Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Carolyn Carlson (page 4)

Tag Archives: Carolyn Carlson

Anche la danza in scena per la lunga stagione Expo2015

In occasione di Expo, che si inaugurerà domani 1 maggio, i teatri di Milano hanno previsto una stagione “speciale”, più lunga rispetto al solito, e con una programmazione adatta a un pubblico internazionale e soprattutto eterogeneo. E per una stagione completa non può mancare la danza, presente ovviamente al Teatro alla Scala, con titoli come Excelsior, La bella addormentata nel bosco (con David Hallberg) e il Gala des étoiles in chiusura di Expo a ottobre. Ma non dimentica la danza nemmeno il Piccolo Teatro, che ha inaugurato il semestre expo in anticipo con le repliche, iniziate il 29 aprile scorso, di Cenerentola nella versione che Frédéric Olivieri ha creato appositamente per i suoi allievi della scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala, per metterne in scena i punti di forza e presentare al pubblico le étoiles di domani. A distanza di meno di un mese, la danza si fa performance tra teatro, danza contemporanea e illusione, con Mr.&Mrs. Dream del Théatre du Corps Pietragalla-Derouault, una performance ispirata alle opere di Eugene Ionesco, esponente del teatro dell’assurdo, qui declinato in una coreografia intensamente fisica che si fonde con la scenografia che permette ai danzatori di muoversi nello spazio e di ...

Read More »

Piccole storie di donne nei poetici racconti danzati di Carolyn Carlson

Il 22 aprile 2015 il Teatro Coccia di Novara accoglie Carolyn Carlson che, con la sua compagnia, presenta Short Stories, tre brevi assoli coreografati dalla grande artista che raccontano il mistero della vita, dei sensi e della fusione con le forze dell’universo. Figura cardine, che con la sua presenza ha segnato il percorso della danza contemporanea degli ultimi trent’anni, paragonata ad Isadora Duncan per la sua capacità di improvvisazione e per la componente poetica che anima le sue opere, Carlson ha dato vita a più di 100 coreografie, molte delle quali considerate tra le pagine più importanti della storia della danza, coronando nel 2006 la sua carriera con il Leone d’Oro, evento mai accaduto prima. Short Stories inizia con Immersion nata nel 2010, coreografata e interpretata dalla stessa Carlson su musica originale del compositore Nicolas de Zorzi. Ispirandosi all’acqua quale elemento vitale, il lavoro racconta il gesto puro, espressione del movimento acquatico nella sua metamorfosi, offrendo al pubblico la visione di una danza fluida, intensa, mossa dalla forza dell’elemento naturale. Segue Wind Woman nato nel 2011, sempre su musica originale di de Zorzi, interpretato dalla danzatrice francese Céline Maufroid, una coreografia di soli 8 minuti incentrata sul vento, che letteralmente ...

Read More »

Omaggio a Carolyn Carlson, e al talento umbro, al Teatro Cucinelli

Cosa può portare il Teatro Stabile dell’Umbria, la Fondazione Brunello Cucinelli, Dance Gallery, la Carolyn Carlson Company e la Compagnia Simona Bucci a collaborare per uno spettacolo in comune, se non un omaggio a una delle coreografe contemporanee più importanti delle scene europee e non solo? Forse solo un ulteriore omaggio all’interno della serata: quello al talento di cinque danzatrici umbre, tutte formatesi al Dance Gallery di Perugia con Rita Petrone e Valentina Romito (che è stata assistente della Carlson, al CCN di Roubaix Nord Pas de Calais). Lo spettacolo Soirée Carlson – omaggio a Carolyn Carlson, in scena al Teatro Cucinelli di Solemeo il 14 e 15 aprile prossimi, vedrà in scena tre coreografie, di cui una in prima assoluta. Si tratta di Home, coreografia nata per il ventesimo anniversario dell’associazione Dance Gallery, e che indaga il concetto di ‘casa’ come luogo di origine, di accoglienza sia fisica che emotiva. Giocato tra spazi di precisa e studiata coreografia e spazi di “composizione istantanea” sulla musica originale di Paki Zennaro, Home si rivela anche come luogo di incontro tra la tradizione della maestra Carlson e le novità delle brave interpreti, che sono: Amina Amici (Compagnia Amina Amici), Eleonora Chiocchini (Compagnia ...

Read More »

Sky Classica HD e il Corriere della Sera presentano “I capolavori della danza”

Si chiama “I capolavori della danza” la completa e brillante collana di DVD e libretti promossa da Classica HD, canale 138 di Sky, in collaborazione con il Corriere della Sera. I DVD contenenti celebri opere della danza e del balletto, tutti rigorosamente accompagnati da relativo libretto, saranno acquistabili in edicola con il Corriere della Sera, ogni mercoledì  fino al 3 giugno 2015, per un totale di 20 uscite; oppure presso La Scala Shop di Milano o su store.corriere.it. La prima uscita è già avvenuta lo scorso mercoledì ed è stata dedicata a Giselle, balletto intramontabile, emblema del Romanticismo, in scena al Teatro alla Scala con due stelle del nostro tempo, Svetlana Zakharova e Roberto Bolle. Al Teatro Bolshoi di Mosca spetta la seconda uscita (28 gennaio), con Lo schiaccianoci, nella scintillante e inossidabile versione di Jurij Grogorovič sul capolavoro musicale di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il fascino della ballerina-cigno in tutù bianco regna nella terza uscita della collana (4 febbraio), di nuovo in scena con il Balletto del Teatro alla Scala: è Il lago dei cigni, nella versione di Vladimir Bourmeister e nell’interpretazione appassionante di Svetlana Zakharova e Roberto Bolle. Primo titolo del Novecento è Orfeo e Euridice di Pina Bausch, coreografa ...

Read More »

Carolyn Carlson a Reggio Emilia con “Now”

  Gallery la notizia attraverso le immagini Fresca del debutto al Theatre de Chaillot di Parigi, sua nuova residenza artistica, Carolyn Carlson porta in prima italiana il 13 marzo al Valli di Reggio Emilia il suo ‘Now’, spettacolo per 7 danzatori creato sulle musiche di René Aubry. “La danza nasce e muore nello stesso momento”, agisce nel presente – spiega la coreografa – può “cambiare il mondo, adesso”. ‘Now’ sarà subito dopo all’Alighieri di Ravenna (15-16 marzo). Scenografia e video di Maxime Ruiz, fotomontaggi Benoît Simon. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Danza e paesaggio: Dance Insights a Brescia per Container Fest

L’anno nuovo appena iniziato (da qualche ora, buon anno a tutti!) si preannuncia pieno di impegni per gli appassionati di danza, tra spettacoli, workshop e festival; non solo, anche ricco di incontri e conferenze, come quelle organizzate dal Container Fest, che a Brescia tra novembre e dicembre promuove tre weekend di danza contemporanea in tutte le sue forme, e che dopo il successo degli incontri de Le storie della danza contemporanea propone anche quest’anno una serie di incontri con esperti di danza e non solo. Quest’anno la rassegna ha come titolo Dance Insights – Incontri sulla danza di oggi, e vede come curatore la critica Francesca Pedroni, la quale ha deciso di coinvolgere non solo esperti di danza, ma anche esperti di musica, di architettura, di paesaggio. È il paesaggio il filo conduttore di questi incontri, inteso come spazio culturale, abitato dal danzatore, che lo invade, lo interpreta, lo utilizza o lo fa sparire attraverso coreografie e movimenti del corpo in generale. La presentazione da parte dell’autrice è avvenuta lo scorso 6 dicembre nella White Room del Museo di Santa Giulia a Brescia, museo partner dell’iniziativa che fornirà per tutti gli incontri questo spazio; i quattro incontri si aprono il ...

Read More »

Il Teatro Alighieri di Ravenna apre le porte alla nuova stagione di balletto

Un’impronta decisamente contemporanea, è quella che identifica la nuova stagione di opera e balletto del Teatro Alighieri di Ravenna, per un totale di 12 titoli in programmazione dal 22 novembre al 18 aprile. Il cartellone di danza verrà inaugurato il 6  gennaio con Dall’inferno al paradiso, una creazione di Emiliano Pellisari immaginata per la NoGravity Dance Company. Un percorso dantesco che propone una carrellata senza sosta di immagini straordinarie e sorprendenti in cui i ballerini, agiscono sospesi nel vuoto dando vita a figurazioni visionarie che sfidano la stessa legge di gravità. Il secondo appuntamento, il 7 febbraio, verrà scandito dalla presenza di una delle firme coreografiche più interessanti di oggi, Wayne McGregor, con lo spettacolo Far messo in scena dalla sua compagnia, la Wayne McGregor  Random Dance. Far è un mix di scienza, cibernetica e modern dance, dove un avvolgente set di effetti luce  funge da sfondo ai danzatori impegnati in scena sulle note della star della musica elettronica australiana, Ben Frost. Il  15 e 16 marzo arriverà sul palco dell’Alighieri una grande protagonista della danza contemporanea internazionale, Carolyn Carlson con la sua ultima creazione Now. Ad accompagnarla in questa nuova produzione ci saranno sette danzatori, interpreti fedeli del suo stile, ...

Read More »

Torna il Festival Internazionale di Villa Adriana

Dopo un fermo di due anni, la splendida cornice di Villa Adriana a Tivoli riapre le porte al Festival che ha ospitato per cinque anni. L’edizione 2014, la sesta, si svolgerà dal 18 giugno al 15 luglio ospitando grandi nomi della danza, del teatro, della musica, di livello internazionale. Per il settore danza sarà presenti il coreografo brasiliano Bruno Beltrao con lo spettacolo H3, il risultato del linguaggio filtrato dell’hip hop e della street dance contaminato con la danza contemporanea. Ci sarà anche la Martha Graham Dance Company che offrirà quattro spettacoli: La Sagra della Primavera, Rust, Errand, Diversion of Angels. Altri nomi importanti saranno quello di Carolyn Carlson con Dialogue whith Rothko, omaggio al pittore statunitense, ed il Nederlands Dans Theater con le prime italiane: I new then di Johan Inger, Shutters shut & subject to change di Sol Leon Lightfoot e Cacti di Alexander Ekman. A presentare in conferenza stampa la nuova stagione del Festival Internazionale di Villa Adriana sono stati Lidia Ravera, assessore alla cultura della Regione Lazio, il governatore Nicola Zingaretti e i vertici della Fondazione Musica per Roma Aurelio Regina e Carlo Fuortes. La Ravera ha spiegato: “È la forza delle idee semplici illuminare i beni ...

Read More »

A Rovereto la prima di Laura Boato: “On The Market”

Debutto in prima nazionale al Festival di Rovereto Oriente Occidente che si terrà il 4 Settembre della coreografa Laura Boato, vincitrice dell’edizione 2012 del concorso Danz’è di Oriente Occidente, che ha ottenuto dal Festival il sostegno per la co-produzione dello spettacolo On The Market, il progetto si articola in tre quadri – Incarnation, Beauty, Art – che osservano da tre diverse prospettive il medesimo fenomeno, ovvero cosa accade quando  la fiumana del Mercato entra nelle nostre vite e investe il nostro stesso osservare, filtrando e perciò modificando l’apparire del tutto, e di noi stessi, ai nostri stessi occhi. Nel varco, nella smagliatura tra le potenzialità infinite che ciascuno di noi racchiude alla nascita e ciò che alla fine incarna: qui ci siamo impigliati. Incarnation si presenta come un omaggio all’essere «in potenza»: esprime cioè la nostalgia per tutti quegli esseri potenziali che via via, un giorno dopo l’altro, una scelta dopo l’altra, vengono deposti, scartati, abbandonati, o semplicemente rimossi. Beauty indaga invece l’idea di bellezza cui oggi si è abituati a far riferimento: un pregiudizio frutto di un percorso complesso, che attraversa dinamiche culturali, sociali ed economiche il più delle volte inconsapevoli, e che nel contempo investe e condiziona il nostro modo di decodificare il mondo, le immagini, gli oggetti, le persone e ...

Read More »

Prima nazionale di “Cento di questi giorni” di Paola Vezzosi

  La compagnia Adarte va in scena al Teatro Cantieri Florida a Firenze in prima nazionale il 28 e il 29 dicembre con “Cento di questi giorni” creazione artistica di Paola Vezzosi. Coreografa, danzatrice, autrice di spettacoli di danza contemporanea è socia fondatrice di Adarte, Dopo anni di formazione classica, si perfeziona nelle tecniche di danza contemporanea e viene ammessa, all’Accademia Isola Danza – Biennale di Venezia diretta da Carolyn Carlson. Nel 2009 con l’assolo “Penelope Canti d’attesa”, ispirato alla figura e alla poetica di Susanne Linke, vince, il primo premio del concorso coreografico Danz’è dedicato dal Festival Internazionale Oriente Occidente di Rovereto ai coreografi di nuova generazione. Prosegue la collaborazione col Festival Oriente Occidente, che infatti, coproduce, assieme a Elsinor Teatro stabile d’Innovazione e ad Adarte la creazione 2012 “Cento di questi giorni”. Un lavoro che nasce dal raccontare del luogo delle radici: la famiglia come lo definisce la stessa coreografa, “Una madre, sebbene amando, detiene un potere immenso, perché per sua natura é capace di incidere con un peso specifico rilevante sulla vita dei figli mentre non credo sia così vero il reciproco. Dalle riflessioni attorno a questo rapporto naturalmente sbilanciato, é partito Cento di questi giorni. Volevo soffermarmi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi