Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 55)

Tag Archives: Danza

Biennale di Venezia 2020: il Festival di Danza rinviato per coronavirus

La pandemia sta mettendo a dura prova il mondo dell’arte. Ci sono purtroppo molti eventi cancellati o rimandati, nella migliore delle ipotesi. La Biennale di Venezia anche, ha annunciato le nuove date del Festival di Danza e di quello di Teatro, rinviati a causa del Covid–19. Sono posticipati anche gli eventi collaterali della Biennale Architettura. Il quattordicesimo Festival di Danza contemporanea, diretto da Marie Chouinard, si svolgerà dal 13 al 25 ottobre, invece che dal 5 al 14 giugno. Secondo quanto riportato dalla Biennale, gli spostamenti sono dovuti all’impossibilità di procedere con le prove e gli allestimenti degli spettacoli, a causa dei prevedibili rallentamenti delle prossime settimane, anche se la stretta del lockdown dovrebbe allentarsi a partire dal 4 maggio. Marie Chouinard, Direttore Del Festival di Danza Contemporanea di Venezia Marie Chouinard è ballerina, coreografa e direttrice di una compagnia di danza canadese.Nel 1978 presentò il suo primo lavoro, Cristallizzazione . Dopo 12 anni come solista e coreografa ha fondato la sua compagnia nel 1990, la Compagnie Marie Chouinard. Chouinard ha vissuto in molti luoghi, tra cui New York, Berlino, Bali e Nepal. Ha creato più di 50 opere da solista e di gruppo. Le opere di Chouinard dal 1978 riflettono la sua visione della danza come arte sacra, il suo rispetto ...

Read More »

NYCB Digital Spring Season: il New York City Ballet va in scena…online!

Tutti gli spettacoli del New York City Ballet, previsti almeno fino al 31 maggio prossimo, sono stati cancellati. Nonostante lo choc iniziale, l’ensemble newyorkese non si è, però, persa d’animo: grazie a internet, infatti, il NYCB riuscirà comunque ad andare in scena. Come? Attraverso la NYCB Digital Spring Season, ovvero: fino al 29 maggio, la compagnia presenterà via streaming due balletti ogni settimana, insieme ad un ricchissimo programma di attività legate alla danza, come per esempio lezioni per appassionati di tutte le età e podcast dedicati. Questo materiale, seppur virtuale, servirà a compensare l’assenza sul palco del Lincoln Center. Le “performance digitali” saranno disponibili e visibili ogni mercoledì e sabato alle 2.00 del mattino italiane (le 20.00 di ogni martedì e venerdì a New York) e comprendono pièce del repertorio della compagnia. Sarà possibile vedere il materiale sul canale Youtube dell’ensemble, sulla pagina Facebook ma anche su nycballet.com. Il 25 aprile andrà in scena la prima mondiale di Rotunda, di Justin Peck, registrata lo scorso 26 febbraio. I ballerini sono Sara Mearns, Miriam Miller, Sara Adams, Claire Kretzschmar, Brittany Pollack, Unity Phelan, Gonzalo Garcia, Andrew Scordato, Adrian Danchig-Waring, Daniel Ulbricht, Jovani Furlan, Gilbert Bolden III. Il 29 aprile tocca ad ...

Read More »

Giuseppe Conte apre alla “Fase 2”. Cosa succederà al mondo della danza?

Prima della fine di questa settimana confido di comunicarvi questo piano e di illustrarvi i dettagli di questo articolato programma” per la fase 2 del Coronavirus. “Una previsione ragionevole è che lo applicheremo a partire dal prossimo 4 maggio”. Lo annuncia in un lungo post sui social il presidente del Consiglio Giuseppe Conte Considerando che le palestre, scuole di danza e le piscine, rimarranno chiuse ancora per molto, l’idea è quella di allargare da 200 a massimo 500 metri, dalla propria abitazione, la possibilità di fare jogging e sport ma sempre per “un tempo necessario” e da soli. Un piccolo passo avanti, “leggero ma percettibile” dicono all’Adnkronos fonti del governo, che richiederà la responsabilità dei cittadini nel rispetto delle regole, che saranno comunque soggette a controlli rigidissimi. Non è ancora sul tavolo invece l’ipotesi di riapertura di parchi e ville. Insomma la fase due partirà “non prima del 4 maggio”, ma per bar e ristoranti “ci vorrà più tempo, questo almeno è al momento l’orientamento prevalente” dicono le stesse fonti del governo spiegando che prima della deadline del 4 maggio -superati dunque i due ponti del 25 aprile e della festa dei lavoratori- poco cambierà nella vita degli italiani. Distanza di ...

Read More »

Sara Zuccari live Facebook con – Danza chi, come e perché? Tutti i giovedì alle 16.30

Sara Zuccari – live Danza chi, come e perché? Cari lettori e amici vi annunciamo la nuova iniziativa del Giornale della Danza – tutti i giovedì alle 16.30 il Direttore Sara Zuccari nota giornalista, critico di danza ed esperto del settore, sarà in diretta live (sulla pagina fb del Giornale della Danza) con l’appuntamento – DANZA chi, come e perché? La diretta live sarà un momento di riflessione, approfondimento, commenteremo le notizie della settimana, leggeremo documenti e pensieri dei personaggi della danza, daremo spazio alle scuole di danza e molto altro. Potrete fare domande e commentare durante il live. Un momento di giornalismo per approfondire, capire e pensare!!! Sara Zuccari vi aspetta con DANZA chi,come e perché? Tutti i giovedì alle 16.30 a partire dal 23 aprile. Sara Zuccari giornalista, critico, storico e docente di giornalismo online, televisivo e cartaceo. Si forma presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Sin da giovanissima viene notata dal critico di danza Mario Pasi, in seguito si forma sotto la guida esperta  del Prof.re Alberto Testa e inizia una collaborazione ventennale con il grande Maestro dove si perfeziona e impara la critica della danza. Per quattro anni è stretta collaboratrice di Vittoria Ottolenghi e ...

Read More »

Alcuni preziosi consigli per ottimizzare la performance sul palcoscenico

Professionista o amatore, il ballerino che sale sul palcoscenico si confronta con una forte emozione che ripresenta puntuale a ogni spettacolo, non importa quante volte abbia danzato in pubblico, e che rischia di condizionare la performance se non gestita correttamente. La danzatrice e coreografa britannica Rosie Kay, nota per il pluripremiato spettacolo 5 Soldiers e per MK ULTRA (prodotto in collaborazione con il regista vincitore del Premio BAFTA Adam Curtis), ha fornito qualche semplice ma preziosa indicazione per prepararsi al meglio all’esibizione e calcare la scena pronti e sicuri di sé. E’ importante dormire bene la notte precedente lo spettacolo, e bere molta acqua e mangiare i cibi giusti al momento giusto, uno spuntino o un frullato di frutta sono perfetti da assumere qualche ora prima di salire sul palcoscenico. Controllare i costumi di scena, verificare di non aver dimenticato nulla e scegliere una biancheria intima che permetta di essere più a proprio agio possibile, in modo da non incorrere in distrazioni che potrebbero compromettere il lavoro. Portare con sé il necessario per proteggere i piedi, fondamentali per un danzatore e che devono essere quindi in buone condizioni, resistenti per esibirsi a piedi nudi, ma anche morbidi, elastici e non ...

Read More »

“1 meter CLOSER”, prima videocreazione coreografica in quarantena creata da Aterballetto

Si può creare a “distanza di sicurezza”? O addirittura ciascuno confinato in quarantena a casa? Ci provano un coreografo da Milano e una regista video da Torino, con la collaborazione dei danzatori (quasi tutti a Reggio Emilia) e di un musicista a Londra. È stata pensata in video, e debutta su il 29 aprile, in occasione della Giornata internazionale della danza, la nuova produzione di Fondazione Nazionale della Danza/ Aterballetto 1 meter CLOSER, creazione coreografica dettata dalla contemporaneità che stiamo vivendo. Come funziona? Il coreografo dà le indicazioni anche via web, la regista può scegliere le inquadrature anche a distanza. Fondazione Nazionale della danza/Aterballetto si affida, per questo progetto, al coreografo residente Diego Tortelli e alla videomaker Valeria Civardi, per una produzione alla quale siamo tutti invitati per una vera e propria “prima”: il 29 aprile alle 20.55 e alle 24.00 su RAI 5. Una creazione sicuramente “non ordinaria”, ma specchio dei momenti che stiamo vivendo. Ma pur sempre una modalità per celebrare la danza, nel “suo” giorno. I danzatori in scena sono: Saul Daniele Ardillo, Damiano Artale, Estelle Bovay, Hektor Budlla, Martina Forioso, Clément Haenen, Arianna Kob, Philippe Kratz, Ina Lesnakowski, Grace Lyell, Ivana Mastroviti, Giulio Pighini, Roberto Tedesco, ...

Read More »

I più bei costumi della danza nella storia del cinema: un incontro tra arte e moda

Quando la danza incontra la moda non può che nascere un binomio vincente. E quando il tutto viene trasportato sul grande schermo allora diviene leggenda. Quante volte siamo rimasti incantati di fronte ad alcune pellicole che ci hanno colpito anche grazie alle mise dei protagonisti? Il Giornale della Danza ripercorre insieme a voi alcuni film che hanno saputo stupirci grazie ai costumi di danza. Mouline Rouge con Nicole Kidman Il film vincitore di due premi Oscar nel 2002, per la migliore scenografia e per i migliori costumi che sono di Catherine Martin e Angus Strathie. I creativi per questo capolavoro hanno realizzato oltre 450 abiti di scena! La pellicola è ambientata a Parigi nel 1899. Satine, Nicole Kidman, è l’étoile del Moulin Rouge, noto locale notturno di Montmartre. La cortigiana è la più desiderata ed è anche pronta a vendere i propri favori al miglior offerente. Finché un giorno arriva il giovane e timido scrittore Christian che si innamora di lei. Interessato a Satine è anche un ricchissimo Duca di Monroth che è pronto, pur di averla in esclusiva, a farla diventare un’attrice. L’atmosfera della pellicola tra l’esotico, il parigino più puro e il moderno look da soubrette colpì anche la moda. Nel 2001, anno di uscita ...

Read More »

Sasha Riva: la passione? Non lasciare mai che si spenga

In un momento così difficile per tutti, noi artisti dobbiamo tenere la nostra passione sotto controllo ma di sicuro non lasciare mai che si spenga… No, perché una volta che tutto si risolverà saremo ancora più felici di tornare a danzare! Lasciamo che questo periodo smuova in noi delle nuove emozioni e ambizioni, facciamoci ispirare da tutte le piccole cose e di sicuro la passione per la nostra arte non potrà che crescere… aspettando che il sipario si riapra presto di fronte a noi. Sasha Riva Principal Grand Theatre de Geneve www.giornaledelladanza.com

Read More »

Jia Ruskaja. Tra storia e mito Omaggio a cinquant’anni dalla morte, di Flavia Pappacena

Jia Ruskaja, Chiaro di luna, cor. J. Ruskaja, Siracusa, 1930 Il 19 aprile 1970 si spegneva Jia Ruskaja, fondatrice e direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza. Personaggio complesso, Ruskaja svolse la sua attività nell’arco di cinquant’anni attraversando periodi diversi e anche difficili della storia italiana (dal primo dopoguerra alla seconda guerra mondiale fino al ’68). Il suo fu un percorso lungo, costellato di successi ma anche di sconfitte, ciò nonostante unitario negli obiettivi programmatici. Osservandolo nel suo complesso, vi si riconosce un costante impegno volto al recupero dei valori profondi, antichi, della danza, arte che l’artista considerava non solo nella sua espressione spettacolare, ma anche come strumento mirato all’educazione e all’affinamento della persona nel segno di quell’equilibrio armonico tra mente, corpo, emozione che erano alla base della sua estetica. Uno strumento non riservato a «pochi privilegiati», ma esperienza «accessibile alla massa», come lei stessa scrive nel 1958. Il valore educativo e culturale della danza costituì il perno della sua politica di sviluppo della scuola che avviò nel 1928 e potenziò nell’arco di un ventennio fino a conquistarle, con la riforma dell’istruzione pubblica varata nel secondo dopoguerra (1948), lo status di accademia nazionale. Sin dall’inizio, la scuola ruskajana non si pose in ...

Read More »

È in uscita il documentario “Sergei”. Sergei Polunin in un film di Shailendra Singh

È in uscita il documentario Sergei, cioè Serghei Polunin, un film di Shailendra Singh, regista e imprenditore indiano, grande amico del danzatore ucraino. Le musiche saranno di Bharamji. Continua dunque il percorso cinematografico di Polunin, che ha già fatto parte dei cast dello Schiaccianoci e i quattro regni di Disney (2018), regia di Lasse Hallström e Joe Johnston (dove appare anche Misty Copeland); di Nureyev – The white crow (2018), regia di Ralph Fiennes; di Red Sparrow (2018), diretto da Francis Lawrence; di Assassinio sull’Orient Express (2017), regia di Kenneth Branagh; di Dancer (2016), il documentario sulla sua vita curato da Steven Cantor. Inoltre, Polunin ha interpretato il giovane Rudolf Nureyev nel documentario della BBC Rudolf Nureyev: From Russia With Love (2007). La sua fama sugli schermi è esplosa nel 2014 grazie al video di David LaChapelle, in una coreografia dell’amico Jade Hale-Christofi, su Take Me to Church di Hozier. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi