Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.

Re’Sean Pates: “Ho tanta energia!”

  Re’Sean Pates è un giovane ballerino della compagnia di Daniel Ezralow. Cresciuto a Huntsville, in Alabama, all’età di tredici anni si trasferisce a Phoenix, in Arizona, dove a diciotto anni inizia a prendere lezioni di danza e a breve diventa professionista. La vera svolta per lui avviene quando quattro anni più tardi, mentre insegna danza a Phoenix, viene ingaggiato nel ruolo fisso di uno dei Warblers nel famoso show televisivo Glee che si svolge all’interno della Dalton Academy, una scuola privata maschile di Westerville nell’Ohio. Da allora Re’Sean viaggia fra Arizona e California insegnando danza e tenendo delle master class. L’ho intervistato in occasione della tappa partenopea del tour di Open, al Teatro Delle Palme, dopo la master class tenuta lo scorso 13 gennaio a Napoli, presso Movimento Danza, Ente di Promozione Nazionale diretto da Gabriella Stazio. Come e perché hai scelto la danza? È accaduto per caso. Stavo per laurearmi in psicologia e il mio migliore amico a quei tempi, che era un danzatore, mi disse che aveva bisogno di qualcuno che desse lezioni di hip hop, io accettai, e in quella scuola mi presentò un’insegnante di danza contemporanea che mi chiese: “sei un ballerino?” Io risposi: “no, per niente”. Lei mi ...

Read More »

“Dal profondo del cuore”, creazione a quattro mani di Kaos Balletto di Firenze

Debutta a Firenze al Teatro le Laudi il nuovo spettacolo della Compagnia Kaos – Balletto di Firenze diretto da Roberto Sartori, “Dal profondo del cuore” con sottotitolo “non si può chiedere ad una scultura di restare immobile”. Lo spettacolo è un insieme di coreografie che vede oltre l’impegno di Roberto Sartori (indimenticabile protagonista nella stagione d’oro del Balletto di Toscana negli anni novanta) anche Christian Fara, sempre della compagnia, al direttore del Maggio MusicaleFrancesco Ventriglia e ad uno dei primi ballerini della stessa Paolo Arcangeli. Per tutti loro l’ispirazione è venuta dai capolavori di grandi scultori come Gian Lorenzo Bernini, Antonio Canova e del contemporaneo Enrico Ferrarini, dalla plasticità delle loro opere modellano corpi e movimenti: corpi vivi e blocchi di marmo sono mossi da un’anima. L’antitesi di partenza per questo trittico: tutto è puro movimento e stasi assoluta, due concetti totalmente opposti , ma è proprio l’immobilità dell’opera marmorea che rapisce la nostra vista,il nostro essere dandole vita e movimento, spunto che porta i coreografi a ricercare proprio fra le pieghe di marmo un cuore pulsante che ritorna a battere attraverso la danza . La contraddizione in termini nasce “Dal profondo del cuore” e genera forze invitanti e contrapposte. ...

Read More »

“Siddharta – The Musical” arriva al Teatro Arcimboldi di Milano

  Dopo il successo al Teatro Brancaccio di Roma, il musical liberamente ispirato al romanzo di Herman Hesse approderà sul palcoscenico del Teatro Arcimboldi di Milano dal 7 al 17 febbraio. Siddartha, adattato e diretto dalla cantautrice/regista Isabella Biffi (in arte IsaBeau), racconta il viaggio di un principe che si priva delle sue vesti per iniziare un percorso di ricerca verso l’illuminazione, al fine di arrivare a comprendere la vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza. Lo spettatore verrà accompagnato, attraverso l’arte, in una esplorazione ai confini dell’esistenza umana: un susseguirsi di quadri che rappresenteranno la gioia della nascita, il bagliore della gloria, il dramma della morte, l’inesauribile lotta dell’autentica ricerca interiore e la completa felicità nella ritrovata illuminazione; un grandioso scenografico che accompagnerà le coreografie e le musiche ispirate alla tradizione indiana, intrecciate alle sonorità moderne. Le coreografie sono firmate da Chiara Valli e verranno interpretate dal corpo di ballo composto da Elisa Cunselmo, Martina Fossati, Nadira Lisi, Giorgia Stizzioli, Valentina Patti, Cristian Ciccone, Nino De Monteverde, Pippo Lopez e Giordano Orchi. Ad interpretare i ruoli dei personaggi che, con l’ausilio del corpo di ballo, guideranno lo spettatore in questo viaggio di ricerca saranno Giorgio Adamo, Paolo ...

Read More »

“Danzare per educare”: al via i Progetti Formativi 2013 del Teatro Comunale di Vicenza

Al via i Progetti Formativi 2013 del Teatro Comunale di Vicenza: il primo appuntamento è con la rassegna di danza per le scuole “Danzare per educare”, inserita tradizionalmente nella stagione del Teatro Comunale di Vicenza e giunta quest’anno alla XII edizione. Si tratta di un percorso didattico consolidato, realizzato nell’ambito dei progetti educativi e di formazione del pubblico del futuro promossi dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, attivato in collaborazione con Arteven. Strumento di sensibilizzazione dei giovani nei confronti dell’arte coreutica, il progetto si propone di fornire un valore aggiunto all’esperienza dello spettacolo dal vivo, sottolineando l’aspetto educativo, formativo, espressivo e comunicativo della danza come risorsa per la formazione della persona. Per promuovere la danza e le arti performative è indispensabile infatti divulgare il linguaggio coreutico cercando di avvicinare il giovane pubblico al mondo dei danzatori e dei coreografi. In quest’ottica la rassegna inserisce lo spettacolo teatrale di danza nella programmazione scolastica, incuriosendo e stimolando nei giovanissimi l’attenzione per la danza e le peculiarità del suo linguaggio espressivo. L’edizione 2013 di “Danzare per educare” prevede tre spettacoli in edizione mattutina, dedicati ai bambini e ragazzi delle scuole, di età diverse, proposti da compagnie di danza di grande livello, nella ...

Read More »

La Tero Saarinen Company in scena al Teatro Ariosto con “Absent Presence” e “Hunt”

  Sul palcoscenico del Teatro Ariosto di Reggio Emilia, nella serata di sabato 26 gennaio alle ore 20:30, la Tero Saarinen Company si esibirà con due creazioni del coreografo finlandese Tero Saarinen: Absent Presence e Hunt. Ideata per sette danzatori, Absent Presence è un’opera coreografica realizzata per la prima volta al Teatro Atelje di Helsinki(Finlandia) nel 2011, sotto la direzione di Iiris Autio con le coreografie di Tero Saarinen, assistenti coreografo Satu Halttunen e Sini Lansivuori , musiche di Jarmo Saari e Jarmo Saari Solu,costumi di Erika Turunen realizzati da Tipi Taskinen, disegno luci di Mikki Kuntu, e i remix musicali di Teemu Korpipaa, Juha Heininen e Jarmo Saari. È uno spettacolo che vuole far riflettere sull’assurdità della routine quotidiana che viene scandita da un ritmo frenetico e sull’angoscia/desiderio di essere sempre da un’altra parte; rivelandosi assenti, quindi, al momento presente. Hunt  è un assolo coreografico danzato sulle partiture composte da Igor Stravinskij per la Sagra della primavera ed è considerata una delle sue più significative rivisitazioni. Quest’opera, realizzata con le musiche registrate da Esa-Pekka Salonen e Philharmonia Orchestra, venne commissionata dalla Biennale di Venezia nel 2002 e nasce attraverso la collaborazione tra il coreografo Saarinen, l’artista multimediale Marita Liulia e il lighting designer Mikki ...

Read More »

Aterballetto apre la rassegna ItaliaDanza 2013 con le coreografie “Les Noces” e “Cantata” di Mauro Bigonzetti

  Al via l’edizione 2013 di ItaliaDanza che presenterà fino a fine maggio un ciclo di 5 spettacoli presso la Fonderia di Reggio Emilia (sede della Fondazione Nazionale della Danza/Compagnia Aterballetto). L’apertura della rassegna è stata affidata alla Compagnia Aterballetto la quale, nella serata di martedì 15 gennaio, si esibirà con le coreografie Les noces e Cantata firmate da Mauro Bigonzetti. Su musiche di Igor Stravinskij, Les Noces di Bigonzetti trasforma il rito delle nozze in un’elegante lotta tra uomini e donne attorno ad un tavolo; la scenografia (curata da Fabrizio Montecchi) è essenziale: composta da inginocchiatoi e lunghi tavoli che lasciano spazio ai sontuosi ed eleganti costumi in bianco e nero creati da Kristopher Millar e Lois Swandale. Cantata è uno spettacolo pieno di vita dal sapore meridionale che inscena il rapporto tra uomo e donna: dalla seduzione, alla passione e alla gelosia. Creato sulle musiche originali del Gruppo Musicale Assurd, coni costumi di Helena Medeiros e le luci di Carlo Cerri, Cantata è ancheun omaggio alla cultura e alla tradizione musicale italiana. Nelle date a seguire (12 febbraio, 16 marzo, 10 aprile, 2 maggio ), la rassegna ItaliaDanza presenterà la Serata Giovani Coreografi, Coppelia interpretato dal Balletto Junior di Toscana, ...

Read More »

Ballerini – Dietro il sipario: La nuova serie sulla danza in onda su MTV

  Dopo la fortunata esperienza con alcuni format incentrati sul mondo dello sport, il canale televisivo MTV sperimenta una nuova serie dedicata al mondo della danza e del balletto dal titolo Ballerini – Dietro il sipario. La prima messa in onda è fissata per il 3 febbraio con l’esclusiva di ben 5 puntate una in fila all’altra in anteprima assoluta a partire dalle 13.30 sul canale 8, mentre da lunedì 4 febbraio si partirà con l’appuntamento quotidiano: da lunedì a venerdì alle 16 e alle 18 e la domenica alle 21.10 con una puntata speciale. La trasmissione è ambientata presso la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, la più antica d’Italia, ha da poco festeggiato i 200 anni della sua istituzione. Si potrà conoscere più da vicino la vita di un danzatore, fatta di disciplina, lavoro, fatica, sudore, gioie, dolori, competizione, tutte caratteristiche che i giovanissimi allievi della scuola partenopea conoscono bene. Ore passate alla sbarra, anni di sacrifici, una ferrea disciplina, le sei posizione di base ripetute all’infinito alla ricerca della perfezione, il costante confronto e scontro con lo specchio per controllare postura e movimenti. Ballerini – Dietro il sipario racconterà questo ma anche molto altro del mondo della danza classica, si tratta ...

Read More »

“Face Nord”: la compagnia Un Loup pour l’Homme esplora l’acrobazia e coinvolge il pubblico

Dopo il favoloso Appris par corps, il duo Un Loup pour l’Homme torna in Italia. Già protagonisti all’Auditorium di Roma nell’edizione 2007 di Metamorfosi – Festival di confine tra teatro e circo, il porteur francese Alexandre Fray e il volteggiatore Frédérick Arsenault, fondatori della Compagnia,portano a Torino la pièce Face Nord, all’interno della quale l’impegno della compagnia si amplia al di là del duo. Qui, quattro uomini esplorano una scrittura fatta di regole e giochi fisici, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza che ritrova gli inizi dell’arte acrobatica nei giochi dell’infanzia. Proprio grazie alla loro arte circense, conquistano gli spettatori in un mondo senza gravità, dove tra salti e volteggi è possibile raccontare di tutto. La compagnia circense Un loup pour l’homme, nata nel 2005 dall’incontro tra i performer-acrobati Alexandre Fray e Frédérick Arsenault è impegnata a difendere una visione dell’umanità intesa come un insieme di esseri sociali, tanto diversi quanto dipendenti gli uni dagli altri. Innamorato della forza e della libertà, l’acrobata risulta eternamente alle prese con i suoi limiti; nella prova della sua relazione con l’altro, egli rivela tutta la grandezza e la debolezza della sua natura umana. Il confronto con diversi ostacoli, una volta liberatisi della vana tentazione di vincere, è ...

Read More »

La Compagnia Movimentoinactor Teatrodanza al Teatro Lo Spazio di Roma presenta “Pina…ma perché Napoli no!”

Venerdì 15 febbraio e, in replica, sabato 16 febbraio, alle ore 20.45, al Teatro Lo Spazio di Roma, la Compagnia Movimentoinactor Teatrodanza presenta Pina…ma perche Napoli no!, di cui Flavia Bucciero ha firmato coreografia e regia. L’idea dello spettacolo, prodotto dal  Consorzio Coreografi Danza d’Autore , dal Ministero per i Beni  e le Attività Culturali e dalla Regione Toscana, prende vita da un pensiero, una domanda retorica, un sogno, un desiderio incompiuto: perché  un’artista come Pina Bausch che ha dedicato tanto della sua produzione agli umori di molte città internazionali, non ha realizzato uno spettacolo su Napoli, città così stimolante per creare? L’interrogativo non cerca una risposta, ma è chiaramente una provocazione dalla quale la coreografa parte per ispirarsi, idealmente e affettivamente, ad  una delle più grandi artiste del Novecento che amava tanto Napoli, la sua gente e le sue contraddizioni. E tutto questo serve  a Flavia Bucciero per ricongiungersi anche con le proprie origini, con la danza espressionista, che è alla base della sua formazione artistica e, con Napoli, città in cui è nata e ha trascorso parte della sua vita. Quella che emerge dallo spettacolo è una Napoli ricca di aspetti contraddittori: sensuale e seducente come una bella ...

Read More »

Sadler’s Well London/ Sylvie Guillem all’Auditorium Parco della Musica di Roma

Un evento unico, una serata eccezionale che si svolgerà nella sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, dove il 3 febbraio a calcare le scene ci sarà l’étoileSylvie Guillem. L’evento fa parte della nona edizione di Equilibrio, Festival della nuova Danza ed il programma in questione, ideato e interpretato dalla Guillem, s’intitola 6000 miles away ed è stato proposto per la prima volta in Italia lo scorso giugno in occasione del Festival di danza contemporanea della Biennale di Venezia. Lo spettacolo consiste nella realizzazione di tre coreografie appartenenti ai tre coreografi più importanti del momento: Mats Ek, William Forsythe, Jiri Kylián. Tra le coreografie in programma ci sarà Rearray , firmata da Forsythe, un nuovo duetto in cui Sylvie Guillem danzerà insieme a Massimo Murru, étoile del Teatro alla Scala di Milano. Altro brano in programma per la serata sarà Bye, ultima creazione del genio di Mats Ek in cui la Guillem mostrerà tutto il suo splendore in un assolo sulle note dell’ultima sonata per pianoforte di Beethoven. La Frankfurter Allgemeine Zeitung ha definito il brano un capolavoro. A completare il trittico ci sarà un duetto tratto dall’opera di Kylián27’52”, interpretato da due eccellenti danzatori, Nataša Novotná e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi