Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / L’English National Ballet ha comunicato la stagione 2025-2026

L’English National Ballet ha comunicato la stagione 2025-2026

Il direttore artistico dell’English National Ballet, Aaron S. Watkin, ha presentato la nuova stagione di ENB che si apre al Sadler’s Wells Theatre di Londra in ottobre con un nuovo programma dal titolo R:Evolution e riunisce opere di George Balanchine, Martha Graham, William Forsythe e David Dawson.

Il programma celebra il dinamismo dell’evoluzione creativa, presentando quattro pezzi che hanno il potere di accendere emozioni: Theme and Variations di George Balanchine e Errand into the Maze di Martha Graham. A seguire Herman Schmerman (Quintet) su coreografia di William Forsythe, per chiudere con David Dawson e il suo Four Last Songs. La musica di tre delle coreograie (Čajkovskij, Menotti e Richard Strauss) sarà eseguita dall’English National Ballet Philharmonic, diretta da Maria Seletskaja, con la partecipazione del soprano Madeleine Pierard.

Body & Soul è il secondo nuovo programma della stagione, con spettacoli al Sadler’s Wells Theatre a marzo 2026 con un doppio cartellone di opere potenti che vanno al nocciolo dell’esperienza umana. Include una prima mondiale di Kameron N. Saunders, con una nuova partitura composta da Brandon Finklea e Harold Walker III suonata dall’English National Ballet Philharmonic diretta da Maria Seletskaja. A seguire il debutto nazionale di Body and Soul (Part 1) firmato da Crystal Pite. Body & Soul si recherà poi al Theatre Royal Plymouth a fine aprile, dimostrando l’impegno della Compagnia nell’ampliare l’accesso a lavori nuovi e innovativi.

La compagnia inglese presenterà poi The Sleeping Beauty di Kenneth MacMillan eseguita in esclusiva dall’English National Ballet che lo porterà in tournée in tutto il Regno Unito, tra cui all’Empire Theatre di Liverpool (23-25 ottobre 2025), Palace Theatre di Manchester (19-22 novembre 2025), Mayflower Theatre di Southampton (26-29 novembre 2025) e alla Royal Albert Hall di Londra (18-23 giugno 2026). Costumi e scenografie portano la firma di Nicholas Georgiadis e Peter Farmer. Questo sontuoso spettacolo è esaltato dalla splendida partitura di Čajkovskij suonata dal vivo dall’English National Ballet Philharmonic diretta da Maria Seletskaja, Dominic Grier e Kingsley Lin. Il pubblico potrà ammirare tutto ciò che è grandioso, splendente e magnifico in una versione sbalorditiva di una delle storie più amate al mondo.

Dopo le esibizioni sold-out del 2024, torna a Natale l’acclamato Schiaccianoci dell’English National Ballet, coreografato dal direttore artistico Aaron S. Watkin e dalla vincitrice dell’Olivier Award Arielle Smith. Il pubblico si potrà unire a Clara nel suo fantastico viaggio di scoperta, dalla Londra edoardiana alla Terra dei dolci e delle delizie. Schiaccianoci prende vita grazie a danze squisite, costumi spettacolari e scenografie di Dick Bird e alla musica immediatamente riconoscibile di Čajkovskij, suonata dal vivo dall’English National Ballet Philharmonic diretta da Maria Seletskaja, Gavin Sutherland, Martin West, Judith Yan e Alec Frank Gemmill. Inoltre l’English National Ballet presenterà un’esibizione audiodescritta di Schiaccianoci al London Coliseum, sabato 20 dicembre alle ore 14:30, e un’esibizione per tutti giovedì 8 gennaio alle ore 13:00.

Altro titolo di grande interesse la Giselle di Akram Khan al London Coliseum (15-18 gennaio 2026). Questo spettacolo celebra il suo decimo anniversario con le sue prime esibizioni nel West End. Il fenomenale successo di questa produzione l’ha vista in tournée in undici paesi e diciassette città in tutto il mondo dalla sua prima del 2016. L’iconica interpretazione di Khan della tragica storia di amore, tradimento e redenzione presenta un’imponente scenografia del vincitore dell’Oscar Tim Yip e una potente colonna sonora di Vincenzo Lamagna. L’English National Ballet presenterà uno spettacolo audiodescritto al London Coliseum sabato 17 gennaio alle ore 14:30.

My First Ballet è indirizzato ad un pubblico più giovane. L’English National Ballet e l’English National Ballet School torneranno al Peacock Theatre di Londra nell’aprile 2026, con una serie di produzioni appositamente adattate che includono un narratore per guidare il pubblico, rendendolo accessibile a bambini di età pari a tre anni. La serie includerà una performance tradizionale e una performance interpretata da BSL, nonché una serie di workshop per famiglie per ampliare l’esperienza del pubblico.

L’English National Ballet Philharmonic è composta da molti dei migliori musicisti del paese e vanta una notevole esperienza in tutte le forme di creazione musicale. La direttrice musicale, Maria Seletskaja, dirige l’English National Philharmonic per tutta la stagione 2025/2026. Sarà affiancata dal direttore ospite principale Gavin Sutherland e da Alec Frank Gemmill, Dominic Grier, Kingsley Lin, Martin West e Judith Yan.

Di ritorno nella primavera del 2026, Emerging Dancer mette in luce i talenti emergenti della Compagnia, con finalisti che mettono in mostra la loro dedizione e abilità artistica. L’evento sarà disponibile in streaming per il pubblico digitale.

Nel 2025/2026, i programmi Dance Health, Dance for Parkinson’s e Dance for Dementia, saranno erogati presso gli studi nell’East London, a livello nazionale e online. Parallelamente, il lavoro inclusivo con scuole, bambini e giovani offrirà opportunità uniche per ispirare l’immaginazione ed esplorare le produzioni.

Presso la sede, il Mulryan Centre for Dance, un’ampia gamma di attività includerà: programmi di sviluppo dei talenti della danza giovanile ENBYouthCo-nnect ed ENBYouthCo; iniziative di supporto agli artisti per coltivare lo sviluppo creativo; la vetrina annuale dei talenti della danza Re-Play e Dance Classes for All.

Per tutto il 2025/26 è in corso Ballet Futures, il progetto di talent pipeline per incentivare i bambini provenienti da contesti tradizionalmente sottorappresentati (diaspora africana, caraibica, sud asiatica e sud-est asiatica) a partecipare alla formazione professionale. Ballet Futures supporta attualmente 35 studenti in cinque scuole a livello nazionale. Dopo il successo di studenti selezionati che si sono esibiti nello Schiaccianoci del 2024, la prossima stagione vedrà ulteriori opportunità di esibizione per i partecipanti al programma.

Michele Olivieri

Foto di © Patrick Baldwin

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

A Milano “Il tango delle capinere” di Emma Dante

Emma Dante ritorna alla fortunata “Trilogia degli occhiali”. In scena dal 1° al 6 aprile ...

A Milano Omar Rajeh, figura di spicco della danza in Libano

Omar Rajeh, figura di spicco della scena della danza contemporanea in Libano e nel mondo ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi