Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Fabrizio Monteverde (page 2)

Tag Archives: Fabrizio Monteverde

Balletto di Roma, Giulietta e Romeo di Fabrizio Monteverde al Teatro Olimpico

Si apre la stagione della danza all’Accademia Filarmonica Romana martedì 4 ottobre al Teatro Olimpico di Roma, con Giulietta e Romeo, opera firmata dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde che debuttò al Teatro Carlo Felice di Genova nel 1989 per il Balletto di Toscana, ripresa poi nel 2002 dal Balletto di Roma. Nel corso degli ultimi 20 anni lo spettacolo si è rivelato una delle produzioni di maggior successo del repertorio della compagnia romana con un record di recite effettuate e pubblico al botteghino: con 350 repliche in Italia e nel mondo e 200.000 spettatori è lo spettacolo di danza italiano più applaudito di sempre. In scena i danzatori della Compagnia del Balletto di Roma di Luciano Carratoni, diretta da Francesca Magnini  , tra loro, la giovanissima Carola Puddu, nel ruolo di Giulietta, accanto a Paolo Barbonaglia come Romeo, entrambi noti al pubblico della danza anche per la loro partecipazione alla trasmissione “Amici”. I due giovani ballerini interpretano ruoli ricoperti negli anni passati da protagonisti d’eccezione come Monica Perego e Raffaele Paganini nella prima edizione del 2002, Kledi Kadiu con Claudia Vecchi, Azzurra Schena e Luca Pannacci, grandi interpreti in altrettante produzioni della Compagnia. Carola e i ballerini della Compagnia saranno guidati dalla sapiente esperienza del coreografo e ...

Read More »

Premio per la Danza “Città di Foligno” 2022: tutti i premiati

Si terrà sabato 3 settembre 2022 alle ore 21:15, presso l’Auditorium San Domenico di Foligno, la serata di gala per la consegna del Premio per la Danza “Città di Foligno”, annuale riconoscimento per artisti che si sono distinti per eccellenza e talento. Istituito dal Comune di Foligno, il premio viene assegnato a personalità del panorama nazionale e internazionale, non solo a coreografi e direttori celebrati sulla scena contemporanea, ma anche ad autori emergenti e a giovani stelle del balletto. Giunto alla seconda edizione, il Premio per la Danza “Città di Foligno” si inserisce nella programmazione del Foligno Danza Festival, che si svolge dal 1° al 4 settembre 2022 in diversi meravigliosi spazi della città umbra: quattro giornate di spettacolo, formazione e intrattenimento, dedicate a giovani danzatori, professionisti, pubblico e operatori del settore. La direzione artistica del festival è a cura di Alessandro Rende, che a proposito del premio sottolinea: “Un riconoscimento per storici protagonisti e artisti emergenti, rappresentanti di diversi volti della danza. Realtà importanti e in ascesa, stimolo ed esempio per le nuove generazioni”. La serata di sabato vedrà, oltre alla consegna dei riconoscimenti, anche l’esibizione di alcuni dei premiati insieme a brevi estratti dalle creazioni dei coreografi presenti. ...

Read More »

Il Balletto di Roma annuncia la graduale ripresa delle attività con – Giulietta e Romeo

Il Balletto di Roma annuncia la graduale ripresa delle attività interrotte lo scorso marzo a causa dell’emergenza Covid-19.  Al 60° anniversario della fondazione della Compagnia la struttura affida il valore simbolico della “ripartenza”, riformulando i programmi di produzione e formazione compatibilmente con l’evolversi della situazione italiana e mondiale. Per la Compagnia si prevede la riprogrammazione del tour internazionale, in Cina e in Brasile, di Giulietta e Romeo di Fabrizio Monteverde nello storico riallestimento del Balletto di Roma, già osannato dal pubblico e dalla critica. Per la Scuola del Balletto di Roma, dopo le settimane di didattica a distanza (attivata già nei primi giorni di aprile), è invece imminente il rientro in sala, in sicurezza, a partire dal 3 giugno 2020. “La ripresa è per noi già iniziata e si fonda sulla riformulazione del nostro lavoro e delle prospettive della danza in generale – sottolinea Luciano Carratoni, general manager del Balletto di Roma – Preparandoci alla riapertura delle nostre sedi continuiamo intanto a realizzare i nostri programmi rimodulandoli secondo le condizioni del presente e del futuro”. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »
TEATRO DUSE - RBR DANCE COMPANY

Teatro Duse: al via la nuova stagione 2019/2020

“INDACO – E GLI ILLUSIONISTI DELLA DANZA” RBR DANCE COMPANY ILLUSIONISTTHEATRE Un viaggio profondo ed emozionante attraverso i temi che da sempre interrogano artisti e intellettuali come il divino, la fragilità umana, l’amore, la libertà, l’identità, la scienza. Le opere che hanno fatto la storia del pensiero e della cultura, dai Vangeli a Stanley Kubrick; la voce imprescindibile delle donne; la migliore danza nazionale e internazionale, i grandi concerti, dalla classica alla musica d’autore, fino agli spettacoli del teatro brillante. Sono i tasselli che, accanto alla grande prosa, compongono la Stagione 2019/2020 del Teatro Duse di Bologna. Il nuovo cartellone, il nono firmato dalla Direzione Artistica formata da Walter Mramor (a.ArtistiAssociati di Gorizia), Livia Amabilino (La Contrada – Teatro Stabile di Trieste), Berto Gavioli (Teatro Michelangelo di Modena) e Stefano Degli Esposti (Dems Teatro), conta complessivamente più di 60 spettacoli per oltre 120 repliche. Particolarmente variegato il programma di danza che si apre il 18 dicembre 2019 con Il Lago dei Cigni del Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova. Dopo il successo delle passate stagioni, la compagnia, fondata nel 2005 a Mosca con l’intento di conservare integralmente la tradizione del balletto classico russo, sarà protagonista anche il 30 dicembre ...

Read More »

Teatro Carcano: “In Mare Aperto”

Teatro Carcano – Kataklò EUREKA – Photo Credits: Otto Moretti Il Teatro Carcano di Milano presenta il cartellone 2019/2020, il cui slogan, “IN MARE APERTO”, evoca coraggio e fiducia, curiosità e desiderio di avventura. Le cinque stagioni trascorse dal cambio di direzione artistica hanno traghettato il Carcano nel periodo della maturità, restituendogli un’immagine forte e distintiva e guadagnandogli una serie di presenze e di collaborazioni artistiche che ne hanno rimodellato la figura e le prospettive. Il pubblico ha dimostrato di assecondare volentieri la tensione del teatro verso un’inedita esplorazione del nuovo, accompagnandolo nel non facile progetto di modulare tradizione e innovazione, di costruire un percorso colto e popolare insieme, di agganciare i fermenti artistici e culturali condivisi e che meritano di essere coltivati e apprezzati dagli spettatori. In evidenza nel generoso cartellone Danza e non solo: sei imperdibili appuntamenti incentrati sul tema della “cultura del corpo”, ilprimo dei quali è LA MIA VITA D’ARTISTA – Storie di ordinaria e straordinaria dislessia. Frutto del lavoro di un folto gruppo di danzatori e coreografi, lo spettacolo narra il percorso formativo di una danzatrice che, partendo da una preparazione di base classica, arricchisce il repertorio aprendosi allo studio di altre tecniche. Con grande ...

Read More »

“Otello”, rilettura coreografica di Fabrizio Monteverde, in scena a Roma

Nuovo debutto, nella capitale, al Teatro Quirino per il Balletto di Roma (il 30 aprile, con repliche sino al 5 maggio) protagonista dell’Otello di Shakespeare nella rilettura coreografica di Fabrizio Monteverde. Nell’immaginario comune la figura di Otello è indissolubilmente legata alla gelosia, sentimento che può trasformarsi ed esplodere in tragedia. Nell’opera di Shakespeare e nella coreografia di Fabrizio Monteverde è il personaggio di Iago ad insinuare il dubbio fatale del tradimento di Desdemona nei confronti del Moro, ad architettare la trama che condurrà, quest’ultimo, al folle atto finale. Il coreografo romano scava nella psicologia dei personaggi shakespeariani. È la gelosia, dunque, che guida ogni singola azione dei protagonisti, che si attanaglia al loro carattere. Nella rilettura di Monteverde non esiste connotazione geografica e il tema dello straniero lascia posto ad una violenza generale che pone l’accento sulle dinamiche relazionali dello scontro e del confronto fra uomo e donna. Una riflessione, insomma, sul perenne conflitto dei sessi nel quale, in questo caso, la donna sarà vinta e sconfitta. Uno spettacolo, ‘rouge et noir’ rosso e nero, colori che reindirizzano la mente verso la passione e la morte, un leitmotiv che esprime un chiaro omaggio al regista tedesco R. W. Fassbinder con ...

Read More »

Passione, sensualità e scontro di genere in “Otello” di Fabrizio Monteverde

Dal 30 aprile al 5 maggio 2019, il Balletto di Roma sarà in scena al Teatro Quirino di Roma con le tappe finali del tour di una delle produzioni di maggiore successo della compagnia, Otello, coreografie e scene di Fabrizio Monteverde, musiche di Antonin Dvořák. Considerato uno dei migliori autori italiani di danza contemporanea per le sue idee innovative, e per la sua intensa e immediata capacità comunicativa, Monteverde riallestisce per la Compagnia la rilettura della nota tragedia di William Shakespeare, regalandole un’impronta contemporanea, sensuale e avvincente. Passione, gelosia e invidia sono le emozioni che permeano l’opera, senza tuttavia diventarne il motore principale. L’attenzione del coreografo, infatti, si concentra sulla psicologia dei personaggi, sull’intreccio dei loro rapporti malati e tossici, sul ruolo di Otello in quanto diverso e straniero, e sulle dinamiche relazionali nate dal confronto e dallo scontro tra i generi, il tutto sottolineato dalla ricca e complessa musicalità delle note del compositore boemo Dvořák. ORARI & INFO 30 aprile 2019, ore 21.00 1 maggio, ore 21.00 2 maggio, ore 17.00 3 maggio, ore 21.00 4 maggio, ore 21.00 5 maggio, ore 17.00 Teatro Quirino Via delle vergini, 7 00187 Roma Tel. +39 06.6794585 E mail: biglietteria@teatroquirino.it Stefania Napoli ...

Read More »
La danza è un cocktail: intervista ad Alessandro Riga

La danza è un cocktail: intervista ad Alessandro Riga

  Alessandro Riga è nato a Crotone. Ha intrapreso gli studi di danza classica presso la scuola “Maria Taglioni” di Crotone dove ha avuto come insegnanti: Afrodita Sarieva (prima ballerina del Teatro dell’Opera di Sofia); Zourab Labadze (ballerino e coreografo del Teatro Bolshoi di Mosca); Eliana Karin e Paulo De Oliveira (ballerini del Teatro Municipale di Rio de Janeiro). Si diploma ballerino professionista alla Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, dove entra nel giugno del 2001 e gli viene assegnata anche una borsa di studio. Nel novembre dello stesso anno, inizia una serie di spettacoli della scuola “Giovani Artisti all’Opera” in qualità di Solista in “Le Conservatoire” di August Bournonville e “Le avventure di Pinocchio” di Fabrizio Monteverde. A dicembre viene chiamato da Elisabetta Terabust ad essere primo ballerino nell’opera “Morte a Venezia”, dove interpreta il ruolo di Tadzio. Nell’agosto del 2002 riceve un’altra borsa di studio per l’Instituto Superior de Danza “Alicia Alonso” di Fuenlabrada, in Spagna. A dicembre riceve l’invito di Carla Fracci a diventare primo ballerino, nel ruolo di Ofelia, in “Amleto, principe del sogno” di Beppe Menegatti con le coreografie di Luc Bouy, insieme alla Compagnia del Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2003 è ...

Read More »

Essenza e passione: intervista a Josè Perez

Josè Perez, nasce all’Havana (Cuba) nel 1976. Inizia i suoi studi alla Scuola Nazionale “Alejo Carpentier”. Si diploma nel 1996, dopo aver frequentato il “Nivel Mediio” al Teatro Garcia Lorca, con la qualifica di “Ballerino ed insegnante di danza classica”. Nell’estate del 1996 viene invitato in Italia per partecipare al “Concorso Giovani Talenti”, lo vince e viene scritturato dalla “Compagnia del Teatro Nuovo” di Torino con la qualifica di “Solista”. Dopo aver ballato per alcuni mesi con la “Compagnia Nazionale Cubana”, decide di lasciare il suo paese per trasferirsi in Brasile. Nello stesso anno vince la medaglia d’oro al “Concorso Internazionale di Balletto” dell’Havana ed un’altra al “Grand Prix Uneal”. Nel 1997 vincitore del premio al “Festival Internacional de Brasilia”. Nel 1998 si trasferisce in Germania, iniziando così la sua carriera di primo ballerino all’Opera di Dresda. Nel 2003 riceve il “Mary Wigman Price” come miglior ballerino dell’anno. Nel luglio del 2003 entra a far parte delle stelle dello “Scottish Ballet”. Nel marzo del 2004 viene invitato, per i suoi meriti artistici, alla trasmissione italiana “Amici di Maria De Filippi” e a Roma riceve il “Premio Gino Tani” per le sue straordinarie doti di ballerino classico. Sempre nel 2004 viene ...

Read More »

La libertà di espressione: intervista a Francesco Mariottini

Francesco Mariottini nasce a Jesi il 6 Novembre 1985. A 11 anni inizia i corsi di danza moderna nella sua città. Nel 2000 ottiene una borsa di studio che lo porta a Firenze, presso la scuola del “Balletto di Toscana” e “Opus Ballet”, diretta da Cristina Bozzolini e Rosanna Brocanello. Segue corsi di tecnica classico-accademica e contemporanea, oltre a numerosi stage con insegnanti di chiara fama quali: Stefania Di Cosmo, Victor Litvinov, Raffaele Paganini, Marco Pierin, Fredéric Olivierì, Fabrizio Monteverde, Bruno Collinet. A partire dall’anno successivo prende parte al musical “Passeggeri” di Daniel Tinazzi e danza nella compagnia giovanile del BdT alcune coreografie, anche da Solista, create da Fabrizio Monteverde, Orazio Messina, Rosanna Brocanello, Arianna Benedetti, Daniel Tinazzi e Alessandro Bigonzetti. A diciotto anni entra nel corpo di ballo dello “Stuttgart Ballet”, in cui danza pezzi di repertorio classico e contemporaneo (“Romeo e Giulietta”, “La Bella Addormentata”, “Onegin”, “La Bisbetica Domata”, “Un tram chiamato desiderio” su coreografie di John Cranko, John Neumaier e Marcia Haydèe). Nel settembre del 2005 entra a far parte della Compagnia “Aterballetto”, sotto la direzione di Mauro Bigonzetti, dove esegue anche ruoli da Solista danzando in varie parti del mondo tra cui New York, Houston, Messico, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi