all’uso e alla dinamica del corpo. L’idea di creare un teatro-laboratorio può considerarsi una diretta derivazione dell’elaborazione delle idee di Stanislavskij? Stanislavskij è sicuramente un elemento portante all’interno del nostro lavoro, anche se è solo uno degli elementi, la volontà è proprio quella di parcellizzare i contenuti offerti dalla storia del teatro contemporaneo per poterli utilizzare in maniera quasi totalizzante. Riguardo Stanislavskij, sicuramente c’è la volontà di abbattere la quarta parete, sicuramente c’è l’esigenza legata alle memorie emotive, quindi alla volontà di portare un sentimento reale e concreto sulla scena, ma certamente la sua influenza non è totalizzante, perché poi ...
Read More »La Compagnia Danza Flux presenta “Horse Boy in Apnea”
Nell’ambito dell’E45 Napoli Fringe Festival, Napoli Teatro Festival Italia, la Compagnia Danza Flux presenta il suo ultimo lavoro inedito Horse Boy in Apnea, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – E45 Napoli Fringe Festival, che andrà in scena il 15 e il 16 giugno presso il Museo d’Arte Contemporanea Donna Regina. Si tratta di un solo di danza contemporanea che vede come interprete principale Fabrizio Varriale, che ne condivide la regia con Chiara Alborino. Il solo è nato dall’esigenza di esplorare il senso dell’animalità nell’agire umano come generatrice di alterità e fisicalità. Un ragazzo si incarna all’interno di un cavallo invisibile, creato attraverso un’installazione, attraversandone vari stati di coscienza fisica, emotiva e mentale. Il ragazzo-cavallo lotta tra il desiderio della libertà e la propria condizione di limite che lo porta alla scoperta di se stesso, verso una danza dell’interiorità che poi si scopre segno irrompente nello spazio. Horse Boy è in apnea, vive l’esperienza del limite, crea una dimensione di tensione che si accumula e si frantuma in un respiro di liberazione e genera una partitura di movimento capace di far echeggiare nello spazio scenico un segno irrompente e allo stesso tempo sottile, preciso, evocativo, restituendo al corpo spontaneità ...
Read More »Sylvie Guillem in Italia per il MaggioDanza
Giovedì 6 Giugno Sylvie Guillem ha incontrato la stampa e il pubblico presso il Teatro Comunale nel Foyer di I Galleria, all’incontro sono intervenuti: Francesco Ventriglia, Direttore di MaggioDanza, Kathryn Bennetts per la ripresa di Steptext di William Forsythe, Alessandro Riga, étoile ospite residente, Michele Satriano e Massimo Margaria danzatori della compagnia. Un incontro speciale, una lacrima d’emozione cala nel parlargli, ma chi è Sylvie Guillem: una magia dove piccoli e grandi s’incantano, i suoi occhi brillano come due raggi di sole che arrivano al cuore, quando calca la scena esattamente lì vuol arrivare voglio che al pubblico arrivi qualcosa, il qui e ora è molto importante, la curiosità, la voglia di conoscere tutto l’hanno sempre sostenuta. Usar bene le qualità, calcare il palcoscenico momento difficile da spiegare, quella magia, come approfittare di quel momento unico e incredibile. E’andata via da Parigi per conoscere il nuovo affinché potesse scoprire e dare tutto quello che poteva con la sua arte. Nel presentarla il direttore del MaggioDanza Francesco Ventriglia ha dichiarato sono l’intelligenza, la curiosità doti che portano lontano un artista, il tempo non è un problema, ma cosa ci fai e come lo usi. Come nella danza così nella vita tutto è connesso, Sylvie è un ...
Read More »Al via il Biennio di formazione “Storia, giornalismo e critica di danza”
Giornalisti e critici di danza preparati e soprattutto competenti: è questo l’obiettivo principale che il Biennio di formazione “Storia, giornalismo e critica di danza” si prefigge di raggiungere. Il percorso formativo, ideato da Sara Zuccari, critico di danza e direttore del www.giornaledelladanza.com con la consulenza del Prof. Alberto Testa, ha sede presso il Centro di Danza Balletto di Roma diretto da Flaminia Buccellato ed è aperto ai laureati di tutte le Facoltà, praticanti giornalisti, diplomati di scuola media superiore e d’indirizzo di settore. Scopo principale degli insegnamenti è offrire agli allievi un’approfondita e aggiornatissima preparazione, utile per affrontare con sicure basi scientifiche, tecniche ed operative il complesso e variegato mondo dell’odierna professione giornalistica e di critica di danza. Gli studenti avranno modo di seguire lezioni frontali con esperti del settore, svolgeranno stage formativi in testate e potranno dialogare con le stelle della danza italiana ed internazionale. Un progetto importante di cui Sara Zuccari è molto orgogliosa e che vuole dare un contributo fondamentale al mondo del giornalismo dedicato alla danza, dedicando opportuni spazi alla teoria ma soprattutto alla pratica. Il test d’ammissione al biennio, fondamentale per accedere al percorso di studi, avrà luogo il prossimo 11 settembre alle 15.00 presso il Balletto ...
Read More »