Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Festival (page 4)

Tag Archives: Festival

Biennale Danza 2016: visioni internazionali del corpo che danza

Biennale Danza 2016: visioni internazionali del corpo che danza

  Il Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia giunge alla decima edizione, sotto la direzione artistica di Virgilio Sieni, che l’ha intitolata: Senza il mio corpo lo spazio nemmeno esisterebbe. Con il sostegno della Regione del Veneto, il Festival ha luogo nella Serenissima dal 17 al 26 giugno, proponendo le creazioni di 23 artisti internazionali, di cui 12 sono protagonisti dei workshop del Biennale College – Danza, nonché Spazio Ergonomico, un simposio di presentazione del progetto europeo Ergonomica. Connecting dance and architecture in urban areas, avente luogo il 23 giugno dalle 10:30 alle 13:30 presso Ca’ Giustinian. Ad “aprire le danze” sono il coreografo Sandy Williams e la compagnia Rosas (Belgio), che presentano My walking is my dancing con i danzatori del Biennale College – Danza. Segue sul programma l’italiano Daniele Ninarello che, insieme allo statunitense Dan Kinzelman, presenta in prima assoluta Kudoku. Altra rappresentante del Bel Paese è Claudia Castellucci, in scena con Verso la specie (lavoro realizzato coi danzatori del Biennale College – Danza). Direttamente dall’Algeria giunge la coreografa Nazera Belaza, in scena con La traversée e Sur le fil (quest’ultimo in prima italiana); inoltre, coi danzatori del Biennale College – Danza presenta La procession. ...

Read More »

Teatro a Corte: l’arte si muove tra le dimore sabaude

La sedicesima edizione del Festival Internazionale Teatro a Corte, diretto da Beppe Navello, va in scena dal 7 al 17 luglio fra Torino e le Dimore Sabaude di Aglié, Racconigi, Rivoli, Stupinigi e Venaria Reale e ospiterà 19 compagnie provenienti da 5 paesi d’Europa, Italia, Francia, Spagna, Austria e Gran Bretagna e da Israele, spaziando tra differenti discipline, dalla danza al teatro al circo contemporaneo, dalla performance all’installazione, dallo spettacolo pirotecnico alla nuova magia. Due weekend di programmazione intensa che prende le mosse dalla città di Torino e dal Teatro Astra, casa della Fondazione TPE, per allargare lo sguardo al contesto delle Dimore Sabaude. La città di Torino sarà il prezioso punto di partenza di questa sedicesima edizione con una serie di appuntamenti che si snodano tra Palazzo Madama, il Parco della Tesoriera, il Teatro Astra, il Polo del ‘900 e Palazzo Lascaris. Il 7 luglio apertura con doppio spettacolo, accanto a Picasso Parade (in scena fino al 10 luglio nell’atrio di Palazzo Madama), un progetto speciale per il festival diretto e ideato da Nicola Fano: arriva in prima nazionale la compagnia britannica di circo aereo Ockham’s Razor, che porta al Teatro Astra due lavori di grande raffinatezza, Arc e Every Action, piccoli capolavori che hanno reso questo gruppo uno dei più applauditi nel Regno Unito. L’8 ...

Read More »

Tornano rinnovati i balletti di Nervi

Rinascono dopo un’assenza di dodici anni i balletti di Nervi, rassegna di danza di livello internazionale che si svolgeva nei parchi della località ligure. Torneranno la prossima estate come ‘Festival internazionale della danza – Genova Outsider Dance (R)’, ha annunciato il sovrintendente del Teatro Carlo Felice Maurizio Roi, insieme a direttori di teatro e di associazioni culturali. Primo appuntamento un gala il 3 luglio con la stella della danza russa Svetlana Zakharova. “Sarà un’impresa collettiva”, ha detto Roi mentre il presidente Porto Antico Ariel Dello Strologo ha sottolineato la volontà di collaborazione di diverse realtà, da vari teatri del capoluogo ligure, come la Tosse e il Modena, al Goethe Institut. Il Comune di Genova ha allo studio una rassegna di emergenti in spazi all’aperto mentre il Teatro della Tosse sta preparando un ‘Orfeo rave’ al padiglione blu della Fiera insieme a Balletto civile. Ci sarà una Carmen a cura del Carlo Felice (‘Carmen K’ di Monica Casadei al Priamar di Savona) e al Ducale una mostra dedicata alla danza con scatti di Serge Lido. Il primo appuntamento definito del Festival è un gala con la ballerina russa Zakharova in collaborazione col consolato russo con un programma che prevede il 3 ...

Read More »

Il grande Jiri Kylian in Italia per il festival “Cinematica” di Ancona

Arrivato alla sua terza edizione, Cinematica, festival dell’immagine in movimento in programma ad Ancona da sabato 24 ottobre all’8 novembre, si dimostra una manifestazione in costante crescita non solo dal punto di vista dei numeri (si è passati dai 12 eventi in 3 giorni della prima edizione ai 26 in 15 giorni di quella odierna), ma anche della qualità dell’offerta. Quattro sono, in particolare, i nomi di spicco di quest’anno: il coreografo Jiri Kylian, il musicista Teho Teardo e i registi cinematografici Marco Bellocchio e Pappi Corsicato. Questi ultimi non sono stati scelti a caso in quanto il titolo di questa edizione è “Surrealismi” e Bellocchio e Corsicato sono tra i pochi in Italia ad aver esplorato le vie del cinema simbolista. Bellocchio domenica 25 sarà per la prima volta ad Ancona, al Cinema Italia, per presentare il suo ultimo lavoro “Sangue del mio sangue”, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Corsicato sarà invece protagonista il 7 novembre di un incontro alla Mole sui tratti caratteristici del proprio stile. Anche Teho Teardo, musicista raffinato e autore di numerose colonne sonore, presenterà un progetto legato al surrealismo. “Retour à la raison”, che verrà messo in scena il 31 ottobre alla ...

Read More »

International Contemporary Dance Festival: 15 anni di vera danza!

Compie quindici anni Interplay, il festival della giovane danza internazionale di Torino che, sin dalla sua nascita dedica una forte attenzione ai nuovi linguaggi della danza contemporanea, con una decisa vocazione al panorama internazionale, sondando territori sempre nuovi, senza trascurare il sostegno alle realtà nazionali più significative e rilevanti. Dal 23 maggio al 12 giugno una fitta programmazione distribuita su due sale, in spazi metropolitane e ai Murazzi del Po, così come nel nuovissimo e pluripremiato Museo Ettore Fico, simbolo della riqualificazione urbanistica della periferia di Torino.  Una danza che esce, si adatta, si muove fuori dai propri confini al fine di coinvolgere un pubblico diversificato ed eterogeneo. Sempre maggiore attenzione è dedicata a quegli artisti che fanno un uso personale e coraggioso del linguaggio coreografico, al limite di estetiche tradizionali, contaminando la loro ricerca con il multimediale, la musica dal vivo e la video arte.  Spettacoli che ci raccontano della fragilità umana, della bellezza scomposta del nostro secolo, toccando tematiche estremamente contemporanee, legate all’attualità più difficile, ai contrasti razziali, all’omofobia, alla violenza. Per l’edizione del 2015 saranno 12 le compagnie e i “danz’autori” italiani e 10 quelli internazionali, ospiti al festival, più di 70 artisti che sera dopo sera si mescoleranno nei vari appuntamenti.  Fra le moltissime proposte ...

Read More »

Due settimane di danza nella cornice di Chateauroux, con grande spettacolo finale

Non solo festival cui assistere come spettatori. L’estate della danza è fatta anche di tante opportunità di studio e di approfondimento. Per continuare l’allenamento anche durante le ferie d’agosto, Chateauroux, cittadina francese capoluogo del dipartimento dell’Indre, propone un festival dedicato agli stage delle diverse discipline della danza. Giunto alla trentanovesima edizione, il Festival DARC (Dance, Art, Rythme, Culture) coinvolge diversi aspetti della cultura, tra cui numerosi e importanti concerti gratuiti, ma ha al suo centro proprio gli stage di danza, che chiudono le settimane di lavoro con un grande spettacolo collettivo la sera del 22 agosto, di cui si occupa Michel Lopez, e che non è obbligatorio per i partecipanti, ma che è consigliato perché nei giorni precedenti si respira proprio l’aria di attesa e di duro lavoro precedenti il grande debutto di una coreografia che ha richiesto un notevole impegno.    Per tutti i livelli di studio, suddivisi in quattro categorie: initiation, beginner, intermediate, advanced, dal 10 al 22 agosto la cittadina si trasforma in una grande scuola in stile Fame, con lezioni in 24 diverse specialità e con 34 insegnanti internazionali. Gli stage sono infatti un’occasione sia per migliorarsi, sia per portare avanti una semplice passione, ma anche ...

Read More »

Torinodanza: da Lione a Torino, il defilé per il (doppio) festival della danza

Si è tenuta a Palazzo Farnese a Roma la conferenza di presentazione dell’edizione 2014 di Torinodanza, festival che porterà la danza in città dal 9 settembre al 12 ottobre e dal 20 novembre al 22 gennaio. Perché proprio a Palazzo Farnese? Perché è la sede dell’ambasciata di Francia, e perché quest’anno il Torinodanza cresce grazie a una collaborazione con la Biennale danza di Lione, che ha il suo evento più spettacolare nel Défilé. Il défilé è una sfilata che ogni due anni apre la manifestazione a Lione e vede sfilare migliaia di danzatori (non professionisti e appartenenti a diversi stili di danza e arti performative) secondo una coreografia e un tema diverso ogni volta, coinvolgendo così l’intera città. A Torino per la prima volta il gruppo sarà misto: vedrà infatti partecipare 500 danzatori italiani (torinesi per lo più, e piemontesi) e 500 lionesi, tra i quali alcuni muoveranno 300 marionette, create dall’Accademia Albertina di Belle Arti e dal MarionettArt Accademia della Figura oltre che da molte associazioni non solo di spettacolo ma anche impegnate nel sociale e nell’ambito della disabilità. Saranno 21 in totale le associazioni coinvolte, dalle scuole di danza a quelle legate ad arti performative e cultura locale ...

Read More »

Il Festival “Arenzano in Danza” apre il sipario per la sua 18° edizione

Torna il festival di danza in Liguria, l’appuntamento culturale nato nel 1996 da un’idea di Patrizia Campassi, attuale direttore artistico, con la partecipazione del Comune di Arenzano ed il patrocinio della Regione Liguria e della Provincia di Genova. Dal 1 al 6 luglio, Arenzano in Danza offrirà agli allievi (provenienti dall’Italia e dall’estero) la possibilità di mostrare il proprio talento durante il concorso e durante i workshop, con la partecipazione di insegnanti, coreografi e figure di rilievo internazionale nel mondo della danza. La prima giornata di Arenzano in Danza sarà dedicata ad una conferenza che inaugurerà l’apertura della 18° edizione del festival e si svolgerà presso la sala riunioni del Grand Hotel di Arenzano, nel pomeriggio seguiranno invece le prime lezioni del programma. Gli insegnanti che condurranno le lezioni saranno Patrizia Campassi, Amelia Colombini (Docente della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala), Alex Atzewi, Maria Pina Sardo e Cristina Mazzuchelli; le classi si svolgeranno da lunedì 1 luglio a sabato 6 luglio e, nella giornata di venerdì 5 luglio, gli allievi potranno inoltre partecipare alle preselezioni del concorso Danzarenzano Giovani 14° edizione. Il festival si concluderà con una serata di gala sabato 6 luglio; la serata prevede l’esibizione dei ...

Read More »

Al via la quinta edizione del Festival Internazionale di Villa Adriana, dal 16 giugno al 20 luglio

Il programma di questa edizione, curato dal consulente per la danza di Musica per Roma, Sidi Larbi Cherkaoui, prevede undoppio appuntamento per la Compagnia dei Ballets C de la B, creata da Alain Platel nel 1984 e da allora piattaforma artistica per numerosi artisti e coreografi europei.  In calendario quindi “Out of context. For Pina”, in scena il 25 e 26 di giugno, una coreografia scritta collettivamente dai noveinterpreti, sara’ un tuffo nei meandri dell’esistenza umana alla ricerca delle radici dell’infanzia e della preistoria, di qualcosa che si situa tra l’uomo e l’animale, una sorta d’armonia che supera (o precede) il dualismo tra il bello e il brutto, il bene e il male, l’io e il tu, l’individuo e la comunita’. Poi, ispirato al film “Yo soy asi” sulla chiusura di un cabaret di travestiti a Barcellona, “Gardenia”, programmata il 7 e l’8 luglio, sonda invece l’esistenza burrascosa di nove personaggi. Sette di questi, i piu’ anziani, attraversano – apparentemente senza problemi – il labile confine tra ilmaschile e il femminile. In contrasto e in armonia con le storie di un “giovane ragazzo” e di una “vera donna”. Nove individui talmente singolari che si ha il desiderio di conoscere. E ...

Read More »

Last but not the least: a Equilibrio – Festival della nuova danza va in scena “32, rue Vandenbranden”, ultimo spettacolo della rassegna romana

Equilibrio – Festival della nuova danza giunge oramai al termine ma, prima di chiudere definitivamente i battenti dell’edizione 2011, propone al pubblico l’ultima creazione dello straordinario collettivo Peeping Tom intitolata 32, rue Vandenbranden. Dopo la celebre trilogia composta da Le Jardin, Le Salon e Le Sous Sol, il gruppo belga presenta al pubblico italiano la sua nuova coreografia, che affronta il ruolo dell’estimità, termine coniato ad hoc per questa pièce, in contrapposizione con intimité, in un piccolo paese. In questo spettacolo l’azione si svolge sotto il vasto cielo di un paesaggio di montagna, dove solo qualche sgangherato prefabbricato funge da rifugio: i protagonisti vivono in una piccola comunità isolata e si devono costantemente confrontare con la propria solitudine. L’attenzione si concentra sulle forze interiori che determinano la direzione dei movimenti dei personaggi, mentre le loro motivazioni sono esposte e spogliate di ogni consapevolezza. In questo spettacolo i protagonisti sviluppano il loro essere in uno spazio essenzialmente “mentale”; il confine tra ciò che accade nella realtà e ciò che loro credono accada è sfumato, e si perdono per paura di qualcosa che in verità sta dentro di loro, restando prigionieri del proprio isolamento. Fonte di ispirazione per questa rappresentazione è stato ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi