Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Festival

Tag Archives: Festival

Il Festival Interno Verde Danza 2022 a Ferrara

La manifestazione, giunta alla seconda edizione e inserita nel Festival di Danza Contemporanea 2022, è organizzata dal Teatro Comunale di Ferrara con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Ferrara, in collaborazione con Interno Verde. Per la prima volta è preceduta dall’Open Day, venerdì 16 settembre alle 20 nel loggiato del cortile interno del Castello estense, con le esibizioni di nove scuole di danza attive sul territorio. ‘Interno Verde Danza 2022’ propone performance site-specific di danza contemporanea nei giardini più suggestivi e storici di Ferrara, replicate più volte al giorno, ideate e realizzate da cinque tra le migliori compagnie italiane: MM Contemporary Dance Company in prima assoluta nel Giardino delle Sibille a Casa Romei con ‘Short Stories’ di Michele Merola, Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto a Palazzo Schifanoia con ‘MicroDanze / Urban Settings’, CollettivO CineticO a Palazzina Marfisa d’Este con ‘O+< Scritture viziose sull’inarrestabilità del tempo’, al Chiostro di San Paolo Nicola Galli presenta ‘Il mondo altrove’ e C.G.J. Collettivo Giulio e Jari con ‘Evento’. Danza, storia, arte e architettura si collegano tra loro con Interno Verde Danza. La stessa città di Ferrara, sin dal XV secolo, ha un legame particolare con ...

Read More »

Oriente Occidente 2022: Mediterranei tra passato e sperimentazione

Torna a Rovereto l’appuntamento con la danza contemporanea. Sabato al via “Oriente Occidente” dal 3 al 10 settembre 2022. Il titolo della 42esima edizione del festival è “Mediterranei”. Le novità di quest’anno prevedono il ritorno della musica, un’intera programmazione speciale tra le sale del Mart dedicata agli artisti più giovani e innovativi del panorama performativo italiano, la “Notte della Taranta” e una festa di conclusione della kermesse. 34 appuntamenti per 8 giorni, ospiti 18 compagnie, con provenienze culturali e geografiche differenti. I filoni narrativi che aiuteranno ad orientarsi nella programmazione sono tre: raccontare miti, ascoltare voci, tracciare nuove rotte. L’inaugurazione è affidata all’attuale direttore del Centro coreografico nazionale di Créteil in Francia, Mourad Merzouki e alla sua interpretazione del mito mediterraneo per eccellenza, quello di Ulisse. RACCONTARE MITI MOURAK MERZOUKI, ROBERTO ZAPPALÀ, RAFAELA CARRASCO, LIA RODRIGUES, KUIK SWEE BOON Prende il via dal mito mediterraneo per eccellenza, la programmazione di Oriente Occidente Dance Festival che invita a tornare sul palco del Teatro Zandonai, Mourad Merzouki con il suo lavoro Zéphyr, (3 settembre, Teatro Zandonai) nel quale i suoi dieci performer interpretano il corpo a corpo di Ulisse con il vento. Il mito di Ulisse torna anche nel duetto firmato da ...

Read More »

Il Festival Fabbrica Europa 2022 torna a Firenze

Nel 2022 il Festival Fabbrica Europa, arrivato alla XXIX edizione, torna a Firenze e in Toscana con 22 giorni di spettacoli in 12 spazi, 27 eventi, 8 produzioni, 11 proposte internazionali, 120 artisti, 24 paesi coinvolti e 3 progetti di cooperazione e co-creazione internazionale. Una programmazione ricca fatta di progetti, spettacoli, concerti, performance, incontri, workshop, che prendono vita in spazi all’aperto carichi di suggestioni naturali e nei teatri del territorio pensati per la proposta artistica: dal 2 al 25 settembre il Festival Fabbrica Europa si farà spazio al Parco delle Cascine e PARC Performing Arts Research Centre, nel Giardino dell’Istituto Agrario, al Teatro Studio di Scandicci, al Teatro Cantiere Florida, al Cinema Teatro La Compagnia, al Teatro Puccini, al Lumen, nel Chiostro dell’Accademia Belle Arti e ancora al Parco di Villa Demidoff a Pratolino e infine al Giardino delle Rose e all’Institut Français. Ma qual è il tema dell’edizione 2022 del Festival Fabbrica Europa? Una delle linee portanti di questa XXIX edizione del Festival  – che vede protagonista una comunità dinamica di artisti provenienti da Europa, Americhe, Africa, Asia – è legata all’intreccio di culture e di linguaggi, di paesi di origine e di elezione, di radici e di slanci, di universi espressivi, di tradizioni e di sperimentazioni, segno sensibile e vitale di un meticciato umano e artistico che rappresenta il nostro oggi. Fabbrica Europa 2022: il programma  Il Festival Fabbrica ...

Read More »

Bassano: Bmotion Danza, 21 appuntamenti in 4 giorni

Dal 18 agosto Operaestate passa il testimone a Bmotion, la sezione dedicata ai linguaggi del contemporaneo che fino al 21 agosto si concentra sulla danza.  Attraverso performance in prima nazionale, attività di formazione, e una densa programmazione di spettacoli B.Motion danza diventa un luogo di incontro a livello internazionale per la scena emergente della danza contemporanea, e per la diffusione della cultura della danza.  La relazione rimane parola chiave anche di BMotion, che in questa prima giornata vede andare in scena diversi lavori che invitano a riflettere sui corpi nello spazio, nei teatri e nelle piazze per ritrovarsi e costruire nuove relazioni. Pocketart, Ian Ancheta, Aina Alegre, Elena Sgarbossa e Jacopo Jenna i protagonisti della prima giornata che dalle 16 alle alle 22porta il pubblico in un itinerario attraverso la città.   Programma 18 agosto  Alle 16.00 ai Giardini Paroliini (in caso di pioggia Palestra Vittorelli) con la Prima Nazionale delle due autrici e interpreti (Sabina Bočková e Johana Pocková di Pocketart (Rep. Ceca) con la coreografia The Lion’s Den Unlimited. Un progetto che ha attivato un percorso di trasmissione di alcune parti della coreografia a 10 giovani danzatori del programma di formazione Agorà, della MM Contemporary Dance Company, qui invitati a collaborare ...

Read More »

Virgilio Sieni ospite al Segesta Teatro Festival 2022

Al via il Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà, il programma di arti performative che si svolgerà fino al 4 settembre in uno dei parchi più affascinanti della Sicilia: il Parco Archeologico di Segesta, in provincia di Trapani, fra il Teatro Antico, il Tempio Afrodite Urania e i comuni limitrofi circondati da vigneti e colline: Calatafimi Segesta, Contessa Entellina, Poggioreale, Salemi e Custonaci. Ben 26 spettacoli di cui 7 Prime Nazionali, per un intenso mese di programmazione multidisciplinare fra teatro, danza, musica, poesia, installazioni, spettacoli all’alba e notti a scrutare la volta celeste, progetti speciali, eventi diffusi e incontri. Da Virgilio Sieni a Salvatore Sciarrino, da Roberto Latini a Mimmo Cuticchio, da Compagnia Zappalà Danza a Mamadou Dioume, da Anna Bonaiuto a Giorgina Pi, passando per i Dervisci Rotanti di Damasco e i Cuncordu e Tenore di Orosei, Massimo Cacciari e Umberto Galimberti. E molto, molto altro. Il 26 agosto al Teatro Antico, invece, Virgilio Sieni si confronta con la musica di Bach ispirato dalla pittura di Piero della Francesca: Satiri, nuova produzione del coreografo toscano, è “una danza per dermatoglifi che tracciano l’aria e una sintassi che sembra riferirsi all’embrione del gesto che incontra il suo simile, riconoscendolo diverso e amico”. Sara Zuccari

Read More »

Festival Danza Estate 34^ edizione

Promuovere la danza contemporanea attraverso proposte artistiche di qualità rendendo partecipe il pubblico è il primo obiettivo che accompagna ogni edizione di FDE Festival Danza Estate, lo storico festival di danza contemporanea nella città di Bergamo che giunge quest’anno alla sua 34^ edizione, in un clima di rinnovamento e rafforzamento costante della propria identità artistica e del suo posizionamento nel panorama nazionale dei festival italiani di settore. Un progetto che si porta dietro trentaquattro anni di esperienza e riflessioni e che oggi più che mai si concentra sull’importanza della cultura e dello spettacolo dal vivo come strumenti per creare e ricreare una comunità e contribuire al benessere individuale. Il tutto raccontato attraverso PAESAGGI INVISIBILI, la cornice narrativa di questa edizione di FDE che considera il paesaggio come spazio che accoglie la comunità, orizzonte che si trasforma, territorio da scoprire attraverso la danza per aprire lo sguardo in modo nuovo ed esplorare ciò che resta nascosto e invisibile, come è il processo creativo che sta dietro a un lavoro artistico. “In questa 34^ edizione di FDE Festival Danza Estate invitiamo i nostri spettatori e le nostre spettatrici a un training speciale: allenare lo sguardo a scoprire ciò che resta nascosto, i ...

Read More »

Al via “Fuori Programma 2022” in scena in 4 spazi della Capitale

Un ricco programma di spettacoli, incontri, laboratori, residenze creative e progetti speciali: Fuori programma, l’appuntamento estivo romano tutto dedicato alla danza, torna nella Capitale dal prossimo 4 giugno. Giunto alla sua settima edizione, il festival, con la direzione artistica di Valentina Marini, proseguirà fino all’8 luglio puntando all’eccellenza con ospiti internazionali e nazionali e molti debutti pensati in sinergia con gli spazi urbani che li ospitano. Fuori Programma 2022 si svilupperà, in particolar modo, in 4 spazi della Capitale: Teatro India, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Parco Tor Tre Teste Alessandrino e Piazza del Quarticciolo. “Comunità in transito” è il tema scelto per l’edizione 2022 della kermesse, un concetto ancora permeato dai segni della pandemia che apre riflessioni di identità, di comunità, di trasformazione attraverso l’ideazione artistica, quasi a rimarcare la peculiarità di Fuori Programma come cantiere aperto, un luogo di scambio dinamico per una generazione in movimento, che propone nuove visioni e molteplici re-interpretazioni degli spazi prescelti attraverso gli occhi di autori affermati della scena contemporanea e giovani creatori che offrono letture inedite per ridisegnare i colori e il sentire della collettività. Dopo un Talk online di apertura il 4 giugno presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, il primo appuntamento di “Fuori programma” è con ...

Read More »

Festival Oriente Occidente danza tutto l’anno

Festival Oriente Occidente rinnova il suo impegno con la cultura, con le comunità, con il territorio presentando le linee guida su cui si muoverà attraverso un’attività lungo l’intero corso dell’anno. Cultura come diritto universale, linguaggio del corpo, innovazione, ricerca artistica, accessibilità, riconoscimento e apertura nei confronti delle differenze, impegno quotidiano, educazione, network. Queste le parole chiave che ridefiniscono l’identità di ‘Oriente Occidente’, che superati i 40 anni, rinnova il suo patto culturale con i territori e le comunità locale, nazionale e internazionale. E intanto arriva un importante riconoscimento internazionale: ‘Oriente Occidente’ è parte della prestigiosa rete Edn – European Dancehouse Network. La mission di ‘Oriente Occidente’ riposiziona chiaramente la realtà roveretana che, raccogliendo l’eredità del passato, guarda al futuro rinnovando il suo impegno con il territorio che le ha dato vita e, allo stesso tempo, intrecciando sempre più relazioni nel panorama internazionale. Al via dunque una programmazione sull’intero anno suddivisa in tre grosse categorie, Studio, Festival e People. Saranno incluse attività e progetti dedicate agli adolescenti attraverso le scuole, alla comunità locale, ad amatori della danza e del teatro, all’affezionato pubblico del Festival, a danzatori e danzatrici professionisti e giovani performer in formazione. Prosegue con sempre maggiore energia il sostegno ...

Read More »

Al via il Festival “Punti di vista”, al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Visite tattili, laboratori, incontri, proiezioni, lezioni di danza, presentazioni di libri e molto altro, al festival Punti di vista, in programma dal 21 al 23 gennaio 2022 al Palazzo delle Esposizioni di Roma.  Il 21 gennaio si apre al Palazzo delle Esposizioni di Roma la prima edizione del festival “Punti di vista”, dedicato all’inclusione, immaginato e co-progettato su iniziativa del Palaexpo con una importante rete di partner. L’Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica), da anni attivo nel campo dell’inclusione con un gruppo di lavoro dedicato, è stato coinvolto per la realizzazione di visite guidate alla mostra La Scienza a Roma. Le visite saranno realizzate grazie ad exhibit tattili e multisensoriali a cura dell’Unione Astronomica Internazionale (IAU), dell’Ufficio “Astronomy for Education” IAU e del Gruppo Inclusione per la Didattica e Divulgazione dell’INAF stesso. Tre giorni per visitare il Palazzo delle Esposizioni, per osservare le mostre da punti di vista differenti e ribaltare lo sguardo sul mondo e sulle persone attraverso molteplici linguaggi, dall’arte alla scienza, dalla danza al cinema, fino all’architettura. Un festival dedicato a tutti i pubblici, immaginato e co-progettato con una importante rete di partner, dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Roma alla Lega del Filo d’oro, dalla Compagnia Virgilio Sieni al Gruppo Inclusione per la Didattica e ...

Read More »

Al via il Campania Teatro Festival 2021: 8 appuntamenti di danza

La sessione invernale è la terza e ultima tranche dell’edizione 2021 del Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio e finanziato dalla Regione Campania, completa il percorso di una rassegna che non è mai stata annullata, nonostante il difficile biennio imposto dalla pandemia. Prevede 10 appuntamenti: 8 di danza contemporanea e due docu-film dedicati all’attivista statunitense Rosa Parks. Si parte il 3 dicembre, con replica il giorno successivo, al teatro Nuovo di Napoli con “Delayer”, uno spettacolo con la regia e la coreografia di Valeria Apicella. Il giorno 5, invece, al teatro Sannazaro andrà in scena “Bisbigliata creatura”, ideazione e regia di Mariella Celia, che ne è anche interprete con Cinzia Sità. Lunedì 6 si potrà assistere poi al primo docu-film. Al Multicinema Modernissimo appuntamento in sala con ”Ale che balla sui tetti”, un progetto a cura di Manovalanza per la regia di Adriana Follieri, omaggio delicatissimo a Rosa Parks. Ancora grande danza l’8 e il 9 al Teatro Nuovo. La compagnia Igor and Moreno, formatasi a Londra e riconosciuta a livello internazionale, porta a Napoli “Idiot-Syncrasy”, coreografia e performance di Moreno Solinas e Igor Urzelai. In contemporanea, il giorno 8 al teatro Sannazaro c’è “L’odore della pelle”, per la ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi