Quinta edizione per il Festival della Danza Città di Viareggio: tre settimane, dal 4 al 27 giugno, con spazio dedicato alle scuole del territorio e ai grandi nomi nazionali ed internazionali, che daranno lustro e valore all’iniziativa voluta e organizzata dall’Amministrazione comunale di Viareggio.
Nato per sostenere le scuole locali in un periodo assai complesso, all’indomani della pandemia il Festival ha da subito raccolto un ampio successo e dal 2022 si avvale della direzione artistica del primo ballerino Andrea Volpintesta, che lo ha arricchito di prestigio lanciando anche le International Ballet Master Classes l’anno successivo.
Per questa edizione inoltre si rinnova la preziosa collaborazione con il Festival Pucciniano, che accoglierà all’Auditorium Caruso di Torre del Lago gli spettacoli delle scuole di danza le Master Classes ed il Galà Dinner finale con ospiti illustri.
Il programma completo è stato presentato martedì 13 maggio, nel corso di una conferenza stampa al gran Teatro Puccini di Torre del Lago, alla quale hanno partecipato l’assessore allo Sport Rodolfo Salemi, il presidente della Fondazione Festival Pucciniano, Fabrizio Miracolo e Andrea Volpintesta, direttore artistico del Festival.
«Siamo entusiasti di annunciare la quinta edizione del Festival della Danza Città di Viareggio – dichiara l’assessore allo Sport Rodolfo Salemi – un evento che è diventato un punto di riferimento per la nostra comunità e per il mondo della danza di tutta la Provincia. Un festival che negli anni è cresciuto e ha raggiunto nuovi livelli di prestigio, attirando artisti di fama internazionale e offrendo opportunità uniche di formazione per i giovani talenti. L’impegno dell’Amministrazione, è quello di continuare a sostenere e promuovere questo evento, che non solo valorizza il talento locale, ma contribuisce anche a rafforzare il tessuto culturale della nostra città. Un ringraziamento va a tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione di questo evento, in particolare Andrea Volpintesta per la sua visione artistica. E poi il Festival Pucciniano, che accoglierà all’Auditorium Caruso di Torre del Lago gli spettacoli delle scuole di danza, le Master Classes e il Galà finale durante il quale verranno assegnate le borse di studio: una collaborazione preziosa che ci permette di offrire un programma di altissimo livello. Ringrazio infine le scuole di danza, per la passione e dedizione con la quale ogni giorno si prendono cura dei sogni di tanti ragazzi».
“Siamo onorati di ospitare la quinta edizione del Festival della Danza Città di Viareggio nel nostro teatro – aggiunge Fabrizio Miracolo, presidente della Fondazione Festival Pucciniano -. Questo evento rappresenta un’importante occasione per celebrare l’arte della danza e per rafforzare ulteriormente la collaborazione tra il Festival Pucciniano e il Comune di Viareggio. Il nostro impegno è quello di offrire un palcoscenico di eccellenza dove artisti di fama internazionale e giovani talenti possano esibirsi e crescere. La sinergia tra le nostre istituzioni permette di valorizzare il patrimonio culturale del nostro territorio, offrendo al pubblico spettacoli di altissimo livello. Ringrazio chi ha reso possibile questo progetto: gli artisti, i promotori, chi ha avuto l’idea e il coraggio di proporla, e chi l’ha sostenuta anche al di fuori dei percorsi consueti. Come Presidente, credo che questa sia una direzione giusta: non alternativa al nostro compito principale, ma complementare. Una Fondazione culturale vive se sa ascoltare il proprio tempo, anche quando questo parla con passi leggeri come quelli della danza. Invito tutti gli appassionati di danza a partecipare a questa straordinaria rassegna, che promette di essere un’esperienza indimenticabile per artisti e spettatori».
International Ballet Master Classes
Le master classes si svolgeranno negli spazi del Gran Teatro Puccini e precisamente nell’Auditorium Caruso e la Sala Belvedere con la sua meravigliosa vista sul lago, anche quest’anno si suddividono in 5 giorni, da lunedì 23 a venerdì 27 giugno, interamente dedicati allo studio ed al perfezionamento con lezioni di Tecnica Classica, Repertorio, Tecnica Contemporanea e laboratori Coreografici in stile Neoclassico e Contemporaneo.
Sono dedicate agli allievi dai 12 anni in avanti e saranno suddivise per età e livello in tre gruppi. Saranno presenti docenti e direttori artistici provenienti da prestigiose realtà coreutiche internazionali, come l’ALBERTA BALLET SCHOOL (Canada), la compagnia ALBERTA BALLET (Canada) e la RAMBERT SCHOOL di Londra.
Le lezioni infatti saranno tenute, oltre che dall’étoile SABRINA BRAZZO – già prima ballerina del Teatro alla Scala – e dal primo ballerino e direttore artistico del festival ANDREA VOLPINTESTA, da ASHLEY MC NEIL (Direttrice dell’Alberta Ballet School), FRANCESCO VENTRIGLIA (Direttore della Compagnia Alberta Ballet), HANNAH KIDD (Rambert School e Rambert Grades di Londra).
Inoltre il Primo Ballerino dell’Hamburg Ballet ALESSANDRO FROLA terrà per gli allievi Junior e Senior una speciale Master Class la mattina del 27 giugno. Le Master Classes saranno accessibili per un numero limitato di partecipanti, previa apposita selezione del materiale fotografico inviato dagli interessati entro il 13 giugno all’indirizzo email ibmc.management@gmail.com. Al medesimo recapito ci si può rivolgere per richiedere informazioni.
Galà Dinner
La serata finale si terrà venerdì 27 giugno alle ore 20.00 all’Auditorium Caruso e sarà presentata dal conduttore televisivo Enrico Contarin. Il programma prevede l’esibizione di tre primi ballerini italiani dalla carriera internazionale di altissimo profilo come Virna Toppi e Nicola Del Freo del Teatro alla Scala; Alessandro Frola, Principal Dancer dell’Hamburg Ballet e futuro Principal Dancer dello Staatsballet di Vienna diretto da Alessandra Ferri, che verrà accompagnato da Anna Laudere, Principal anche lei dell’Hamburg Ballet, alternati ad alcuni allievi delle master classes su creazioni dei docenti ospiti, in un ideale connubio tra artisti affermati e aspiranti tali. In scena coreografie del repertorio classico e contemporaneo.
Durante la serata di gala saranno assegnate agli allievi più meritevoli delle master classes le prestigiose borse di studio in denaro CARLA FRACCI a sostegno delle attività previste durante l’anno, oltre che offerte opportunità importanti di studio presso l’ALBERTA BALLET SCHOOL, mentre per i maggiorenni sono previsti un periodo di ospitalità ed esperienza con la compagnia ALBERTA BALLET in Canada, durante il quale prenderanno parte alle lezioni e assisteranno alle prove delle loro produzioni, e periodi di frequenza presso la RAMBERT GRADES di Londra.
Infine, anche quest’anno verranno insignite importanti personalità del mondo della danza del Premio Carla Fracci, fortemente voluto da Andrea Volpintesta fin dal suo primo anno di direzione artistica con il benestare del Maestro Beppe Menegatti, patron dell’edizione 2022.
Il calendario delle esibizioni delle scuole di danza
Le esibizioni si terranno tutte le sere all’Auditorium Caruso di Torre del Lago, che resta a disposizione per le prove per l’intera giornata.
Il calendario prevede le seguenti scuole nei seguenti giorni:
4 giugno Danzare Cecchetti ANCEC Italia
5 giugno Let’s Dance – Amici della danza Bice Cinquini
6 giugno Scuola di danza classica Erna Bonk
7 giugno Street Soul
8 giugno Progetto Danza Arabesque
9 giugno Professione Danza
10 giugno Vivi e Danza
11 giugno Tuttodanza
12 giugno Artemente di Giulia Franzese
13 giugno Acrobatica & Coreografia
14 giugno ASD Dance & Fitness
15 giugno Giselle
16 giugno Revolution Dance & Fitness
17 giugno Carina Calderon Tango argentino
18 giugno Fusion Dance&Yoga Studio
19 giugno Momo Dance School
20 giugno Dream Dance
21 giugno Danzarte Viareggio
22 giugno E.L. Dance Studio.
Michele Olivieri
Foto di Lorenzo Montanelli
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata