Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Festival

Tag Archives: Festival

Antonio Colandrea

Antonio Colandrea: “Anima Flegrea è un tributo alla storia, alla mitologia, all’arte e alla cultura”

Nello splendido scenario di Bacoli, con tre date ‒ 19 e 30 luglio e 10 agosto 2025 ‒ il Comune di Bacoli, con la lungimirante visione del Sindaco Josi Gerardo, della Ragione e del Vicesindaco ed Assessore alla Cultura Mauro Cucco, con l’Associazione AR-TU, presenta la nuova edizione del Festival internazionale della cultura e della danza “Anima Flegrea”, progetto e direzione artistica di Antonio Colandrea. Il Festival, che celebra l’identità culturale e la straordinaria eredità storica dei Campi Flegrei, uno dei territori più affascinanti e ricchi di fascino del Sud Italia, propone un programma rinnovato che comprende nuove tappe e suggestive location, quali il Porto di Baia, Villa Ferretti e il Pontile di Torregaveta. “Anima Flegrea” si conferma come un evento unico capace di intrecciare performance artistiche, narrazioni mitologiche e approfondimenti storici, coinvolgendo attivamente il territorio e la sua comunità. Un’occasione imperdibile per riscoprire le radici, i miti e le tradizioni di questa terra straordinaria attraverso un’esperienza culturale coinvolgente e innovativa. “Anima Flegrea” torna nel 2025 con nuove tappe e un nuovo scenario: cosa ci può anticipare su questa edizione a Bacoli? L’edizione 2025 si distingue dalle precedenti per una novità importante: la programmazione non sarà più concentrata in giorni ...

Read More »
Nutida

Al via la VI edizione del Festival NUTIDA

  Giunge alla sua VI edizione “Nutida Nuove Danzatrici/ori”, il festival di danza contemporanea nato a Scandicci, che vede alla direzione artistica Cristina Bozzolini e Saverio Cona, i quali hanno delineato un programma che rafforza l’attenzione ai giovani e la vocazione al contemporaneo, cifre fondative della manifestazione.  Dal 13 giugno al 4 luglio 2025, nell’ora che precede il tramonto e in un rapporto costante tra pubblico ed artisti, NUTIDA presenta spettacoli pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. La rassegna esplora i territori della creazione coreografica e affianca a autori di fama come Diego Tortelli, Jill Crovisier, Francesca Foscarini, Claudia Catarzi, Simona Bertozzi, Lali Ayguadé, talenti in ascesa tra cui Roberto Tedesco, Pablo Girolami, Daniel Cantero, Emma Zani e Roberto Doveri, Adriano Bolognino, Davide Tagliavini, Gianni Notarnicola. Novità importante di questa edizione è il focus sulla generazione under 25 che prende il nome di Calimala Disclosure Platform e include 5 nuovi spettacoli coreografati e interpretati da 6 artisti: Beatrice Alessandra Ranieri, Vittorio Porcelli, Sara Ariotti, Rita Carrara, Kyda Pozza e Marta Andreitsiv, su musiche originali del londinese Studio Batsumi. Le performance sono coproduzioni tra Nutida/Stazione Utopia, Fondazione Pitti Discovery, Musicus Concentus, con il sostegno di Fondazione ...

Read More »

Sosta Palmizi presenta “La Danza che muove”

In continuità con la precedente stagione, nel 2024/25 si conferma al Teatro Mecenate di Arezzo La danza che muove, la rassegna di danza contemporanea rivolta ad un pubblico ampio ed eterogeneo, curata da Sosta Palmizi con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze; finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU e con il sostegno del Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, UnicoopFirenze – sez. soci Arezzo. Con armonia e organicità i cinque spettacoli in programma da ottobre 2024 a marzo 2025 accompagneranno gli spettatori alla scoperta del poetico linguaggio della danza, unendo la bellezza del gesto all’urgenza di un messaggio attuale. La programmazione intreccia alla trasversalità di linguaggi la necessità di evocare riflessioni e ispirare un cambiamento positivo coinvolgendo attivamente il pubblico che, oltre al programma di spettacoli in replica pomeridiana alle 17:00 presso il Teatro Mecenate, avrà la possibilità di partecipare ad incontri con artisti e artiste, a numerosi laboratori aperti a tutta la cittadinanza, a percorsi specifici e spettacoli dedicati alle scuole e ad appuntamenti con letture destinate ai più piccoli, grazie alla rinnovata collaborazione con virtuose realtà del territorio. In occasione dello spettacolo di dicembre è inoltre prevista una masterclass speciale dedicata ad ...

Read More »

Al via il Festival Milanoltre 2024: tutto il programma

Festival MILANoLTRE 2024 è in scena dal 24 settembre al 17 ottobre con più di 50 appuntamenti tra focus internazionali, 16 prime nazionali, oltre 20 appuntamenti dedicati alle nuovissime generazioni, incontri, masterclass e nuovi progetti.  Il Teatro Elfo Puccini, il Pac Padiglione di Arte Contemporanea e altri luoghi della città sono i “palcoscenici” dove la danza prende forma e si irradia a Milano, coinvolgendo il pubblico in sala ma anche giovani studenti delle accademie cittadine con le quali da qualche anno il Festival sta costruendo un vero e proprio programma formativo e di scouting. Il Festival è, dal 2024, ufficialmente co-diretto da Rino De Pace e Lorenzo Conti che, nel solco di un ricambio generazionale che ha caratterizzato l’ultimo triennio di MILANoLTRE, scelgono come simbolo di questa trasformazione la spirale: «La spirale è ovunque. Dai girasoli, alla doppia elica del DNA, agli uragani, al volo di un drone, alla Via Lattea, questo motivo si ripete in forme organiche e inorganiche. Nel corso della storia umana, il simbolo della spirale si è riflesso nell’arte, nella danza, nel design e nell’architettura come simbolo sacro e profano basandosi sull’idea che un flusso costante esiste in ogni cosa. Le spirali rappresentano infatti la consapevolezza ...

Read More »

Arriva ad Abano Terme, Le Tango des Malfaiteurs

Tango e Bolero animeranno per due giorni la XXIV Edizione Abano Danza Festival. Al teatro Polivalente, mercoledì 29 maggio, Elisa Guzzo Vaccarino presenterà alle ore 20:00 il suo libro “Tango”. A condurre l’incontro (ingresso gratuito) l’editore Loris Casadei (Casadeilibri editore). Saranno presenti l’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme Michela Allocca e il direttore del festival Luciano Padovani. L’autrice esplora il tango come danza, indagandolo a tutto campo con massima apertura e curiosità, senza limiti né pregiudizi. La sua analisi intreccia storia e attualità, con uno sguardo rivolto al futuro. Sebbene la scrittura definisca e circoscriva, il tango rimane inafferrabile. Tuttavia, vivendo il tango, si cerca di farlo proprio, di conoscerlo e di entrare nel suo mistero. In milonga, sul palco, sugli schermi e nei ritmi della musica, il tango rinasce ogni notte, attraversa continenti e cambia musica instancabilmente. Non è solo tacchi e spacchi, bravura mascolina, passione e seduzione, ma anche geometrie e architetture, ascolto di sé e dell’altro, condivisione di un piacere e anche cambio di ruolo. Il tango è personale e universale. Nel tempo, il tango è diventato anche spettacolo, una sfida di virtuosi sul palcoscenico, un teatro musicale con un gigante come Astor Piazzolla, fino ad arrivare a un mix ...

Read More »

Alessandro Sciarroni un estratto di Dialogo Terzo: In a Landscape e Op. 22 No. 2

Martedì 5 e mercoledì 6 settembre alle 18.30 e alle 21.30, alle Bolle di Nardini, va in scena un doppio lavoro di Alessandro Sciarroni: un estratto di Dialogo Terzo: In a Landscape e Op. 22 No. 2 Un evento inserito nel cartellone di Operaestate Festival, il ricco programma estivo promosso dal Comune di Bassano insieme alle Città palcoscenico e realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, la Regione del Veneto, e al sostegno della rete delle aziende inserite nel club Amici del Festival. Dopo diversi anni, il festival torna ad abitare con la danza l’architettura delle Bolle Nardini, opera di Massimiliano Fuksas, con un estrat­to di Dialogo Terzo: In a Landscape e con la recente creazione di Alessandro Sciarroni: Op. 22 No. 2. con la danzatrice  Marta Ciappina. In a landscape è una pièce creata da Sciarroni nell’ambito del progetto ‘Dialoghi’ di ColletivO CineticO, che vede in scena come interpreti Simone Arganini, Margherita Elliot, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini e Stefano Sardi. Una creazione che riprende il titolo di un brano di John Cage, composto per “calmare la mente e aprirla ad influenze divine”, e che indaga una nuova forma di tenerezza, attraverso l’aspetto più leggero e misterioso ...

Read More »

WHAT’S YOUR nAIM? di Edoardo Guarducci al Todi Festival 2023

Debutto nazionale di WHAT’S YOUR nAIM?, domenica 27 agosto ore 21.00 al Teatro Comunale di Todi per la XXXVII edizione del TODI FESTIVAL.   Ognuno nasce con un nome scelto dai propri genitori, il più delle volte già stabilito ancor prima di venire al mondo. La nostra identità viene quindi subito abbinata a un’etichetta pescata dal grande catalogo delle nomenclature comunemente diffuse, un segno distintivo per la propria riconoscibilità nei confronti di tutto ciò che ci circonderà. Già, chi e che cosa ci circonderà? A cosa andrà incontro il nostro divenire? Quanto questo sarà condotto dal proprio volere o dominato dagli effetti di fenomeni e comportamenti avversi e imprevedibili? L’autore – Edoardo Guarducci – concepisce in WHAT’S YOUR nAIM? un interrogativo provocatorio che fonde in un unico termine, nAIM, l’espressione NAME (nome) e AIM (goal, obbiettivo): un gioco di parole originale che riflette sull’invadente dinamica sociale che induce a limitare e circoscrivere la propria identità a un mero scopo, spesso frutto di pressioni, ambizioni e pretese di origine genitoriale o comunque esterne. Nell’immaginario in cui il destino di ogni essere umano sembra essere prestabilito dalla nascita e orientato al raggiungimento di risultati e fini materialistici, il progetto artistico trova nella danza contemporanea della Compagnia Cornelia il linguaggio di espressione e rappresentazione principale. Il movimento ...

Read More »

T*Danse – Danse et Technologie2023 diretto da Marco Chenevier e Francesca Fini

In attesa degli spettacoli e delle performance che rappresenteranno il cuore di T*Danse – Danse et Technologie, il Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta diretto da Marco Chenevier e Francesca Fini, noto in tutta Italia per l’originale ibridazione tra danza, performance e nuove tecnologie, si apre da lunedì 24 aprile, come di consueto, una settimana di attività che annunciano la partenza del festival di TiDA – Teatro Instabile di Aosta e della Cittadella dei Giovani di Aosta, giunto alla settima edizione e in assoluto tra i più attesi appuntamenti con la danza contemporanea internazionale. Dal 24 aprile al 2 maggio si scalderanno così i motori, prima di tutto nella Cittadella dei Giovani di Aosta, quartier generale della manifestazione. Sarà qui in residenza artistica su un nuovo lavoro, tutto da scoprire, la coreografa Gabriella Maiorino, artista cara al festival T*Danse e residente tra Italia e Olanda, i cui lavori hanno riscosso grandi riconoscimenti di pubblico e critica in tutta Europa e in Brasile. Spesso invitata ad insegnare il suo originale mix di floor work, improvvisazione e un particolare approccio “carnale” al movimento in prestigiose accademie di danza, festival e spazi di ricerca, Gabriella Maiorino consegnerà al pubblico di Aosta mercoledì 3 maggio, in prima assoluta, “Uovo”, uno spettacolo femminista che spinge in là il ...

Read More »

Il Festival Interno Verde Danza 2022 a Ferrara

La manifestazione, giunta alla seconda edizione e inserita nel Festival di Danza Contemporanea 2022, è organizzata dal Teatro Comunale di Ferrara con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Ferrara, in collaborazione con Interno Verde. Per la prima volta è preceduta dall’Open Day, venerdì 16 settembre alle 20 nel loggiato del cortile interno del Castello estense, con le esibizioni di nove scuole di danza attive sul territorio. ‘Interno Verde Danza 2022’ propone performance site-specific di danza contemporanea nei giardini più suggestivi e storici di Ferrara, replicate più volte al giorno, ideate e realizzate da cinque tra le migliori compagnie italiane: MM Contemporary Dance Company in prima assoluta nel Giardino delle Sibille a Casa Romei con ‘Short Stories’ di Michele Merola, Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto a Palazzo Schifanoia con ‘MicroDanze / Urban Settings’, CollettivO CineticO a Palazzina Marfisa d’Este con ‘O+< Scritture viziose sull’inarrestabilità del tempo’, al Chiostro di San Paolo Nicola Galli presenta ‘Il mondo altrove’ e C.G.J. Collettivo Giulio e Jari con ‘Evento’. Danza, storia, arte e architettura si collegano tra loro con Interno Verde Danza. La stessa città di Ferrara, sin dal XV secolo, ha un legame particolare con ...

Read More »

Oriente Occidente 2022: Mediterranei tra passato e sperimentazione

Torna a Rovereto l’appuntamento con la danza contemporanea. Sabato al via “Oriente Occidente” dal 3 al 10 settembre 2022. Il titolo della 42esima edizione del festival è “Mediterranei”. Le novità di quest’anno prevedono il ritorno della musica, un’intera programmazione speciale tra le sale del Mart dedicata agli artisti più giovani e innovativi del panorama performativo italiano, la “Notte della Taranta” e una festa di conclusione della kermesse. 34 appuntamenti per 8 giorni, ospiti 18 compagnie, con provenienze culturali e geografiche differenti. I filoni narrativi che aiuteranno ad orientarsi nella programmazione sono tre: raccontare miti, ascoltare voci, tracciare nuove rotte. L’inaugurazione è affidata all’attuale direttore del Centro coreografico nazionale di Créteil in Francia, Mourad Merzouki e alla sua interpretazione del mito mediterraneo per eccellenza, quello di Ulisse. RACCONTARE MITI MOURAK MERZOUKI, ROBERTO ZAPPALÀ, RAFAELA CARRASCO, LIA RODRIGUES, KUIK SWEE BOON Prende il via dal mito mediterraneo per eccellenza, la programmazione di Oriente Occidente Dance Festival che invita a tornare sul palco del Teatro Zandonai, Mourad Merzouki con il suo lavoro Zéphyr, (3 settembre, Teatro Zandonai) nel quale i suoi dieci performer interpretano il corpo a corpo di Ulisse con il vento. Il mito di Ulisse torna anche nel duetto firmato da ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi