In occasione della Giornata Internazionale della Danza, organizzata dall’UNESCO in tutto il mondo, il 3 ed i 4 maggio la città di Lodi presenterà il Festival Lodi Città in Danza, seconda edizione della rassegna nazionale volta a promuovere i giovani talenti e la cultura dell’arte coreutica. L’URBANDAY nella giornata di sabato 3 maggio sarà dedicato alla cultura della danza Hip-hop, in tutti i suoi stili e le sue forme, la sua espressività personale in freestyle senza limite di età, con lo scopo di creare un’occasione di confronto, di scambio, di apprendimento e di divertimento. Ospiti internazionali d’eccezione Miss Betty Style, Mr. Byron e Miss Dafne Bianchi: saranno loro a condurre gli stages che si svolgeranno alla palestra Litium. Nella giornata di domenica 4 maggio, invece, si dividerà tra workshop, stage e arte fotografica con dei partner d’eccezione: all’interno del foyer dell’Auditorium, verrà allestito lo spazio likeG, una mostra fotografica, uno shop e la presentazione ufficiale del progetto likeG academy rivolto alle accademie e alle scuole di danza, firmato dal fotografo Guido Sancilio. Nella stessa giornata, l’ Auditorium Banca Popolare di Lodi ospiterà la IV edizione Rassegna Nazionale Lodi Città in Danza della con una giuria composta da Insegnanti Aid&a supportati ...
Read More »“Kind of a crazy thing”. I documentari sulla danza, da Milano al Tribeca Film Festival
La danza al cinema e nel cinema ha una lunga storia. Dai primissimi esordi ai grandi nomi della danza nei film, a recenti thriller ballerini e storie dell’american dream su sfide di hip hop, fino alle dirette nei cinema dai teatri internazionali. Non mancano però anche i documentari che presentano il racconto dei protagonisti della danza, e aprile ha visto approdare nei cinema italiani (come evento, solo in alcune sale, e per soli due giorni) Fuoriscena, documentario di Massimo Donati e Alessandro Leone, che segue le vicende di alcuni allievi dell’Accademia del Teatro alla Scala, dall’inizio dell’anno accademico allo spettacolo finale, non solo allievi dei corsi di danza, ovviamente, ma anche di musica, management e dei laboratori. Al Tribeca Film Festival, conclusosi lo scorso 27 aprile, le proiezioni dedicate alla danza erano due: una nella categoria dei film “di narrazione”, l’altra nella categoria “documentari”. L’uno, di Stephen Belber, dal titolo Match, usa l’intervista-inchiesta sulla danza condotta da due dei protagonisti, per poi spostare il focus sulla storia più personale della coppia. L’altro, il documentario, su cui ci soffermiamo, segue la realizzazione di una nuova produzione, e segue in particolare Justin Peck, giovane ballerino-coreografo del New York City Ballet, definito nel ...
Read More »Giornata Internazionale della Danza: il messaggio di Mourad Merzouki
Il 29 aprile presso l’ Accademia Nazionale di Danza a Roma si svolgeranno le celebrazioni per la Giornata Internazionale della Danza. L’AND, su iniziativa del maestro Joseph Fontano e con la collaborazione del commissario Dott. Carioti, ha istituito una giornata, Open Day, in cui le porte dell’Istituto saranno aperte al pubblico che potrà così assistere alla vita artistica dell’Accademia. Momento molto importante della giornata sarà il Forum Comunicare la Danza, a cura del direttore del giornaledelladanza.com Sara Zuccari, in cui a dibattere sulla diffusione e crescita mediatica della danza si confronteranno importanti esponenti del mondo della comunicazione. Come di consueto, anche quest’anno è stato chiesto ad un esponente internazionale della danza di scrivere un pensiero su quest’arte tanto effimera quanto preziosa. Per questo 2014 ci si è rivolti al coreografo Mourad Merzouki, il cui messaggio verrà letto il 29 aprile all’AND da Luca Di Paolo. Riportiamo di seguito il pensiero con la traduzione di Anna Prina: Ogni artista vorrà sempre difendere quella forma d’arte che gli ha cambiato la vita. Per ciò che ha cercato e perduto e per ciò che ha l’impellente desiderio di condividere. É l’eco di una voce, una parola rivelata, l’interpretazione di un messaggio per l’umanità, la ...
Read More »Torna “Stelle d’Oriente, il più importante festival europeo di danza, musica e cultura orientale
Dall’8 all’11 maggio si svolgerà a Torino la XIII edizione del più importante festival europeo di danza, musica e cultura orientale, diretto da Aziza Abdul Ridha: “Stelle d’Oriente”. Un festival cantato, ballato, suonato, tra tradizione e innovazione, ricco del fascino dell’oriente che non smette mai di incantare chiunque si avvicini a questa danza, da esperto o da profano. La musica, la ritualità e la funzionalità sociale della danza sono un patrimonio universale di inestimabile valore. La rassegna è apprezzata e seguita da un numero sempre crescente di persone negli ultimi anni: la comunità di appassionanti è in costante crescita in Italia ed Europa, rendendo questa danza un vero “must” della vita di chi ama l’oriente. Aziza Abdul Ridha è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per il suo stile inconfondibile e la grande vitalità e sensualità dei suoi movimenti: la sua energia esplosiva nell’interpretazione del drum solo le è valsa la definizione di “The Queen of the Drums” da parte del suo padre artistico, il maestro Mo Geddawi, una dei più importanti punti di riferimento del mondo per quanto riguarda la bellydance. Aziza è anche fondatrice del Centro Aziza, la più nota associazione d’Italia che si occupa di danza ...
Read More »Cinema: In diretta dalla Royal Opera House il balletto “Il racconto d’inverno”
Lunedì 28 aprile ore 20.30, in diretta dalla Royal Opera House di Londra, arriva al cinema il balletto “Il racconto d’inverno”, nuova produzione del Royal Ballet. Ispirato all’omonima commedia romantica di William Shakespeare, vede il ballerino genovese Federico Bonelli nel ruolo del Re Polixenes.
Read More »GD Web TV: Carla Fracci presenta il suo libro “Passo dopo passo”
Riproponiamo l’intervista di Carla Fracci alla trasmissione “Pane Quotidiano”: l’étoile ha presentato il suo libro “Passo dopo passo” e raccontato la sua vita di danzatrice.
Read More »La Passione, il film con i danzatori della Scala di Milano
Grande successo di pubblico alla proiezione del film La Passione, presso il Cinema De Seta di Palermo. Si tratta di un mediometraggio di 40 minuti nato nel 2009 dall’idea del regista Andrea Forte Calatti, prodotto dall’ Associazione Arte e Comunicazione, realizzato su musiche e coreografie originali e con la partecipazione dei ballerini del Teatro alla Scala. La Passione ambisce a realizzare lo spettacolo della Doppia Emozione, un progetto straordinario nella sfera dell’entertainment di forte sinergia tra le arti che unisce cinema e danza dal vivo. Di primaria importanza per il regista sono la sfera dell’apprendimento e il funzionamento del cervello, come sempre nelle sue opere di spettacolo, danza, cinema. A spiegare come è nato il progetto di questo film è proprio Andrea Forte Calatti: “Ammirando il Cenacolo, nell’antico refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano, immaginai che il Cristo alzando lo sguardo vedesse il suo destino nella Crocifissione di Donato Montorfano, mirabile affresco che si trova esattamente di fronte a quello leonardesco. Dall’Ultima Cena alla Crocifissione tutto in una sola stanza. La compressione del tempo, la mia preghiera, La Passione”. Calatti dal 2001 al 2009 ha insegnato all’Accademia del Teatro alla Scala. Nel 2008 è direttore artistico del balletto ORION ...
Read More »“Imã – Triz”: Grupo Corpo porta lo spirito brasiliano a Vicenza
Grupo Corpo, compagnia brasiliana, sbarca al Teatro Comunale di Vicenza con tutta l’enegia del paese sudamericano con uno spettacolo a dir poco straordinario: due pezzi Imã – Triz che, senza alcun dubbio, faranno girare la testa a tutti i presenti in sala. La compagnia brasiliana, nata nel 1975, costituisce un unicum nel contesto del panorama classico contemporaneo. La magia e la fortuna di questo gruppo e del suo coreografo principale, Rodrigo Pedernairas, risiede nella capacità di mediare con raffinata naturalezza fra il colto della danza occidentale e il popolare delle tradizioni etniche brasiliane, il passato delle radici multiculturali e il presente del pensiero contemporaneo, la sensuale fisicità del ritmo e del corpo e la metafisica della riflessione intellettuale. Ma cosa ha di tanto speciale questa compagnia di Belo Horizonte? Senza dubbio la consistenza che fa sembrare i corpi smaglianti dei suoi venti danzatori morbidi, armoniosi e insieme guizzanti di un’energia felina. Tutto merito di uno stile che parte dalla disciplina accademica, ma fonde insieme modern dance, jazz e ricordi di danze etniche che fanno legge della ritmica del corpo – con inarrestabili saltelli, movimenti ondeggianti del bacino, souplesse e flessibilità. Tanti stimoli e tecniche così ben amalgamati che rendono straordinariamente ...
Read More »“THINK and MOVE”: un progetto per la Danza a Scuola
In occasione della Giornata mondiale della Danza, la Prof.ssa Elisabetta Pontello ha lanciato il progetto “Guadagnare salute in adolescenza”, attuato nella provincia di Gorizia allo scopo di sensibilizzare i giovani a mantenere uno stile di vita attivo, controllando alimentazione e attività fisica per prevenire rischi per la salute psicofisica e sociale quali obesità e rischio cardiovascolare. Il progetto coinvolge le scuole elementari, medie e superiori della provincia di Gorizia, ed è realizzato con l’Ente promotore, l’Azienda sanitaria n.2 Isontina, in collaborazione con il Coni Friuli Venezia Giulia L’ISIS Dante Alighieri di Gorizia, istituto di ordine liceale, ha coinvolto, negli anni, centinaia di studenti sui temi dell’alimentazione e dell’attività fisica, ponendo al centro del percorso innovativo il metodo peer to peer (apprendere tra pari) e la danza. Tra i diversi strumenti utilizzati vi sono: la rilevazione dell’indice di massa corporea B.M.I. Body Mass Index, la stesura del diario alimentare e dell’attività fisica svolta con il calcolo della quota metabolica quotidiana e settimanale (M.E.T Metabolic Equivalenti of Task), gli interventi sui temi della psicologia dello sport, del Primo soccorso con i corsi BLS e BLSD, l’incremento dell’attività fisica quotidiana a partire dal camminare anche con l’aiuto del contapassi, la crescita dei momenti ...
Read More »What 4 Mad! – C.C. Focus on Giselle
Choreographic Collision – Progetto di ricerca coreografica di DanzaVenezia ideato e organizzato da Manola Bettio e Viviana Palucci, propone, in occasione della chiusura delle lezioni del corso di Storia della danza e del mimo (Università Ca’ Foscari Venezia), quest’anno dedicato al tema della follia nel primo atto di Giselle (1841), una giornata di incontri, riflessioni e creazioni ulteriori a cura di Stefano Tomassini. A partire dall’idea che Giselle sia stato un balletto capace di minacciare il momento cartesiano della logica dell’epoca del capitalismo avanzato, agli albori dell’età della psichiatria. A contraggenio, la parabola sembra invertirsi, lungo anche il cammino dell’antipsichiatria, nella innovativa Giselle di Mats Ek (1982), mentre nella più di recente versione che Eugenio Scigliano ha creato per il Junior BdT (2013), il balletto sembra riconsegnato a una nuova vitalità. I danzatori di Junior BdT Laura Massetti, Luca Cesa, Joseph Caldo, Alberto Tardanico, presenteranno un breve estratto di questa versione e a seguire sarà possibile dialogare con il coreografo. Andrea Celli (Università di Padova), Elena Cervellati (Università di Bologna) e Elena Randi (Università di Padova) insieme a Stefano Tomassini si confronteranno sul tema del troppo amore. Grazie al laboratorio coreografico Choreographic Collision e al Teatro Fondamenta Nuove di Venezia, ...
Read More »
Giornale della Danza La prima testata giornalistica online in Italia di settore