Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / In mostra la creatività delle artiste sui Ballets Russes

In mostra la creatività delle artiste sui Ballets Russes

Il “McNay Art Museum” a San Antonio (Texas) si rivolge alla sua prestigiosa “Collezione Tobin di arti teatrali” per ricontestualizzare una compagnia di balletto dell’inizio del XX secolo in “Women Artists of the Ballets Russes: Designing the Legacy”, in mostra dal 10 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025.

Costumi originali, scenografie e fotografie d’archivio raccontano la storia della celebre compagnia di danza e puntano i riflettori sui contributi creativi e sull’eredità spesso trascurati delle artiste Natalia Gončarova, Sonia Delaunay e Alexandra Exter e della ballerina e coreografa Bronislava Nijinska.

Il McNay abbina le sue collezioni a costumi, disegni e oggetti prestati da altre istituzioni, offrendo una visione più approfondita sulle artiste che li hanno creati. La mostra riunisce inoltre, per la prima volta in quasi un secolo, diversi progetti con i costumi e le scenografie realizzati.

Gončarova accettò l’invito di Serge Diaghilev, fondatore dei “Ballets Russes”, a disegnare scene e costumi per l’opera-balletto del 1914 “Le Coq d’Or”. Gončarova, nota per i suoi disegni vivaci e floreali, ha combinato elementi dell’arte popolare russa e della pittura contemporanea con il suo senso dell’umorismo per creare disegni vivaci che hanno consolidato il suo rapporto artistico con il balletto negli anni ’50.

La mostra comprende un audace disegno del sipario per il prologo di “Le Coq d’Or” che riflette i riferimenti culturali dei suoi primi anni di vita in Russia, nonché una scenografia originale del revival del 1937. I motivi floreali e gli elementi delle sue scenografie sono evidenti anche nel frontespizio del volume del 1921 “Russian Ballet in Western Europe”.

“Sebbene la genesi e l’impatto dei Ballets Russes di Serge Diaghilev (1909-1929) siano ben noti, le incredibili donne che hanno lavorato con questa compagnia dentro e fuori dal palcoscenico sono state spesso trascurate”, ha affermato Caroline Hamilton (storico di danza e co-curatore di mostre). “Questa mostra mira a celebrare e dare voce a queste artiste tra cui designer, ballerine, costumiste e mecenate che hanno lavorato con i Ballets Russes e hanno contribuito alla sua eredità”.

Mentre vivevano a Madrid, Sonia e Robert Delaunay incontrarono Diaghilev, che li invitò a disegnare costumi e scenografie per la produzione di “Cléopâtre” dei Ballets Russes del 1918, dopo che le scene e i costumi originali del 1909 disegnati da Léon Bakst furono parzialmente distrutti da un incendio. Sonia ha raffigurato i costumi e ha introdotto colori audaci e disegni geometrici che erano evidenti anche nei suoi lavori teatrali successivi e nei modelli di moda, un segno distintivo della sua celebre tecnica del “simultanéisme” che giustapponeva tonalità e forme contrastanti per creare movimento e ritmo.

Exter aveva collaborato con Nijinska dalla fine degli anni ’10 e, sebbene non avesse mai lavorato per i Ballets Russes, nel 1925 creò i disegni per sei nuovi balletti per la tournée nel Regno Unito del Théâtre Chorégraphique Nijinska. Ciò includeva il balletto “Holy Etudes”, che portava sul palco una visione modernista e costruttivista. Exter ha ottenuto riconoscimenti internazionali per le sue scenografie e costumi, ha insegnato scenografia e ha lavorato nelle arti dello spettacolo in Francia, Italia e Inghilterra.

