Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: danza contemporanea (page 12)

Tag Archives: danza contemporanea

Balletto e breakdance si fondono per “Red Bull Flying Bach”

Balletto e breakdance si fondono per “Red Bull Flying Bach”

  La contaminazione artistica e la fusione di plurimi stili sono due elementi all’ordine del giorno quando si parla della scena contemporanea della danza internazionale. Ma sembrerebbe possibile uno spettacolo in cui il balletto e la musica classica va a braccetto con la breakdance? La risposta è Red Bull Flying Bach, lo show che ha collezionato sold out in tutto il mondo, i cui protagonisti sono la prominente crew berlinese Flying Steps insieme a Virginia Tomarchio, ballerina di danza classica ed ex vincitrice del programma tv Amici 14. Come prima tappa italiana il Teatro degli Arcimboldi di Milano, dove lo spettacolo ha luogo il prossimo 1 ottobre in un doppio orario: alle 17 e alle 21. Seguono a ruota il Teatro Colosseo di Torino (5 e 6 ottobre alle ore 21), il Teatro Verdi di Firenze (8 ottobre alle ore 17 e 21), il Politeama Rossetti di Trieste (4 novembre ore 21) e l’Auditorium Conciliazione di Roma (6 novembre alle ore 17 e 21). Con la direzione artistica di Vartan Bassil e Christoph Hagel i ballerini hanno dimostrato che la breakdance e la musica del celebre compositore tedesco possono fondersi perfettamente. La performance, unica nel suo genere, dà nuova vita ...

Read More »
Linguaggi di danza tra tecnologie del corpo ed esperienza estetica. Intervista a Cristina Kristal Rizzo.

Linguaggi di danza tra tecnologie del corpo ed esperienza estetica. Intervista a Cristina Kristal Rizzo.

  Cristina Kristal Rizzo, dancemaker, è attiva sulla scena della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni 90. Basata a Firenze, si è formata a New York alla Martha Graham School of Contemporary Dance, ha frequentato gli studi di Merce Cunningham e Trisha Brown. Rientrata in Italia ha collaborato con diverse realtà artistiche tra cui il Teatro Valdoca, Roberto Castello, Stoa/Claudia Castellucci, Mk, Virgilio Sieni Danza, Santasangre. É tra i fondatori di Kinkaleri, compagnia con la quale ha collaborato attivamente attraversando la scena coreografica contemporanea internazionale e ricevendo numerosi riconoscimenti. Dal 2008 ha intrapreso un percorso autonomo di produzione coreografica indirizzando la propria ricerca verso una riflessione teorica dal forte impatto dinamico tesa a rigenerare l’atto di creazione stesso e ad aprire riflessioni sul tempo presente. Attualmente una delle principali realtà coreografiche italiane è ospitata nei più importanti festival della nuova scena internazionale. Alla circuitazione degli spettacoli si affianca una intensa attività di conferenze, laboratori e proposte sperimentali. In qualità di coreografa ospite ha creato coreografie per I principali enti Lirici ed istituzioni teatrali italiane, tra i quali: il Teatro Comunale di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino, il Balletto di Toscana Junior, Ater Balletto.   Partendo dagli studi da ...

Read More »
“Nicht schlafen” di Alain Platel: le memorie di Mahler, le emozioni di oggi

“Nicht schlafen” di Alain Platel: le memorie di Mahler, le emozioni di oggi

  Sempre più spesso la danza contemporanea tende a varcare i confini della propria dinamicità scenica per abbracciare nuovi stili performativi in grado di “narrare” con un linguaggio composto dalle emozioni più intime dell’essere umano, dimodoché il pubblico si senta coinvolto al massimo nella visione dello spettacolo. È di certo questo il caso del genio creativo di Alain Platel e dei suoi Ballets C de la B (Belgio), che i prossimi 23 (ore 20:45) e 24 settembre (ore 19:30), nell’ambito di Torinodanza Festival 2016, salgono sul palcoscenico delle Fonderie Limone di Moncalieri (TO) per presentare in prima italiana il proprio ultimo lavoro, Nicht schlafen. In un mix di eclettismo, anarchia e profondità artistica, il progetto di Platel si ispira fortemente a Gustav Mahler – ne dà conferma la partitura musicale interamente dedicatagli – ponendone l’accento soprattutto sul periodo viennese a cavallo tra il XIX e il XX secolo, poco prima dell’avvento dei totalitarismi e dello scoppio delle Guerre Mondiali. Ci sono intensi parallelismi fra quel periodo di incertezze all’inizio del secolo scorso e il momento presente. Mahler è riuscito, con la sua musica e la sua sensibilità, ad esprimere un momento storico di emozioni violente e contraddittorie, ansie e perplessità, ...

Read More »
CollettivO CineticO presenta il suo “Sylphidarium” a Torinodanza 2016

CollettivO CineticO presenta il suo “Sylphidarium” a Torinodanza 2016

  Il cartellone del Festival Torinodanza 2016 propone per la data del 13 settembre prossimo l’ultima creazione del CollettivO CineticO, vale a dire Sylphidarium – Maria Taglioni on the ground. Lo spettacolo, presentato in prima italiana al Teatro Carignano di Torino alle ore 21, è prodotto dalla compagnia, in co-produzione con Théatre de Liège, Torinodanza festival, MITO SettembreMusica, CANGO – Cantieri Goldonetta Firenze, e in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, “L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino”, nonché con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche e Azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’Autore coordinata da L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino. Fulcro della rappresentazione è il dualismo danza/entomologia che abbraccia il termine “silfide” e “silfidi”: da un lato, infatti, vi è un chiaro riferimento a due capolavori della storia del balletto romantico, La Sylphide di Filippo Taglioni (1832) e Les Sylphides di Michail Fokine (1909); dall’altro viene messa in atto una vera e propria indagine scientifica sulla specie omonima di coleotteri. Il risultato di questo incontro/scontro è la scoperta di un’anatomia del corpo del balletto, dotata di un senso legato tanto alla sfera terrena ...

Read More »
“Ammutinamenti 2016”: la danza d’autore italiana giunge alla (vera) maturità

“Ammutinamenti 2016”: la danza d’autore italiana giunge alla (vera) maturità

  Con l’arrivo dell’autunno muta nel panorama italiano anche la stagione di produzioni inerenti la danza urbana e, soprattutto, d’autore, la quale trova terreno assai fertile in un appuntamento romagnolo che è ormai giunto alla diciottesima edizione, il Festival Ammutinamenti. Location predisposta a tale evento – ormai ben consolidata – è la città di Ravenna, che per quest’anno ospita il Festival dal 10 al 22 settembre, sparpagliando per tutta la città (e in provincia) i luoghi deputati alla performance: le Artificerie Almagià, la Biblioteca Classense, la Piazza del Popolo, la Piazza San Francesco, il Darsena PopUp, la Darsena di città, gli Antichi Chiostri Francescani, il Palazzo Rasponi, la Piazza Kennedy, il Caffè Letterario, la Piazza Einaudi, il Teatro Alighieri, il MAR Museo d’Arte della Città di Ravenna, il Garage Gradenigo, il Teatro Rasi e, infine, la Piazza Italia di Savarna (RA). Ammutinamenti 2016 propone all’interno del suo cartellone la ventesima edizione della Vetrina della Giovane Danza d’Autore® (16-18 settembre), a cui partecipano giovani autori e compagnie emergenti selezionati dai più importanti operatori della danza nazionale che fanno parte della rete Anticorpi XL. Grazie, dunque, alla direzione artistica curata da Monica Francia e Selina Bassini insieme all’Associazione CANTIERI il Festival ravennate ...

Read More »
Torinodanza 2016, un’esplosione d’internazionalità

Torinodanza 2016, un’esplosione d’internazionalità

  La scena internazionale della danza contemporanea anche quest’anno esplode nel Bel Paese nell’ambito di uno degli eventi più attesi e conclamati, il Torinodanza Festival, in atto dal prossimo 3 settembre fino al 12 novembre. I luoghi deputati alla messinscena dei vari eventi in programma si dividono tra il capoluogo piemontese – in particolar modo presso il Teatro e la Piazza Carignano, il Teatro Regio, il Cinema Massimo, l’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria e il Circolo dei lettori – e due paesi dell’interland, ovvero Moncalieri e Collegno che rispettivamente ospitano le Fonderie Limone e la Lavanderia a Vapore. Il cartellone del Festival, oltre ai 15 spettacoli di ampio genere performativo ed estrazione geo-culturale, prevede: il workshop Intensive Gaga Torino, tenuto nella sala prove del Regio dal 3 all’8 settembre; l’incontro Chi è Mr. Gaga col coreografo Ohad Naharin e, di seguito, la proiezione del film Mr Gaga al Cinema Massimo il 5 settembre; la parata urbana INSIEME Il Défilé 2016, prevista per il 24 settembre, a seguito di quella già effettuata a Biella lo scorso 26 giugno e a Lyon datata per il prossimo 18 settembre, senza contare poi l’ultima tappa (successiva alla torinese) organizzata a Casale Monferrato (AL) ...

Read More »
Francesca Pennini: la danza oltre i confini della performance

Francesca Pennini: la danza oltre i confini della performance

  La ferrarese Francesca Pennini (classe 1984) si forma come danzatrice professionista studiando presso il Laban Centre di Londra e lavorando nelle produzioni di Sasha Waltz & Guests. Cura la direzione artistica di CollettivO CineticO dal 2007, anno in cui ha fondato la compagnia nella forma di rete flessibile di collaborazioni e come fucina di sperimentazione nell’ambito del movimento e della sua relazione con musica, video e immagine. Come coreografa della compagnia firma 29 produzioni dal 2007 ad oggi. Nel 2015 è coreografa della Biennale College Danza di Venezia e docente in un ciclo di conferenze sulla performance al MAXXI di Roma. Sempre nello stesso anno riceve la candidatura come finalista per il Premio Ubu 2015 sezione “Nuovo attore, attrice e performer under 35”. La tua formazione da danzatrice si divide tra l’Italia e l’estero. Quali differenze sapresti indicarmi, sia a livello tecnico sia a livello emozionale, tra l’una e l’altra “fetta” geografica di questo percorso? Sebbene la mia formazione all’estero, ottenuta tramite invito, sia sicuramente risultata più strutturata accademicamente e inquadrata a titolo istituzionale rispetto alla “giungla” che vige nel panorama italiano, posso dire che, qualitativamente parlando, non ho riscontrato alcuna differenza. Reputo, infatti, che nel nostro Paese ci ...

Read More »
Bologna celebra i 20 anni del Festival Danza Urbana

Bologna celebra i 20 anni del Festival Danza Urbana

  Da ormai molti anni si perpetua a Bologna l’occasione di mostrare come la danza contemporanea, nel suo “linguaggio” plurimo e incomparabile, possa avere luogo negli spazi più inconsueti, sublimandosi nel fascino di un urbanismo contaminato di pura arte. Il riferimento è ovviamente al Festival Danza Urbana, che quest’anno festeggia il suo primo ventennio di vita presentando un programma ricchissimo di appuntamenti performativi, in scena dal 2 al 11 settembre tra il capoluogo emiliano e un paese dell’interland, Casalecchio di Reno. Ad “aprire le danze” nel pomeriggio del 2 settembre (in replica il 5) è Montyon (esercizi pedonali) del Gruppo Phren, progetto speciale di formazione per giovani danzatori nato in seno al Centro Mousikè di Bologna. A seguire, la compagnia Le Supplici di Fabrizio Favale a calcare il palco (o meglio il sagrato della Basilica di San Petronio) con Hekla, uno dei più recenti studi creati dal coreografo laziale. L’indomani, 3 settembre, è prevista una sorta di anteprima del Convegno Internazionale Città che danzano, in cui sono presentate al pubblico le reti di Festival internazionali dedicati alla danza nel paesaggio urbano. Ed è proprio col Convegno che ha inizio la giornata del 4 settembre, a cui segue dapprima Prometeo: Architettura-Bologna ...

Read More »
Festival “Oriente Occidente”: quando la danza profuma di socialità

Festival “Oriente Occidente”: quando la danza profuma di socialità

  Quando il panorama della danza contemporanea deborda nel territorio della cultura e della socialità si ottiene un risultato performativo senza dubbio interessante. È il caso di Oriente Occidente, il festival di danza contemporanea che dal 1981 ha luogo a Rovereto (TN), in programma per quest’anno dal 30 agosto all’11 settembre. Il tema predominante, per la stagione corrente, si racchiude nel titolo Corpi e confini, con il quale “Oriente Occidente 2016 prosegue la sua storia di connessione tra arte coreutica e fenomeni sociali”, come attesta il sito web di presentazione. In virtù di tale proposito, il cartellone si articola con eventi di vario genere, da incontri a workshop a spettacoli in palcoscenico e all’interno di spazi urbani. Il 30 agosto due incontri danno il via all’intera manifestazione, dapprima con Maurizio “Manolo” Zanolla e Antoine Le Menestrel, poi con Paolo Mieli. L’indomani, 31 agosto, si “aprono – letteralmente – le danze” con la performance di Davide Valrosso I would like to be pop, seguita da Il coraggio di stare di Tommaso Serratore e, infine, dallo spettacolo di Jan Fabre Attends, attends, attends… (pour mon père). Per i primi tre giorni di settembre è prevista la messinscena pomeridiana in contemporanea di due ...

Read More »
Compagnia MK: suggestioni performative oltre il tempo e lo spazio

Compagnia MK: suggestioni performative oltre il tempo e lo spazio

  Fondatore della compagnia MK, Michele Di Stefano intraprende la sua carriera nel mondo della danza con un bagaglio culturale sulle spalle colmato dagli studi universitari e la scena musicale punk/new wave degli anni Ottanta. Il suo debutto in qualità di coreografo avviene nel 1999 con e-ink, lavoro riproposto lo scorso anno dal progetto RIC.CI (Reconstruction Italian Contemporary Choreography anni Ottanta-Novanta). Lunga la sequela di collaborazioni, tra le quali si annoverano il duo performativo Sigourney Weaver, nonché i coreografi Cristina Rizzo e Fabrizio Favale nell’ambito della creazione della Piattaforma della Danza Balinese al Festival di Santarcangelo. Tra i suoi ultimi progetti vi sono Robinson, Il giro del mondo in 80 giorni, Quattro danze coloniali viste da vicino e Grand Tour. La compagnia MK è una delle cinque formazioni internazionali inserite nel libro Corpo sottile. Uno sguardo sulla nuova coreografia europea (Ubulibri, 2003). Michele Di Stefano è stato vincitore nel 2014 del Leone d’argento per la Danza alla Biennale Danza di Venezia. Dalla sua biografia si deduce che lei, dopo gli studi universitari, sia approdato nella scena musicale punk/new wave per poi sfociare nel progetto/compagnia MK. Quali sono state le tappe di questa evoluzione del percorso? Gli studi sono venuti dopo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi