Una rappresentazione fiabesca che rende l’atmosfera natalizia ancor più magica e suggestiva: è Cenerentola, balletto in tre atti in scena a Londra fino al 31 Dicembre. Le movenze create da Sir Frederick Ashton nel 1948 vengono, quindi, riportate sul palco di Covent Garden dal Royal Ballet, compagnia che mai ha smentito performance eccezionali e soprattutto fortissime doti di interpretazione, che mai potrebbero lasciare a bocca asciutta gli spettatori. Protagonisti di una delle fiabe più conosciute da grandi e piccini sono Cenerentola, giovane donna costretta ad una vita di schiavitù domestica dalla matrigna e dalle sorellastre, ed un Principe, alla ricerca della promessa sposa. La piccola protagonista, grazie al magico aiuto della fata Madrina e ad alcuni incantesimi che la trasformeranno in una vera e propria principessa, riuscirà a conquistare e sposare l’erede al trono, complice anche una scarpetta di cristallo. Numerosi sono i danzatori che interpretano i due ruoli chiave dello spettacolo: tra questi spiccano Federico Bonelli, talento italiano arruolato dalla compagnia di Sua Maestà, e Lauren Cuthbertson, una delle stelle emergenti della danza internazionale, già interprete della pièce Sylvia, portata sul palco di Covent Garden nelle scorse settimane. Un ruolo importante, che richiede doti tecniche molto forti ma che ...
Read More »Thomas Hauert: la musica tradotta in danza
Il prossimo 4 dicembre presso il Teatro Stabile di Alba il noto coreografo svizzero Thomas Hauert metterà in scena una delle sue ultime e più ricercate creazioni artistiche: Accords. Quello di Hauert è un percorso che non sembra mai giungere a compimento: intrapreso insieme ai danzatori della compagnia Zoo nel 1998, si è subito mosso in direzione della ricerca; lavori come Pop-up Songbook (1999), Do you believe in gravity, do you trust the pilot? (2001), Verosimile (2002) sono tappe di un tracciato che ha condotto l’autore a nuovi modi di intendere il movimento, sia come azione tra e non di corpi, sia come risultato di un rapporto intrinseco tra danza e musica. Di questa ricerca Accords sembra trarre i frutti più significativi: i danzatori interagiscono tra di loro in un continuo scambio di ruoli tra il ‘leader’ di turno che lancia l’impulso e gli altri che lo recepiscono e trasformano in qualcosa di profondamente diverso e autonomo, ma allo stesso tempo riconducibile al resto grazie a una trama comune che è la musica. Un processo creativo definito da Denis Laurent “democratico”, in cui l’improvvisazione dà piena libertà di espressione individuale e in cui l’intrinsecità del rapporto tra i singoli movimenti ...
Read More »A Tivoli la danza sposa la beneficenza con la rassegna Danza sotto le stelle di Natale
Domenica 5 dicembre, presso il Teatro Giuseppetti di Tivoli, si svolgerà la maratona di danza in beneficenza, delle scuole di ballo del Lazio, Danza sotto le stelle di Natale. La rassegna ha già alle spalle ben 8 anni di successi ed obiettivi raggiunti come ad esempio gli aiuti per i bambini della Bielorussia, per le adozioni a distanza, per i bambini dell’Abruzzo colpiti dal terremoto, per la casa famiglia Casetta Lauretana. In questa nona edizione i proventi raccolti verranno donati al Villaggio Don Bosco di Tivoli. A promuovere l’evento sono il giornaledelladanza.com e l’Associazione Culturale La gioia di Danzare, la direzione artistica è curata da Sara Zuccari, giornalista e Direttore di www.giornaledelladanza.com. Danza sotto le stelle di Natale è patrocinato dal Comune di Tivoli e quest’anno si avvarrà di due importantissime collaborazioni come quella con una delle testate giornalistiche più importanti del momento, Sky TG24, e con Settimana Internazionale della Danza “Città di Spoleto”. A sostenere la maratona ci saranno inoltre il Comune di Marcellina, la Regione Lazio, il Ministero dei Beni Culturali, la Provincia di Roma, il Parco Regionale dei Monti Lucretili, la Fondazione Leénide Massine, www.inverso.com, la Centrale del Latte di Roma, Didi Sport. Tutti gli allievi delle ...
Read More »“Lo schiaccianoci” del Croatian National Ballet Theatre
La favola natalizia per eccellenza portata in scena, in tre grandi teatri pugliesi, dal Croatian National Ballet Theatre, diretto da Almira Osmanovic: è “Lo schiaccianoci” di Pyotr Ilyich Tchaikovsky , un classico del balletto e del periodo delle feste, in programma al Teatro Impero di Brindisi mercoledì 1 dicembre, al Teatro Italia di Gallipoli giovedì 2 e al Palatour di Bitritto venerdì 3 (sipario sempre alle ore 21). A produrre questo allestimento dello spettacolo è Luigi Pignotti, per 26 anni manager di Rudolf Nureyev, con il sostegno morale dell’Associazione Culturale dedicata al grande etoile russo. La compagnia del Croatian National Ballet Theatre, fondata a Spalato negli anni Quaranta dalla ballerina di fama mondiale Ana Roje e gestita insieme al marito Oskar Harmos, suo partner anche sul palcoscenico, ha ricevuto, sin dalla sua nascita, riconoscimenti e apprezzamenti in tutto il mondo. Da allora, il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera Nazionale Croata di Spalato si esibisce nelle più grandi opere del repertorio classico e in première di compositori croati contemporanei. Nel 2002, la Osmanovic, famosa prima ballerina croata, diventa Direttore Artistico del Balletto e il suo repertorio classico si perfeziona ulteriormente. Ne “Lo schiaccianoci”, il corpo di ballo, di rigorosa formazione ...
Read More »Nadejsda Ivanova, una straordinaria Clara ne “Lo Schiaccianoci” del Balletto di Mosca “La Classique”
Elemento di spicco de Lo Schiaccianoci rappresentato ieri al Teatro Bellini di Napoli dal Balletto di Mosca “La Classique” la splendida ballerina Nadejsda Ivanova, nel ruolo di Clara. Di notevole tecnica anche Roman Shuparskiy nel ruolo del Re dei Topi. Altri interpreti: Andrey Shalin (il Principe); Anastasia Sverchkova (lo Schiaccianoci); Alexander Sedov (Drosselmeyer); Evgenia Bespalova (Colombina); Anton Skosyrkiy (Arlecchino); Andrei Shiporov (il Saraceno) e le coppie Karina Kudriavtseva e Mikhail Eremenko (Danza Spagnola); Anastasia Vlasova e Vadim Pakhonov (Danza Orientale); Eugenia Bespalova e Alexander Sedov (Danza Cinese); Ekaterina Karpova e Andrei Shiporov (Danza Russa); Anastasia Sverchkova e Anton Skosyrkiy (Pastorale). Il primo atto ha esaltato le aspettative degli spettatori, mentre nel secondo si è notata qualche imprecisione del corpo di ballo, sicuramente di grande preparazione tecnica ma forse ancora un po’ acerbo dal punto di vista della coesione artistica. Nell’insieme un allestimento molto vivace, in perfetto tema natalizio, nella versione coreografica di Alexander Vorotnikov, interessante la rivisitazione dell’originale di Petipa. Belli anche i costumi e le scenografie di grande effetto. Prodotta dalla Fondazione Arteatro di Carlo Pesta, la compagnia, fondata nel 1990 da Elik Melikov e formata da danzatori provenienti dal Bolshoi, dal Kirov e dai Ballets Theatres di Kiev ...
Read More »Giuseppe Carbone: La danza è una disciplina bellissima… non rinunciatevi!
Un’intervista breve ma molto intensa: sono questi gli aggettivi da usare per descrivere il dialogo condiviso con il Maestro Giuseppe Carbone: una persona posata, molto precisa ma soprattutto innamorata della danza e di tutto ciò che fa in questo ambito. La sua storia non lascia spazio all’immaginazione e, a dir la verità, quasi intimorisce, tanti sono gli studi, le esperienze e soprattutto le coreografie che il Maestro ha creato in tutti questi anni. Un dialogo che mi ha lasciato un vero ed unico principio: i veri “grandi” non si vantano affatto di quello che hanno fatto….pensano sempre a cosa possono creare per migliorare ciò che hanno compiuto. Giuseppe Carbone ne è l’esempio lampante. La sua carriera è veramente lunghissima: formatosi prima alla scuola dell’importantissimo Teatro alla Scala, ha poi proseguito come ballerino, direttore del corpo di ballo e coreografo in numerose città europee. Ha, però, iniziato da piccolo. Con quale approccio si è avvicinato alla danza e soprattutto: è stato amore a prima vista? Può sembrare strano, ma mi sono avvicinato alla danza quasi per caso. Io volevo diventare cantante e attore, poi però ho iniziato le lezioni di danza…e non ho più smesso! Mi sono appassionato sempre di più ed è, ...
Read More »Torna Vittorio Biagi con Danzaprospettiva nella “Serata Shéhérazade”
Lunga è la vita nella danza di Vittorio Biagi: il ballerino nato dalla costola di Dell’Ara e di Porcile, allievo della Suola della Scala, primo ballerino insieme con Bortoluzzi nel Balletto del XX secolo di Béjart, étoile all’Opéra Comique di Parigi, è stato in questo fine-novembre a Roma per Shéhérazade nel Teatro Cassia, con la sua compagnia Danzaprospettiva, da lui stesso fondata nel 1978. L’epoca dei trionfi per Biagi sembra lontana, ma soltanto perché sono ben 45 a tutt’oggi gli anni della carriera di questo batterista per passione, ballerino per professione, coreografo per maturazione. Allora, alla fine degli anni ’60, all’Opera di Lione creò la compagnia di 40 elementi Ballet de Lyon, e tornato in Italia nel 1977 dopo 18 anni, chiamato dall’A.T.E.R. a fondarne un’altra, creò e diresse per tre anni il glorioso Aterballetto, che in seguito con Amedeo Amodio e Mauro Bigonzetti sarebbe divenuto la compagnia più importante in Italia, dopo quelle dei teatri lirici. Poi… come ha scritto Vittoria Ottolenghi, “…egli è nato alla danza in Italia, ne è subito fuggito in cerca della grande danza internazionale. Mentre tanti giovani seguono il suo esempio, lui è tornato, con le sue geniali impennate, la sua vitalità, il suo ...
Read More »Nella città di Trani arriva la Danza della Solidarietà
Si svolgerà nel palazzetto dello sport di Trani, mercoledì 8 dicembre alle ore 17, la Danza della Solidarietà per Telethon, un evento benefico nel segno delle danze caraibiche. L’iniziativa, organizzata da Niki Battaglia, dalla U.I.L.D.M. e dalla Banca Nazionale del Lavoro, mira alla raccolta di fondi da investire nella ricerca scientifica per sconfiggere le malattie genetiche. Gli spettacoli inizieranno alle ore 18 e per assistervi sarà sufficiente versare un contributo di 5 euro, soldi che, saranno interamente devoluti alla casa Telethon. L’evento coinvolge alcune fra le migliori scuole ed associazioni di ballo che lavorano nel mondo della danza caraibica, per le quali non è prevista alcuna quota di iscrizione o pagamento. L’esibizione non avrà restrizioni, salvo la sua durata che dovrà essere di dieci minuti massimo, in più ci sarà la partecipazione del cantante della solidarietà, persona autodidatta e amabilissima, proveniente dalla città di Milano, che ha dato la sua piena disponibilità completamente a titolo gratuito. Saranno i promotori dell’evento a dividersi invece gli impegni ed i costi per la Danza della Solidarietà, le spese di S.I.A.E. saranno affrontate dal Sig. Battaglia, le coppe per le premiazioni offerte dai commercianti, gli attestati di partecipazione saranno invece offerti dall’Unione Italiana Lotta ...
Read More »INSOLITI Festival: internazionalità e sperimentazione a Torino
Prenderà il via il 2 dicembre a Torino negli spazi della Cavallerizza Reale, e si protrarrà fino all’8 con un programma itinerante per le vie della città (dopo una pausa tra 5 e 6 dicembre), la manifestazione annuale INSOLITI Festival. Movimenti d’innovazione della nuova danza internazionale d’autore, che quest’anno vanterà la presenza, tra gli altri, della coreografa francese Marie Coquil e della compagnia greca Creo Dance Company. Nato nel 2003 come idea di scambio tra realtà coreografiche del nostro Paese e aperto ormai da più anni anche a collaborazioni con artisti europei, l’evento, curato da Monica Secco e Alessandra Bentley dell’Associazione Artemovimento, unisce all’obiettivo della divulgazione della danza contemporanea in tutte le sue forme, da danza teatrale a danza pura, quello della ricerca e della sperimentazione: vuole essere una prova di come sia possibile una fusione tra diversi linguaggi espressivi come teatro, musica, danza, poesia sotto un unico grande codice comunicativo, che è quello fatto di movimento, gesto, espressione. Quattro giorni di performances da seguire e inseguire nel capoluogo piemontese, un importante momento di scambio tra cultura italiana e internazionale, un’occasione di incontro tra giovani realtà coreografiche e altre affermate a livello europeo: questi, in sintesi, gli ingredienti del festival; ...
Read More »A teatro con i più piccoli: il Vascello presenta “Pulcinella” di Aurelio Gatti
Il teatro Vascello apre le porte ai più piccoli e presenta Pulcinella, spettacolo creato dal noto drammaturgo e coreografo Aurelio Gatti. Coadiuvato dalle intense musiche di Marco Schiavoni, l’Opera per Danza e Maschera racconta la storia della famosa figura partenopea: Pulcinella, servo-signore e simbolo di Napoli, è protagonista di un breve viaggio in cui l’immaginazione si trasforma in antidoto e spirito di sopravvivenza per reagire ai limiti e alle delusioni del mondo reale. Lo spettacolo, adatto a ragazzi dai dieci anni in su, racconta un viaggio bellissimo e fantastico, caratterizzato da strani incontri: il protagonista, viatico personaggio, si aggira inizialmente in un deposito di casse abbandonate da tempo, dalle quali sbucano personaggi animati goffi‚ incerti e indefiniti‚ dalla maschera ironica‚ piangente‚ talvolta incredula e sarcastica. Pulcinella viene avvolto da questi strani fardelli bianchi e si immerge in un sogno, in questo bellissimo viaggio immaginario che agli spettatori ricorda immediatamente il viaggio della coscienza: la poesia si trasforma in azione, gli osservatori si catapultano e ci si ritrova increduli davanti alla vita, immensa ed incredibile sorpresa. Al termine di questo viaggio fantastico, Pulcinella, custode ignaro di memorie e testimonianze oramai dimenticate, si ferma a riflettere e ad ascoltare il respiro del ...
Read More »