Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Isadora Duncan (page 3)

Tag Archives: Isadora Duncan

“Protagonisti della danza del XX secolo”, un libro che racconta nove illustri coreografi dell’epoca moderna

Protagonisti della danza del XX secolo, edito dalla casa editrice Carocci, è il nuovo volume di Elena Randi, professore all’Università di Padova, dove insegna Storia della Danza e Metodologia e Critica dello Spettacolo. L’evidente impianto manualistico del libro offre, agli studenti e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze in storia della danza, una modalità di approccio alla materia agevole e continuamente facilitata da un apparato fotografico ed iconografico che aiuta i fruitori del testo a meglio comprendere le varie fasi del discorso. Anche la struttura del testo è molto chiara in quanto il libro si presenta come un contenitore di nove dettagliate monografie dedicate a coreografi di primissima grandezza attivi in un periodo compreso tra la nascita delle avanguardie storiche e la conclusione del XX secolo: Loie Fuller, Isadora Duncan, Vaslav Nijinskij, Mary Wigman, Martha Graham, Alwin Nikolais, Merce Cunningham, Simone Forti e Pina Bausch. Fanno da cornice a questi profili ricchi di interessanti testimonianze storiche una corposa bibliografia, utile per chi in futuro abbia intenzione di intraprendere ulteriori studi riguardo alle personalità prese in esame in questo libro, e un’introduzione in cui l’autrice spiega l’obiettivo di fondo del suo lavoro: «Ho deciso di trattare ...

Read More »

Un libro per l’estate… “Una vita da danzatrice”: l’autobiografia di Loie Fuller e la storia della sua celebre “danza serpentina”

Dopo un secolo dalla sua prima pubblicazione nel 1913, “Una vita da danzatrice”, l’autobiografia di Loie Fuller, un altro classico della letteratura sulla danza, viene ripubblicato nel 2013 dalla Dino Audino Editore. Si distende in ventitré brevi capitoli questa autobiografia che ci racconta la vita e l’arte rivoluzionaria di una pioniera della danza moderna come Loie Fuller che, ancor prima di Isadora Duncan, ha gettato le basi di una rivoluzione della danza che poi non si è più arrestata, e la danza contemporanea di oggi ne costituisce una prova evidente. Loie Fuller, e nella sua autobiografia lo spiega molto bene, concepisce la danza come un flusso di movimenti che genera un vortice di sensazioni. Ma da solo il movimento non basta. Servono anche e, soprattutto, la luce e il colore per esaltare e drammatizzare la dinamicità del corpo. La danza inizia ad essere concepita così come una forma di spettacolarizzazione, una potente forma di espressione e, insieme, un evento di forte impatto scenico ed emotivo. Nasce così la celebre “danza serpentina” di Loie Fuller che faceva fluttuare sulla scena ampi tessuti di seta che creavano, grazie a lanterne colorate che lei stessa disponeva nello spazio, giochi di luci e di ...

Read More »

Esce la nuova edizione di “My life”, la storica autobiografia della leggendaria Isadora Duncan

 “Ascoltate la musica dell’anima. Non sentite un essere interiore che si risveglia dentro? È per lui che la testa vi si drizza, che le braccia si sollevano, che camminate lentamente verso la luce. E questo risveglio è il primo passo della danza come la concepisco io”. Questa citazione, tratta da Danza – Aforismi e Citazioni di Sara Zuccari, racchiude benissimo l’essenza di una danzatrice che ha rivoluzionato il modo di fare danza e, dotata di un genio creativo fuori dal comune e di una sensibilità di animo e di cultura senza pari, è diventata una figura leggendaria della danza occidentale. Il ricordo di Isadora Duncan, un mito della danza internazionale, è stato suggellato nel tempo dalla storica autobiografia My life, data alle stampe subito dopo la  morte della danzatrice statunitense avvenuta a Nizza nel 1927, e oggi disponibile in tutte le librerie, grazie alla nuova edizione pubblicata dalla casa editrice Castelvecchi lo scorso 22 aprile. È un’autobiografia che ricostruisce la storia di una figura leggendaria, seguendo una duplice direzione: artistica ed umana. Ripercorre, infatti, le tappe della sua brillante carriera da danzatrice, dagli Stati Uniti fino ad arrivare a Londra e da lì in tutta Europa. Si accenna anche al ...

Read More »

“Una vita da danzatrice”: l’autobiografia di Loie Fuller e la storia della sua celebre “danza serpentina”

Dopo un secolo dalla sua prima pubblicazione nel 1913, “Una vita da danzatrice”, l’autobiografia di Loie Fuller, un altro classico della letteratura sulla danza, viene ripubblicato nel 2013 dalla Dino Audino Editore. Si distende in ventitré brevi capitoli questa autobiografia che ci racconta la vita e l’arte rivoluzionaria di una pioniera della danza moderna come Loie Fuller che, ancor prima di Isadora Duncan, ha gettato le basi di una rivoluzione della danza che poi non si è più arrestata, e la danza contemporanea di oggi ne costituisce una prova evidente. Loie Fuller, e nella sua autobiografia lo spiega molto bene, concepisce la danza come un flusso di movimenti che produce un vortice di sensazioni. Ma da solo il movimento non basta. Servono anche e, soprattutto, la luce e il colore per esaltare e drammatizzare la dinamicità del corpo. La danza inizia ad essere concepita così come una forma di spettacolarizzazione, una potente forma di espressione e, insieme, un evento di forte impatto scenico ed emotivo. Nasce così la celebre “danza serpentina” di Loie Fuller che faceva fluttuare sulla scena ampi tessuti di seta che creavano, grazie a lanterne colorate che lei stessa disponeva nello spazio, giochi di luci e di ...

Read More »

Isadora Duncan: una vita in bianco e nero

“L’estetica liberazione dell’anima”, è cosi che  viene definita la danza di una ballerina che fece scalpore nel mondo dello spettacolo tra gli ultimi anni del 1800 e i primi del 1900. Lei è Isadora Duncan, vero nome di Dora Angela Duncan (1878-1927), la cui passione per l’arte la portò, tra scandali e critiche, a sciogliere la danza dalle rigide impostazioni classiche per avviarla verso un percorso moderno. Oggi, a distanza di molti anni dalla sua morte, la sua vita viene  riproposta sotto forma di fumetti in bianco e nero. Attraverso 125 pagine,  ricche di immagini più che veritiere e seguite da una dettagliata biografia, possiamo dunque rivivere i momenti più eclatanti della vita di Isadora Duncan. Il volume, intitolato appunto “Isadora Duncan, una biografia disegnata” e pubblicato per NdA, è stato realizzato da Sabrina Jones, che ripercorre fedelmente, senza alcuna critica, la vita della famosa ballerina che danzò per Lenin. Ciò che maggiormente colpisce dell’artista e che viene evidenziato nel libro, è sicuramente il contrasto tra una vita sregolata, a volte rivoluzionaria e una passione unica ed indescrivibile verso la danza. Un contrasto che ha reso Isadora Duncan una delle figure più sorprendenti e per questo ricordate fino ad oggi. ...

Read More »

Esce il nuovo libro sulla grande pioniera della danza moderna: Isadora Duncan

Esce il nuovo libro, pubblicato per Audino,  su una delle più grandi ballerine del Novecento: Isadora Duncan. Considerata la pioniera della danza moderna, seppe  imprimere una svolta decisiva a quest’arte. Il libro inizia con la prefazione di Eugenia Casini Ropa, la quale introduce l’argomento principale. Sarà poi la stessa Isadora Duncan che, in qualità di narratore, descriverà la sua vita turbolenta. Isadora Duncan(1878-1927) è stata una danzatrice statunitense che, dopo aver appreso le rigide basi della danza classica, si dedica completamente alla danza  moderna, rivoluzionando quelli che erano gli schemi ottocenteschi. Abolendo nei propri spettacoli l’uso delle scarpette da punta, considerate innaturali,  e dei fastosi costumi delle ballerine, introduce la moda di danzare a piedi nudi e avvolti da  abiti semplici e leggeri, che ricordavano il “peplo” dell’antica Grecia. Tutto ciò, accompagnato a dei movimenti plastici, rendevano la sua danza libera e dotata di una forte espressività dei corpi. Una danza che darà l’incipit alla danza moderna e contemporanea. Fortemente influenzati dalla sua tecnica furono anche i balletti russi di Sergej Djaghilev . Una vita ricca di forti tensioni e preoccupazioni quella di Isadora Duncan, la quale sfogava la sua voglia di libertà e le mille sfaccettature  del suo carattere attraverso ...

Read More »

Isadora Duncan e la riscoperta del mito greco

Isadora Duncan è una delle più grandi ballerine di tutti i secoli. Nata in California da madre irlandese e padre scozzese, trascorse gli annidell’infanzia tra le note dei brani di musica classica suonati dalla madre, insegnante di pianoforte. Duncan cresce in un ambiente familiare impregnato diacuta sensibilità artistica e influenzato dalle teorie sulla mimica di F.Delsarte (1811-71), ricevendo così una formazione improntata all’amore per la libertà e per la natura, tipico dello spirito di frontiera americano. Durante la sua vita molto movimentata i suoi successi artistici si alternarono ad episodi molto tragici, tra cui la morte prematura dei suoi due figli. Decisa a calcare il palcoscenico, rifiuta l’estetica del balletto accademico e dedica la sua vita ad elaborare una nuova, personale forma di danza classica, dove il termine classica è da intendere come ellenica, ispirata cioè all’antica Grecia. La danza di Isadora rivela i sentimenti più intimi dell’animo in modo istintivo ed autentico esprimendo uno stato naturale dell’uomo, il tendere cioè verso la liberazione spirituale e corporea: l’eleuteron greco. La sua riforma fu drastica e completa. Infatti, mentre all’inizio del xx° secolo la danza è ancora schiava della perfezione, dell’ordine, chiusa in una tecnica fine a se stessa, arte decorativa, disumanizzata, futile ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi