Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Frederic Olivieri (page 7)

Tag Archives: Frederic Olivieri

Nuovo Mercuzio scaligero in “Romeo e Giulietta”: intervista a Christian Fagetti

Carissimo Christian quali sono i ricordi più belli legati alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala? Sicuramente sono legato a tanti bei ricordi di quegli anni, ma quello che ho più nel cuore è il giorno del mio diploma! Ero rilassato, tranquillo, sereno ed è andato tutto come desideravo. Erano presenti tutte le persone che più amo, in primis la mia famiglia. Alla fine del diploma il direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di allora Fréderic Olivieri, mi propose di far parte del Corpo di Ballo. Ovviamente accettai subito. È stata la soddisfazione più grande. Quando hai scoperto la passione per la danza e cosa rappresenta per te questa nobile arte? All’età di dieci anni la mia migliore amica d’infanzia mi propose di iscriverci a danza moderna. Mi piaceva l’idea, quindi decisi di provarci. Facemmo la lezione di prova e le mie insegnanti dissero a mia madre che ero portato. Da allora non ho più smesso. Già da così piccolo avevo capito cosa avrei voluto fare nella vita, il ballerino. La danza per me è sacrificio, dedizione, libertà, soddisfazione, felicità, tanto lavoro, precisione e pazienza. Tutto questo fa parte di me e del danzatore che vedete ...

Read More »

I talenti dell’Accademia scaligera a Genova con la Cenerentola di Olivieri

Ospita grandi compagnie di balletto il Teatro Carlo Felice di Genova per la stagione 2016/2017: in cartellone ci sono infatti Aterballetto, con un trittico che comprende L’eco dell’acqua, 14’22’’ e Bliss (dal 24 al 27 novembre), ma anche compagnie internazionali come Les Ballets de Monte Carlo in Lac di Maillot-Thery (dal 2 al 5 marzo) e la Compañía Nacional de Danza de España in Don Quijote (dal 6 al 9 luglio). Ad aprire la stagione saranno però i giovani talenti dell’Accademia del Teatro alla Scala, guidati da Frédéric Olivieri, per ora anche direttore del Corpo di Ballo. In scena dall’11 al 13 novembre la Cenerentola su musiche di Prokofiev firmata dallo stesso Olivieri, per mettere in risalto il talento dei giovani allievi dell’Accademia. Composta tra il 1940 e il 1944, negli anni della Seconda Guerra Mondiale, in omaggio alla tradizione russa del secondo Ottocento, la partitura musicale di Prokofiev ritrova una nota di classicità per una delle fiabe più note della tradizione; strizza l’occhio all’originale russo del 1945 anche la coreografia di Olivieri, che decide però di dividere in due soli atti la storia e di dare più spazio alla tecnica classica e alla capacità espressiva degli interpreti piuttosto che ...

Read More »

Martina Dalla Mora: un nuovo talento in scena

Martina Dalla Mora, recentemente diplomata con successo alla Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala di Milano diretta da Fréderic Olivieri è in procinto di partire, con destinazione Monaco di Baviera, per entrare nell’organico della Compagnia del Bayerische Staatsballett guidata dal Direttore Igor Zelensky. Unica danzatrice al mondo, dopo Luciana Savignano e Sylvie Guillem ad aver danzato, sul prestigioso palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano, il celebre assolo “La Luna” del balletto “Heliogabale” creato per la stessa Savignano nel 1976 dal grande coreografo Maurice Béjart, costruito sull’Adagio dal Concerto per violino in mi maggiore di Johann Sebastian Bach, divenuto poi successivamente un “titolo a sé” grazie alla sua compiutezza coreografica compositiva e creativa. Carissima Martina, come ti sei innamorata della danza e qual è stato il percorso artistico che hai intrapreso? Sei entrata subito nella Scuola di Ballo scaligera? Sono entrata a contatto con la danza grazie alle mie sorelle maggiori, Alessandra e Francesca. Entrambe hanno seguito corsi di danza quando io ero molto piccola, Alessandra ha poi smesso mentre Francesca ha continuato. Probabilmente il forte desiderio di ballare è nato da qui, nel vedere i saggi di mia sorella. Non ricordo bene com’è iniziato il tutto, non ricordo ...

Read More »
Lo Spettacolo della Scuola di Ballo scaligera tra passioni e virtuosismi

Lo Spettacolo della Scuola di Ballo scaligera tra passioni e virtuosismi

  Domenica 5 (ore 14) e lunedì 13 giugno (ore 20) al Teatro alla Scala di Milano va in scena lo Spettacolo della Scuola di Ballo dell’Accademia omonima, in cui gli allievi della rinomatissima istituzione sono accompagnati musicalmente dalle note dell’Orchestra scaligera stessa, diretta da David Coleman. L’ensemble, supervisionato e diretto da Frédéric Olivieri, esegue per l’occasione un repertorio coreografico composto da cinque opere di stampo contemporaneo quali Préséntation, La Luna, Un ballo, La tarantella e Theme and Variations. La prima creazione è firmata dallo stesso Olivieri, direttore della Scuola dal 2006 nonché già del Dipartimento Danza dal 2003. Come suggerisce il titolo stesso, l’intento è quello di presentare al pubblico di estimatori della bella danza i frutti del percorso di studi annuale e le capacità tecniche acquisite nel corso del tempo dai giovani ballerini, nel sottofondo delle note del compositore austriaco Carl Czerny. Segue uno dei assoli più intensamente interpretativi del repertorio di Maurice Béjart, originariamente inserito nel balletto Heliogabale che il coreografo francese costruì su misura di Luciana Savignano nel 1976, poi divenuto un pezzo a se stante data la compiutezza compositiva. Sulle note dell’Adagio del Concerto per violino in mi maggiore di Johann Sebastian Bach, la coreografia, ...

Read More »
Spettacolo della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala

Spettacolo della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala

  Si esce arricchiti, ogni qual volta, si assiste a uno spettacolo della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala di Milano diretta dal maestro Frédéric Olivieri. La qualità delle dinamiche scelte, l’esclusività delle idee e i pezzi proposti, pongono ogni singolo spettatore al cospetto di una preziosa miniatura in cui l’attività estetica e l’ispirazione sono permeate da equilibrio, sperimentazione e linee pure. George Balanchine è una continua sorpresa, la sua figura dominante, non interrotta dal tempo, sa ancora regalare sfumature e accenti coreutici di rara bellezza, in cui il repertorio tradizionale viene preservato, pur fungendo da tramite tra balletto classico e moderno, fino a giungere mediante la creatività di Angelin Preljocaj, ad un nuovo percorso sulla via della danza, sottolineata dalla benemerenza direttiva di Frédéric Olivieri; maestro che gode di altissima ammirazione, nel saper cogliere i mutamenti e gli umori della non stagnazione, a favore del rinnovamento pur custodendo la tradizione. Infatti, attualmente, la Scuola di Ballo scaligera è forse l’unica Accademia al mondo, in grado di proporre progressivamente nei propri programmi di sala “altri” coreografi, che pur godendo di ampio respiro non compaiono nei saggi accademici. Grazie al direttore, ci viene permesso di contemplare nuovi linguaggi, cucendo egli ...

Read More »

Lo Schiaccianoci accademico, simbolo di perfezione

Una gioia tutta da ammirare nella “grande bellezza” dello Schiaccianoci a cura di Frédéric Olivieri, maestro e direttore di raffinato gusto poetico. A grande richiesta, è ritornato in scena “Lo Schiaccianoci”, un classico dei classici della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala in occasione dello spettacolo natalizio alternando sul palcoscenico oltre 150 allievi. Il pregio dell’allestimento coreografico di Olivieri inizialmente vige proprio nella comunicazione visiva in cui si rivela netta la trasmissione con l’incanto delle immagini tradotte in sequenze corporee, rappresentando metaforicamente la realtà nell’intento creativo di raggiungere, fin da pochi minuti dopo l’apertura del sipario, il massimo effetto comunicativo grazie al richiamo della “compagine accademica scaligera” nel pieno rispetto delle cifre stilistiche e manieristiche con una totale immediatezza alla comprensibilità dell’azione scenica e nella gestualità tipica dei balletti di fine Ottocento. Costumi di rarissima eleganza e maestose scenografie (a cura di Roberta Guidi di Bagno con la collaborazione dei Laboratori di Scenografia del Teatro alla Scala) in cui troneggia il racconto fantastico e l’ampio sviluppo narrativo dove le ambientazioni e le ricostruzioni si riconoscono nelle tracce di creature magiche, antiche credenze e leggende nel pieno rispetto di un rito antichissimo che rientra nelle “classiche” tradizioni e usanze del ...

Read More »

Civitanova Danza 2015: tra prime assolute, residenze artistiche e notti di stelle…

Quest’anno Civitanova Danza si concentra sugli eventi per famiglie, e su coproduzioni e progetti di residenza artistica, presentati dal 12 luglio all’8 agosto tra i teatri e gli spazi più interessanti della città. Si inizia il 12 luglio con Collettivo Cinetico e Teatro delle Briciole in Sherlock Holmes, spettacolo in prima regionale al Teatro Cecchetti, che si propone di osservare con acuta e divertita ostinazione il mondo. Sulla scena le inedite performance cui ci hanno abituati i Cinetici insieme alle invenzioni teatrali di Teatro delle Briciole danno corpo al celebre investigatore, il cui metodo di osservazione e deduzione somiglia tanto alla curiosità tipica dei giovani spettatori, cui viene presentato un viaggio di esplorazione del mondo teatrale. Il 18 luglio in scena sempre al Cecchetti la prima italiana di Neons di Philippe Saire, coreografia creata per due danzatori in una scena di luci al neon e di display, che parla di separazione e intimità attraverso la storia di due uomini che vivono un momento difficile nella loro relazione. La coreografia si muove sulla voce di Maria Callas, e come i suoi brani, è raffinata e intensa, a volte forte e impegnativa, con infinite sfumature, come quelle delle luci al neon. Un’ora ...

Read More »

Anche la danza in scena per la lunga stagione Expo2015

In occasione di Expo, che si inaugurerà domani 1 maggio, i teatri di Milano hanno previsto una stagione “speciale”, più lunga rispetto al solito, e con una programmazione adatta a un pubblico internazionale e soprattutto eterogeneo. E per una stagione completa non può mancare la danza, presente ovviamente al Teatro alla Scala, con titoli come Excelsior, La bella addormentata nel bosco (con David Hallberg) e il Gala des étoiles in chiusura di Expo a ottobre. Ma non dimentica la danza nemmeno il Piccolo Teatro, che ha inaugurato il semestre expo in anticipo con le repliche, iniziate il 29 aprile scorso, di Cenerentola nella versione che Frédéric Olivieri ha creato appositamente per i suoi allievi della scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala, per metterne in scena i punti di forza e presentare al pubblico le étoiles di domani. A distanza di meno di un mese, la danza si fa performance tra teatro, danza contemporanea e illusione, con Mr.&Mrs. Dream del Théatre du Corps Pietragalla-Derouault, una performance ispirata alle opere di Eugene Ionesco, esponente del teatro dell’assurdo, qui declinato in una coreografia intensamente fisica che si fonde con la scenografia che permette ai danzatori di muoversi nello spazio e di ...

Read More »

La Scuola di Ballo del Teatro alla Scala in scena al Piccolo di Milano con “Cenerentola”

La Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala torna sul palcoscenico del Piccolo Teatro di Milano – Teatro Strehler, dal 29 aprile al 3 maggio,  con Cenerentola su musiche di Sergej Prokof’ev, affidato alla coreografia del Direttore della Scuola, Frédéric Olivieri. Questo spettacolo che apre il programma della rassegna “Expo in Città 2015” inserita nel semestre Expo, è una nuova commissione della Fondazione Bracco che dal 2012 promuove, come Socio fondatore, numerose iniziative a sostegno dell’Accademia scaligera. Sono diverse le partiture musicali su cui sono state create sin dall’Ottocento innumerevoli versioni di questo titolo, ispirato alla fiaba di Perrault. Frédéric Olivieri ha scelto la partitura di Prokof’ev e il libretto di Nicolai Volkov, datati 1941-’44. Olivieri ha voluto mantenere uno stile fiabesco e romantico che ben si addice alla giovane età degli interpreti, regalando una versione del balletto che va ad aggiungersi ai molti allestimenti andati in scena nel Novecento sulla stessa partitura di Prokof’ev. Alla messa in scena dello spettacolo sono chiamati molti allievi ed ex allievi dell’Accademia, dai sarti agli scenografi, dai truccatori e parrucchieri ai fotografi. Le scene sono firmate da Angelo Sala, i costumi degli interpreti principali sono stati disegnati da Chiara Donato. Gli oggetti di ...

Read More »

Omaggio a Čajkovskij con i nuovi talenti dell’Accademia della Scala di Milano

  Anche quest’anno, la fortunata collaborazione che lega l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano al Piccolo Teatro Strehler porterà sul palcoscenico le giovani promesse della danza dell’Accademia, che presenteranno dal 12 al 21 dicembre 2014, Serata Čajkovskij, omaggio di Frédéric Olivieri, direttore della Scuola di Ballo dell’Accademia, ad uno dei maggiori compositori dell’Ottocento, Pëtr Il’ič Čajkovskij. La rappresentazione, prodotta da Fondazione Accademia Teatro alla Scala, in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, propone alcune delle più note coreografie classiche, a cui affianca brani contemporanei, legati alle musiche del grande compositore russo. Si comincia con l’Adagio della Rosa tratto da La Bella Addormentata, basato sulla fiaba di Charles Perrault e coreografato da Marius Petipa, delicato balletto classico che evoca un’atmosfera fiabesca e onirica e che seduce con l’armonia dei movimenti e dei passi. Si prosegue con il neoclassico Serenade, primo balletto di George Balanchine al suo arrivo negli Stati Uniti, ispirato all’omonima composizione di Čajkovskij, Serenata in do maggiore, in cui il coreografo inserisce elementi di Khorumi, danza popolare georgiana che lo ha fortemente influenzato. Assisteremo poi ad altro un estratto da La bella addormentata in chiave moderna, nella versione intensa e commovente del coreografo svedese Mats ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi