Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 56)

Tag Archives: Balletto

Dance Well: la danza in aiuto ai malati di Parkinson

  Una malattia, una limitazione o comunque una situazione sfavorevole in generale possono trasformarsi in un’opportunità da cui ripartire. Prende il via proprio da questa considerazione il progetto Dance Well. La pratica artistica di danza contemporanea e di filosofia rivolta ai malati di Parkinson, ma non solo. I partecipanti si ritrovano ogni sabato mattina nelle ex lavanderie del Manicomio di Collegno, ora chiamato «La Casa della Danza in Piemonte». L’iniziativa Dance Well nasce nella Casa della Danza di Bassano del Grappa nel 2015, sulla base di pratiche sviluppate in Olanda Oggi si sta espandendo in tutto il mondo da Israele al Giappone. La pratica consiste in lezioni di danza per i malati del morbo di Parkinson, ampliate anche alle diverse comunità locali. Nel gruppo figurano infatti familiari, membri della comunità anziana over 60, cittadini, studenti. Attraverso l’espressione del proprio corpo, i partecipanti di Dance Well affrontano le classi di danza non come “persone con il Parkinson” ma come dei veri danzatori. Malati che per due ore si dimenticano della malattia. Le classi, gratuite, si svolgono ogni lunedì e venerdì presso il Museo Civico di Bassano del Grappa. Lo spazio artistico è uno degli elementi che distingue Dance Well dalle pratiche ...

Read More »

La storia del Moulin Rouge: il regno del can-can

Ha compiuto 130 anni lo scorso anno, ma il suo fascino è rimasto immutato nel corso del tempo. Il Moulin Rouge (letteralmente “Mulino Rosso”) è situato nel famoso quartiere a luci rosse di Pigalle, vicino a Montmatre, è uno dei più famosi locali di Parigi. Il locale divenne particolarmente famoso per la presenza di un mulino a vento rosso che si trova sul tetto della struttura. Il Moulin Rouge è universalmente noto per essere il luogo di nascita spirituale del can-can. Originariamente introdotto come danza seduttiva utilizzata dalle cortigiane che qui si trovavano per intrattenere i clienti, il can-can divenne una vera e propria forma di spettacolo. Attualmente il Moulin Rouge è principalmente un’attrazione turistica che offre spettacoli di musica e danza ai visitatori di tutto il mondo. L’interno è decorato con un raffinato stile fine secolo francese. Il Moulin Rouge nasce grazie a Charles Ziedler e Joseph Oller, allora proprietari dell’Olympia I fondatori pensarono di creare un cabaret sullo stesso stile del Moulin de la Galette a Pigalle, proprio ai piedi di Montmartre. Costruirono sopra un mulino, ovviamente finto, ma di colore rosso così che potesse colpire immediatamente per la sua stravaganza, divenendo l’emblema del locale. L’idea era quella ...

Read More »

Al via il Festival Testimonianze ricerca azioni in modalità online dal 6 novembre

Prende il via a Genova l’undicesima edizione di Testimonianze ricerca azioni. Il festival ideato e prodotto da Teatro Akropolis con la direzione artistica di Clemente Tafuri e David Beronio. La manifestazione, a causa della chiusura dei teatri dovuta al coronovarirus, si terrà on line nelle date previste, dal 6 al 14 novembre 2020. I luoghi, le date, gli artisti, i temi saranno gli stessi. Saranno presenti Claudio Angelini di Città di Ebla, Bernardo Casertano, Alessandra Cristiani, Paola Bianchi, i Blind Cave Salamander, Greta Francolini, Riccardo Guratti, Andrea Cosentino presenteranno ugualmente i loro lavori, insieme a studiosi, ricercatori e critici come Marco De Marinis, Katja Centonze, Samatha Marenzi, Raimondo Guarino, Takashi Morishita, Roberta Nicolai, Giulio Sonno, Fabio Acca, Enrico Piergiacomi, Bruce Baird, Peter Eckersall, Stephen Barber. Avranno luogo il convegno sul Butoh, il seminario di De Marinis e la sezione Oscillazioni con cui si inaugura la collaborazione con il festival Teatri di Vetro di Roma, diretto da Roberta Nicolai e dedicato alla performing art. Così come saranno presentati i film La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro, dedicati a Paola Bianchi e Massimiliano Civica, diretti da Clemente Tafuri e David Beronio per Teatro Akropolis e AkropolisLibri, rilevante novità nell’attività di Akropolis. ...

Read More »

La scioccante campagna pubblicitaria inglese che ridicolizza la danza

“Fatima ha davanti a sé una carriera nel cyber (solo che ancora non lo sa)”: è questo il testo della campagna pubblicitaria inglese che sta generando rabbia e frustrazione nell’intero mondo della cultura, soprattutto della danza nel Regno Unito. Un sentimento di forte rabbia e frustrazione. La foto mostra l’immagine di una giovane ballerina, Fatima, appunto, nell’atto di allacciarsi le sue scarpette da punta. La pubblicità, in cui capeggia il simbolo del Governo inglese recita lo farse: “Rethink, Reskill, Retrain” (Ripensa, Riqualificati, Riallenati, riferendosi ad una nuova carriera). La campagna pubblicitaria inglese: un affronto per il mondo della danza Inutile dire che gli utenti di Instagram e Facebook hanno commentato manifestando tutto il loro sgomento e dispiacere per una pubblicità di questo genere. In breve tempo, infatti, la notizia è diventata virale suscitando la reazione di tanti. La campagna pubblicitaria inglese ha persino generato dei meme, con al posto di Fatima personaggi eminenti del governo inglese, come il premier britannico Boris Johnson in tutù. La visibilità che ha avuto questa pubblicità è stata enorme, al punto che dei portavoce di Downing Street l’ hanno commentata come non appropriata e hanno detto che è stata rimossa. Persino Oliver Dowden, ministro dello sport, ...

Read More »

Franceschini: in tv spazio nei palinsesti per danza, teatro, musica e cinema

“In un momento così difficile il ruolo delle emittenti televisive può essere determinante per sostenere il mondo della cultura e dello spettacolo, già duramente colpito dalla prima fase della pandemia”. Così esordisce il ministro per i beni e le attività culturali, Dario Franceschini, in una lettera inviata ai vertici dei principali network televisivi pubblici e privati per chiedere maggior spazio nei palinsesti a teatro, musica, danza e cinema. “La televisione – prosegue il ministro nella sua missiva – può esercitare la propria vocazione di fondamentale industria culturale del Paese, contribuendo a mantenere vivo il legame del pubblico con quello straordinario insieme di talenti e professionalità che incarna la musica, la prosa, l’opera, la danza, il cinema e molte altre forme espressive e creative”. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Autunno Danza 2020: a Cagliari la XXVI edizione del Festival di danza contemporanea e arti performative

Prende il via Autunno Danza 2020. La kermesse di balletto con oltre un mese di spettacoli, masterclass e residenze con artisti di spicco del panorama nazionale e internazionale. A Cagliari è in corso l’edizione 2020 del Festival Autunno Danza. La rassegna è in programma negli spazi di Sa Manifattura, che hanno già ospitato il progetto “Fuorimargine“, dedicato al sostegno della creatività giovanile. Al Teatro Massimo andrà in scena un ricco cartellone di appuntamenti fino al 15 novembre 2020. Tra gli ospiti della rassegna il coreografo e regista Jacopo Jenna, Giuseppe Chico e Barbara Matijević con “Forecasting” (in collaborazione con Sardegna Teatro). Lo spettacolo intreccia il video con la presenza fisica. Igor e Moreno si esibiscono con “Beat”, spettacolo che mette in discussione il significato del far parte di una generazione cresciuta con la promessa di infinite possibilità. Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi con “Harleking”. Il lavoro ha debuttato nel 2018 al Tanzfabrik Berlin all’interno del Festival Open Spaces ed è stato presentato in numerosi festival europei. In cartellone anche una prima nazionale, quella di Lucia Guarino con “Superstite”, con le luci del premio Ubu Gianni Staropoli. Momi Falchi e Tore Muroni, della direzione artistica di Autunno Danza, hanno composto un cartellone che prende l’avvio proprio con Fuorimargine ...

Read More »

Studiare danza è importantissimo per i giovani: 5 benefici da sapere

Danza, arte e teatro sono spesso considerati materie di ‘serie B’ negli istituti scolastici, quando invece dovrebbe vedere riconosciuto lo stesso status di discipline come scienze, matematica e lingua straniera, in quanto contribuiscono all’educazione del bambino nella sua interezza, fisica ed emozionale, per le ragioni che vediamo nel seguito. 5 Benefici Migliora la memoria – In ogni classe di danza si imparano dei passi nuovi, anche delle semplici sequenze alla sbarra che aiutano a stimolare la nostra memoria. E’ un validissimo esercizio per la mente che piano piano troverà sempre più facile memorizzare anche sequenze più lunghe. Diminuisce lo stress – La musica che guida la lezione, lo stretching prima e dopo gli esercizi sono tutti elementi che aiutano il corpo a liberarsi dello stress accumulato. Ecco perché sempre più aziende, soprattutto all’estero, offrono ai dipendenti la possibilità di seguire delle classi di danza. Corregge la postura – Chi lavora in ufficio sa bene quando la nostra schiena assomigli più a una S a fine giornata che a un dorso sano. La danza, fatta con la dovuta attenzione, ci aiuta a distenderla, a tenerla dritta e a creare spazio fra una vertebra e l’altra evitando facili schiacciamenti. Rende flessibili i muscoli – Studiare danza classica permette di riacquistare una buona flessibilità muscolare ...

Read More »

L’affascinante storia dei Ballets de Monte-Carlo

I  Ballets de Monte-Carlo rappresentano una tra le più prestigiose manifestazioni artistiche del Principato. A Montecarlo, il culto della danza rappresenta una vera e propria tradizione di lunga data, nata dalla passione di un impresario geniale, Serge de Diaghilev. Questa sublime arte della bellezza e dell’effimero è oggi magistralmente rappresentata dalla nuova struttura dei Balletti di Montecarlo, che raggruppa la Compagnia, il Festival di Monaco Dance Forum e l’Accademia Principessa Grace, diretta da Jean-Christophe Maillot. Gli inizi dei Ballets de Monte-Carlo Le radici della danza dei Ballets de Monte-Carlo si deve ai Balletti russi. Nel 1909 a Monaco fa la sua comparsa l’arte della coreografia. Sergei Diaghilev presenta per la prima volta a Parigi i suoi Balletti russi. Si stabiliscono a Montecarlo che per due decenni diventa il loro laboratorio creativo. Diaghilev e i suoi collaboratori riformano il balletto dell’epoca in tutte le sue forme. Alla sua morte, avvenuta nel 1929, la compagnia si scioglie. In tanti, tra personalità e coreografi la fanno rinascere sotto diversi appellativi, ma nel 1951 scompare definitivamente. La nascita dell’attuale Compagnia dei Balletti di Montecarlo Nel  1985 nasce la Compagnia dei Balletti di Montecarlo (Ballets de Monte-Carlo) per volontà di S.A.R. la Principessa di Hannover ...

Read More »

Quando la danza incontra l’arte: i dipinti più famosi al mondo

Un’arte così poetica e sublime come quella della danza non può che trovare nell’arte figurativa la forma di espressione più idonea. Danza e arte un binomio di grande raffinatezza ed espressività. La danza è un linguaggio che esprime il movimento della vita, che si manifesta attraverso un’armonia di forme e movimenti. Appare così chiaro di quanto anche a livello estetico l’universo del balletto sia un mondo particolarmente legato ed in sintonia con quello dell’arte. Danza e arte: da Canova, a Matisse a Mirò, a Picasso, a Severini, e Renoir La storia dell’arte è costellata di episodi legati a questa dimensione espressiva. In particolare, uno dei movimenti che hanno più ricorso alla danza come elemento chiave della composizione è l’impressionismo. Si tratta di una corrente pittorica che si è concentrata su quello che l’occhio realmente percepisce della natura e del mondo circostante, dunque delle “impressioni”. Non ci si sofferma a una costruzione perfetta della realtà da realizzare sulla tela. Appunto, gli artisti impressionisti sono stati molto colpiti dalla natura o dalle scene di vita urbana con le sue abitudini, i suoi momenti di svago.  Renoir ha celebrato la danza nelle opere “Bal au moulin de la Galette” del 1876 o Dance at Bougival” ...

Read More »

Come la danza influenza il portamento

Chi non vorrebbe avere la grazia e lo charme di Carla Fracci, la Signora della Danza italiana, o l’allure di Eleonora Abbagnato, l’etoile che tutto il mondo ci invidia? E’ indubbio che studiare danza fin da piccoli influenzi inesorabilmente il nostro portamento. Un imprinting importante soprattutto per le ragazze e per le adolescenti. Non a caso studiare balletto nelle scuole di danza era un must anni fa per tutte le ragazze di buona famiglia. Oggigiorno lo studio della danza rimane un’arte importante con cui confrontarsi e a cui possono accedere con buoni risultati anche le persone in età adulta. Ma come si può ottenere la grazia ed il portamento di una ballerina di danza classica? Il portamento e la danza La danza classica è un’arte e chi frequenta una scuola attenta alla correttezza delle posizioni, ottiene uno stile ed un portamento molto raffinato. Ciò che permette di rimanere in una posizione corretta e di avere movimenti eleganti anche quando non si sta danzando è una muscolatura totalmente allenata e lo studio dei movimenti che comporta un’ attenzione continua alla bellezza e al portamento. Ma come si può ottenere tutto ciò? Innanzitutto tramite uno specchio in cui guardare i movimenti che si praticano ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi