Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto (page 54)

Tag Archives: Balletto

In vetrina: Balletto del Sud storia di una compagnia tutta italiana tra tradizione e innovazione

Il “Balletto del Sud” nasce nel 1995 fondato e diretto dal coreografo italiano Fredy Franzutti, ospite del Teatro Bolscioj di Mosca, dell’opera di Roma, dell’opera di Sophia, dell’opera di Montecarlo e di Bilbao; di prestigiosi festival d’opera e balletto internazionali, e numerosi eventi televisivi RAI Uno come le coreografie del”Concerto di capodanno 2004″ in diretta dal Teatro La Fenice di Venezia. Riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali nel ’99, il Balletto del Sud, oggi una delle più apprezzate compagnie di danza in Italia, presenta un organico composto da 16 solisti di elevato livello tecnico in grado di alternarsi nei ruoli principali. Nella sua attività, la compagnia, si è arricchita di un repertorio di ventotto produzioni comprendente i grandi titoli della tradizione classica (Il Lago dei Cigni, La bella Addormentata, Lo Schiaccianoci, Romeo e Giulietta, Sheherazade, L’Uccello di Fuoco, Carmen) coreografati da Fredy Franzutti e impreziositi dalla partecipazione di numerose etoilè ospiti come Carla Fracci, Lindsay Kemp, Alessandro Molin, Xiomara Reyes. Gli spettacoli sono rappresentati nei più prestigiosi programmi di danza europei. Le molteplici tournèe nel territorio nazionale annoverano importanti teatri e festival (La Versiliana, Il Vittoriale di Gardone, Spoleto, Vignale, Todi, Bologna etc.) per un totale di ...

Read More »

Fondo emergenza 2020: al via i sostegni per le scuole di danza

È stato pubblicato il decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo n. 487 del 29 ottobre 2020, che stabilisce i criteri di ripartizione delle risorse a sostegno delle scuole di danza private, complessivamente pari a 10 Mln€, previste dal Fondo emergenza spettacolo dell’art. 89 del decreto-legge 18/2020, meglio noto come “cura Italia”. La gestione della procedura è affidata interamente a SIAE, sulla base di un’apposita convenzione sottoscritta con il MiBACT. Le modalità e le tempistiche per la presentazione delle domande sono riportate dettagliatamente nell’avviso pubblicato da SIAE, in coerenza con quanto disciplinato dal decreto del MiBACT sopra indicato, e di seguito sintetizzate. La partecipazione è ammessa alle scuole di danza private in possesso dei seguenti requisiti: – avere sede legale in Italia; – non essere soggetti giuridici configurati come associazioni sportive dilettantistiche o società sportive dilettantistiche; – non essere soggetti giuridici facenti capo al CONI; – aver svolto la propria ordinaria attività didattica per l’anno scolastico 2019/2020 ed avere ordinaria attività didattica in corso di regolare svolgimento alla data del 28 febbraio 2020; – aver assolto, in favore di SIAE o di altro organismo di gestione collettiva, al pagamento dei diritti d’autore per l’utilizzo delle opere musicali in occasione di ...

Read More »

Natalia Makarova la stella russa della seconda metà del XX secolo compie 80 anni

Artista straordinaria, tra le più grandi ètoiles russe della seconda metà del XX secolo. Natalia Makarova nasce a Leningrado il 21 Ottobre del 1940 ed inizia i suoi studi presso l’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, dove si diploma nel 1952 al Kirov Ballet. Proprio qui fa parte di una classe speciale, in cui gli alunni, grazie allo straordinario talento, completano il corso in sei anni, invece dei soliti nove. Natalia diventa presto una delle migliori ballerine e vince la medaglia d’oro alla Competizione Internazionale di Balletto di Varna nel 1965. Natalia Makarova, dopo la sua formazione, entra a far parte del Kirov Ballet (ora Mariinsky Ballet), dove è presto promossa al grado di preside Acquisisce fama internazionale ballando Giselle a Londra, durante un tour del Kirov Ballet. Cinque anni dopo, chiede asilo politico in Inghilterra. Dopo Rudolf Nureyev e prima di Michail Barysnikov, anche la grande ballerina russa sceglie l’occidente. Proprio in occidente la sua carriera inizia con l’American Ballet Theatre, dove debutta come Giselle. Con questa compagnia, balla non solo i grandi ruoli classici, ma anche i ruoli nei lavori di Antony Tudor, George Balanchine, Jerome Robbins e Glen Tetley, tra gli altri. Nel 1972 si è trasferisce al Royal ...

Read More »

Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro Massimo, nominato membro del Board of directors di Opera Europa

Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo e Presidente dell’ANFOLS, l’Associazione Nazionale delle Fondazioni Lirico Sinfoniche italiane, è stato nominato membro del Board of directors di Opera Europa, l’organizzazione internazionale che ha sede a Bruxelles e che raccoglie tra i suoi associati più di 200 teatri d’opera europei. La nomina è avvenuta in occasione dell’Assemblea Generale straordinaria dei soci di Opera Europa e della conferenza annuale in cui il Sovrintendente è stato invitato dal direttore Nicholas Payne a presentare una relazione sui programmi del Teatro Massimo e in particolare sulle attività sociali create negli ultimi anni per il territorio. Insieme a Francesco Giambrone sono stati nominati Martin Glaser, General Director del National Theatre di Brno, Laura Berman, sovrintendente dello Staatstheater di Hannover e Dubravka Vrgoc, General Director del HNK di Zagabria. Sono associate a Opera Europa tutte le Fondazioni liriche italiane mentre, oltre a Francesco Giambrone, una sola altra italiana fa parte del board, in qualità di vicepresidente, Anna Maria Meo, General Manager del Teatro Regio Parma. Le Fondazioni e i teatri aderenti a Opera Europa, in rappresentanza di 43 paesi diversi, beneficiano di molteplici opportunità condividendo tra loro database di piani di produzione e casting, volti a incentivare un mercato collaborativo di co-produzioni e scambi ...

Read More »

Friedemann Vogel un cofanetto edizione limitata con 23 scatti per i bambini malati

I teatri sono chiusi. Così la star del balletto di Stoccarda Friedemann Vogel ha conquistato nuovi palchi e, con l’aiuto del fotografo Oliver Kröning, ha creato un cofanetto di 23 scatti  la cui vendita sarà devoluta per aiutare i bambini malati della  Fondazione Olgäle. I 23 scatti mostrano  Friedemann Vogel in scenari urbani e paesaggi, realizzando la fusione perfetta tra danza e corpo. L’edizione limitata di 300 cofanetti sarà in vendita dal  26 novembre; le prime 100 copie sono firmate da Friedemann Vogel.  Ogni box costa 48 euro e può essere ordinato dal sito web della galleria (www.shop.galerie-kernweine.com). Friedemann Vogel nasce il 1 agosto 1979 a Stoccarda, in Germania. È del segno zodiacale del Leone. Della sua infanzia si sa ben poco, se non che è appassionato di ballo sin da quando è un bambino. Friedemann frequenta, infatti, sin da giovane la John Cranko School, una prestigiosa scuola di ballo, della città in cui è nato. Incrementa i suoi studi all’Accademia di Danza Classica “Princesse Grasse” di Monte Carlo grazie ad una borsa di studio. Friedemann Vogel, dagli occhi chiari, dalla chioma castana e dal fisico scolpito, conquista i migliori teatri del mondo. Svolge il ruolo principale per molti balletti tra cui “La bella addormentata”, “Romeo e ...

Read More »

Mamma voglio tornare a danza! I bambini e la chiusura delle scuole di danza

Per i bambini la danza rappresenta una possibilità di poter esprimere se stessi già fin dalla più tenera età. Sono tanti gli aspetti positivi che lo studio della danza arreca ai più piccoli. Il movimento è un mezzo di comunicazione alternativo al linguaggio parlato. I bimbi, infatti, riescono ad organizzare il corpo nel movimento. Con l’arresto delle attività artistiche e culturali per i genitori si pone il problema di come aiutare i bambini a superare la chiusura delle scuole di danza. I bambini e la chiusura delle scuole di danza Oggi viviamo in un’epoca in cui la competitività e la spinta a dare sempre il massimo riguarda tutti, fin dai primi anni di vita. A volte pretendiamo dai nostri figli che facciano subito le cose dei grandi. La danza non è da meno. La danza è rigore, disciplina, forma la personalità del bambino stesso. Molti genitori fanno iniziare i propri figli lo studio della danza già a tre anni. E’ indubbio che per i bambini la scuola di danza rappresenti quindi, non solo un luogo dove poter iniziare a studiare una passione e una disciplina artistica, ma qualcosa di molto più grande. Le scuole di danza diventano parte integrante della ...

Read More »

I bambini e la danza: ecco perché fa bene studiarla

La danza è una disciplina che associa l’esercizio fisico al linguaggio artistico. Insegna ad esprimere le proprie emozioni, sia con il corpo che con la mente. Ma qual è il momento migliore per  far avvicinare i bambini alla danza? Se stai pensando di avviare tuo figlio/a a una disciplina sportiva, sappi che proprio la danza è uno sport tra i più completi e tra i più divertenti. Questa disciplina non solo coinvolge tutti i muscoli, ma permette di accompagnare l’esercizio fisico con la musica. L’attività fisica è importantissima durante l’età evolutiva perché aiuta un corretto sviluppo motorio. Inoltre insegna ai bimbi a incanalare le loro energie in maniera positiva e, al contempo, provvede a mantenerli in forma evitando il sovrappeso. I bambini e la danza: grazie a questa disciplina si sviluppa anche l’educazione al ritmo e alla musica I bimbi, grazie alla danza, apprendono cosa significa veramente ascoltare e interagire con gli altri. La scienza ci dice che l’esercizio fisico in età evolutiva è essenziale, non solo per lo sviluppo motorio, ma anche per quello psicologico. La danza, in particolare, è una delle discipline più utili e complete per la formazione dei bambini. Associa infatti il linguaggio artistico e il ...

Read More »

Il Re Sole e la danza: il balletto all’epoca di Versailles

Luigi XIV fu tra i grandi promotori della danza accademica. Quando salì al trono di Francia, da grande appassionato di danza e abile ballerino, valorizzò molto il balletto. Grazie al Re Sole, infatti, venne ideato il “Ballet de la nuit” del 1653. Lo stesso Re Sole partecipò nelle vesti di Apollo alla messa in scena dell’opera che durava circa tredici ore. All’epoca alla Corte di Versailles la danza rivestiva un ruolo davvero importante. I cortigiani dovevano imparare dai 2 ai 4 balli ogni anno per poi avere un repertorio di 12 balli da poter utilizzare nelle varie feste. Anche il Re Sole ballava, anzi aveva una vera e propria passione per il ballo, si esercitava due ore al giorno Ballava in modo diverso dai cortigiani, doveva stare da solo, essere al centro della scena. In effetti è rimasto famoso il ballo che lo vede protagonista nel 1963. A soli 15 anni Luigi XIV ballò per ben 12 ore in 43 scene nell’arco di una notte! Il famoso “Ballet de la nuit” in cui c’erano effetti speciali straordinari: i carri che si alzavano, i cavalli alati e il Re che appariva alla fine vestito di pietre preziose e di piume di ...

Read More »

Lindsay Kemp: l’icona della danza contemporanea che ispirò David Bowie

Sperimentatore eccentrico e provocatorio, Linsay Kemp è un’icona della danza contemporanea. Artista poliedrico, inclassificabile, perfetto nei ruoli di ballerino, mimo, coreografo e regista. Kemp è stato fonte d’ispirazione per altrettante grandi personalità, che vanno ben oltre i suoi campi d’azione. Ne è un esempio l’influenza esercitata sulla musica di David Bowie e Kate Bush e anche sul cinema dell’amico e genio dell’avanguardia inglese Derek Jarman. Nel 1962 fondò la Lindsay Kemp Company e raggiunse la notorietà con Flowers (1969), pantomima ispirata a Notre-Dame-des-Fleurs. “Lo produssi con 500 sterline ricevute in eredità da una zia e da lì per 25 anni ho girato tutto il mondo, sempre attaccato per oscenità”, affermò il trasformista. L’abilità di Kemp era quella di coniugare gusto favolistico, eleganze figurative e morbidezze stilistiche. Nato sull’Isola di vicino Liverpool e cresciuto nel nord dell’Inghilterra, Lindsay Kemp sin dall’infanzia s’innamora della danza, del teatro, del cinema Orfano a soli due anni di padre, la madre si oppone e gli darà credito come artista soltanto quando lui otterrà l’esenzione dal servizio militare facendosi credere pazzo. Terminati gli studi si trasferisce a Londra dove frequenta la scuola del Ballet Rambert, quindi si perfeziona con grandi nomi della danza. Particolarmente significativa per Lindsay Kemp è l’esperienza formativa con il ...

Read More »

Dance Well: la danza in aiuto ai malati di Parkinson

  Una malattia, una limitazione o comunque una situazione sfavorevole in generale possono trasformarsi in un’opportunità da cui ripartire. Prende il via proprio da questa considerazione il progetto Dance Well. La pratica artistica di danza contemporanea e di filosofia rivolta ai malati di Parkinson, ma non solo. I partecipanti si ritrovano ogni sabato mattina nelle ex lavanderie del Manicomio di Collegno, ora chiamato «La Casa della Danza in Piemonte». L’iniziativa Dance Well nasce nella Casa della Danza di Bassano del Grappa nel 2015, sulla base di pratiche sviluppate in Olanda Oggi si sta espandendo in tutto il mondo da Israele al Giappone. La pratica consiste in lezioni di danza per i malati del morbo di Parkinson, ampliate anche alle diverse comunità locali. Nel gruppo figurano infatti familiari, membri della comunità anziana over 60, cittadini, studenti. Attraverso l’espressione del proprio corpo, i partecipanti di Dance Well affrontano le classi di danza non come “persone con il Parkinson” ma come dei veri danzatori. Malati che per due ore si dimenticano della malattia. Le classi, gratuite, si svolgono ogni lunedì e venerdì presso il Museo Civico di Bassano del Grappa. Lo spazio artistico è uno degli elementi che distingue Dance Well dalle pratiche ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi