Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / La triade di danza de l’Opéra de Paris in tournée

La triade di danza de l’Opéra de Paris in tournée

Al termine della stagione 24/25, le Ballet, le Junior Ballet e l’Ecole de Danse de l’Opéra di Parigi si esibiranno su numerosi palcoscenici in Francia e all’estero totalizzando 23 spettacoli in diversi Paesi del mondo.

IL BALLETTO: Italia e Giappone
A quasi quarant’anni dalla sua ultima visita, il Balletto dell’Opéra è invitato al Festival Internazionale del Balletto a Nervi in Italia. Venerdì 4 e sabato 5 luglio 2025 alle ore 21.15, una trentina di danzatori della Compagnia presenteranno nella cornice eccezionale del magnifico Parco di Nervi, Signature Pieces, un programma composto da cinque brani o estratti da balletti emblematici del repertorio dell’Opéra: In the Night (Jerome Robbins), Grand Pas classique (Victor Gsovsky), Le Jeune Homme et la Mort (Roland Petit) e un estratto dalla coreografia Le Park (Angelin Preljocaj) e l’Atto III di Raymonda (Rudolf Nureyev).

A fine luglio il Nuovo Teatro Nazionale di Tokyo ospiterà per la prima volta il Balletto dell’Opéra di Parigi. Nell’ambito di cinque spettacoli eccezionali, il 25, 26 e 27 luglio 2025, Play, l’opera giubilante di Alexander Ekman, verrà presentata per la prima volta su un altro palcoscenico da quello del Palais Garnier.

JUNIOR BALLET: Francia, Grecia, Germania, Regno Unito e Spagna
9 palchi diversi in 5 paesi attendono i 18 ballerini dello Junior Ballet tra il 27 maggio e 1 agosto. Dopo la loro partecipazione alla prima serie della Bella addormentata di Rudolf Nureyev presentata a all’Opéra Bastille fino al 23 aprile, il Junior Ballet metterà in scena Hors-les-murs con cinque opere che sono attive dall’inizio dell’anno accademico 2024: Allegro Brillante (George Balanchine), Cantate 51 (Maurice Béjart), Requiem for a Rose (Annabelle López Ochoa) e Mi Favorita (José Martinez).

LA SCUOLA DI DANZA: Giappone
Si inserisce nel quadro del Gala Asteras, che mira in particolare a promuovere gli scambi internazionali tra studenti di scuole di danza all’estero e giovani ballerini giapponesi, che 12 studenti della Scuola di danza sono invitati ad esibirsi sul palcoscenico del Nuovo Teatro Nazionale di Tokyo. Presenteranno il pas de deux dall’Infiorata di Genzano e Napolipas de six (Bournonville) il 18 e 19 luglio. I nuovi viaggi programmati per l’inizio della stagione 25/26 saranno annunciati più avanti per il Balletto e lo Junior Ballet dell’Opéra National de Paris.

BALLETTO DELL’OPERA NAZIONALE DI PARIGI
Il Balletto dell’Opéra di Parigi, culla della danza classica, ha mantenuto una reputazione per oltre tre secoli
di tradizione all’eccellenza, fondata sulla conservazione del suo repertorio e sull’apertura alla creazione. Oggi, rimane una casa dell’arte vivente. I principi e i codici della tecnica coreografica, importati dall’Italia dalla regina Caterina de Medici nel XVI secolo secolo, vennero pazientemente modellati e raffinati nei balletti di corte, allora sotto il regno di Luigi XIV. Il Re Sole, desideroso di fare dello stile nobile una vera arte performativa, fondò la Académie royale de danse nel 1661, poi l’Académie d’Opéra nel 1669 che divenne la Académie royale de musique nel 1672 (nome iniziale dell’Opéra di Parigi), con la prima compagnia di danza professionale in Europa. Da allora, il Balletto dell’Opéra ha continuato per proseguire il suo sviluppo. Il Balletto dell’Opéra conta attualmente 154 ballerini, la maggior parte dei quali provengono dalla Scuola di Danza fondata nel 1713, ancora sotto l’impulso di Re Luigi XIV. Inserito tramite concorso nella società secondo il numero di posti disponibili, i ballerini entrano a far parte del Corpo di Ballo come Quadriglie e possono quindi salire ai ranghi più alti: Coryphées, Sujets e Premiers danseurs. I ballerini étoile sono nominati dal Direttore Generale, su proposta del Direttore della Danza.

JUNIOR BALLET DELL’OPERA NAZIONALE DI PARIGI
Nel maggio 2024, l’Opéra National de Paris ha annunciato la creazione del suo Junior Ballet. Questa nuova compagnia, costituita da giovani artisti di età compresa tra 18 e 23 anni assunti per un periodo di due anni con un contratto professionale, riflette la volontà dell’Opéra Nazionale di Parigi di fornire una formazione educativa completa e di arricchire il suo progetto artistico proponendo forme innovative di creazione, preservando al contempo il patrimonio secolare dell’istituzione. Il Junior Ballet è concepito come un incubatore per giovani talenti provenienti da tutto il mondo e accoglie anche allievi della Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi che desiderano perfezionare la loro formazione iniziale. La sua creazione si traduce nella volontà di consolidare il legame tra la Scuola e il Balletto diversificando al contempo i profili dei danzatori. Alimentato da desiderio di promuovere il loro inserimento professionale e partecipare alla decentralizzazione dell’offerta coreografica, Junior Ballet si esibisce per un pubblico più ampio come parte di un programma dedicato fuori sede, arricchito di opere del repertorio e di creazioni contemporanee, eseguite in Francia e all’estero.

SCUOLA DI DANZA DELL’OPERA NAZIONALE DI PARIGI
Fondata nel 1713 da Luigi XIV, l’École de l’Académie royale de Musique – nome dato all’Opéra di Parigi sotto il Vecchio Regime – è l’istituzione più antica di questo tipo. Dal 1958 ha una gestione autonoma che ha visto alla direzione Lycette Darsonval (1958-1960), Harald Lander (1960-1963), Geneviève Guillot (1963-1972), Claude Bessy (1973-2004) e, dal 2004, da Élisabeth Platel. Da oltre 300 anni l’educazione artistica all’Opéra privilegia la trasmissione diretta dal maestro all’allievo, garantire l’insegnamento della Scuola Francese di Danza e assicurare la sostenibilità del Balletto. La Scuola è strettamente legata a questo per la sua stessa struttura ma anche per la sua programmazione. Contemporaneamente, la Scuola Nazionale di Danza dell’Opéra di Parigi deve rispettare le esigenze del Ministero dell’Istruzione Nazionale e i collegamenti con il team docente, ospitato all’interno della Scuola stessa dal 1987, che è stato rafforzato attraverso progetti educativi congiunti tra formazione artistica e intellettuale. Al termine degli studi presso la Scuola, agli allievi viene rilasciato il Diploma di Ballerino professionista superiore nazionale e molti ottengono il baccalauréat littéraire.

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

A Vignale in Danza la coproduzione romantica di “Giselle”

Caratterizzato da una musica emozionante, una coreografia eterea e temi universali come l’amore, il tradimento ...

Torna al Goldoni di Venezia “Titizé – A Venetian Dream”

Quest’estate torna al Teatro Goldoni di Venezia lo spettacolo scritto e diretto da Daniele Finzi ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi