Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Milano (page 26)

Tag Archives: Milano

“Scelti da voi”… Liliana Cosi

“Scelti da voi…”  è un’iniziativa del giornaledelladanza.com in cui i veri protagonisti sono i nostri lettori che attraverso un indice di gradimento hanno scelto le interviste più lette,  da rileggere durante le festività natalizie. Una carrellata di stelle della danza scelti da voi! È stata sicuramente una delle più grandi danzatrici degli ultimi anni ed ancora oggi occupa un posto di primo piano nel mondo della danza come direttrice di una prestigiosa compagnia e un’ottima scuola. Liliana Cosi, ètoile della Scala di Milano, ci racconta la sua vita e la sua fede nella danza: “La vera arte parla di Dio, testimonia di Dio anche se non lo nomina. Il vero artista è colui che fa regali alla gente, perché dà questo mistero che è l’arte, un dono di Dio agli uomini”. Come nasce la passione per la danza e qual è il ricordo degli anni trascorsi alla Scuola di Ballo della Scala? La passione per la danza è nata a nove anni, quando ho iniziato il primo corso alla Scala: ogni giorno che passava vedevo che riuscivo bene nello studio e così mi sono resa conto che la danza era innata in me. Qual è l’esperienza che ricorda con più affetto di ...

Read More »

Biagio Tambone: i sogni li realizzo in sala ballo

Biagio Tambone nato a Milano, si è diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, divenendo in seguito Solista e poi Primo Ballerino del Corpo di Ballo scaligero. Tra i suoi ruoli ricordiamo: Franz in Coppelia (Martinez), La della delle acque (Ailey), L’idolo d’oro (Makarova), il matto nella Strada (Pistoni), Petrushka (Fokine-Poliakov), James nella Silphide (Flindt), Rothbart nel Lago dei Cigni (Nureyev), il maestro delle danze nella Vedova Allegra (Hynd), Tirrenio in Ondine (Ashton), Lescaut in Manon (McMillan), Mercuzio in Romeo e Giulietta (McMillan/Cranko) e tanti altri prestigiosi ruoli. Biagio Tambone ha creato numerose coreografie tra le quali: Cari Colleghi, Salomè, Women, La danza delle ore, Excelsior Suite, Kodò, Fiori, Gades, Speaking in tongues.   Carissimo Biagio, sapevi fin dall’inizio che volevi diventare un ballerino? Assolutamente sì, e ti dirò di più, volevo essere il ballerino di Raffaella Carrà, poi le cose hanno preso una piega diversa e sono entrato nel fantastico mondo della danza classica e me ne sono innamorato.   Qual è stato il tuo percorso didattico e formativo? Ho frequentato per otto anni la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala poi in seguito tre anni di perfezionamento presso la scuola coreografica del teatro Bolshoi di ...

Read More »

La “Cinderella” di Bigonzetti apre le danze alla Scala

La Stagione Balletto 2015/2016 del Teatro alla Scala si apre ufficialmente il 19 dicembre – nonostante la consueta Anteprima Giovani due giorni prima – con la Cinderella coreografata da Mauro Bigonzetti e performata dal Corpo di Ballo scaligero, insieme all’étoile Roberto Bolle e all’artista ospite Polina Semionova. La celebre opera musicata da Sergej Prokof’ev ricostruisce perfettamente la vicenda tanto famosa e invidiata della protagonista della fiaba di Charles Perrault, ritraendo a pennello ogni singolo personaggio: il Principe, le Fate delle stagioni, la Fata Madrina, le Sorellastre, la Matrigna. Ma la cifra stilistica del coreografo romano, pietra miliare della direzione artistica Aterballetto, tinteggia questa versione di sfumature peculiari, cucite appositamente sulle doti virtuosistiche della compagnia del Teatro. “Senza luogo e senza tempo, ma in tutti i luoghi e in tutti i tempi, le figure scaturiscono dalle note di Prokof’ev e abitano uno spazio visivamente evocativo ma non astratto, figurativo ma non didascalico”: queste le parole con cui la Scala descrive la sua Cinderella, intitolata per l’occasione così come Rudolf Nureyev fece nel 1996. Una tradizione che oltrepassa davvero le barriere del Tempo. Un culto per la bella danza che non conosce confini di stile. La presenza delle due étoile di fama ...

Read More »

Susanna Beltrami, ambasciatrice di Cultura e d’Arte della Danza

    Dopo una formazione classica in Italia, Susanna Beltrami decide di seguire le correnti della danza contemporanea internazionale fin dagli anni ottanta. Si accosta agli insegnamenti di Carolyn Carlson e dei ballerini Larrio Ekson e Jorma Uotinen. Trascorre periodi di formazione a New York nelle principali scuole della modern dance come quelle di Alvin Nikolais, Martha Graham e presso la Merce Cunningham Dance Foundation. Dopo l’esperienza americana e dopo aver fondato a Verona il Centro Ricerca Danza approda a Milano dove inizia la sua carriera di formatrice e di coreografa. Qui riceve incarichi didattici per i corsi di formazione del Teatro alla Scala e per l’Atelier di teatro-danza della Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi. In seguito è ideatrice di celebri lavori come Fuga in valzer, Dressoir, Sopra un picco in Darien e Hiatu Meju. Famose le sue creazioni di alcuni spettacoli ispirati al teatro e alla danza spagnoli come El amor brujo, Diablo, Storia Flamenca, Blu Diablo. Partecipa in qualità di coreografa di danza moderna al talent show di Rai 2 Italian Academy. Per l’étoile Luciana Savignano, la Beltrami ha ideato vari spettacoli tra cui Il suo nome…. Carmen e Tango di luna. Successivamente fonda l’Accademia di danza DanceHaus ...

Read More »

Gala des étoiles, scintillio di stelle della danza internazionale al Teatro alla Scala

Gli applausi e le ovazioni hanno risuonato al Teatro alla Scala di Milano per il Gala des Étoiles dedicato alla chiusura di Expo, mostrando in toto l’altissimo livello artistico e accademico delle eccellenze nazionali e internazionali della Danza. Grandi stelle giunte dai più importanti e prestigiosi teatri d’Europa per una sequela inebriante di virtuosismi. Dall’acclamata superstar Roberto Bolle sempre pronto a rimettersi in gioco nel sperimentare nuovi e suggestivi linguaggi alle altre due elettive étoiles scaligere Svetlana Zakharova e Massimo Murru, accanto ad artisti/ospiti notevolmente amati dal Teatro milanese come Alina Somova, Lucia Lacarra, Polina Semionova, Maria Eichwald, Leonid Sarafanov e Ivan Vasiliev fino ai “debuttanti” sul palcoscenico del Piermarini del calibro di Melissa Hamilton (first soloist del Royal Ballet), Marlon Dino (principal del Bayerische Staatsoper), Maria Vinogradova (leading soloist del Balletto del Teatro Bol’soj) ma anche i primi ballerini scaligeri Claudio Coviello, Mick Zeni e Nicoletta Manni. Una serata non propriamente formata da sole étoile, nel termine stretto della soirée, ma sicuramente all’altezza delle aspettative in un programma dove la tecnica, la pulizia, l’eleganza, il rigore, l’eclettismo e la grazia hanno conquistato il pubblico spaziando dall’apoteosi dei passi a due quali il Don Chisciotte, Grand Pas Classique, Il Corsaro ...

Read More »

Galà des Étoiles Teatro alla Scala per Expo 2015, anche in diretta su Rai 5

Inaugurato da opera (“Turandot“) e sinfonica (Berliner Philharmoniker), il lungo e ricco cartellone della Scala per Expo si chiude venerdì 30 ottobre (alle 20) e sabato 31 ottobre (alle 21) al Teatro alla Scala,  nel segno della danza con il “Galà des Étoiles“ che raduna alcuni dei più bei nomi della danza internazionale. Le tre étoiles scaligere Svetlana Zakharova, Roberto Bolle e Massimo Murru, affiancate dalle alcune stelle scaligere emergenti (Nicoletta Manni, Claudio Coviello e Mick Zeni), fanno da ospiti a una serata (trasmessa in diretta da Rai5 e nel circuito cinematografico digitale) che schiera il fior fiore della danza mondiale. Tornano in scena artisti celebrati come Polina Semionova, Maria Eichwald, Alina Somova, Lucia Lacarra, Leonid Sarafanov e Ivan Vasiliev. Per Melissa Hamilton (first soloist al Royal Ballet), Marlon Dino (principal del Bayerische Staatsoper) e Maria Vinogradova (leading soloist del Bolshoj) sarà invece l’occasione per esordire sul palcoscenico scaligero. Accompagnata dall’Orchestra del Teatro diretta da David Coleman, la locandina intreccia sapientemente repertorio classico e contemporaneo. Dosato fra espressività e virtuosismo, il programma inanella momenti di prorompente spettacolarità a cominciare dal Grand Pas Classique (Alina Somova/Leonid Sarafanov, nella foto) per proseguire con il grand pas de deux da “Don Chisciotte“ (Nicoletta Manni/Ivan Vasiliev) ...

Read More »

Rolling Idols

 Non è la biografia dei Rolling Stones, né quella di Mick Jagger, ma unicamente Susanna Beltrami: il mito del sogno e del “gruppo rock” riscritto da una delle più geniali, istrioniche, glamour coreografe italiane della scena contemporanea. Il teatro Franco Parenti è stato protagonista di una serata trionfale, in prima mondiale, con “Rolling Idols” accolto nel magnifico spazio milanese tra ovazioni e affetto: una performance di notevole successo, dotata di una forte carica spettacolare, il cui aspetto e le dinamiche hanno costituito un modello da prendere ad esempio per i nuovi e giovani coreografi, lasciandosi trasportare dall’essenza concettuale e formativa di Susanna Beltrami che, malgrado i temi forti, il linguaggio “del movimento” irriverente delle rockstar, le scene di nudo, le suggestive contaminazioni musicali tra passato e presente, ha entusiasmato il pubblico in una serata dal “valore collettivo” in cui l’adrenalina e l’energia sono risultate palpabili tra platea e palcoscenico in un rimando e scambio del principio determinante della forza e del vigore fisico nell’armonia e nell’arte di comporre figurazioni. Un lavoro che cela una sorta di “liberazione”… un inno alla vita e all’anticonformismo tra trasgressione e riflessione ma con un’unica entità ben visibile: “la verità”. Susanna, con tutti i suoi ...

Read More »

Vertigini assestanti al Piccolo Teatro Grassi

Il Piccolo Teatro Grassi di Milano il 19 ottobre alle ore 21 apre le porte a VertigoSuite#, coreografia della compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi. Il lavoro nasce nel 2014 all’interno del progetto Studio sulla Vertigine e, col sostegno della Fondazione Piemonte dal Vivo in coproduzione con il centro Cirko Vertigo, viene presentato in forma di studio al Festival Mirabilia 2014, al Castello di Rivoli per la Settimana della Cultura in Europa e a settembre 2014 alle Fonderie Teatrali Limone di Moncalieri. Il concetto-chiave, alla base della partitura coreografica, è quello di smarrimento, di disequilibrio – logiche conseguenze della vertigine. I corpi danzanti sono in bilico, fuori tempo, fuori asse. Il movimento è perennemente in divenire, così come l’identità: ogni danzatore porta in scena la propria vertigine, oscillante tra passato presente e futuro, tra danza, circo, teatro e musica elettronica – rigorosamente suonata dal vivo da Albert Fratini. 60 minuti di spettacolo senza intervallo in cui perdersi nella propria vertigine e – perché no? – ritrovare davvero se stessi. ORARI & INFO 19 ottobre ore 21 Piccolo Teatro Grassi Via Rovello, 2 – Milano Tel. 848 800 304 https://www.piccoloteatro.org/ Marco Argentina www.giornaledelladanza.com

Read More »

Andrea Volpintesta, il tenebroso della danza italiana

Dal 1995 al 1997 è stato ballerino nella compagnia Aterballetto di Reggio Emilia sotto la direzione del maestreo Amedeo Amodio. Nel 1997 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala dove ricopre prevalentemente ruoli da solista e primo ballerino. Ha danzato ruoli di spicco del repertorio classico e moderno di celebri coreografi, tra i quali Nureyev, Mats Ek, MacMillan, Balanchine, Cranko, Preljocaj, Béjart, Forsythe, Bigonzetti, Cannito. Ha intepretato il Matto nel balletto La Strada di Mario Pistoni e quello dell’Oscurantismo nel balletto Excelsior di Ugo Dall’Ara oltre che il ruolo di Hilarion in Giselle, versione rivisitata da Silvye Guillem. Ha partecipato alle tournée de Les Histoire d’Amours in Giappone con l’étoile Sylvie Guillem danzando Solyonin in Winter Dreams di McMillan. Nel Gennaio 2007 è stato Des Grieux ne La Dama delle Camelie di John Neumeier in prima assoluta alla Scala con Alessandra Ferri e Roberto Bolle. Ha danzato nell’Aida di Franco Zeffirelli con le coreografie di Vladimir Vassiliev. È stato Don Josè nella Carmen di Luciano Cannito al fianco di Rossella Brescia. Nel 2010 in occasione del Galà per il 100° anno del Theatro Municipal di Rio de Janeiro viene nominato Primo Ballerino Ospite dopo aver ...

Read More »

L’anima femminista del “Barbablù” di Gruppo e-Motion

Domenica 18 ottobre alle ore 18 il Gruppo e-Motion presenta Barbablù (primo studio) presso il DiD Studio di Milano, sito all’interno della Fabbrica del Vapore. Fonte d’ispirazione, oltre alla celebre fiaba di Charles Perrault scritta nel XVII secolo, è il libro di Clarissa Pinkola Estés Donne che corrono coi lupi, elogio letterario e psicanalitico della figura della Donna Selvaggia. Francesca La Cava, coreografa del Gruppo e interprete in scena, vede in questa Donna non più una vittima bensì una rivendicatrice della propria identità, racchiusa nella sua primitiva forza creatrice. Per esaltare tecnicamente questa pulsione istintiva i danzatori usufruiscono di alcune pedane interattive che vanno a comporre Terpsiphonè, nome nato dalla crasi tra Tersicore (musa della danza) e Phonè (suono, inteso soprattutto nell’accezione di voce/corpo). L’ideazione e creazione del meccanismo sono affidate a Concetta Cucchiarelli – in collaborazione con Stefano Di Pietro – curatrice dell’intero assetto musicale in live electronics. La danza segue una partitura fedelissima al quotidiano: spostare, scavare, bussare, oscillare. La fiaba di Barbablù abbandona il suo Tempo originario per adattarsi al giorno d’oggi. Le sensazioni saranno di certo incomparabili. ORARI & INFO 18 ottobre 2015, ore 18:00 DiD Studio (c/o Fabbrica del Vapore) Via Giulio Procaccini, 4 – ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi