Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 19)

Tag Archives: Danza

Audizione per il National Moravian – Silesian Theatre

Ricerchiamo danzatori professionisti con eccezionale tecnica (classica e moderna) ed esperienza scenica per le seguenti posizioni: – Solista (femmina) – Corpo di ballo con obbligo di solista (danzatrici e ballerine) – Giovani ballerini e ballerini per posizione di apprendista Altezza preferita: ballerine 163 – 168 cm, ballerini maschi 175 – 183 cm. Cerchiamo candidati che possano iniziare a lavorare da subito. Dove: Ostrava – Moravia Ostrava, Repubblica Ceca Per la registrazione, scaricare il modulo di domanda in Excel o PDF. Si prega di allegare con il modulo di domanda compilato: – CV – foto ritratto attuale – 1 – 2 foto di ballo attuali – collegamento video di variazione classica – non più vecchio di 3 mesi – collegamento video di variazione contemporanea o improvvisazione – non più vecchio di 3 mesi Per candidarsi: inviare il modulo di domanda compilato, inclusi tutti gli allegati, via e-mail a pavlina.machacova@ndm.cz il prima possibile. La tua domanda non verrà elaborata a meno che non vengano inviati tutti i documenti, le foto e i collegamenti video richiesti. Audizione privata solo su invito personale! Repertorio aziendale 2021/2022 Classico, neoclassico: • Il lago dei cigni (coreografia di Igor Vejsada) • Don Quijote (coreografia di Michal Štípa) ...

Read More »
Sonja

Invito di Sosta ─ Danza Contemporanea d’Autore: “Sonja”

La XIV edizione di Invito di Sosta – Danza contemporanea d’autore si svolgerà da gennaio a maggio 2022, con 5 spettacoli in cui il pubblico potrà immergersi, entrando in contatto con innumerevoli contaminazioni tese all’esplorazione di un sé personale e collettivo. Il primo appuntamento, al Teatro Comunale Mario Spina di Castiglion Fiorentino, è previsto per sabato 29 gennaio 2022 con Sonja di e con Federica Tardito – Compagnia Tardito/Rendina, spettacolo liberamente ispirato alla figura di Sonja dall’opera Zio Vanja di Anton Cechov, una coproduzione Sosta Palmizi e Arbalete con il sostegno di Europa Teatri, Compagnia Zerogrammi e Arte in Movimento. Lo spettacolo è pensato per un’unica interprete femminile, Federica Tardito, che ha dichiararo: Mi sono sentita toccata dal personaggio di Sonja come se questa anima femminile mi risuonasse nel profondo, uno strano sentimento di vicinanza e stupore con non poco tragicomico coraggio avanzo i primi passi verso la sua figura dai desideri mancati, dallo sguardo rivolto verso il cielo. Mossa da un desiderio di levità, scorgo una sottilissima vena sospesa, in bilico, tra l’anelito al sublime e il suo inevitabile inciampo. In scena viene evocato il mondo di una donna, dai delicati e azzurri moti dell’anima e di un amore ...

Read More »

Dieci anni di Equilibrio Dinamico Dance Company

Equilibrio Dinamico Dance Company festeggia il decennale di attività della compagnia nel dicembre 2021 e inaugura il nuovo anno approdando per la prima volta a Milano, il 19 e 20 gennaio 2022 al Teatro Nhoma con Confini Disumani, uno dei maggiori successi della Compagnia fondata e guidata dalla coreografa Roberta Ferrara. Lo spettacolo è ispirato al testo Solo Andata di Erri De Luca è una preghiera fisica, una denuncia, un quadro nudo e svilito della nostra società odierna dove nazione e patria si sgretolano a causa della mancata umanità che il mondo subisce. La prima versione breve è del 2016 e, fino al 2018, è lo spettacolo con il più consistente tour internazionale della compagnia – tra le date: Città Del Messico, Singapore, Stati Uniti – ma, nel 2020, debutta come coreografia a serata intera anche grazie alla ex direttrice dell’Istituto Italiano di Zagabria, che si innamora del progetto e ne sostiene la produzione. L’onestà dei corpi e il potente coinvolgimento drammaturgico fanno di Confini Disumani un lavoro che porta lo spettatore a riflettere e a tratti a sentirsi colpevole del mancato valore etico e morale dell’essere umano. «I danzatori di Confini Disumani, guidati dalla coreografa Roberta Ferrara, hanno messo ...

Read More »
Compagnia EgriBiancoDanza

“Moving Bodies, Open Your Mind”: quattro appuntamenti dedicati alla danza

OGR Torino e Fondazione Egri per la Danza/IPUNTIDANZA, con il supporto di Fondazione CRT, presentano Moving Bodies, Open Your Mind – Una nuova stagione spettacolare: la prima stagione coreutica di OGR con quattro spettacoli della Compagnia EgriBiancoDanza in cui corpo e performatività dialogano con le suggestive cornici di Sala Fucine e Duomo, grazie alle creazioni coreografiche di Raphael Bianco. Leonardo da Vinci – Anatomie spirituali sarà il primo appuntamento in cartellone, Domenica 16 gennaio 2022. In Sala Fucine, la creazione dedicata al genio di Leonardo Da Vinci nel 500° anniversario della morte: un lavoro coreografico e coreologico, accompagnato da Mario Acampa, attore e regista televisivo, che per l’occasione arricchirà lo spettacolo interpretando alcuni testi di Leonardo. Sabato 19 febbraio 2022, sul palco di Sala Fucine, Scritto sul mio corpo, nato dal progetto digitale Racconta – Mi – Racconto, ideato nel 2021 per generare interazione tra pubblico e artisti anche durante la chiusura dei teatri. Le testimonianze del pubblico, raccolte durante la fase digitale, sono parte integrante di questo progetto coreografico, in cui la dimensione virtuale dialoga con lo spettacolo dal vivo, diventando incubatore per la creazione di un nuovo spettacolo in presenza. Firmano la colonna sonora del balletto i BowLand, ...

Read More »

“Graces” l’ironica e dissacrante performance di Silvia Gribaudi

Con lo spettacolo di danza contemporanea “Graces” coreografato e interpretato da Silvia Gribaudi, prosegue mercoledì prossimo 12 gennaio la Stagione 2021/2022 del Cinema Teatro Comunale di Bomporto, curata da ATER Fondazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Inizio alle 21, biglietto intero 10 euro, ridotto 7 euro. Sul palco con Silvia Gribaudi, i danzatori Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo. La drammaturgia è della stessa Gribaudi con Matteo Maffesanti; disegno luci di Antonio Rinaldi, costumi di Elena Rossi. Una coproduzione Zebra/Santarcangelo Festival. Graces è un progetto di performance ispirato alla scultura di Antonio Canova e al concetto di bellezza e natura. L’ispirazione è mitologica. In scena tre corpi maschili, tre danzatori dentro a un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli. In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi: la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d’arte con una comicità diretta, crudele ed empatica in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts. Sara Zuccari

Read More »

“Gran Galà del Balletto di Milano” in scena al Teatro delle Muse di Ancona

Il Gran Galà del Balletto di Milano, inizialmente previsto lo scorso 30 dicembre, verrà recuperato sabato 29 gennaio alle 20.45, sempre al Teatro delle Muse di Ancona. Sarà una serata di grande danza, emozionante e magica. Uno spettacolo all’insegna della bellezza ed eleganza. Il Gran Galà del Balletto di Milano porterà in scena i brani più belli tratti da celebri balletti come “Il Lago dei Cigni” e “Carmen” nonché alcune coreografie esclusive. Ambasciatore della danza italiana con i suoi straordinari spettacoli nel mondo, il Balletto di Milano è considerato tra le migliori compagnie di danza italiane. Ha sede a Milano presso il Teatro degli Arcimboldi ed è sostenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano. Fondata nel 1980, è diretta dal 1998 da Carlo Pesta.  In Italia collabora con tutti i più prestigiosi teatri, fondazioni liriche e festival dove riscuote sempre un grande successo di pubblico e critica unanime. Il Balletto di Milano è stata la prima compagnia italiana ad esibirsi al Teatro Bolshoi di Mosca ed è acclamato anche sui prestigiosi palcoscenici di Inghilterra, Irlanda, Svizzera, Spagna, Francia, Germania, Marocco, Egitto, Russia, Estonia, Lituania, Lettonia, Norvegia. La prossima stagione è attesa in Usa, Canada, ...

Read More »

Perché la danza piace? La danza è un linguaggio universale!

Siamo ormai tutti consapevoli dei benefici personali apportati dalla danza in termini di creatività, pensiero critico, disciplina, salute mentale e del corpo, tuttavia è altrettanto importante conoscere i modi in cui la danza influisce sulla comunità, trasformandola in una società felice e sana. Come le altre forme d’arte, anche la danza è portatrice di un messaggio di grande ispirazione, essa dimostra come sia possibile affrontare un dolore e affrontare una malattia senza scoraggiarsi. Danzatori disabili hanno dimostrato di poter superare i limiti legati alle disabilità fisiche, provando che niente può fermare un essere umano determinato che si spinge oltre le sue difficoltà. Questi messaggi positivi incoraggiano e rafforzano non solo il singolo, ma l’intera comunità cui appartiene, la elevano e la rendono migliore. Per moltissimi di noi, la sala di danza è un posto in cui possiamo sfuggire ai problemi quotidiani legati al lavoro, alla scuola o a questioni familiari. Per tutta la durata della lezione, infatti, distogliamo la mente dagli eventi stressanti e ci ricarichiamo di energia fisica e mentale. Inevitabilmente trasmettiamo tale effetto positivo a tutti coloro che ci circondano, contribuendo, spesso inconsapevolmente, a migliorare anche la loro salute emotiva e psichica, creando un effetto positivo a cascata ...

Read More »
Apollo

Compañía Nacional de Danza: “Apollo” e “Pulcinella”

Dal 4 al 9 gennaio 2022, al Teatros del Canal di Madrid, la Compañía Nacional de Danza, diretta da Joaquín de Luz, presenta un doppio programma di balletto, con Apollo e Pulcinella, con le musiche di Igor Stravinski e le coreografie di George Balanchine e Blanca Li. La Sala Verde ospita questa sessione, che propone dapprima la storica coreografia di George Balanchine Apollon Musagète, che segnò la prima collaborazione del creatore russo con il compositore Igor Stravinski, eseguita per la prima volta dai Ballets Russes di Serge Diaghilev nel 1928, in cui si presenta il giovane dio e il suo arrivo nel mondo adulto per mano delle muse della poesia, del mimo e della danza. La prima rappresentazione prevedeva costumi e scenografie del pittore francese André Bauchant.  Nel 1929 Coco Chanel creò nuovi costumi per lo spettacolo. Per tutta la vita, Balanchine ha continuato a supervisionare il lavoro, riducendo le scene, i costumi e gran parte del contenuto narrativo del balletto. Il secondo balletto in programma è una nuova versione di Pulcinella, commissionata dal  direttore artistico della CND a Blanca Li, che ha debuttato l’8 marzo 2020 all’Auditorium Nazionale della Musica. La musica originale è stata composta da Stravinsky dopo ...

Read More »

Audizione danza per Il Royal Ballet Fehervár

Il Royal Ballet Fehervár sotto la guida del Sig. Attila Egerházi cerca ballerini e ballerine con una forte tecnica classica e contemporanea. Il repertorio della compagnia è vario e basato su pezzi contemporanei. Si preferiscono forti capacità esecutive. Partecipazione solo con iscrizione confermata. Data dell’audizione: 15 gennaio 2022. 10.00 Scadenza iscrizioni: 10 gennaio 2022. 12.00. am Per candidarsi inviare CV e video a fehervaribalett@fehervaribalett.hu Maggiori informazioni: https://www.fehervaribalett.hu/ fb: https://www.facebook.com/fehervaribalett

Read More »

Roberto Bolle danza Mozart Rai 5 – Il giardino degli amanti

Un affresco coreografico e teatrale firmato da Massimiliano Volpini su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart con cui il Teatro alla Scala ha aperto nel 2016 le celebrazioni per il 225° anniversario della scomparsa, con Roberto Bolle e Nicoletta Manni. È “Il giardino degli amanti”, in onda mercoledì 22 dicembre alle 21.15 su Rai5. L’ispirazione di Volpini parte dalle opere di Mozart, in primis la trilogia scritta con Lorenzo Da Ponte. Il balletto è ambientato nel giardino di una villa dove un’orchestra da camera suona i quartetti e quintetti di Mozart, con echi e rimandi al mondo del compositore. Come per illusione, dai chiaroscuri del giardino labirintico affiorano personaggi mozartiani – Figaro, il Conte di Almaviva, Susanna e Rosina, Don Giovanni e Leporello, Fiordiligi, Dorabella Ferrando e Guglielmo – in un viaggio nell’universo mozartiano che ammicca con leggerezza e ironia al Settecento anche nelle scenografie e nei costumi, e popola il giardino di danze virtuosistiche che si susseguono in maniera dinamica e veloce con continui cambi di atmosfera. Come in un sogno, tutto si mescola. Realtà e illusione si fondono. Scene e costumi di Erika Carretta, luci di Marco Filibeck. Regia tv di Lorena Sardi.  Redazione

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi