Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Francesco Ventriglia (page 2)

Tag Archives: Francesco Ventriglia

Francesco Ventriglia firma “A Thousand Tales” all’Opera di Dubai con un cast italiano

La Dubai Opera e la Samit Eventi, in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Abu Dhabi e l’Ambasciata d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, presentano in anteprima lo spettacolo di danza “A Thousand Tales” con le coreografie originali dell’italiano Francesco Ventriglia.  Venerdì 6 e sabato 7 gennaio, una nuova produzione farà rivivere all’Opera di Dubai i più celebri racconti per l’infanzia. Una narrazione originale ispirata a vari classici della letteratura per l’infanzia, come Cenerentola, La Bella Addormentata, Biancaneve, Aladino e altri ancora. Il balletto è accompagnato dalle musiche del compositore contemporaneo ucraino Alexey Shor e si basa su un libretto originale dello stesso Ventriglia. I danzatori, con costumi splendidi che evocano il mondo fantastico della fiaba, accompagneranno gli spettatori in una magica avventura tra le squisite decorazioni scenografiche disegnate da Roberta Guidi di Bagno. Tutti i primi ballerini del cast sono stati selezionati tra le principali compagnie di balletto d’Europa tra cui Mario Galindo (Compania Nacional de Madrid), Alessandro Staiano (Teatro San Carlo Napoli), Chiara Amirante (Teatro San Carlo Napoli ), Alessandro Riga (Compania Nacional de Madrid), Giada Rossi (Compania Nacional de Madrid), Susanna Salvi (Teatro dell’Opera Roma) e Alessio Rezza (Teatro dell’Opera Roma).  Sara Zuccari  

Read More »

Sara Zuccari – Racconta la Danza: “Danza chi, come e perché” – alla Settimana Internazionale della Danza di Spoleto

Giunta alla 29ª edizione, la Settimana Internazionale della Danza e il Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto 2021, sotto la Direzione Generale di Paolo Boncompagni e la Direzione Artistica di Irina Kashkova sono lieti di presentare una novità assoluta per la kermesse edizione 2021: “Sara Zuccari racconta la Danza” con l’appuntamento della nota rubrica del Giornale della Danza – DANZA CHI, COME e PERCHE’. Sara Zuccari giornalista, storico,  critico di danza tra i più popolari e influenti del settore, direttore del Giornale della Danza, già presidente del Premio della Critica a Spoleto, incontrerà i giovani partecipanti del concorso, prima delle lezioni di classico tenute dal maestro Francesco Ventriglia e di contemporaneo con il maestro Lukas Timulac. L’appuntamento guidato e ideato da Sara Zuccari,  è fissato per lunedì 19 luglio 2021, presso il Teatro Giancarlo Menotti di Spoleto,  sarà un momento di riflessione, discussione e confronto di storia della danza e storia di vita, una chiacchierata a più voci, per aiutare i ragazzi a capire il mondo della danza non solo tecnicamente ma anche culturalmente. L’evento sarà trasmesso in diretta live Facebook sulla pagina del Giornale della Danza, la prima testata giornalistica online in Italia di settore. DANZA CHI, COME ...

Read More »

Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto, presentata la giuria 2021

Dopo un anno di stop dovuto alla situazione pandemica torna a Spoleto la Settimana Internazionale della Danza dal 17 al 22 luglio 2021 presso il Teatro Nuovo Giancarlo Menotti. Giunta alla 29esima edizione, la Settimana Internazionale della Danza e il Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto, confermano con il successo ottenuto di essere tra i più importanti appuntamenti culturali internazionali: unici, originali ed inimitabili. Oggi più che mai sono il momento fondamentale e determinante per la formazione di giovani danzatori e futuri artisti. Sotto la Direzione Generale di Paolo Boncompagni, la Direzione Artistica di Irina Kashkova la Settimana Internazionale della Danza è divenuto l’evento coreutico imperdibile al quale partecipano, provenienti da ogni parte del mondo, giovani danzatori alla ricerca dell’eccellenza. La Settimana Internazionale di Danza e il Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto edizione dopo edizione hanno continuato a crescere facendosi sempre più interpreti e portavoce delle esigenze della danza nel mondo. L’ultima edizione svoltasi nel 2019 ha visto rappresentate 14 nazione con 355 partecipanti. E’ l’unica manifestazione coreutica italiana a far parte dell’International Federation Ballet Competitions, Federazione che associa, sulla base delle capacità organizzative e delle qualità artistiche dei partecipanti e importanza dei giurati, i migliori eventi coreutici nel mondo: International Ballet Competition Varna, International Ballet competition and contest Choreographers Moscow, International Ballet Competition Concours International de Danse Helsinki, International Istanbul Ballet Competition, Korea ...

Read More »

Sylvie Guillem nuova mecenate del Sydney Choreographic Centre

Sylvie Guillem , la ballerina più apprezzata della sua generazione, ha accettato un nuovo ruolo: quello di mecenate internazionale del centro coreografico di Sydney. In una dichiarazione alla stampa, la ballerina francese ha dichiarato:  “Sono molto entusiasta di essere il Patron internazionale del Sydney Choreographic Centre e del suo gruppo di concerti residente, il Sydney Choreographic Ensemble. Il fondatore di SCC Francesco Ventriglia e io abbiamo una storia meravigliosa che risale a molti anni fa. Abbiamo ballato insieme e ho avuto esperienza di lui come un grande e motivante direttore artistico. Credo fermamente che i coreografi e i ballerini australiani saranno in buone mani “. “La creazione di nuovi lavori entusiasmanti si basa sullo sviluppo di coreografi con forti voci artistiche individuali. L’approccio stimolante e olistico che Francesco porta al Sydney Choreographic Centre sarà perfetto per scoprire, sostenere e dare spazio a queste nuove voci. Francesco Ventriglia ha risposto: “Non potrei essere più entusiasta e onorato che Sylvie abbia accettato di diventare International Patron di SCC. Voglio che il Centro sia un luogo di ispirazione e non c’è nessuno nel mondo della danza più riconosciuto o stimolante di Sylvie. Non c’è mai stato nessun altro come lei. “ Sylvie Guillem ha “ridisegnato la figura della ballerina”, come si legge ...

Read More »

Francesco Ventriglia, al via il nuovo Centro Coreografico di Sidney

Una splendida notizia per il mondo della danza. Finalmente prenderà il via il nuovo Centro Coreografico di Sidney. La città australiana si è assicurata infatti un nuovo centro unico per i coreografi che si chiamerà Sydney Choreographic Centre. La prestigiosa Istituzione coreutica aprirà i battenti questo mese, a marzo. Co-fondati dal ballerino, coreografo e direttore artistico di fama internazionale Francesco Ventriglia e dall’amministratore delegato Neil Christopher, i programmi master del Sydney Choreographic Centre sono progettati per sviluppare e guidare la prossima generazione di coreografi australiani e di tutto il mondo. Sono corsi che combinano studio pratico e teorico con professionisti della danza di livello internazionale. Centro Coreografico di Sidney, un cast di eccezione di insegnanti e ballerini a livello globale Il Centro ospiterà il Sydney Choreographic Ensemble, il gruppo artistico residente. Questo eccezionale ensemble è composto da artisti professionisti affermati ed emergenti. Tra i grandi nomi della danza figurano: Alex Borg, Ariella Casu, Holly Doyle, Brittany-Jayde Duwner e Victor Zarallo e  Francesco Ventriglia, che vanta collaborazioni artistiche in tutto il mondo. Il ballerino, coreografo e Direttore artistico italiano si è esibito al Bolshoi, al Mariinsky, al Grand Théâtre du Genève. Ma anche al Teatro alla Scala, al Florence Opera House, ...

Read More »

Francesco Ventriglia “FACES” il nuovo lavoro video del coreografo

Francesco Ventriglia partecipa al progetto multimediale The Human Signes, su invito dell’artista israeliano Yuval Avital e dal curatore danza del progetto Stefania Ballone. Human Signs é un’opera partecipativa globale presentata online e basata sulle due più antiche ed archetipe forme di comunicazione: gesto e voce, che vede artisti di diversa estrazione e provenienti da tutto il mondo, lasciare un segno della propria umanità nel periodo storico delle restrizioni di libertà dovute al lockdown per il Covid-19. In “Human Signs”, ogni artista é invitato a relazionarsi con il mantra di Yuval Avital – preghiera senza parole auto- registrata, in cui vengono convogliate tutte le emozioni in relazione al particolare momento. Durante il processo creativo, nel relazionarsi con il mantra di Avital, Ventriglia elabora una versione “due punto zero” -F A C E S- che i due artisti decidono di liberare come progetto indipendente. Al suo secondo lavoro video, Ventriglia apre una investigazione sulle identità dei volti e pone al centro l’essere umano nella sua battaglia dell’affermazione per esistere. Ventriglia, colpito nel 2015 da una violenta Alopecia da stress post-traumatico, decide in questo lavoro di raccontare il suo personale percorso di accettazione di un nuovo volto. In un percorso di ricostruzione della ...

Read More »

Francesco Ventriglia: non mi sono mai sentito cosi tanto italiano

Francesco Ventriglia, artistic director of The Royal New Zealand Ballet. Photo credit: Stephen A’Court. COPYRIGHT ©Stephen A’Court Non mi sono mai sentito cosi tanto italiano, come in questo periodo cosi difficile per il mondo e per la mia Nazione. Mi trovo all’estero, in Australia,  ma il mio cuore è al fianco della mia famiglia, dei miei amici e del mio Paese . Osservo il mondo e rifletto molto in questi giorni di quarantena. Sono felice di poter condividere con voi le mie considerazioni. Ci guardiamo con occhi impauriti, ci tocchiamo senza mani, ci evitiamo. Siamo come cani  senza olfatto, persi in un mondo che non sappiamo più  riconoscere, con nuove regole che ci allontanano violentemente dalle nostre certezze. La solitudine ci obbliga al pensiero. Questo virus ci costringe ad osservare le nostre vite e  a giudicarle, a commentarle. Ci costringe a delle domande alle quali sino ad ora, grazie alla libertà di fuggire non avevamo avuto il coraggio di rispondere . Abbiamo dato per scontata la libertà , quella più  banale di abbracciare chi si ama o  di stringere la mano di chi si stima o  di accostarci all’orecchio di chi si desidera per sussurrare parole dolci. Abbiamo dato per ...

Read More »

Il coreografo e direttore Francesco Ventriglia dirige un video sott’acqua come tributo all’universo femminile

Nel suo primo lavoro video , Francesco Ventriglia pone al centro  l’essere umano nella sua funzione di custode di bellezza del mondo e si ispira al mito omerico di Calipso, Dea del Mare. Una donna sola, forte, austera e potente che vive al confine tra la superficie e l’abisso. Una donna che si occupa di accogliere e confortare, di ispirare. Calipso, come le donne che sono in grado di innescare cambiamenti,  capaci di generare mondi in cui la bellezza è un sogno possibile, concreto e tangibile. Spesso , come uomo e come artista mi sono ritrovato nelle braccia di donne che mi hanno curato e protetto come un Ulisse naufrago dopo la tempesta. Mi hanno dato zattere e soldati  per continuare il mio viaggio alla ricerca incessante di bellezza  – dichiara  Ventriglia – non ho altro mezzo che l’arte per avere voce, per dire grazie alle donne straordinarie che ho incontrato sino ad oggi e che mi hanno insegnato a comprendere come individuo, che prima di ogni credo politico o religioso, un uomo deve  riconoscere il valore prezioso della compassione, quello necessario della comprensione e quello vigoroso della gentilezza. Questo lavoro  vede come protagonista nel ruolo di CALIPSO la splendida ...

Read More »

Opera Danza Festival: al Teatro Carcano di Milano danza e lirica si fondono

  Da un’idea dell’étoile internazionale e prima ballerina del Teatro alla Scala Sabrina Brazzo e del primo ballerino Andrea Volpintesta nasce OPERA DANZA FESTIVAL, uno spettacolo che li vede protagonisti al fianco della loro giovane e talentuosa compagnia Jas Art Ballet e con la partecipazione in due coreografie di alcuni allievi del programma Jas Art Ballet Junior. Un titolo scelto non a caso dai due artisti, che, oltre a coltivare la danza e le sue nuove giovani leve e promesse, nutrono da sempre un vivissimo interesse per la musica e l’opera lirica. Proprio la musica eseguita dal maestro Stefano Salvatori al pianoforte è il filo conduttore del programma, una sinergia unica e affascinante che valorizza e lega ancora più strettamente il mondo della danza agli altri generi teatrali. Le danze in scena ‒ di nuova creazione, in stile classico, neoclassico e contemporaneo ‒ sono firmate da coreografi affermati ed emergenti quali Massimiliano Volpini, Francesco Ventriglia, Giorgio Azzone, Alessio Di Stefano, Sabrina Massignani. Celebri brani di Verdi, Rossini, Mozart, Bizet, Bach, Saint-Saëns, Offenbach, Puccini, Scarlatti, Vivaldi fungeranno da colonna sonora, arricchiti dagli interventi della giovane violinista Anastasiya Gonzalez e dalle splendide voci del tenore Ramtin Ghazavi, del soprano Rachael Birthisel e del mezzosoprano ...

Read More »

Tutti i vincitori del Concorso Internazionale di Danza di Spoleto e la consegna del Premio Gino Tani a Rebecca Bianchi

Il Galà dei vincitori del Concorso Internazionale di Danza di Spoleto ha chiuso la 28esima edizione della manifestazione che dal 2003 si tiene a Spoleto. Quest’anno sono giunti in città oltre 200 ballerini provenienti da 20 paesi diversi per impreziosire, ancora una volta, l’unico concorso di danza in Italia a far parte dell’International Federation of Dance Competitions. A fare gli onori di casa il Sindaco Umberto De Augustinis che ha esaltato la natura formativa dell’evento, perfettamente integrato con la città arricchita dall’internazionalità dei partecipanti provenienti da Giappone, Bielorussia, Brasile, Paraguay, Bulgaria, Stati Uniti, Turchia. Internazionale anche la giuria, presieduta da Maria Grazia Garofoli, già prima ballerina del teatro La Fenice di Venezia e composta da Francesco Ventriglia, Direttore Aggiunto del Corpo di ballo del Teatro di Sodre in Uruguay, Regina Kaupuzha, Direttore Artistico della Scuola Statale di Coreografia di Riga, Seda Ayvazoğlu, Professore associato presso il dipartimento di danza dell’Izmir Dokuz Eylul University State Conservatory e Capo Dipartimento, Dominique Portier, già primo ballerino del Balletto Nazionale di Marsiglia, Samuele Cardini, Direttore Artistico del Research Open Space Opus Ballet e dal Presidente del Premio della Critica la giornalista Sara Zuccari, direttore del giornaledelladanza.com e critico di danza per l’Espresso.it di Repubblica. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi