Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: danza contemporanea (page 16)

Tag Archives: danza contemporanea

“Uphill”: Shang-Chi Sun armonizza in danza lo stress della vita

Lo scorso 10 dicembre al Teatro Duse di Bologna è stato dato il via a Circo Massimo Expanded, la seconda tranche di appuntamenti con la danza contemporanea facente parte dell’omonimo progetto artistico ideato e diretto dal coreografo Fabrizio Favale. Ad andare in scena Uphill, una delle ultime creazioni di Shang-Chi Sun presentata in prima nazionale: evento a dir poco imperdibile. Protagonisti solo tre danzatori maschili, senza alcun supporto scenografico se non un accurato uso delle luci – merito di Hans Fründt – in leggera discrepanza con l’apparato musicale. Ma, forse, tutto nella norma. Il benvenuto al pubblico è scandito dalle graffianti note (uniche in tutto lo spettacolo) di musica elettronica di Jörg Ritzenhoff, sconvolgenti tanto per le emozioni del pubblico – catapultato improvvisamente in un’atmosfera da rave party – quanto per la visione del primo assolo di Martyn Garside, dai movimenti geometricamente calcolati e armoniosi, totalmente fuori sincrono col beat del sottofondo. Una lunga sequenza di floor work per rialzarsi e procedere in una danza morbida, sinuosa, estremamente dinamica, scorrazzante per quasi tutto il palcoscenico a colmare il vuoto con la pura arte tersicorea. Di lì a poco il trio giunge a formarsi, coordinandosi in intricate evoluzioni di contact dance, ...

Read More »

Alla ricerca di una nuova danza con Fabrizio Favale

Nato a Velletri (Roma), il coreografo Fabrizio Favale si forma nelle classi di maestri di danza classica e contemporanea del calibro di Denis Carey, Victor Litvinov, Sue Carlton Jones, Andé Peck, Roberta Garrison, Jeff Slayton, Betty Jones, Nina Watt, Irene Hultmann, Louise Burns e Alwin Nicholais. Vincitore di borsa di studio completa, partecipa all’American Dance Festival della Duke University in North Carolina (USA), dove lavora con le compagnie Doug Varone and Dancer e Mark Taylor and Friends. Tornato in Italia è danzatore solista in moltissimi spettacoli del coreografo Virgilio Sieni fino al 1999, anno di fondazione de Le Supplici, la propria compagnia di danza contemporanea. Con essa partecipa a numerosi eventi performativi, collaborando altresì con alcuni dei migliori artisti della scena coreutica italiana e internazionale, giungendo infine alla creazione del progetto Circo Massimo, in scena per quattro mesi (novembre 2015 – febbraio 2016) al Teatro Duse di Bologna. I suoi primi passi nel mondo della danza avvengono in sala tanto nelle lezioni di danza classica quanto in quelle di contemporanea, in entrambi i casi dirette da maestri di grande fama. Quale di loro, se ve n’è uno in particolare, l’ha stimolata a sviluppare il percorso coreografico della sua carriera? Senz’altro ...

Read More »

“Circo Massimo Mistery”, un viaggio nelle profondità della danza

Dal 24 al 26 novembre è andata in scena al Teatro Duse la prima tranche di appuntamenti, denominata Mistery, del progetto artistico Circo Massimo, ideato e curato dal coreografo Fabrizio Favale. Per la prima serata il palco è a completa disposizione degli spettatori, seduti in cerchio sulla scena scarna d’attrezzeria. Un mucchietto di lattine di birra fa immediatamente collocare l’azione alla società del giorno d’oggi, ubriaca di cupezze e infelicità. La voce in cuffia del coreografo Michele Di Stefano, però, chiarisce, con le note di regia di Giuda, che la pièce racconterà una storia senza tempo, quella cioè di una figura biblica e antropologica destinata a essere perennemente sola. Ed ecco che entra in scena Biagio Caravano: abbigliamento insolito (polo, shorts, gambaletti e mocassini), aria spavalda. Non gliene importa nulla di chi gli sta intorno: sputa pezzetti di chewing gum, schizza schiuma di birra dappertutto, finge di essere una rockstar, strizza un panno zuppo d’acqua sul tappetto di linoleum e ci danza sopra, cercando volontariamente di scivolare per terra. S’illude di essere unico, speciale; ma il suo stesso Destino lo mette in ginocchio, privandolo della propria umanità, rattrappita in una posa larvale (forse) unico escamotage di espiazione delle colpe. Il pubblico ...

Read More »

La nuova danza europea di Essere Creativo 2015

Il cartellone della XII edizione di Hangartfest, festival della scena indipendente contemporanea, presenta nell’ultima data (il 26 settembre alle ore 21 presso il Teatro Sperimentale di Pesaro) il progetto/evento Essere Creativo, vetrina europea dei coreografi emergenti. Scrupolosamente selezionati da due ben distinte commissioni di esperti – composte da direttori di festival e di teatri, critici e artisti – i cinque lavori coreografici invitati provengono da ogni angolo d’Europa, accomunati dal medesimo desiderio di crescita e arricchimento artistico-professionale. Ad “aprire le danze” è l’Italia con la Compagnia Bellanda di Giovanni Leonarduzzi, in scena con Ci sono cose che vorrei davvero dirti. La partitura dei movimenti scenici non è altro che una lettera in danza indirizzata al figlio del coreografo, dalla quale trapelano le sofferenze, le paure e il coraggio di affrontarle. E la fonte a cui attingere la forza interiore necessaria è proprio la danza, capace di “dar voce” ad una lingua impossibile da trascrivere. Segue la coreana Howool Baek con NOTHING for body, coreografia selezionata nel 2012 per la “Priority List” di Aerowaves e nel medesimo anno detentrice del premio del pubblico e di secondo classificato all’Erfurt Tanztheater Festival-Contact Energy in Germania. I danzatori in scena sono mani e piedi, ...

Read More »

A Bologna va in scena un “cuore di ghiaccio” dedicato alla Scandinavia

Dodici giorni di “ghiaccio” nel cuore della torrida estate bolognese, al Parco dei Pini dove Teatri di Vita organizza per il decimo anno il suo festival di cultura contemporanea dedicato a un paese straniero. Questa volta, dopo gli ultimi dedicati a Grecia, Palestina e Brasile, i paesi sono 4, ossia i Paesi Scandinavi: Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia, che dal 22 luglio al 2 agosto saranno protagonisti di questo viaggio dal titolo “Cuore di Ghiaccio”. Il festival ha il suo fulcro nella danza contemporanea, che vedrà la presenza di compagnie mai venute prima in Italia, che dimostrano i molti volti dello spettacolo scandinavo: si va dal “flamenco finlandese” di Kaari Martin alle trasformazioni queer dei danesi HimHerAndIt, dai racconti sui disturbi alimentari di Kassandra Production a quelli sulle coppie gay dei Toyboys… Inoltre, ci sarà una selezione di cinema e musica, una mostra fotografica della svedese Hannah Modigh e molti incontri che racconteranno gli aspetti più o meno noti dei paesi scandinavi: dalle fiabe della Lapponia a Pippi Calzelunghe, senza dimenticare una “AbbaNight” condotta dai PopPen djs, che rievocheranno il mitico complesso pop svedese. E tutte le sere, per rimanere in tema “glaciale”, ecco “Il frigo” di Copi, uno spettacolo di Andrea Adriatico, con Eva Robin’s che ritorna a recitare in ...

Read More »

Nuove VIE della danza al Festival di Modena (e dintorni)

Torna per la decima edizione VIE festival, che cresce e ritorna al periodo autunnale, distribuendo spettacoli dal 9 al 25 ottobre, prolungandosi così a ben diciassette giorni. Non solo, quest’anno, oltre al ruolo di festival vetrina, è anche co-produttore di alcuni spettacoli (nella veste di Teatro Stabile dell’Emilia Romagna). La particolarità del Festival è quella di non puntare su delle “prime”, ma di proporre una vetrina variegata della scena contemporanea internazionale pur scegliendo la via del forte legame col territorio, e che quest’anno vede quindi un forte coinvolgimento dei comuni colpiti dal sisma. Ottima la proposta per il teatro di prosa e le performance, che annovera nomi come Pippo del Bono, Babilonia Teatri, Agelica Liddel tra gli altri. Anche per la danza il panorama è piuttosto vario, ma tutto strettamente contemporaneo, sulla linea dello sviluppo del linguaggio tipico di Pina Bausch: il teatro danza. Gli ospiti internazionali vantano nomi celebri come quello di Alain Platel e il suo Coup Fatal (Arena del Sole, Bologna, 18 ottobre ore 22.00 e il 19 alle ore 16.00), che coinvolge artisti provenienti da tutto il mondo, in un omaggio alla musica barocca e alla danza congolese più elegante; o come Lisbeth Gruwez, performer di ...

Read More »

Panorama da Bassano sulla danza europea: tra progetti, giovani coreografi e nuovi spunti

Il giornaledelladanza.com ha potuto seguire in queste ultime settimane di agosto il festival Operaestate di Bassano del Grappa, che per la sezione B.Motion porta sulla scena alcuni dei nomi più interessanti o singolari della danza contemporanea e di ricerca. In quattro giorni, un concentrato di danza dove gli spettacoli si susseguono, dando il tempo giusto di muoversi da uno spazio performativo a un altro (dal museo a un grande spazio urbano, a un palazzo settecentesco fino a un moderno teatro…), presentando una situazione che fa ben sperare nel futuro, (nonostante tutto. E concedeteci di non usare la parola crisi che ormai è abusata): artisti e coreografi giovani, che travalicano con leggerezza il sottile confine tra danza, performance artistica e teatro, e un’unione europea che porta avanti alcuni progetti interessanti.  Grande protagonista l’Olanda, presente con numerosissimi artisti grazie al progetto dell’Ambasciata “Olandiamo in Veneto”; come ci aveva anticipato sorridendo Ed Wubbe, coreografo di Scapino: “non sembrerebbe, ma l’Olanda è un Paese che ama molto la danza”. Presente ad esempio Dansateliers di Rotterdam con tre artisti molto diversi tra loro: Katja Heitmann, Liat Waysbort e Connor Schumacher. Due coreografe molto diverse tra loro, la Heitmann e la Waysbort hanno in comune di ...

Read More »

Un’epoca di contrastata bellezza per un coreografo amante dei chiaroscuri. Intervista a Ed Wubbe, coreografo di Pearl e direttore di Scapino Ballet

Incontro Ed Wubbe prima del debutto nazionale di Pearl a Bassano, mentre la compagnia è impegnata in una lezione di danza. Wubbe è il direttore della compagnia Scapino Ballet dal 1992, uno dei coreografi più apprezzati a livello europeo per la combinazione tra tecnica classica e contemporanea e per i suoi spettacoli nati da idee originali e molto personali. E a parte il ruolo per cui è noto, è un uomo estremamente cordiale, che non si sottrae a nessuna intervista, che ama parlare dei propri danzatori e di danza, e che ha scelto di coinvolgere gli spettatori fin dal mattino con una performance estemporanea di brani di Pearl sulla piazza principale del comune. Sig. Wubbe, cos’è la danza per lei? La danza è una meravigliosa forma di espressione, estremamente ricca e con una particolarità: ciò che si può esprimere in danza spesso non lo si può esprimere a parole, o in dipinti o altre opere d’arte per esempio, per questo amo la danza. È una forma di espressione molto semplice, che tutti possiamo intuire perché tutti abbiamo gambe e braccia, perciò è universale. Come nasce il balletto Pearl? Nasce prima di tutto nasce dal mio amore per la musica barocca, ...

Read More »

Al Teatro dei Rinnovati in scena la grande danza contemporanea

Il Balletto di Siena, nelle serate di sabato 21 e domenica 22 giugno alle ore 20.30, presenta tre nuovi lavori, ideati da coreografi già attivi sulle scene italiana e internazionale, accomunati dal progetto intitolato  Tryptic in B, a firma dei coreografi Marco Batti, Emanuela Tagliavia e Roberta Ferrara. L’evento si svolgerà presso il Teatro dei Rinnovati situato dentro al Palazzo  Comunale di Piazza del Campo  nel cuore di Siena. Sabato 21 giugno andranno in scena Blush di Roberta Ferrara (nata a Lecco nel 1988, formatasi con Mauro Astolfi e fondatrice, nel 2011, di Equilibrio dinamico, laboratorio di formazione per giovani danzatori ) che vedrà sulla scena come protagonista il filosofo Schopenauer, musiche di Vivaldi e Lascii, e Balthus di Emanuela Tagliavia, che analizza il tema della sessualità già affrontata in un precedente lavoro attraverso le opere del pittore francese Balthasar Klossowsky De Rola, in arte Balthus, con musiche di  G. P. Testoni. Domenica 22 giugno sarà la volta di Butterfly, a firma di Marco Batti, per le musiche di Riccardo Joshua Moretti, incentrato sul famoso personaggio pucciniano, una Cio.Cio-San caparbia e tenace nel difendere il suo amore impossibile. Batti, classe 1981, si forma al Piccolo Teatro di Siena ed è membro ...

Read More »

Memorie, danza, improvvisazione e ricordi: Virgilio Sieni al Teatro Grande di Brescia

Più di una volta i critici e i giornalisti di danza si sono soffermati sulla difficoltà di parlare di danza, traducendola in parole. Ancora più difficile quando ci troviamo davanti a un lavoro come quello che andrà in scena l’11 maggio prossimo al Teatro Grande di Brescia, che combina danza e memoria, danza e improvvisazione, ricreando così il processo contrario: dalle parole alla danza. Si tratta della creazione di Virgilio Sieni intitolata Di fronte agli occhi degli altri, spettacolo nato nel 2012 su invito del Museo della Memoria di Bologna, per ricordare la strage di Ustica del 1980, ma poi evolutosi e adattato a diversi eventi da ricordare: dal terremoto del Belice, alla strage di Piazza Fontana per la serata a Milano. La serata bresciana sarà invece dedicata alla strage di Piazza Loggia, di cui ricorrerà a breve il quarantesimo anniversario, ma lo svolgimento-base dello spettacolo si ripete ogni volta: la musica, creata ad hoc per lo spettacolo, è eseguita dal vivo al violoncello da Naomi Berrill; sul palcoscenico sono schierati i protagonisti della “memoria” da mettere in scena, tutti legati all’avvenimento storico perché presenti, sopravvissuti o per legami di parentela con le vittime, ma nessuno di loro ballerino professionista. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi