Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Danza (page 7)

Tag Archives: Danza

Sabato 11 marzo Rai5: I balletti di Luciana Novaro

Nel centenario della nascita di Luciana Novaro (3 marzo 1923), Rai Cultura dedica le domeniche di marzo allo straordinario talento della ballerina, coreografa e regista teatrale italiana.  Sabato 11 marzo su Rai5 alle 11:48, I balletti di Luciana Novaro, storica registrazione televisiva dei Balletti di Luciana Novaro: Pagine da Il lago dei cigni di Čajkovskij, Danza Ungherese, España di Chabrier, Una storia di Pupi di Musco. Tra gli interpreti Gilda Majocchi, Giulio Perugini, Mario Pistoni, Giovanna Papi, Eliana Scuderi. Regia di Carla Ragionieri. Allieva (1933–41) della scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove è stata prima ballerina dal 1941 al 1956, s’impose come danzatrice di carattere, particolarmente nel genere spagnolo (Bolero di Ravel-Milloss, 1947; L’amore stregone di de Falla-Wallmann, 1949). Coreografa presso il Teatro Municipal di San Paolo (1951), poi alla Scala (Sebastian di G. C. Menotti, 1956; La giara di A. Casella, 1962) e presso altri teatri (L’amore stregone, Teatro Romano di Verona, 1970), ha creato balletti per la televisione e curato regie liriche. Eccelse nella donna indemoniata del Boléro (Ravel), interpretato nel 1947 con la coreografia di Aurel Milloss alla Scala e nel Giardino di Boboli di Firenze. Sempre nello stesso anno è la mugnaia ne Il cappello a tre punte (balletto) a Firenze ed alla Scala dove nel 1948 è l’Eletta La sagra della primavera diretta da Nino Sanzogno, nel 1949 è Candelas in El amor brujo (balletto) diretta da Issay Dobrowen, nel 1952 la ...

Read More »

La danza classica è la base: qualsiasi sia lo stile scelto!

Danzare richiede disciplina, dedizione e costanza, qualsiasi sia lo stile scelto. Alla base di ogni forma di danza però c’è lei, la danza classica. La danza classica è il frutto di una canonizzazione delle regole della danza di corte rinascimentale, la cui terminologia francese risale al XVIII secolo, quando Pierre Beauchamps, maître de ballet dell’Académie de Musique et de Danse, codificò i passi della tecnica accademica. Lo studio danza classica è propedeutico e imprescindibile per la formazione artistica completa e versatile di un danzatore. Garantisce l’acquisizione di una base solida che permette di scegliere e approfondire un qualunque altro stile, e stimola il senso del ritmo e del tempo musicale. La danza classica è una disciplina ferrea e rigorosa che fornisce le abilità fisiche, tecniche e mentali necessarie per un gran numero di discipline sportive, non solo per gli altri stili. A beneficiare dello studio della danza classica, infatti, sono anche vari sport, come ginnastica artistica, pattinaggio sul ghiaccio e nuoto sincronizzato. Le movenze della danza educano le atlete a un portamento elegante e aggraziato, a una postura pulita che conferisce bellezza, precisione e armonia alle loro performance. L’impostazione fisica, muscolare e posturale, e la consapevolezza del movimento si acquistano ...

Read More »

Una stagione in danza per Antonio Desiderio Management

Spettacoli Danza di assoluto livello quelli dell’Antonio Desiderio Management, con l’amore  da sempre il protagonista delle principali messe in scena in ogni genere, nel balletto ancora di più. Proprio questi sentimenti sono i protagonisti dei due grandi titoli del repertorio del balletto classico:: parliamo di “Romeo e Giulietta” tratto dal dramma di William Shakespeare con le struggenti musiche di Sergej Prokofiev, e “Giselle”, balletto romantico per antonomasia con le musiche di Adolphe Adam. Spettacoli Danza in Italia, trionfo per la partenza del Romeo e Giulietta di Antonio Desiderio “Romeo e Giulietta” è sicuramente uno dei titoli del balletto del repertorio classico in cui la musica descrive pienamente la drammaturgia che lo spettatore vede sul palcoscenico. La musica e la coreografia si fondono e danno vita alla più bella storia d’amore di tutti i tempi. “Giselle” invece è l’amore oltre la morte, l’amore che non conosce confini e che forse ognuno di noi desidererebbe nella propria vita”, queste le parole di Antonio Desiderio, tra i più noti manager internazionali del settore danza, reduce da un vero trionfo al Teatro Municipale di Piacenza lo scorso 12 Febbraio con il titolo dei due innamorati  veronesi famosi in tutto il mondo e che presto ...

Read More »
The-Ailey-School

Danzainfiera 2023: nel segno della continuità e delle novità

Sarà nel segno della continuità e della novità la diciassettesima edizione di Danzainfiera, prevista dal 24 al 26 febbraio 2023 sempre alla Fortezza da Basso di Firenze. Un appuntamento sempre molto atteso dal mondo della danza, che a questa edizione arriva con un’energia nuova, data prima di tutto dal nuovo assetto societario dell’organizzazione di cui Pitti Immagine è la nuova proprietaria, ma anche perché la manifestazione quest’anno si apre ancora di più al mondo del teatro, del cinema e della televisione dando opportunità di lavoro. Occasioni che arrivano dal Teatro Sistina, con il regista, produttore e direttore artistico del Teatro Massimo Romeo Piparo a Firenze per il pre-casting dello spettacolo Matilda e la selezione del cast finale di Billy Elliot Il Musical in scena ad aprile. Grande attesa per l’arrivo di Rossella Brescia che nello spettacolo Billy Elliot interpreterà il ruolo dell’insegnante, mentre quello del burbero padre sarà interpretato da Giulio Scarpati. Grazie al Sistina sarà presente anche Billy Mitchell, acclamato artista del West End londinese, coreografo del musical Cats firmato sempre da Piparo, che in dicembre ha già fatto registrare numeri strabilianti con una serie di sold out. Per la prima volta Danzainfiera si confronta anche con il mondo televisivo ospitando ...

Read More »
Fabio-Crestale

Fabio Crestale: “Un artista è un essere umano”

Fabio Crestale nasce a Desenzano del Garda. Intraprende i suoi studi di danza in Italia, presso il Ballets de Toscane di Firenze, per poi perfezionarsi presso l’Alvin Ailey Dance Center di New York, il Columbus di Zurigo e il CND di Parigi, città che sceglie come sua sede artistica. Collabora con diverse compagnie: Doppio Movimento, Steptext Dance Company, La Petite Entreprise, la compagnia di Richard Siegal, la Compagnie Baroque en France di Laurence Fanon, la Compagnia Ekodanceproject di Pompea Santoro e l’Opéra de Paris, tra le altre.   Alla carriera di danzatore affianca quella di coreografo, raccogliendo grande approvazione con le sue creazioni. Come coreografo firma anche molte coreografie in opere cinematografiche. La sua danza è una sottile miscela di contemporaneo concettuale e narrazione. Nel 2011 fonda, a Parigi, la sua Compagnia “IFunamboli”, per la quale ha creato molteplici produzioni, tra cui De Homini, che debutterà il 4 marzo 2023 al Teatro Impavidi di Sarzana. Quando è stata istituita e quali sono le caratteristiche che contraddistinguono la Compagnia “IFunamboli” da Lei fondata e diretta? La Compagnia “IFunamboli” è stata da me fondata nel 2011. Nel 2021 avrebbe dovuto festeggiare i suoi primi dieci anni con un grande evento artistico al Philarmonique di ...

Read More »

Il valore della danza: disciplina artistica che può cambiare la vita in meglio

La maggior parte delle persone spesso sottovaluta l’importanza della danza ed è normale se non si è mai danzato prima. Se però quelle persone provassero a ballare capirebbero che questa appassionante disciplina artistica può cambiare la loro vita in meglio, sotto ogni punto di vista. La danza, infatti, è un’attività fisica completa, elemento che manca alla maggior parte dei bambini e degli adulti. È una forma divertente di sfogo sociale, essenziale per lo sviluppo psicologico ed emotivo di un bambino, e permette di mantenere uno stile di vita equilibrato e sano. Regala forza fisica e resistenza, flessibilità, migliora la postura del corpo e la funzione del sistema cardiovascolare e di conseguenza il funzionamento del sistema immunitario. E questo è solo l’inizio. La danza aiuta a incanalare l’enorme quantità di energia dei bambini in un’attività salutare che richiede e insegna autocontrollo e auto consapevolezza. Danzare riduce i rischi di sviluppare problemi di salute e di obesità, problematica rilevante a causa della vita sedentaria svolta da adulti e bambini, accentuata soprattutto durante la pandemia. Danzare stimola la creatività, quando il ballerino possiede padronanza dei passi e dei movimenti di base, riesce a interpretarli, viverli profondamente, giocarci, sviluppando l’immaginazione e la capacità di ...

Read More »

DANZAINFIERA 2023 si prepara alla partenza

Grande risonanza sta avendo la notizia che a Danzainfiera ci sarà la pre-audizione dal vivo di Ballando On The Road-L’Accademia delle Stelle, che nasce da una partnership tra Ballando On The Road e Simone Di Pasquale. L’Accademia ha l’obiettivo di dare l’opportunità a un selezionato gruppo di talenti della danza, che si sono già messi in evidenza nel Tour di Ballando On The Road 2022, di partecipare gratuitamente a stage di specializzazione che possano ampliare la loro formazione, dando loro visibilità e nuove opportunità nel campo delle produzioni Televisive e Teatrali. A Firenze, sabato 25 febbraio, a “battezzare” la collaborazione, ci sarà Milly Carlucci. E alla Fortezza da Basso arriverà anche Carolyn Smith, ballerina e coreografa britannica conosciuta anche per essere presidente di giuria del talent show Ballando con le stelle, per tenere lezioni di Sensual Dance Fit e parlare dei suoi progetti, tutti al femminile, Dance for Oncology e I am a Woman First. Grande attesa per l’arrivo di Rossella Brescia che sarà protagonista nel ruolo dell’insegnante in Billy Elliot Il Musical in scena in aprile al Teatro Sistina. Presente anche il regista Massimo Romeo Piparo per la selezione del cast finale di Billy Elliot Il Musical e il pre-casting di Matilda. Grazie al Sistina sarà presente anche Billy Mitchell, acclamato artista del West End londinese, coreografo del musical Cats firmato sempre da ...

Read More »
Lago-dei-cigni-on-ice

“Il Lago Dei Cigni On Ice” al TAM – Teatro Arcimboldi Milano

The Imperial Ice Stars, la compagnia teatrale di pattinaggio su ghiaccio più importante al mondo, torna ad affascinare e emozionare il pubblico del TAM Teatro Arcimboldi di Milano con il suo pluripremiato capolavoro Il Lago dei Cigni on Ice, versione su ghiaccio del balletto classico su musiche di Tchaikovsky. Dal 9 al 12 febbraio 2023 gli spettatori potranno vivere le magiche atmosfere di questa sfavillante produzione e vedere il palcoscenico del TAM incredibilmente trasformato in una grande pista di pattinaggio, per uno spettacolo che vanta gli sfarzosi e elaborati costumi creati dalla famosa designer russa Albina Gabueva del Teatro Stanislavsky di Mosca. Le ricche scenografie sono create da uno dei più importanti scenografi australiani, Eamon D’Arcy. The Imperial Ice Stars è la principale compagnia al mondo di danza sul ghiaccio nota per le sue personalissime e raffinate versioni “on ice” di balletti classici che le hanno valso ovunque ampi consensi di pubblico e critica.  I quattro precedenti tour mondiali, applauditi e acclamati ovunque, sono andati in scena in alcuni delle location più prestigiose al mondo, tra le quali il London Palladium e la Royal Albert Hall, l’Esplanade Theatre di Singapore, la Place des Arts di Montreal e l’Artscape di Cape ...

Read More »

Agenda della Danza: in scena gli spettacoli di danza dal 1 all’8 febbraio

Agenda della Danza: una selezione a cura del direttore Sara Zuccari  degli spettacoli, festival ed eventi di danza più interessanti della settimana dal 1 al all’8 febbraio 2023.   QUATTRO COREOGRAFI CONTEMPORANEI ALLA SCALA Teatro alla Scala – Milano I primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo protagonisti dello Schiaccianoci di Nureyev, che ha inaugurato con straordinario successo la Stagione di Balletto, torneranno in scena a febbraio in una nuova veste, e si immergeranno nello stile di quattro autori di grande originalità: per sette rappresentazioni dal 3 al 9 febbraio (con anteprima il 2 febbraio riservata a favore di Rotary Club Milano) saranno gli interpreti di Dawson/Duato/Kratz/Kylián, serata articolata in quattro titoli che sono delle vere novità per la attuale Compagnia, con una prima assoluta, due debutti per gli artisti scaligeri e il ritorno di un grande titolo assente da tempo dal repertorio. Un “mixed bill” imperdibile che riunisce diverse generazioni e universi creativi: la creazione di Philippe Kratz Solitude Sometimes, Anima Animus di David Dawson in debutto nazionale, il ritorno in scena dopo 14 anni di Bella Figura, gioiello di Jiří Kylián e Remanso, trio maschile di Nacho Duato, mai visto alla Scala, e che vedrà protagonista per tutte le recite l’étoile Roberto Bolle.   RAYMONDA E I GIOVANI COREOGRAFI Teatro San Carlo – Napoli Il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer si trasferisce ...

Read More »
Legally-Blonde

TAM – “Legally Blonde”: un viaggio verso il riscatto di una donna

Dopo il successo di Broadway e i numerosi premi internazionali nel West End, arriva finalmente in Italia il musical tratto dal film Legally Blonde, uscito in Italia nel 2002 con il titolo La rivincita delle bionde e interpretato dalla spumeggiante Reese Witherspoon, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo autobiografico di Amanda Brown. Lo spettacolo debutta al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 1 febbraio 2023 (in scena fino al 5 febbraio) per poi proseguire la tournée a Genova (Teatro Politeama – 24 e 25 febbraio 2023), Firenze (Teatro Verdi – dal 10 al 12 marzo 2023) e infine a Torino (Teatro Alfieri – 18 e 19 marzo 2023). Vivace e brillante musical dal ritmo vertiginoso, il musical, con la regia e le coreografie di Matteo Gastaldo, si basa su testi e musiche incalzanti scritte da Laurence O’keefe e Nell Benjamin, e su un libretto originale firmato da Heather Hach. È un musical per tutti, spiritoso e brioso che porta lo spettatore in un mondo stravagante, a volte surreale ma mai noioso. La storia è semplice. La biondissima protagonista Elle Woods, , nel musical interpretata da Lucia Blanco, presidentessa dell’associazione studentesca femminile Delta Nu, è un’assidua seguace dei dettami delle riviste patinate: tutta glamour, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi