Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Emanuela Tagliavia

Tag Archives: Emanuela Tagliavia

La Scuola di Ballo scaligera inaugura il Festival di Nervi

Si apre sabato 28 giugno 2025 a Genova, il Nervi International Ballet Festival 2025, una celebrazione dell’arte della danza. Il Festival si inaugura alle ore 20 con L’Accademia Teatro alla Scala al Teatro Carlo Felice. La Scuola di Ballo diretta da Frédéric Olivieri presenta La fille mal gardée con la coreografia firmata dallo stesso Frédéric Olivieri sulla partitura di Peter Ludwig Hertel. La produzione si annovera fra i balletti più antichi ad essere rimasti nel repertorio, essendo nato all’epoca della Rivoluzione francese. In scena una sessantina di giovanissimi ballerini fra il 2° e l’8° corso. La Scuola di Ballo torna a interpretare La fille mal gardée, che ha debuttato al Teatro alla Scala nell’aprile 2023 con la coreografia firmata da Frédéric Olivieri sulla partitura di Peter Ludwig Hertel. È Jean Bercher Dauberval a curare la prima coreografia del balletto, dal titolo Le ballet de la paille, ou il n’est qu’un pas du mal au bien, che va in scena al Grand Théâtre de Bordeaux nel 1789 su uno zibaldone di temi e canzoni popolari francesi. Il balletto conosce nel tempo numerose edizioni e molteplici modifiche nel titolo, nei nomi dei personaggi, nella coreografia e nella partitura musicale. Il balletto, che ...

Read More »

20 neodiplomati alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

Si è appena concluso il percorso formativo per venti talentuosi allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri. L’esame di diploma ha segnato l’apice di anni di intenso studio e dedizione per undici ragazze e nove ragazzi, pronti a intraprendere le carriere professionali nei maggiori teatri e compagnie di danza internazionali. L’edizione di quest’anno si è distinta per l’eccezionale livello raggiunto dagli studenti. Ben sette diplomati hanno conseguito il massimo dei voti (Trenta trentesimi) in danza classico-accademica, sotto la guida di Paola Vismara per la classe femminile e Leonid Nikonov per quella maschile. Due allievi hanno inoltre brillato anche nella danza moderno-contemporanea, ottenendo il punteggio più alto, sotto l’egida di Emanuela Tagliavia. Ecco i nomi dei neo-diplomati, futuri protagonisti del panorama tersicoreo: Elisa Alieri, Sienna Bingham, Chiara Cecconi, Constance Colin, Anna Ercoli, Laura Farina, Gisele Odile Ghidoli, Benedetta Giuliano, Zakhlin Gudeva, Daisy Libero, Haruna Nagatake, Alessio Alfonsi, Giovanni Bellucci, Gioele Castagna, Andrea Cipolla, Gabriel Deidenbach Spadaro, Francesco Della Valle, Enrico Farina, Oichiro Hontani e Francesco Mezzoli. La commissione esaminatrice, presieduta dal Direttore Frédéric Olivieri e composta dal corpo docente della Scuola (Grettel Martinez Camacho, Walter Madau, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Giulia Rossitto, Sophie Sarrote, Elisa ...

Read More »

Le grandi compagnie tornano a Genova per il Festival di Nervi

Dal 28 giugno al 27 luglio 2025, la danza torna ad animare i giardini storici dei Parchi di Nervi e il palcoscenico del Teatro Carlo Felice per l’edizione 2025 del Nervi International Ballet Festival realizzato dalla Fondazione Teatro Carlo Felice, che ha affidato a Jacopo Bellussi – étoile genovese tra le più affermate sulla scena internazionale – l’incarico di responsabile artistico del programma. Creato nel 1955 da Mario Porcile come primo festival italiano dedicato interamente alla danza, il Nervi International Ballet Festival presenta nel 2025 un calendario di 11 serate di spettacolo, 9 masterclass e anche un intenso programma “Fuori Festival” con incontri, proiezioni e lezioni. Raggiunto il traguardo dei 70 anni dalla fondazione, nel programma di questa annata celebrativa hanno accettato l’invito di Bellussi ben sette compagnie, tra cui tre iconiche per la storia della danza – il Ballet de l’Opéra de Paris, The Royal Ballet, Das Stuttgarter Ballett – accanto a ensemble emergenti e formazioni giovanili – l’Accademia Teatro alla Scala, il Ballett Kiel, il Lucia Lacarra Ballet, il Bayerisches Junior Ballett München –, in un intreccio generazionale di stili e linguaggi. A chiudere il festival un Gala dedicato proprio alla figura di Mario Porcile, fondatore e anima ...

Read More »

L’Accademia della Scala torna a “DanzainFiera” 2025

Dal 21 al 23 febbraio, Firenze torna a essere la capitale mondiale della danza con la 19ª edizione di Danzainfiera, l’evento tradizionalmente ospitato alla Fortezza da Basso che richiama professionisti di alto calibro ed appassionati del settore coreutico, per una kermesse ricca di spettacoli, audizioni, workshop e incontri. Anche l’Accademia Teatro alla Scala sarà fra i protagonisti di questa edizione con diverse attività, alcune delle quali già sold out. Registrano il tutto esaurito, infatti, i tre appuntamenti che animeranno la Sala della Scherma sabato 22 febbraio dalle 9.30 alle 14.30: lo stage riservato a danzatori fra i 15 e i 22 anni tenuto da Frédéric Olivieri, direttore del Dipartimento Danza dell’Accademia Teatro alla Scala, che dal 1° marzo tornerà a dirigere anche il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala; la lezione di danza classico-accademica rivolta a tersicorei in erba (11-14 anni; ore 11.15-12.45) e il workshop per insegnanti di danza (ore 13-14.30) che approfondisce I fondamenti della sbarra di un primo corso, affrontando la metodologia alla base dell’insegnamento della tecnica della sbarra, appuntamenti entrambi affidati ad Elisa Scala, docente della Scuola di Ballo scaligera, accompagnata da Misato Sasaki, maestro accompagnatore dell’Accademia. Ancora qualche possibilità, invece, per assistere venerdì 21 ...

Read More »

18 neodiplomati alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

Si è da poco concluso l’esame di diploma finale per diciotto allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri (10 ragazze e 8 ragazzi) che hanno raggiunto l’agognato traguardo, sotto la guida di Tatiana Nikonova e Walter Madau per la danza classico-accademica, e di Emanuela Tagliavia, per la danza moderno-contemporanea: Stefania Boanta, Arianna Cipolla, Eleonora Dal Pos, Melania Di Luozzo, Chiara Ferraioli, Fabiana Laneve, Varvara Lobanova, Maddalena Mosca, Aleksandra Piatko, Jazmin Gonzales Viola, Davide Alphandery, Riccardo Cialfi, Kevin Crapisi, Bruno Garibaldi, Alfonso Maria Guerriero, Antonino Modica, Sergio Napodano, Vincenzo Petronzi. La commissione esaminatrice, formata dal Direttore Frédéric Olivieri e dal corpo insegnante della Scuola (Walter Madau, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Gerardo Porcelluzzi, Giulia Rossitto, Elisa Scala, Emanuela Tagliavia, Maurizio Vanadia, Paola Vismara), quest’anno comprendeva come commissari esterni Federico Bonelli, oggi Direttore Artistico del “Northern Ballet” di Leeds, Manuel Legris, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e Damiano Pettenella, Lead Ballet Master and Head of Ballet Education of “Tanz mit!” al “Ballett am Rhein”. Il diploma giunge alla fine di un lungo percorso, per alcuni di loro iniziato sin dal primo corso, appena undicenni. Gli ultimi anni sono stati particolarmente impegnativi, contrassegnati da ...

Read More »

Padova Danza Project in scena al Festival “Porta d’Oriente” di Bari

Venerdì 15 Marzo 2024 presso Teatro Abeliano Bari ore 21:00 SOTTO I CIELI DI GIOTTO   Con i Danzatori di Padova Danza Project Coreografie: Nicoletta Cabassi, Emanuela Tagliavia Regia e Direzione Artistica: Gabriella Furlan Malvezzi Omaggio a Padova Urbs Picta L’arte di Giotto e quella dantesca sono accumunate da una profonda ricerca dell’espressione della natura umana: vizi, virtù, paradiso ed inferno sono quattro elementi che saranno rappresentati attraverso linguaggi coreografici e poetici tra loro diversi, che riescono nell’intento di dar voce e valore a quelli che sono i patrimoni storici culturali della città di Padova. È un viaggio che parte dall’oscurità e dalle insidie dell’animo umano rappresentate in uno spazio senza tempo e che pian piano nella loro essenza si rivelano grazie all’illuminazione della speranza. È un viaggio in cui l’unica certezza di fronte all’inevitabile giudizio universale, sembra essere quella potente ma delicata luce che gli artisti di questo calibro sono in grado di donarci.  Lo spettacolo si compone di tre quadri: VITA NOVA I ‘Non uomini, non angeli..’ LE MANI DEGLI ANGELI VITA NOVA I Coreografia di Nicoletta Cabassi (Coreografa e danzatrice e pedagoga attiva in Italia e all’estero) che si ispira alle opere di Dante e Giotto. Il ...

Read More »

Le audizioni di ingresso a Padova Danza Project tra tecnica, talento e sincerità del gesto

‘Sono felice che molti dei danzatori, oltre a perfezionarsi e a effettuare concrete esperienze professionali, completino parallelamente anche il percorso di studi universitario che permette loro di diventare danzatori istruiti e colti, pronti anche a ricoprire posizioni di prestigio nel sistema dello spettacolo dal vivo.’ Con questa considerazione di Gabriella Furlan, titolare della scuola di danza Padova Danza e organizzatrice del Festival La Sfera Danza, si sono aperte lo scorso 5 febbraio le audizioni di ingresso al corso di Corso di Perfezionamento Professionale Padova Danza Project, creato dalla Signora Furlan e riconosciuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo. Il Progetto è volto a formare, valorizzare e sostenere danzatori professionisti, coreografi e danz’autori e a creare sinergie e occasioni di confronto a livello nazionale ed internazionale. L’ingresso in Padova Danza Project prevede infatti la partecipazione a un ricco programma di lezioni quotidiane, workshops, masterclass con i migliori insegnanti. I danzatori selezionati hanno inoltre l’opportunità di essere accompagnati nel processo di ricerca e creazione artistica da docenti e tutor di alto livello, e di potersi esibire in produzioni di alcuni dei più acclamati coreografi del panorama nazionale ed internazionale contemporaneo. Le audizioni che si sono svolte la scorsa ...

Read More »

“Le mani degli angeli”, nuova creazione di Emanuela Tagliavia in prima nazionale a Padova

Il 13 novembre 2022 al Teatro ai Colli di Padova sarà in scena Padova Danza Project con la prima nazionale di Le mani degli angeli, regia e coreografia Emanuela Tagliavia, musiche Giampaolo Testoni, interpreti i danzatori di Padova Danza Project. Padova Danza Project nasce nel 1998 ed è composta dai migliori elementi della scuola Padova Danza vincitori di borse di studio e di concorsi nazionali e internazionali. La Compagnia si esibisce nei maggiori teatri nazionali ed esteri con coreografie per la lirica, opere e operette, musical, galà e commedie musicali. La danzatrice e coreografa Emanuela Tagliavia ha ideato opere che sono andate in scena al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro dell’Opera di Roma e Teatro Bolshoi di Mosca, Piccolo Teatro e Teatro Strehler di Milano, e molti altri. Ha lavorato con Gabriele Salvatores e con Liliana Cavani. Tagliavia firma anche Le mani degli angeli, lavoro ispirato alla figura dell’Angelo, una creatura spirituale che assiste e serve Dio ed è anche al servizio dell’uomo lungo il percorso del progresso spirituale e dell’esistenza terrena. Negli straordinari affreschi di Giotto custoditi nella Cappella degli Scrovegni, gli angeli esprimono stati d’animo attraverso corpi in movimento, flessibili nello spazio terreno e celeste. Le ...

Read More »

“Le danze pandemiche” al Teatro Nuovo di Napoli

Le danze pandemiche di Gabriella Stazio arrivano Domenica 13 marzo 2022 sul palcoscenico del Teatro Nuovo nell’ambito di Quelli che la danza, rassegna di danza contemporanea diretta da Mario Crasto De Stefano e ideata e realizzata dal Teatro Pubblico Campano, diretto da Alfredo Balsamo. Come suggerito dal titolo, “Le danze pandemiche” sono danze create nel peridio della pandemia che, come le danze elleniche o quelle rinascimentali, è possibile che ritroveremo nei libri di storia dei prossimi anni. Danze che hanno fatto di una necessità – il distanziamento sociale – un punto di partenza, sollecitando approcci differenti alla coreografia ed alla creazione. Tutte danzate da ballerini storici over sixty della compagnia. Come tutte le danze storiche anche quelle create per la mia Compagnia sono danze brevi che si intersecano tra di loro fino a creare un’unica serata – afferma Gabriella Stazio – in cui ironia e pensiero riflessivo si incontrano, senza mai toccarsi. Le danze pandemiche è un programma composto da tre performance che possono essere viste tutte insieme, in una stessa serata, ma anche singolarmente, in serate diverse. Sono pandemiche perché si parla di particelle sottili, di corpi e di distanziamento sociale. Argomenti che abbiamo imparato a conoscere con la pandemia”. ...

Read More »
Prospettive-01

PROSPETTIVE01 ─ “Il paradosso di Lulù”: le avventure del corpo

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Martedì 12 ottobre 2021, al Teatro Greco di Roma è in scena la Compagnia Movimento Danza di Gabriella Stazio con due coreografie: Polvere, minutissime particelle incoerenti ─ assolo interpretato da Sonia Di Gennaro, con il sound design di Francesco Giangrande, prodotto da Movimento Danza, Regione Campania e Ministero della Cultura ─ e Il paradosso di Lulù, solo pensato per la danzatrice e coreografa Emanuela Tagliavia. Polvere: minutissime particelle è incentrato sul concetto di incoerenza: la mancata coesione delle particelle di un corpo, di una sostanza, può avere i suoi lati positivi. Come il potersi insinuare ovunque, volare almeno per un po’ e poi di depositarsi, penetrare nuovamente in altri luoghi o nello stesso posto, di essere quasi invisibile, almeno all’inizio. Pensi di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi