La storia di Jerome Robbins e delle creazioni realizzate per il NYC Ballet.
Read More »
La storia di Jerome Robbins e delle creazioni realizzate per il NYC Ballet.
Read More »Dulcis in fundo. La stagione di danza 2012-2013 del Teatro Ristori di Verona conclude in bellezza: i prossimi 10 e 11 maggio, infatti, l’ente lirico ospita il Wiener Staatsballet. Un’esclusiva italiana che porterà nella città di Romeo e Giulietta la spettacolare vitalità di una delle più importanti compagnie europee che, proprio al Ristori, presenta un programma ad hoc, con pièce create da grandi coreografi come Jerome Robbins, John Neumeier, William Forsythe e dal giovane David Dawson. Di Robbins verrà presentato In the Night, su musica di Chopin; di Neumeier Bach Suite III, su musica di Bach; di Forsythe The Vertiginous Thrill of Exactitude, su musica di Schubert; di Dawson A Million Kisses To My Skin, sulle note di Bach. Con l’arrivo di Manuel Legris, già étoile di una fra le massime Compagnie mondiali, il Ballet de l’Opéra de Paris, il Wiener Staatsballett ha acquistato nuova vitalità. Legris è approdato a Vienna nel settembre 2010. La Compagnia, oltre cento danzatori, ha riunito gli ensemble della Staatsoper e della Volksoper. Adesso presentano ottanta serate all’anno, con numerosi nuovi coreografi e programmi, che hanno scosso il conservatore pubblico viennese. Il Teatro Ristori ha quindi chiesto a Legris di presentare un programma pensato appositamente, ...
Read More »Jerome Robbins NY export: Opus Jazz. Uscito nel 2010, è la moderna trasposizione cinematografica dello storico balletto narrativo , ideato nel 1958 dallo stesso Robbins. Il dvd propone un racconto immaginario, in cui giovani insoddisfatti sfogano le loro turbolenze interiori a ritmo di Jazz per le strade di New York. Girato in 35mm anamorfico interamente a New York, il film ha un cast d’eccezione: i ballerini della New York City Ballet. Inoltre il dvd include dei filmati sulle performance e alcune interviste agli artisti del film originale del 1958. Questo è un remake importante, perché oltre a riproporre un grande lavoro, fa rivivere nella nostra mente uno straordinario artista. Jerome Robbins (1918-1998) iniziò la sua carriera nel 1944, lavorando principalmente a Broadway e presso l’American Ballet Theatre. Ottenne la fama mondiale di coreografo grazie ai balletti per la New York City Ballet. Era inoltre un regista di musical, di commedie, di film e di programmi televisivi. Seppe conferire a tutte le sue creazioni un tocco di diversità e di originalità. Nessuna risultava monotona o banale; tutte erano dotate di fascino e di bellezza, oltre che di un’armoniosa sinuosità nei movimenti. Jerome Robbins può essere definito un grande artista oltre che ...
Read More »Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy