Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Firenze (page 3)

Tag Archives: Firenze

Una serata per ricordare Micha van Hoecke

Un fine settimana tutto dedicato al teatro danza quello che si terrà il 14 e 15 gennaio al Cantiere Florida, Firenze (via Pisana 111R), con un doppio appuntamento che apre le celebrazioni per i trent’anni di attività di Versiliadanza, compagnia guidata da Angela Torriani Evangelisti che da un decennio condivide con Elsinor Centro di produzione teatrale e Murmuris gli spazi del Teatro in un sistema di sinergie che ha dato vita al primo progetto di multiresidenza creativa sul territorio. Si parte sabato 14 alle 19.30 con una serata di studio, testimonianza, racconto e dedica per omaggiare uno degli incontri fondamentali per la fondazione della compagnia nel 1993: quello con L’Ensemble di Micha van Hoecke. “C’est moi peut-être”: questo il titolo dell’iniziativa che riunirà artisti, giornalisti, danzatori, collaboratori e amici del coreografo russo-belga, avanguardista del teatro danza che aveva stabilito la residenza in Toscana, scomparso nel 2021, per un evento che andrà a ripercorrerne momenti tra passato, presente e futuro attraverso parole, immagini e molto altro. Domenica 15 alle 19.00 si prosegue con due giganti della letteratura, Samuel Taylor Coleridge e Beppe Fenoglio, celebrati con l’opera che li ha visti “uniti”, uno in veste di autore e l’altro di traduttore: quella “Ballata del vecchio marinaio” divenuta manifesto della poesia romantica inglese. Una delle vette della produzione poetica di tutti ...

Read More »

Compie trent’anni Versiliadanza: tutti i nomi della nuova stagione

Compie trent’anni Versiliadanza, la compagnia guidata da Angela Torriani Evangelisti che da un decennio condivide con Elsinor Centro di produzione teatrale e Murmuris gli spazi del Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111R, Firenze), in un sistema di sinergie che ha dato vita al primo progetto di multiresidenza creativa sul territorio. Trent’anni di produzioni, ricerca, eventi e collaborazioni illustri che culminano in una nuova stagione di danza, nell’ambito del cartellone 2022/2023 del Teatro. Protagonisti artisti che torneranno su un palco diventato luogo d’elezione, giovani autori accompagnati fin dagli esordi, nuove produzioni, compagnie internazionali, due eventi speciali, grandi maestri. Fino a maggio sei gli spettacoli e due i progetti speciali; si parte sabato 19 novembre alle 21.00 con “Doppelgänger”, premio Ubu 2021 come Miglior spettacolo di danza targato Compagnia Abbondanza/Bertoni e Nerval Teatro – che ne firmano anche la produzione insieme ad Armunia/Festival Inequilibrio – in cui l’indagine sul doppio, sulla dualità come differenza e sull’opposto che dà origine al mistero si incarna nell’incontro tra i corpi dei due interpreti: l’attore con disabilità Francesco Mastrocinque, e il danzatore Filippo Porro (www.teatroflorida.it). Fondata nel 1993, Versiliadanza dal 2012 risiede stabilmente al Teatro Cantiere Florida e riunisce al suo interno personalità artistiche per attuare la diffusione dell’arte coreutica attraverso la produzione di spettacoli, la ricerca coreografica con stili e su campi differenti, l’organizzazione di eventi legati alla danza ...

Read More »

“La Democrazia del corpo” al CanGo in scena la danza d’autore

Marco D’Agostin e Cristina Kristal Rizzo presentano in prima assoluta i nuovi lavori nati a seguito del Bando Abitante ’21 così come le altre presenze, la giovane coreografa Stefania Tansini e il nuovissimo Collettivo Giulio e Jari, mostrano quel che di nuovo sta nascendo. Tra gli internazionali, Mette Ingvartsen ed Eszter Salomon portano in scena le questioni profonde sul dettaglio di un corpo messo sulla soglia intima del vissuto, mentre il nuovo direttore della mitica compagnia Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, Boris Charmatz, torna con potenza a indicarci i giocosi modi di stare del sapiens. Annamaria Ajmone raccoglie ed espone i frammenti del suo gesto animistico in un brano che intende accompagnarci in luoghi cari al sapore della terra. Michele Rizzo scava nel rito del passo ripetuto verso forme di possessione e Adi Boutrous avviluppa i corpi in gesti di vicinato che sembrano alludere alla costruzione di una città. La Compagnia Virgilio Sieni si rivolge ancora una volta al passo di danza per capire se è ancora possibile individuare strade comuni con gli altri abitanti del pianeta. Inoltre, La Democrazia del corpo è arricchita dalle ospitalità de Lo Schermo dell’arte – Festival di cinema e arte contemporanea che propone la prestigiosa presenza di Rosa Barba, e di Radio Papesse per la IV edizione di Lucia Festival – Storie audio dal mondo. La rassegna “Democrazia del corpo” propone un ciclo di visioni intese come escursioni nel corpo e sul corpo. ...

Read More »
Il-labirinto

Compagnia Opus Ballet: “Il Labirinto – Il Mito di Arianna e il Minotauro”

In occasione del In2Itfest International Dance Festival 2022, in Norvegia, la Compagnia Opus Ballet, diretta da Rosanna Brocanello, porterà in scena Il Labirinto – Il Mito di Arianna e il Minotauro, coreografia e regia Arianna Benedetti, una produzione COB Compagnia Opus Ballet su musiche di Massimo Buffetti con citazioni di Monteverdi, Pergolesi e Oake. Lo spettacolo, che vedrà in scena Aura Calarco, Emiliano Candiago, Matheus De Oliveira Alves, Sofia Galvan, Ginevra Gioli, Stefania Menestrina e Riccardo Papa, è realizzato con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo. La consulenza drammaturgica è affidata a Edoardo Bacchelli. Il Labirinto – Il mito di Arianna e il Minotauro è uno spazio interamente costituito da specchi che simboleggia il viaggio mentale e spirituale alla ricerca di sé stessi. Il concetto principale di questo spettacolo deriva dal racconto di Friedrich Dürrenmatt, in cui i personaggi intraprendono un viaggio caotico − attraverso le proprie immagini riflesse − con un ritmo frenetico e morbido, incontrando la bestia, la fanciulla, il tormento, la paura, l’amore, l’ironia, la gioia e la malinconia. Un’altra fonte di ispirazione per il coreografo è stata la scultura Il Labirinto di Arianna di Italo Lanfredini, situata sull’alto promontorio dei Nebrodi. L’opera è accompagnata ...

Read More »

Il Festival Fabbrica Europa 2022 torna a Firenze

Nel 2022 il Festival Fabbrica Europa, arrivato alla XXIX edizione, torna a Firenze e in Toscana con 22 giorni di spettacoli in 12 spazi, 27 eventi, 8 produzioni, 11 proposte internazionali, 120 artisti, 24 paesi coinvolti e 3 progetti di cooperazione e co-creazione internazionale. Una programmazione ricca fatta di progetti, spettacoli, concerti, performance, incontri, workshop, che prendono vita in spazi all’aperto carichi di suggestioni naturali e nei teatri del territorio pensati per la proposta artistica: dal 2 al 25 settembre il Festival Fabbrica Europa si farà spazio al Parco delle Cascine e PARC Performing Arts Research Centre, nel Giardino dell’Istituto Agrario, al Teatro Studio di Scandicci, al Teatro Cantiere Florida, al Cinema Teatro La Compagnia, al Teatro Puccini, al Lumen, nel Chiostro dell’Accademia Belle Arti e ancora al Parco di Villa Demidoff a Pratolino e infine al Giardino delle Rose e all’Institut Français. Ma qual è il tema dell’edizione 2022 del Festival Fabbrica Europa? Una delle linee portanti di questa XXIX edizione del Festival  – che vede protagonista una comunità dinamica di artisti provenienti da Europa, Americhe, Africa, Asia – è legata all’intreccio di culture e di linguaggi, di paesi di origine e di elezione, di radici e di slanci, di universi espressivi, di tradizioni e di sperimentazioni, segno sensibile e vitale di un meticciato umano e artistico che rappresenta il nostro oggi. Fabbrica Europa 2022: il programma  Il Festival Fabbrica ...

Read More »
pier-paolo-pasolini

LA DIVERSITÀ CHE MI FECE STUPENDO – Pasolini, l’irrealtà del quotidiano

Debutterà all’Anfiteatro della Limonaia di Villa Strozzi a Firenze, il 7 luglio 2022, la prima nazionale di LA DIVERSITÀ CHE MI FECE STUPENDO – Pasolini, l’irrealtà del quotidiano, una coproduzione Compagnia Bellanda e Compagnia Opus Ballet, ideazione e concept di Claudio Cadario e Giovanni Leonarduzzi, drammaturgia di Claudio Cadario, coreografia di Giovanni Leonarduzzi. In scena i danzatori Matheus Alves, Emiliano Candiago, Lia Claudia Latini, Stefania Menestrina, Frederic Zoungla, Giovanni Leonarduzzi e l’attore Daniele Tenze. La direzione artistica ha spiegato gli intenti dell’opera: Con il nostro lavoro, che è partito dall’analisi de “I giovani infelici” del 1975 pubblicato pochi mesi dopo la morte dell’autore con il titolo complessivo di “Lettere luterane”, andremo a dare corpo e immagine all’interesse di Pasolini nei confronti del mondo giovanile; interesse che ha avuto modo di esplicitare nel tempo attraverso la sua poliedricità tra diversi piani del fare arte, sia attraverso la scrittura che il cinema; piani destinati a convergere e ad alimentarsi a vicenda nel corso degli anni. E ha concluso: Con un lavoro che vede fondersi i mezzi espressivi della danza e del teatro metteremo in scena e daremo corpo e voce alla tensione pasoliniana nei confronti del rapporto tra genitori e figli e tra i ...

Read More »

Roberto Bolle and Friends: Milano, Roma, Verona, Firenze, Genova, Taormina

  Da Milano a Taormina, ecco tutte le date dei prossimi appuntamenti con il Gala Roberto Bolle and Friends!   Il pubblico avrà ancora una volta un’occasione imperdibile per vedere sullo stesso palco l’étoile dei due mondi Roberto Bolle con star internazionali della danza, un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte.   Roberto Bolle non è solo interprete ma anche Direttore Artistico dei suoi Gala, che sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze ad un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo.     Forte della sua esperienza sui palcoscenici più importanti del mondo, Bolle riesce a rendere ognuno di questi spettacoli unico nel suo genere ricreando un’atmosfera magica che celebra la bellezza e l’eleganza della danza. Accanto a lui alcuni ballerini appartenenti alle più importanti compagnie di danza internazionali per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo. Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, infrange costantemente i tabù che costringono il balletto ad arte di nicchia portando sullo stesso palco grandi classici e coreografie nuove e innovative scegliendo di esibirsi con il meglio ...

Read More »

Roberto Bolle and Friends Gala 2022: date e città

  Da Milano a Taormina, ecco tutte le date dei prossimi appuntamenti con il Gala Roberto Bolle and Friends!   Il pubblico avrà ancora una volta un’occasione imperdibile per vedere sullo stesso palco l’étoile dei due mondi Roberto Bolle con star internazionali della danza, un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte.   Roberto Bolle non è solo interprete ma anche Direttore Artistico dei suoi Gala, che sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze ad un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo.     Forte della sua esperienza sui palcoscenici più importanti del mondo, Bolle riesce a rendere ognuno di questi spettacoli unico nel suo genere ricreando un’atmosfera magica che celebra la bellezza e l’eleganza della danza. Accanto a lui alcuni ballerini appartenenti alle più importanti compagnie di danza internazionali per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo. Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, infrange costantemente i tabù che costringono il balletto ad arte di nicchia portando sullo stesso palco grandi classici e coreografie nuove e innovative scegliendo di esibirsi con il meglio ...

Read More »

Tutto il mondo danza a Dif 2022

È tutto pronto per Danzainfiera 2022. La manifestazione, che si tiene a Firenze da sedici anni, prenderà il via venerdì 25 febbraio 2022 per concludersi Domenica 27 febbraio 2022. Audizioni, stage, lezioni, incontri di formazione, convegni, eventi, gare. Momenti di spettacolo e possibilità di aggiornarsi sulle tendenze del momento. Per questa ripartenza molto attesa, dopo un anno di fermo, sono previste tante novità. Lezioni aperte su discipline già conosciute a Dif, ma tanti sono gli impulsi provenienti da tutto il mondo: la Brush Dance irlandese o “danza della scopa”, che è figlia del Clog Dancing, i balli Afro Yoruba Yemayà originari di Cuba, la danza polinesiana stile Aparima, danze della Mongolia, del popolo baschiro, ma anche il Flamenco e il Tango Argentino. E ancora danze che nascono dalla fusione di diversi stili – la Martial Dance® che fonde danza e arti marziali, l’Acro Dance, la CardioDance – e le danze a ritroso nel tempo – il Lindy Hop e il Vintage jazz dei primi anni ‘30 del secolo scorso, “Le danze storiche di società nel balletto russo” come la Polka, la Polonaise e il Valzer, che potranno essere approfondite in sala con la Compagnia Nazionale di Danza Storica che presenta ...

Read More »

Al via Danzainfiera 2022 alla Fortezza da Basso di Firenze

Cresce l’attesa per Danzainfiera 2022. Il popolo della danza si ritroverà dopo un anno di fermo alla Fortezza da Basso il 25, 26, 27 febbraio per rivivere le emozioni che questa manifestazione regala da ben sedici anni. RE-DANCE YOUR LIFE è lo slogan scelto per celebrare questa ripartenza e “per non fermarsi più”. AUDIZIONI Come sempre sono previste molte audizioni alle quali sono stati invitati a partecipare tanti ospiti internazionali. Arriveranno dall’America in cerca di giovani talenti i direttori Thelma Louise di Joffrey Ballet School, Tracy Inman di The Ailey School, Davis Robertson di New York Dance Project e Antonio Fini di Fini Dance New York (conosciuto al grande pubblico come giudice di Ballando on the Road). Ma saranno presenti anche le migliori accademie professionali italiane: dalla Lombardia A.U.B., ArteMente, Artichoke, Liceo Coreutico Giuditta Pasta, R.B.S., S.T.M.; dal Veneto Dreaming Academy ed MM Eventi; dall’Emilia Romagna Professione Danza Parma, Professione Musical Italia, Dance Movement Ballet; dalla Toscana Centro Opus Ballet, Ateneo della danza, Progetti per la Danza, Musical Times, CSEN; dal Lazio Balletto di Roma, Matrix legato ad AICS, R.I.D.A.; dalla Campania realtà legate ad AiMB,  CSI ed MSP. STAGE Anche il programma degli stage prevede la presenza di tanti artisti internazionali che affronteranno nell’ambito del contemporaneo il tema del repertorio con compagnie come Akram Khan Company, una delle più innovative al mondo per ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi