Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 55)

Tag Archives: Danza

La danza non ha limiti: la coreografia di Nicholas Rose

Questa settimana vi raccontiamo la storia di Nicholas Rose, danzatore del National Ballet of Canada, che, oltre ad essere un ballerino, è anche un bravissimo violoncellista. In questo periodo di distanziamento sociale ha deciso di unire le sue due passioni e realizzare una coreografia con una delle sue pièce preferite, Scene 1 di Michael Galasso. Nicholas Rose ha chiesto ai suoi colleghi ballerini di fare una coreografia su queste note e, così, è stato realizzato un bellissimo video, girato nelle case e nei giardini di tantissimi artisti. Anche se non c’è la possibilità di esibirsi sul palco, questo periodo ci sta insegnando che la bellezza e la gioia che solo la danza può infondere in ciascuno di noi si può veramente trovare ovunque. Grazie, Nicholas Rose, per questi bellissimi momenti di danza e musica! www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il Bon Ton nei Balli dell’Ottocento

Nella seconda metà dell’Ottocento, durante le grandi feste da ballo di società, il comportamento degli uomini nei confronti delle donne seguiva un’etichetta ben definita, un insieme di regole di bon ton che portava a essere eleganti nei movimenti ed educati negli atteggiamenti. Con il passare degli anni i saloni da ballo si aprirono però alla borghesia, che quasi gareggiava con l’aristocrazia anche a passo di danza. Mentre però l’aristocrazia aveva nel dna le regole di etichetta e di bon ton, la borghesia non sempre era abituata alle buone maniere. Il Maestro di Cerimonia Si fece largo quindi la figura del Maestro di Cerimonia, arbitro e giudice perfetto di eleganza e di buone maniere. Questa singolare figura vigilava e presiedeva la sala da ballo. Il debutto al ballo avveniva con riti definiti: baciamani, inchini, sorrisi compiaciuti, tutto all’insegna del bon ton e della moderazione. Fino all’età vittoriana e al Novecento con il progressivo prevalere delle danze di coppia (valzer, polka, mazurca) su quelle corali (quadriglie e contraddanze) e dei saloni pubblici e dei teatri che sostituirono i palazzi aristocratici. La Danza: l’arte di stare in Società Già, perché la danza non era solo corretta educazione del fisico, acquisizione di un’ eleganza ...

Read More »

Scuole di danza, dimenticate dalle istituzioni. Noi ci siamo e vogliamo rispetto!

Le scuole di danza, in Italia, rappresentano un settore dello spettacolo dal vivo che comprende, più o meno, circa 30.000 scuole. Il loro valore educativo e sociale è molto importante: a loro spetta, infatti, non solo la formazione degli insegnanti, non solo l’educazione dei giovani all’ascolto, alla pazienza, al rispetto dell’altro, a dare una valenza profonda alla parola “sacrificio”, ma anche a promuovere la diffusione della cultura attraverso un’intensa e poliedrica attività aggregativa. L’emergenza del Covid-19 non ha risparmiato nemmeno loro, imponendo la chiusura immediata delle scuole senza prevedere alcun salvagente. Anzi, il decreto “Cura Italia” non ha previsto nessuna misura di sostentamento per la categoria, sia in termini di ammortizzatori sociali che economici. Con l’aggravante di non essere minimamente menzionati sui tabellari, con ipotetiche date di riapertura nella fase 2. Non è escluso, tuttavia, che possano ripartire da settembre, ma solo dopo aver preso tutte le precauzioni necessarie a salvaguardare la salute degli utenti. Al momento, dunque, si tratta solo di ipotesi, la ripresa di queste attività non è stata calendarizzata e gli esperti sono ancora al lavoro per decidere il da farsi. I media non ne parlano, il governo neanche e gli enti del settore fanno quello che ...

Read More »

“Colorare la danza”, l’iniziativa del Giornale della Danza per festeggiare la Giornata Internazionale della Danza

Cari amici la Giornata Internazionale della Danza del 29 aprile si avvicina. Il Giornale della Danza, per festeggiare questa importante ricorrenza, lancia la bellissima iniziativa: “Colorare la Danza“. Il nostro Giornale, da sempre punto di riferimento per gli addetti ai lavori e per gli appassionati del mondo della danza, pubblicherà i designi più belli, dedicati alla danza vista con gli occhi dei bambini. Potrete inviare i lavori dei vostri ragazzi alla nostra redazione entro martedì 28 aprile 2020 alle ore 19.00. Dopo aver dato voce ai grandi personaggi della danza e alle iniziative di solidarietà effettuate durante il periodo di stasi dovuto alla pandemia del coronavirus, il Giornale della Danza non si ferma, anzi! Questa volta il nostro pensiero è rivolto ai bambini, che sono a casa e non possono allenarsi nelle palestre e nei centri di danza. Daremo voce quindi ai più piccoli e ai loro sogni celebrando insieme a voi tutti i bellissimi disegni che arriveranno alla nostra redazione, grazie all’iniziativa “Colorare la danza“. Un piccolo gesto per sentirci più vicini ed uniti! Potrete inviare i lavori via mail al seguente indirizzo: redazione@giornaledelladanza.com Perchè la bellezza salverà il mondo! www.giornaledelladanza.com

Read More »

Il piede del danzatore, semplici esercizi per migliorarne forza e stabilità

Il piede di un danzatore è una struttura vigorosa, rapida, stabile, sensibile, precisa e molto complessa, che modifica movimento e posizione adattandosi al fondamentale tecnico da eseguire, ridistribuendo il carico a livello delle volte del piede e delle caviglie. Un piede instabile o debole quindi potrebbe causare patologie di diversa natura, con conseguenti ripercussioni sulle altre articolazioni (caviglie e ginocchia), e sulla colonna vertebrale. Vediamo in breve quali sono le maggiori patologie ortopediche e traumatologiche in cui incorre un danzatore: tendinopatie e tenosinoviti, ossia lesioni caratterizzate da fenomeni infiammatori delle giunzioni osteo-tendinea provocate da un sovraccarico funzionale e da microtraumatismi; alluce valgo, disallineamento del primo dito del piede rispetto all’osso metatarsale associato a problemi posturali e biomeccanici che coinvolgono altre articolazioni; fascite plantare, infiammazione della fascia plantare dovuta alla ripetizione continua di eccessivi sovraccarichi a livello podalico. Per un danzatore dunque è essenziale prendersi cura dei propri piedi ed esercitare muscoli e articolazioni nel modo corretto. Oggi vi proponiamo alcuni esercizi utili a rafforzare i piedi e renderli pronti al lavoro e agli sforzi richiesti dalla danza. Come prima cosa, procuriamoci strumenti che possiamo trovare nei negozi sportivi o che possediamo in casa e dedichiamo il tempo necessario a questi allenamenti ...

Read More »

Biennale di Venezia 2020: il Festival di Danza rinviato per coronavirus

La pandemia sta mettendo a dura prova il mondo dell’arte. Ci sono purtroppo molti eventi cancellati o rimandati, nella migliore delle ipotesi. La Biennale di Venezia anche, ha annunciato le nuove date del Festival di Danza e di quello di Teatro, rinviati a causa del Covid–19. Sono posticipati anche gli eventi collaterali della Biennale Architettura. Il quattordicesimo Festival di Danza contemporanea, diretto da Marie Chouinard, si svolgerà dal 13 al 25 ottobre, invece che dal 5 al 14 giugno. Secondo quanto riportato dalla Biennale, gli spostamenti sono dovuti all’impossibilità di procedere con le prove e gli allestimenti degli spettacoli, a causa dei prevedibili rallentamenti delle prossime settimane, anche se la stretta del lockdown dovrebbe allentarsi a partire dal 4 maggio. Marie Chouinard, Direttore Del Festival di Danza Contemporanea di Venezia Marie Chouinard è ballerina, coreografa e direttrice di una compagnia di danza canadese.Nel 1978 presentò il suo primo lavoro, Cristallizzazione . Dopo 12 anni come solista e coreografa ha fondato la sua compagnia nel 1990, la Compagnie Marie Chouinard. Chouinard ha vissuto in molti luoghi, tra cui New York, Berlino, Bali e Nepal. Ha creato più di 50 opere da solista e di gruppo. Le opere di Chouinard dal 1978 riflettono la sua visione della danza come arte sacra, il suo rispetto ...

Read More »

NYCB Digital Spring Season: il New York City Ballet va in scena…online!

Tutti gli spettacoli del New York City Ballet, previsti almeno fino al 31 maggio prossimo, sono stati cancellati. Nonostante lo choc iniziale, l’ensemble newyorkese non si è, però, persa d’animo: grazie a internet, infatti, il NYCB riuscirà comunque ad andare in scena. Come? Attraverso la NYCB Digital Spring Season, ovvero: fino al 29 maggio, la compagnia presenterà via streaming due balletti ogni settimana, insieme ad un ricchissimo programma di attività legate alla danza, come per esempio lezioni per appassionati di tutte le età e podcast dedicati. Questo materiale, seppur virtuale, servirà a compensare l’assenza sul palco del Lincoln Center. Le “performance digitali” saranno disponibili e visibili ogni mercoledì e sabato alle 2.00 del mattino italiane (le 20.00 di ogni martedì e venerdì a New York) e comprendono pièce del repertorio della compagnia. Sarà possibile vedere il materiale sul canale Youtube dell’ensemble, sulla pagina Facebook ma anche su nycballet.com. Il 25 aprile andrà in scena la prima mondiale di Rotunda, di Justin Peck, registrata lo scorso 26 febbraio. I ballerini sono Sara Mearns, Miriam Miller, Sara Adams, Claire Kretzschmar, Brittany Pollack, Unity Phelan, Gonzalo Garcia, Andrew Scordato, Adrian Danchig-Waring, Daniel Ulbricht, Jovani Furlan, Gilbert Bolden III. Il 29 aprile tocca ad ...

Read More »

Giuseppe Conte apre alla “Fase 2”. Cosa succederà al mondo della danza?

Prima della fine di questa settimana confido di comunicarvi questo piano e di illustrarvi i dettagli di questo articolato programma” per la fase 2 del Coronavirus. “Una previsione ragionevole è che lo applicheremo a partire dal prossimo 4 maggio”. Lo annuncia in un lungo post sui social il presidente del Consiglio Giuseppe Conte Considerando che le palestre, scuole di danza e le piscine, rimarranno chiuse ancora per molto, l’idea è quella di allargare da 200 a massimo 500 metri, dalla propria abitazione, la possibilità di fare jogging e sport ma sempre per “un tempo necessario” e da soli. Un piccolo passo avanti, “leggero ma percettibile” dicono all’Adnkronos fonti del governo, che richiederà la responsabilità dei cittadini nel rispetto delle regole, che saranno comunque soggette a controlli rigidissimi. Non è ancora sul tavolo invece l’ipotesi di riapertura di parchi e ville. Insomma la fase due partirà “non prima del 4 maggio”, ma per bar e ristoranti “ci vorrà più tempo, questo almeno è al momento l’orientamento prevalente” dicono le stesse fonti del governo spiegando che prima della deadline del 4 maggio -superati dunque i due ponti del 25 aprile e della festa dei lavoratori- poco cambierà nella vita degli italiani. Distanza di ...

Read More »

Sara Zuccari live Facebook con – Danza chi, come e perché? Tutti i giovedì alle 16.30

Sara Zuccari – live Danza chi, come e perché? Cari lettori e amici vi annunciamo la nuova iniziativa del Giornale della Danza – tutti i giovedì alle 16.30 il Direttore Sara Zuccari nota giornalista, critico di danza ed esperto del settore, sarà in diretta live (sulla pagina fb del Giornale della Danza) con l’appuntamento – DANZA chi, come e perché? La diretta live sarà un momento di riflessione, approfondimento, commenteremo le notizie della settimana, leggeremo documenti e pensieri dei personaggi della danza, daremo spazio alle scuole di danza e molto altro. Potrete fare domande e commentare durante il live. Un momento di giornalismo per approfondire, capire e pensare!!! Sara Zuccari vi aspetta con DANZA chi,come e perché? Tutti i giovedì alle 16.30 a partire dal 23 aprile. Sara Zuccari giornalista, critico, storico e docente di giornalismo online, televisivo e cartaceo. Si forma presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Sin da giovanissima viene notata dal critico di danza Mario Pasi, in seguito si forma sotto la guida esperta  del Prof.re Alberto Testa e inizia una collaborazione ventennale con il grande Maestro dove si perfeziona e impara la critica della danza. Per quattro anni è stretta collaboratrice di Vittoria Ottolenghi e ...

Read More »

Alcuni preziosi consigli per ottimizzare la performance sul palcoscenico

Professionista o amatore, il ballerino che sale sul palcoscenico si confronta con una forte emozione che ripresenta puntuale a ogni spettacolo, non importa quante volte abbia danzato in pubblico, e che rischia di condizionare la performance se non gestita correttamente. La danzatrice e coreografa britannica Rosie Kay, nota per il pluripremiato spettacolo 5 Soldiers e per MK ULTRA (prodotto in collaborazione con il regista vincitore del Premio BAFTA Adam Curtis), ha fornito qualche semplice ma preziosa indicazione per prepararsi al meglio all’esibizione e calcare la scena pronti e sicuri di sé. E’ importante dormire bene la notte precedente lo spettacolo, e bere molta acqua e mangiare i cibi giusti al momento giusto, uno spuntino o un frullato di frutta sono perfetti da assumere qualche ora prima di salire sul palcoscenico. Controllare i costumi di scena, verificare di non aver dimenticato nulla e scegliere una biancheria intima che permetta di essere più a proprio agio possibile, in modo da non incorrere in distrazioni che potrebbero compromettere il lavoro. Portare con sé il necessario per proteggere i piedi, fondamentali per un danzatore e che devono essere quindi in buone condizioni, resistenti per esibirsi a piedi nudi, ma anche morbidi, elastici e non ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi