Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Milano (page 25)

Tag Archives: Milano

Sleeping Beauty

Sleeping Beauty di Matthew Bourne arriva a Milano

Va in scena dal 5 all’8 maggio 2016 al Teatro degli Arcimboldi di Milano la gotica Sleeping Beauty di Matthew Bourne, coroegrafo amatissimo dal pubblico, che completa la trilogia iniziata con il Nutcracker! e proseguita col celeberrimo Swan Lake. Matthew Bourne non ha certo bisogno di presentazioni, da sempre costruisce balletti ricchi e inaspettati, stravolgendo secondo la sua interpretazione la trama dell’eventuale originale cui sono ispirati. Non fa eccezione questa Bella Addormentata, che Bourne ambienta nel 1890 (anno di creazione del balletto di Petipa sulle musiche di Čajkovskij) il battesimo di Aurora; al culmine del periodo in cui fate, vampiri e opulenza decadente nutrivano l’immaginario gotico. Con lo scorrere degli anni Aurora cresce e l’azione si sposta nella rigida età edoardiana: un’età dell’oro fatta di lunghi pomeriggi, partite di croquet e danze alla moda. Ma al risveglio dal suo lungo sonno, Aurora si ritrova nell’età moderna… Matthew Bourne trasforma così la fiaba dello scenario incantato, popolato di fate e gatti ballerini, in una storia dall’inquietante scenario gotico; il tradizionale scontro tra bene e male, il tema della rinascita, fanno da sfondo ad una storia d’amore che attraversa i secoli e che rompe il naturale scorrere del tempo. E poiché squadra ...

Read More »

Travolta dal tram a Milano: ballerina della Scala in prognosi riservata

Forza Antonina! È questo il coro unanime che tutto il mondo rivolge alla danzatrice Antonina Chapkina, 26 anni compiuti lo scorso 20 marzo, che, nella giornata di ieri ha subito un grave incidente a Milano, nei pressi della stazione centrale. La ragazza, infatti, è stata colpita da un tram, la linea 5, dopo essersi leggermente sporta nel tratto di strada dove si trovano i binari. Antonina stava parlando al cellulare e probabilmente non si è accorta del mezzo che stava arrivando alle sue spalle. In un primo momento le condizioni della ragazza non sembravano gravissime. Immediato il trasferimento in ospedale e, dopo essere stata sedata per i dolori fortissimi, la danzatrice scaligera è stata sottoposta a Tac e trasferita, poi, in Rianimazione. L’impatto le ha provocato delle fratture alla parte inferiore e anteriore del cranio. La prognosi è riservata, ma dall’ospedale fanno sapere che al momento le sue condizioni sono stabili: il peggio dovrebbe essere passato. È vigile e risponde bene agli stimoli. A rendere critica la situazione non sono stati i traumi dovuti alla caduta, bensì la profonda ferita e l’ematoma alla testa. Ora è sotto osservazione nel reparto protetto di terapia subintensiva del Niguarda. Forza Antonina: ti riaspettiamo ...

Read More »
“Il giardino degli amanti”: la Scala omaggia il Settecento mozartiano

“Il giardino degli amanti”: la Scala omaggia il Settecento mozartiano

  Col sopraggiungere della primavera il Teatro alla Scala di Milano si inebria di leggerezza e vivacità presentando, come quarto spettacolo in cartellone per la stagione Balletto 2015/2016, Il giardino degli amanti, celebre opera di Wolfgang Amadeus Mozart coreografata da Massimiliano Volpini e prodotta ex novo dallo stesso Teatro scaligero. Lo spettacolo si pone in apertura delle celebrazioni per il 225° anniversario della scomparsa del prodigioso compositore austriaco, andando in scena in prima assoluta dal 9 al 19 aprile in nove date (sette serali e due pomeridiane), di cui una con doppio appuntamento: 9, 12, 14, 15, 16, 19 aprile ore 20; 13 aprile ore 14:30 e ore 20; 17 aprile ore 15. La scenografia, curata così come i costumi da Erika Carretta, catapulta il pubblico in uno scenario barocco lussureggiante in cui un’orchestra da camera allieta l’atmosfera eseguendo i quartetti e quintetti più famosi del compianto enfant prodige. In un istante il Settecento padroneggia sulla contemporaneità degli anni Duemila, prendendo forma nei corpi dei ballerini intenti a palesare una sorta di revival delle schermaglie amorose tipiche di quel tempo remoto. A capeggiare la compagine tersicorea è l’étoile Roberto Bolle, presente in ogni rappresentazione eccetto la pomeridiana del 13 e ...

Read More »

Aria di Spagna alla Scala col “Don Chisciotte” di Nureyev

  Per il terzo Balletto della stagione 2015/2016 il Teatro alla Scala di Milano s’inebria di un’aria spagnoleggiante col ritorno in palcoscenico del Don Chisciotte, su musiche di Ludwig Minkus, orchestrazione e adattamento di John Lanchbery. La programmazione intercorre tra il 6 marzo e il 1° aprile, prevedendo messinscene solo serali (ore 20) tranne per la prima in pomeridiana alle ore 15. La coreografia è quella di Rudolf Nureyev, supervisionata da Laurent Hilaire e plasmata appositamente per il Corpo di Ballo del Teatro e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia scaligera, accompagnati dai due artisti ospiti Alina Somova (Principal Dancer al Mariinsky Ballet di San Pietroburgo) e Leonid Sarafanov (Principal Dancer al Teatro Michajlovskij di San Pietroburgo), entrambi in scena nelle date del 6, 8 e 10 marzo. In repertorio alla Scala dal 1980, il Don Chisciotte lascia il segno per la sprizzante energia e il coinvolgente divertimento, intriso di fascino iberico, danze gitane, matadores e le simpatiche avventure dell’omonimo protagonista e il fido scudiero Sancho Panza. Una cornice popolare intorno alla più tradizionale storia d’amore osteggiata, quella tra la giovane Kitri e il barbiere Basilio. Alla direzione dell’Orchestra del Teatro il M° David Coleman, di formazione salisburghese sia ...

Read More »

Mauro Bigonzetti è il nuovo direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala

E’ ufficiale, noi del giornaledelladanza.com avevamo già dato la notizia in esclusiva qualche giorno fa, Mauro Bigonzetti è il nuovo direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala: il sovrintendente Alexander Pereira lo ha comunicato al consiglio di amministrazione nella seduta di oggi. “Scegliendo il maggior coreografo italiano del nostro tempo ma anche un artista dalla solida formazione classica il Teatro alla Scala ha inteso sviluppare l’identità artistica del Corpo di Ballo precisandone la collocazione nel panorama internazionale della danza e preservandone al contempo la tradizione e la flessibilità” si legge nella nota del Teatro milanese. Bigonzetti ricoprira’ il posto del dimissionario Makhar Vaziev che ha scelto di andare a dirigere il balletto del Bolshoi. Bigonzetti, nato a Roma nel 1960, e’ reggiano d’adozione. E li’ che ha lavorato per trent’anni, dal 1982 al 2012, prima come danzatore quindi coreografo principale e direttore artistico della compagnia di bandiera della danza italiana, Aterballetto. Alla Scala, Bigonzetti e’ stato recentemente applaudito con la nuova produzione della Cinderella, che ha inaugurato la stagione del ballo. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Alla Scala Nacho Duato rivoluziona lo Schiaccianoci

  Nel pieno clou della stagione invernale, ad appena un mese di distanza dalle festività natalizie, il Teatro alla Scala di Milano propone in cartellone un secondo capolavoro ballettistico, Lo schiaccianoci, per la coreografia di Nacho Duato basata sul libretto di Marius Petipa, fedelissimo al racconto Der Nussknacker und der Mäusekönig di E.T.A. Hoffmann. Il lasso temporale delle rappresentazioni va dal 9 febbraio al 13 marzo, prevedendo quattro turni pomeridiani e i restanti in orario serale (tra cui due giornate con doppio spettacolo): 14 e 28 febbraio ore 15; 19 e 24 febbraio ore 14:30 e ore 20; 9, 11, 16, 18, 20 febbraio e 11, 13 marzo ore 20. I ruoli da protagonista sono assegnati all’étoile Roberto Bolle e all’artista ospite Maria Eichwald, ballerina kazaka di formazione alemanna, famosa per la spiccata indole tragédienne da eroina romantica. Le loro doti virtuosistiche padroneggiano la scena per sole cinque date (9, 11, 16, 18 e 28 febbraio), lasciando il posto nelle rimanenti soirée agli altrettanto validi scaligeri del Corpo di Ballo. L’atmosfera caratteristica del balletto, reso celeberrimo dalle note di Pëtr Il’ič Čajkovskij, si affievolisce nell’apparato favolistico per dare spazio a uno scenario primo novecentesco, ideato proprio dal coreografo spagnolo: “niente ...

Read More »

Mauro Bigonzetti verso la direzione del corpo di ballo del Teatro alla Scala

Dopo le dimissioni del Maestro Makhar Vaziev per la corsa al Bolshoi, sarà un italiano a ricoprire la carica di direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano, il coreografo Mauro Bigonzetti, la nomina dovrebbe essere ufficializzata a giorni, ma la decisione è già stata presa, ora si attende la parola finale per voce del CDA scaligero. Nato a Roma, si diploma alla Scuola del Teatro dell’Opera ed entra direttamente nella compagnia della sua città. Dopo 10 anni di attività presso l’Opera di Roma, nella stagione 82-83 entra a far parte dell’Aterballetto sotto la direzione artistica di Amedeo Amodio dove interpreta tutti i ruoli del repertorio della Compagnia . In questo periodo le esperienze più significative sono state le collaborazioni con Alvin Aley, Glen Tetley, William Forsythe, Jennifer Muller ed interpreta anche molti balletti di George Balanchine e Leonide Massine. Nel 1990 crea il suo primo balletto Sei in movimento su musiche di J. S. Bach che debutta al Teatro Sociale di Grassina. Nella stagione 92-93 lascia l’Aterballetto e diventa coreografo free lance ed è in questo periodo che stringe un’intensa collaborazione con il Balletto di Toscana, fucina in quegli anni di molti coreografi italiani. In seguito ...

Read More »

Anna Rita Larghi: “La voce della danza”

  Anna Rita Larghi è un’artista-coreografa versatile di grande esperienza, attiva in ambito teatrale, televisivo, così come nell’ambito di eventi, senza comunque rinunciare all’attività di insegnamento, in cui si distingue per uno stile personale e ben riconoscibile. In teatro cura, tra le altre cose, le coreografie del tour di Irene Grandi e degli spettacoli Dance, Incontro, Notte Magica, Tre metri sopra il cielo, Musical Awards, Centenario Fiat. Cura inoltre le coreografie per Elisa al Festivalbar con i performer della Compagnia Montaggio Parallelo da lei diretta. Per la televisione segue la parte coreografica delle trasmissioni: “Ci vediamo in tv” con Paolo Limiti e Natalia Estrada; “Alle 2 su Raiuno” e “Ci vediamo su Raiuno” sempre con Paolo Limiti; “Speciale Telethon” con Milly Carlucci; “Paolo Limiti Show” con Emanuela Folliero; “Italialand” e “Crozza nel paese delle meraviglie” con Maurizio Crozza; “Musical Awards 2014”; “E state con noi in tv” con Paolo Limiti. In campo pubblicitario firma parecchie campagne di successo. È stata dance coach per: Notre Dame de Paris, Momix Sunflower, Kataklò, Tanz der Vampire. Nel 2004 Anna Rita fonda la compagnia “Montaggio parallelo” con la quale nascono gli spettacoli: Dentro fino al collo, Time’n, Super Heroes, The House, La Voce del ...

Read More »

L’ oscuro fascino di “Cabaret”

“Willkommen”… il sipario si apre, metaforicamente parlando sul palcoscenico a tutto campo nella sua quasi nudità con a vista un velario e le quinte a sottolineare il decadimento morale ma anche materiale di un momento raccapricciante e cupo della passata storia europea, e da queste “ceneri annunciate” – con la luminaria del cabaret in rovinosa caduta, appesa “simbolicamente” ad un filo – compare sinuoso e insinuante il rivisitato Maestro di Cerimonie del “Kit Kat Club” (Giampiero Ingrassia, artisticamente sempre efficace e a proprio agio nel ruolo) il quale ci riporta ad uno squallido déjà-vu, poco tempo prima la nascita del Terzo Reich e l’ascesa del potere hitleriano. La storia di “Cabaret” è ben nota, ricca di significati potenti e alquanto profondi. La produzione, a firma di Saverio Marconi con protagonista la Compagnia della Rancia, trova il suo punto forte nelle intense sfumature del Maestro di Cerimonie che entra ed esce dalla scena, spuntando all’improvviso, con la sicurezza di trovarsi al centro dell’allestimento in un ritrovo d’avanguardia anticonformista dal carattere allusivo e satirico. La trama ripercorre liberamente quella del celebre film del 1972 magistralmente diretto dal geniale Bob Fosse con Sally Bowles (nella versione di Marconi interpretata dall’intensa timbrica e limpida ...

Read More »

La magia di Vienna a Milano con lo Strauss Festival e il Ballet Ensemble

A conclusione dei festeggiamenti natalizi e dell’arrivo del Nuovo Anno, anche Milano si è trasformata in una piccola Vienna con il concerto di Capodanno organizzato da Euroconcert. Come tradizione ormai da oltre sessant’anni nella città austriaca, è stata proposta presso il Teatro Dal Verme del capoluogo lombardo, per tutti gli appassionati del valzer viennese, una serata, nell’ambito della tournée europea della “Strauss Festival Orchestra” con la partecipazione straordinaria di un corpo di ballo appartenente allo “Strauss Festival Ballet Ensemble” il tutto in una magica serata da “Gran Galà”. La tournée ha toccato il nostro paese dopo ben 26 anni di successi e più di 5 milioni di spettatori. La “Strauss Festival Orchestra” è da sempre sinonimo di competenza, maestrìa e ambasciatrice musicale della leggendaria corte imperiale austriaca di Francesco Giuseppe. L’Orchestra, in virtù del suo consolidato e unanime successo, da 10 anni si esibisce anche nella famosa “Sala d’Oro del Musikverein” di Vienna, tempio per antonomasia del Concerto di Capodanno e autentica culla del valzer. Alle innegabili doti musicali e virtuose degli orchestrali si sono affiancati, nella serata milanese, l’incantevole e applaudita presenza della soprano solista Mariia Suzdaltceva (nata a Krasnodar in Russia, formatasi nello studio della direzione di coro ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi