Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Etoile del mese di Paolo Bonciani: Svetlana Zakharova

Nata a Lutsk in Ucraina, ha iniziato a studiare danza, soprattutto folkloristica, in una scuola locale; a dieci anni è stata ammessa alla scuola coreografica di Kiev, dove ha seguito gli insegnamenti di Valeria Sulegina. Nel 1995 ha partecipato al Concorso Internazionale per Giovani Ballerini di San Pietroburgo, ottenendo il secondo premio. In seguito ha continuato la sua formazione all’Accademia  Vaganova di San Pietroburgo dove, invece di essere ammessa al secondo corso, è subito entrata al terzo: nella classe del diploma (quella diretta da Elena Evteeva, emerita ballerina del Kirov). Ancora studentessa, ha interpretato il Regno delle Ombre in La bayadère, Maša in Lo schiaccianoci, la Regina delle Driadi in Don Chisciotte e La morte del cigno sul palcoscenico del Teatro Mariinskij. Nel giugno 1996 si è diplomata danzando il Čajkovskij pas de deux di Balanchine ed è subito entrata a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij-Kirov. Un anno dopo è stata nominata Prima Ballerina. Il suo vasto repertorio al Kirov, costruito sotto la giuda di Olga Moiseeva, includeva i ruoli protagonisti in: Giselle, La Bella addormentata, Il lago dei cigni,La bayadère, Don Chisciotte, Il corsaro, Les Sylphides, La fontana di Bakhchisaraj (nella versione di Rostislav Zacharov), Shéhérazade e Romeo e Giulietta (nella versione di Leonid Lavrovskij),L’histoire de Manon (Kenneth MacMillan), Etudes (Harald Lander). Tra i balletti di George Balanchine ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di marzo consigliati dal giornaledelladanza.com

The Sleeping beauty – Coreografie di Yuri Grigorovich – Dal 14 al 17 Marzo al Teatro Bolshoi (Mosca) Don Chisciotte – Con la partecipazione di Svetlana Zakharova – Dal 22 al 27 Marzo al Teatro San Carlo (Napoli) Notre Dame de Paris – Con la partecipazione di Roberto Bolle e Massimo Murru – Dal 1 al 5 Marzo al Teatro alla Scala (Milano) Hommage a Rudolf Noureev  – Gala con estratti da coreografie di Nureyev  – Il 6 Marzo al Teatro dell’Opera (Parigi) Solo – Coreografie di Maria Hassabi – Il 7 Marzo presso Lavanderia a Vapore (Collegno) Alice nel paese delle meraviglie – Coreografie di Christopher Wheeldon – Dal 15 al 28 Marzo al Royal Opera House (Londra) Michael Jackson The Immortal World Tour – Compagnia Cirque du soleil – L’8 Marzo al Ziggo Dome (Amsterdam) Instrument1 – Scoprire l’invisibile – Coreografie di Roberto Zappalà  – Il 17  Marzo al Teatro Alighieri (Ravenna) Swan Lake – Compagnia American Ballet – Dall’8 al 10 Marzo al National Centre for the Performing Arts (Pechino) Onegin – Coreografie John Cranko – Dal 21 al 28 Marzo al War Memorial Opera (San Francisco)      Alessandro Di Giacomo 

Read More »

Mtv porta in scena il Teatro San Carlo di Napoli con “Ballerini – Dietro il sipario”

Ore passate alla sbarra, anni di sacrifici, una ferrea disciplina, le sei posizione di base ripetute all’infinito alla ricerca della perfezione, il costante confronto e scontro con lo specchio per controllare postura e movimenti. Una strada piena di ostacoli e molto solitaria che tempra il corpo e l’anima dei giovani allievi della Scuola di Danza del Teatro San Carlo di Napoli, protagonisti del nuovo docu-reality Ballerini – Dietro il sipario, in onda dallo scorso 4 febbraio, dal lunedì al venerdì alle 16.00 e alle 18.30, e ogni domenica, dal 10 febbraio, con puntata speciale alle ore 21.10 su MTV Italia. Dopo il successo di Ginnaste – Vite Parallele e Calciatori – Giovani Speranze, MTV Italia si sposta a Napoli per raccontare il mondo della danza dove la competizione è altissima e dove sono solo i migliori ad emergere e ad avere una reale carriera professionale e artistica. Nel corso delle trentasei puntate Ballerini – Dietro il sipario riprende, nella suggestiva cornice del capoluogo campano, la vita degli allievi dentro e fuori il Teatro, restituendo un racconto documentaristico e reale di giovani “altri” rispetto a quelli conosciuti attraverso Ginnaste o Calciatori. Indiscusso protagonista del programma il prestigioso Teatro di San Carlo, che ...

Read More »

La danza contemporanea unita ad “un pensiero triste che si balla”: Contemporary Tango

  Mercoledì 6 marzo il Teatro Rossini di Pesaro ospiterà Contemporary Tango, una produzione per i cinquant’anni d’attività della compagnia del Balletto di Roma, su coreografie di Milena Zullo. Il tango, definito da Enrique Santos Discépolo “un pensiero triste che si balla”, è il fulcro dello spettacolo, un ballo che si sta diffondendo sempre di più, capace di diventare il “racconto” di un modo di sentire che è proprio di tutti i popoli della terra. Il Contemporary Tango di Milena Zullo, vuole trasportare il pubblico nell’abbraccio del tango, dentro il quale si riversano bisogni, aspettative, desideri ed oblii. La coreografia si fa portatrice di una nuova ricerca di movimento, basata sulla contaminazione tra il linguaggio contemporaneo ormai affermato di cui Milena Zullo, ed il minimalismo del tango. Da questo incontro emergono anche memorie passate e sensazioni che hanno attraversato il corpo di ciascun interprete. La performance prevede la partecipazione di Kledi Kadiu, grazie al quale la virilità contenuta in questa danza diviene protagonista. Attorno a lui si snoda il racconto di una serata nella Milonga, in cui il tempo sembra sospeso, e gli incontri, le passioni, le gelosie, gli abbandoni, le fantasie, le solitudini, le tante e diverse anime scorreranno ...

Read More »

Giordano Orchi: “Per me ballare non è un sfogo, è la mia identità”

  Nato in Brasile nel 1989, Giordano Orchi scopre la sua passione per la danza a soli tre anni, dall’età di 9 comincia ad avvicinarsi all’arte e allo spettacolo partecipando a diverse produzioni teatrali e televisive, lavorando sia in Italia che all’estero, ricevendo molteplici riconoscimenti e premi. Attualmente è in tournée con il nuovo spettacolo Siddharta The Musical. Ti sei avvicinato al mondo dello spettacolo in età molto giovane, cosa ti ha spinto a cercare di trovare un tuo spazio in questo mondo? I miei genitori mi vedevano ballare continuamente davanti alla televisione perciò decisero di accompagnarmi a dei corsi di danza cosicché io potessi sviluppare e coltivare questo mio bisogno di ballare nel luogo più adatto per poterlo fare: la sala di danza. A quale modello di danzatore ti sei ispirato quando ti sei avvicinato alla danza?Chi è stato l’insegnante che ha segnato maggiormente la tua formazione? In realtà non avevo qualcuno in particolare a cui mi ispiravo, i miei genitori mi avevano comprato vari dvd di Nureyev quindi la prima influenza è stata la sua figura e la danza classica. Dopo aver girato diverse scuole e accademie avevo capito che alla danza classica preferivo però quella moderna e ...

Read More »

ATERBALLETTO SPACE da uno studio ad una performance

  Al Teatro Verdi di Pisa nei giorni 1-2-3- Marzo l’Aterballetto presenta un percorso rivolto agli allievi delle scuole di danza, dai 14 anni in su. Space nasce da uno studio per realizzare una performance, tre incontri laboratori di tre ore ciascuno: il primo esplora il gesto, il movimento e la personalità dei partecipanti, nel secondo il materiale gesto/movimento prende forma nel contenitore spazio-musica, nell’ultimo l’idea performativa prende forma e prosegue con il lavoro di messa in scena e di studio del costume. Space, spazio come luogo di incontro, di scontro, di modifica dei sentimenti. Un percorso che offre a un gruppo di giovani un approccio all’arte della coreografia fornendo strumenti di lavoro sulle alchimie creative e sulle scelte tecniche che spesso influiscono sul processo creativo. Il progetto si sviluppa in tre giorni consecutivi con un gruppo dai 15 massimo 20 persone alla presenza di Arturo Cannistrà, la finalità è quella di promuovere la cultura e l’arte della Danza e di creare nuove sinergie che permettano il dialogo tra più arti (musica-teatro-arti visive). Arturo Cannistrà formatosi all’ Accademia Nazionale di Danza, dal 1980 all’84 fa parte del corpo di ballo del Teatro Comunale di Firenze. Dal 2003 si occupa dei ...

Read More »

“Carmen”: la creazione di Biagio Tambone in scena al Teatro Martinitt di Milano

Continua la collaborazione tra il Centro Formazione AIDA e il Teatro Martinitt; per il secondo appuntamento di danza con gli allievi del Centro, il pubblico avrà occasione di vedere Carmen la nuova creazione di Biagio Tambone. Primo Ballerino del Teatro alla Scala dal 1984 e Maître della Compagnia Scaligera, Biagio Tambone è un danzatore e coreografo di grande levatura, con una carriera ricca di spettacoli e riconoscimenti come il Premio Candy e il Premio Positano. Lo spettacolo andrà in scena martedì 12 marzo alle ore 21:00 ed è il primo balletto narrativo con il quale si misurano gli allievi del Centro Formazione AIDA. Con un linguaggio neoclassico il Maestro Tambone guiderà lo spettatore attraverso la visione di un racconto danzato liberamente tratto dall’omonima novella di Prosper Mérimée. Poetico, duro e a tratti violento, lo spettatore assisterà ad una storia che fonde musica coreografia e racconto, in uno spazio temporale astratto, indefinito e con riferimenti attuali. Una storia fatta di passione, di amore e di morte, con protagonisti dei ragazzi “border line” che scopriranno se stessi e i loro sentimenti portandoli al cambiamento e alla maturità. Il Centro di Formazione AIDA, diretto dal Maitre de Ballet Marisa Caprara,  nasce nel 2008 ...

Read More »

“Kisetsu no Iro”: il colore delle stagioni

  Il Teatro Greco di Roma ospiterà dal 23 al 26 aprile, in anteprima nazionale, il nuovo spettacolo della Compagnia Aton-Dino Verga Danza dal titolo Kisetsu no Iro, frutto dell’incontro tra diverse forme d’espressione artistica: danza, musica, poesia, video arte. Questa produzione è frutto della scelta di rappresentare, con la musica e con la danza, il tema delle stagioni come metafora della vita e delle umane vicissitudini. Avremo quindi la  primavera a rappresentare la fanciullezza, l’ estate per l’adolescenza, i colori dell’autunno  simboleggeranno la maturità, l’inverno per significare la vecchiaia. Ogni stagione viene presentata da un piccolo personaggio animale: la primavera dall’usignolo, l’estate e l’autunno dal cucù, l’inverno al corvo attraverso i colori dell’anno.  Lo spettacolo sarà accompagnato dagli haiku, antichi componimenti della tradizione poetica giapponese che evocano scene di vita quotidiana e  istantanee  del mondo della natura. Le coreografie sono firmate da Dino Verga su musiche originali di Tiziano Bedetti, il libretto è curato da Renato Greco. Lo spettacolo, presentato dall’ente di promozione danza European Choreographic Organization – Italia e dalla Aton – Dino Verga Danza, è inserito nel progetto Evoluzione 2013 realizzato con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale. Il maestro Dino ...

Read More »

Enigmi, Atzewi Dance Company ospite al Teatro Dina Orsi nello spettacolo ideato da Martina Tomasi e Alex Atzewi

  La scuola Espressione Danza di Conegliano presenta Enigmi, il risultato di un lavoro svolto durante diversi laboratori coreografici realizzati con la collaborazione del coreografo Alex Atzewi e della sua assistente Alessandra Calore. Lo spettacolo andrà in scena il 2 Marzo alle ore 21:00 presso il Teatro Dina Orsi, ed avrà come protagonisti i danzatori della Atzewi Dance Company, i ragazzi del corso di formazione professionale con sede a Modena, e le allieve della scuola Espressione Danza. Enigmi è l’elaborazione di un percorso formativo ideato da Martina Tomasi (direttrice della scuola) che nasce allo scopo di offrire l’opportunità ai giovani di arricchire il proprio bagaglio artistico e culturale attraverso lo studio di nuovi stili con personaggi noti nel panorama internazionale della danza contemporanea. La scuola Espressione Danza, svolge da diversi anni e con impegno le proprie attività nel comune di Conegliano (TV), impegnandosi ad offrire la possibilità di frequentare stage con persone di riconosciuta fama internazionale, come appunto Alex Atzewi: un coreografo ed insegnante dalla formazione eclettica e prestigiosa, attualmente riconosciuto come uno degli artisti più innovativi e talentuosi dello scenario della danza. ORARI&INFO Teatro Dina Orsi Via Luigi Einaudi 136, Conegliano (TV) Sabato 2 marzo, ore 21:00 Infoline: (+39) ...

Read More »

La storia di Zorba il Greco, quella vera, in scena a Portogruaro

Dopo un importante tour in tutta Italia, La Nuova Storia di Zorba il Greco con Raffaele Paganini, la coreografia di Luigi Marteletta e le musiche di Marco Schiavoni arriva al Teatro Russolo di Portogruaro. Questa versione ha delle nuove musiche scritte appositamente per questo spettacolo, dove  però sono comunque riconoscibili le note del sirtaki, che caratterizzano i balletti, in cui il “giovane”  Paganini è capace di regalare, con i suoi virtuosismi, grandi emozioni al pubblico. La storia narra di un viaggio di “Zorba” che, alle soglie del matrimonio, viene assalito dai dubbi e dai timori e inaspettatamente si allontana dalla sua amata e dalla sua terra, la Grecia, per iniziare un viaggio sia attraverso il mondo, sia attraverso se stesso. Nei suoi vagabondaggi visiterà terre lontane, luoghi di incantevole bellezza, città pittoresche. Le diversità di atmosfere culturali e di civiltà lo condurranno a vivere sconosciute esperienze di vita tra sogni, speranze, delusioni, dolori, e forti sentimenti d’amore e di amicizia. Il coreografo Luigi Martelletta offre uno spaccato della vita del protagonista, puntando il riflettore sull’essenza intima dell’eroe, rappresentato da Raffaele Paganini. Il balletto, cavallo di battaglia del grande étoile sin dall’inizio della sua carriera, mai come in questi anni di maturità, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi