In sostituzione della tappa cremonese della tournée italiana della compagnia Young Russian Ballet, il prossimo 8 agosto, nell’ambito del Festival di Mezza Estate, all’Arena Giardino, si svolgerà un galà di danza classica. In scena Arianne Lafita e Vittorio Galloro del Balletto di Cuba; Ilaria Ghironi e Francesco Costa del Teatro alla Scala di Milano; David Samà, Stefano Moià, Alessio Ciaccio e Silvia Accardo del Teatro dell’Opera di Roma e infine Simona De Nittis e Sabrina Montanaro. In programma alcune coreografie classiche e neoclassiche: Diana e Acteone di Petipa su musica di Drigo; il celeberrimo pas de deux dei contadini dalla Giselle di Petipa su musica di Adam, Flames de Paris di Vasily Vajinonen su musiche di Asafiev, Don Chisciotte di Petipa su musiche di Minkus, Harlequinade di Petipa su musiche di Drigo, Modi diversi con musiche di Antonio Vivaldi e di Vincenzo Monti e coreografia di Luigi Martelletta, Le Corsaire su musiche di Drigo e coreografie di Petipa e infine il Bolero di Ravel riletto da Martelletta. ORARI & INFO 8 agosto, ore 21:30 Arena Giardino Viale Po Cremona www.festivalmezzaestate.tree4.it Lorena Coppola
Read More »La “Divina” Sylvie Guillem ospite de la Versiliana Festival
Sylvie Guillem è la ballerina per eccellenza. Una di quelle icone che si citano come mostri sacri ancora più volentieri dopo la soglia dei 40, quando la perfezione corporea diventa leggenda interpretativa. La Toscana ha l’onore di ospitare proprio venerdì 3 luglio l’unica data nazionale per il 2012 di “Push” all’interno de La Versiliana, creato insieme al coreografo e ballerino Russell Maliphant. Un’occasione unica per ammirare l’esemplarità lineare della ballerina francese in un’amalgama contemporanea tra intersezioni e confluenze con il partner Maliphant, celebre per la fusione di yoga, contact e Capoeira con la disciplina accademica, a creare un linguaggio di straordinaria espressività moderna. Si parte proprio con il passo a due “Push” sulle cadenzate e a tratti malinconiche note di Andy Cowton, a seguire “Solo” dove la musa dei coreografi moderni, da Bejart a Forsythe, danza sulla chitarra di Carlos Montoya, poi è la volta dell’assolo di Maliphant intitolato “Shift” dove il corpo sfida e gioca con le ombre, e infine “Two” dove i due danzatori duetteranno nuovamente. Giovane ginnasta, Sylvie Guillem si avvicina al mondo della danza a 11 anni con l’ingresso all’Opèra de Paris, regno di spicco del balletto mondiale. Sarà il mitico Rudolf Nureyev a conferirle il ...
Read More »Social Network Estate: Eleonora Abbagnato
Social Network Estate è la rubrica per l’estate, ideata dal direttore Sara Zuccari, in cui la redazione h24 del giornaledelladanza.com avrà i riflettori puntati sui personaggi della danza italiana ed internazionale per seguirli nella loro estate 2012, tramite i social network: facebook, twitter, Flickr, etc… Venerdì 3 agosto Facebook Eleonora Abbagnato Ci manchi papà ( Il calciatore da pochi giorni alla Roma Federico Balzaretti)
Read More »Medicina e Danza Estate – “Impingement” posteriore della caviglia: quando diventa difficile stendere la punta
Con la parola “impingement” si indica un ostacolo, un “blocco” del movimento a livello di una articolazione: molto comune tra gli sportivi, ad esempio, è la limitazione dell’articolarità della spalla, particolarmente frequente tra i lanciatori. Nella pratica di qualsiasi forma di danza, l’uso costante del movimento di flessione plantare del piede ai gradi estremi (punta tesa) può essere la causa di una particolare forma di “impingement” localizzato, appunto, nella regione posteriore della caviglia. Descritta come sindrome tipica dei danzatori in moltissimi studi ed indagini statistiche, viene spesso associata all’uso delle scarpette da punta e quindi vista come una patologia tipicamente femminile e più frequente in chi pratica la danza classica: in realtà molti danzatori, sia maschi che femmine, sia classici che contemporanei, accusano frequentemente segni di “attrito” nella parte posteriore della caviglia e, più precisamente, nello spazio compreso tra il tendine d’Achille ed il calcagno. Non è possibile parlare di questa patologia senza prendere in considerazione, innanzi tutto, la struttura anatomica del complesso caviglia-piede e senza accennare, poi, agli inutili e spesso dannosi espedienti che moltissimi danzatori continuano a mettere in atto nel tentativo di migliorare l’aspetto estetico del loro “collo del piede”. L’articolazione della caviglia rappresenta il punto di contatto tra lo ...
Read More »E’ morto il coreografo Nigel Charnock all’età di 52 anni a Londra
Nigel Charnock, ballerino, coreografo e regista teatrale è morto, dopo una lunga agonia, all’età di 52 anni. Mr Charnock scomparso ieri (Mercoledì) nell’ospedale di San Cristoforo nel sud di Londra gli è stato diagnosticato un cancro nel mese di giugno. Membro fondatore della compagnia teatrale fisica DV8. Nigel Charnock è stato uno dei performer più attivi e noti nel panorama della danza contemporanea britannica. Gli amici più cari lo ricordano come un ciclone inarrestabile, una forza della natura, geniale e folle, ma con un grande talento. Recentemente aveva creato una coreografia per Louise Lecavalier che ha ricevuto ampi consensi ed è stato recentemente ospite al Festival Internazionale di Danza a Birmingham. Rosa Belletti
Read More »Il “Lago dei Cigni” che ha sconvolto l’Inghilterra
London Coliseum: sembrava il classico “Lago”. Arrivati all’atto del cigno nero invece dei trentadue fouetté Odile si inginocchia, cala i pantaloni al principe Siegfried e comincia a mimare una fellatio, ed al termine per evidenziare ancor di più quell’atto sconvolgente e per non lasciar nulla in sospeso la bravissima Odile fa il gesto di pulirsi la bocca. La critica britannica è in subbuglio, perchè la Peter Schaufuss Company ha portato al London Coliseum la versione hard de Il Lago dei Cigni. Tutto può essere deflorato purché abbia un senso ed uno scopo. Peter Schaufuss, grandissimo ballerino e figlio d’arte proveniente dalla scuola di Bournonville, da quando ha cominciato la sua rivisitazione dei “grandi classici” fa molto parlar di sé. Con la sua compagnia ha portato in scena, nel teatro della Capitale, la sua Tchaikovsky Trilogy, che ha portato in scena oltre al Lago, Bella Addormentata e Schiaccianoci. Per l’occasione si è avvalso della collaborazione di Alban Lendorf, ottimo principal del Balletto Reale Danese nel ruolo di Siegfried e di Irek Muchamedov, uno dei principali danzatori di Kenneth McMillan, oggi cinquantenne ma amatissimo dai londinesi. Nonostante la bravura, la critica ha definito l’esecuzione “grossolana”, forse dovuta ad un insolito triangolo creato da Schaufuss, parte del ...
Read More »Danzando Rota al Teatro Romano di Verona con la coreografia di Maria Grazia Garofoli
Omaggio a Rota, la produzione di balletto della Fondazione Arena di Verona, sarà ospite dell’Estate Teatrale Veronese 2012 al Teatro Romano per due serate giovedì 16 e sabato 18 agosto alle ore 21, étoiles ospiti Giuseppe Picone e Alejandro Parente. Omaggio a Rota, trittico coreutico dedicato al compositore nel Centenario della nascita, porta la firma della Direttrice del Corpo di ballo dell’Arena di Verona Maria Grazia Garofoli: Le Molière imaginaire (suite), Romeo e Giulietta (estratti orchestrati ed arrangiati dal M° Francia) e La Strada (suite). Dirige l’Orchestra areniana il Maestro Marcello Rota, fra i più apprezzati interpreti del repertorio di Nino Rota. Il Corpo di ballo dell’Arena di Verona si esibisce a fianco delle étoiles Giuseppe Picone e Alejandro Parente impegnati nei ruoli principali. Per omaggiare Rota sono state scelte le sue due più celebri musiche espressamente create per la danza: Le Molière imaginaire e La strada. Nino Rota ha composto la partitura de Le Molière imaginaire nel 1976 su progetto del coreografo Maurice Béjart per celebrare i 300 anni dalla morte del commediografo francese. Ne è risultato uno spaccato della vita e del teatro di Molière, una “biographie onirique”, per dirla alla Béjart. Il balletto ripercorre la continua lotta di Molière all’impostura, ...
Read More »Un libro per l’estate: “La mia danza” di Roberto Bolle
In libreria dal 23 novembre 2010 “La mia danza”: il cofanetto libro più dvd che ritrae l’étoile Roberto Bolle, esaltandone le elevate qualità professionali senza tralasciare gli aspetti più intimi e poco conosciuti della sua vita privata. Nel libro Bolle ci racconta degli inizi della sua carriera, di come sia nata in lui la forte passione per la danza. “Ho saputo fin dall’inizio che sarei stato un ballerino: ballavo sempre, anche davanti alla tv con Cicale di Heather Parisi…”. Il suo è un racconto che lascia trasparire tutte le sue passioni, tutte le sue riflessioni sull’affascinante mondo della danza, completandole con degli aneddoti molto curiosi sulla sua vita privata e professionale. Il libro nasce, infatti, dal resoconto di varie interviste rilasciate nel corso degli anni dall’étoile. E se nel libro emerge l’inedita personalità dell’artista, nel dvd possiamo ammirare invece la sua incredibile arte. Quella stessa arte che lo ha reso oggi il più amato e apprezzato ballerino del momento. Nel dvd è contenuto l’emozionante Gala Roberto Bolle and Friends, messo in scena nella suggestiva cornice di Boboli a Firenze. Tutto è arricchito da un interessante backstage, che ci svela tutti i retroscena del Gala. Ad impreziosire il cofanetto è un ricco apparato iconografico, in parte inedito. ...
Read More »III Edizione della rassegna autunnale “Ottobre Danza” al Teatro San Carlo
Si avvicina l’attesissima rassegna autunnale Ottobre Danza 2012, giunta alla sua terza edizione, che prenderà vita al Teatro San Carlo di Napoli dal 25 settembre al 31ottobre 2012. Massimo Moricone darà il via alla rassegna con il suo spettacolo Don Juan che andrà in scena al Teatrino di Corte di Palazzo Reale dal 25 al 27 settembre. I panni del Don Giovanni verranno affidati all’étoile Luciana Savignano, affiancata da Alessandoro Macario nel ruolo di Leporello e Osvaldo Di Dio che interpreterà la parte del musicista; il tutto accompagnato dal corpo di ballo del Teatro San Carlo (diretto da Alessandra Panzavolta) e dalle musiche di C.W. Gluck, L. Boccherini, D.Scarlatti e Osvaldo di Dio. Dal 4 al 6 ottobre il Teatrino di Corte di Palazzo Reale lascia spazio ai noti coreografi americani Bill T. Jones e Arnie Zane con la B.T.Jones/Arnie Zane Dance Company; per il 30° anniversario della nascita della compagnia festeggieranno portando in scena una sintesi dei più celebri lavori come Body Against Body (2011), Spent Days Out Yonder (2000, con musiche di W.A. Mozart) e Continuos Replay (1977, rivisitata nel 1991 con musiche di John Oswald); inoltre, per l’occasione, andrà in scena in prima assoluta lo spettacolo Ravel: ...
Read More »Ultima replica del Teatro del Fuoco a Palermo
Dopo il tutto esaurito registrato ieri sera, il Teatro del Fuoco va in scena stasera con l’ultima replica dello spettacolo Feminine Flame, a Villa Pantelleria a Palermo. Le performance dello show sono concepite con una trama centrale da cui si dipanano scene e visioni differenti, legate dalla presenza dei numerosi artisti che eseguono le proprie esibizioni con il fuoco come elemento fondamentale. Nell’ambito dello show sono stati introdotti esercizi aerei, sfere infuocate, torce, bastoni, e coreografie di fortissimo impatto scenico. Il linguaggio artistico dello spettacolo ideato dalla palermitana Amelia Bucalo Triglia nasce dalla fusione di diversi stili creativi affidati all’interpretazione dei singoli artisti che rievocano la creazione del globo in un mix spettacolare di elementi naturali e umani, in un’alternanza di momenti di danza sui pattini a momenti di canto con il supporto di una compagnia di 7 donne-vulcano acrobate, mimi polacchi e danzatori slovacchi, traceurs palermitani, che travestiti da zebre, felini, serpenti ricreano il mondo creato dalla fiamma femminea. Molti dei numeri e degli artisti provengono da diverse scuole, la scuola polacca, argentina, slovacca, italiana e tutta la compagnia è composta da 40 artisti che costituiscono un’amalgama di culture, esperienze, metodologie. La parte musicale dal vivo degli spettacoli è affidata alla guest star Ruben Celiberti, che esegue una varietà di performance di grande atmosfera su spunti attinti da ...
Read More »