Il contributo di Nijinska al balletto è durato più di sessant’anni. Si unì ai Ballets Russes nel 1909 come danzatrice con suo fratello Vaslav Nijinksy, il membro più celebre della compagnia. Sebbene meno conosciuta di Nijinsky, la creatività di Nijinska ebbe un impatto più duraturo sulla compagnia di danza, dove, dagli anni ’20, coreografò e ballò ruoli da protagonista. “Women of the Ballets Russes: Designing the Legacy” mette in risalto la narrazione coreografica di Nijinska attraverso balletti straordinari come Les Noces, Le Train Bleu, Les Biches e Le Renard, nonché le sue aggiunte a The Sleeping Princess. Nijinska si stabilì negli Stati Uniti alla fine degli anni ’30 e fu determinante nella formazione della prima ondata di ballerini di origine americana.

La mostra di McNay si concentra sull’eredità che la famosa compagnia di danza e queste donne hanno avuto sul balletto negli Stati Uniti, mettendo in risalto i ballerini di colore che hanno trovato opportunità storiche con le compagnie emerse sulla scia dei Ballets Russes. Gli oggetti personali segnano i loro successi storici alla luce delle questioni contemporanee della rappresentazione sul palco. Tra queste donne ci sono le ballerine Sono Osato e Raven Wilkinson, la prima asiatica americana e la prima afroamericana a ballare rispettivamente con una compagnia importante, e Maria Tallchief che fu allieva di Nijinska e sarebbe diventata la prima prima ballerina nativa americana.

“La preparazione di questa mostra è stato un processo durato tre anni durante i quali la Tobin Collection of Theatre Arts ha assunto una nuova dimensione”, ha affermato R. Scott Blackshire, curatore della Tobin Collection of Theatre Arts. “Il defunto Robert Tobin era particolarmente orgoglioso dei tesori dei Balletti Russi che aveva acquisito e spesso li esibiva in modi creativi. Se Robert Tobin fosse qui oggi, applaudirebbe alla nostra attenzione dedicata alle artiste dei Ballets Russes così visivamente affascinante e socialmente significativa”.

La Collezione Tobin di arti teatrali di McNay rappresenta più di 500 anni di eccellenza nelle arti teatrali con oltre 10.000 dipinti, opere su carta, maquette e sculture e 2.000 libri rari di design teatrale europeo e americano dal 1600 ad oggi. La collezione è il lavoro di una vita e l’eredità continua del suo omonimo, il defunto filantropo Robert LB Tobin, dedito alla celebrazione delle arti visive nel teatro. Quest’anno ricorre il 70° anniversario del museo, che coincide con il 40° anniversario della Tobin Wing e il 90° anniversario del compleanno del defunto Robert LB Tobin.

Il McNay Art Museum coinvolge una comunità diversificata nella scoperta e nel godimento delle arti visive. Costruita negli anni ’20 dall’artista ed educatrice Marion Koogler McNay, la residenza in stile revival coloniale spagnolo divenne la sede del primo museo d’arte moderna del Texas quando fu inaugurato nel 1954. Oggi, 200.000 visitatori all’anno ammirano le opere di maestri moderni tra cui Paul Gauguin, Vincent van Gogh, Edward Hopper, Joan Mitchell, Alice Neel, Georgia O’Keeffe, Pablo Picasso, Jackson Pollock e Pierre-Auguste Renoir. Gli splendidi giardini paesaggistici includono sculture di Willie Cole, Robert Indiana, Luis A. Jiménez Jr., Alejandro Martín, George Rickey, Joel Shapiro, Kiki Smith, Tom Wesselmann e altri.

 

Michele Olivieri

 

Foto: McNay Art Museum © Artists Rights Society, New York/ ADAGP, Parigi 

www.giornaledelladanza.com

 

 

 

Check Also

Selezionati gli spettacoli per la nuova piattaforma della danza italiana  

È stato pubblicato ufficialmente sul sito della manifestazione l’elenco degli spettacoli selezionati per l’ottava edizione ...

La danza classica è la spina dorsale di ogni altra forma di danza

  La danza classica è la spina dorsale di ogni altra forma di danza. Punto. ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi