Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Pina Bausch (page 6)

Tag Archives: Pina Bausch

“Moving with Pina”: Cristiana Morganti e il suo viaggio nell’universo di Pina Bausch

  Una conferenza danzata sulla poetica, la tecnica, la creatività di Pina Bausch: tutto questo è Moving with Pina, spettacolo che Cristiana Morganti, da diciotto anni danzatrice solista del Tanztheater di Wuppertal, presenta al Teatro Astra di Torino il prossimo 21 febbraio. Un viaggio nell’universo della grandissima coreografa visto dalla prospettiva del danzatore: eseguendo dal vivo alcuni estratti del repertorio del Tanztheater, Morganti, infatti, nella sua ‘conferenza danzata’, racconta il suo percorso artistico e umano con la nota coreografa tedesca e ci fa scoprire quanta dedizione, fantasia e cura del dettaglio sono racchiusi nel linguaggio di movimento creato dalla mitica Pina. Moving with Pina nasce nel 2010 in occasione di un Festival ideato da Leonetta Bentivoglio, critico di danza e appassionata esegeta del Tanztheater. Il ritratto di Pina Bausch, velato da affettuosa nostalgia, è soprattutto la rievocazione danzata – tra narrazione e brani di repertorio, a partire dal celebre Sacre – del suo universo creativo, del suo metodo di lavoro, la genesi di un gesto e di uno spettacolo, i modi e i tempi e anche la vita di una intera compagnia. Tutto ciò riannodando, lungo il filo della memoria, i momenti di vita vissuta in prima persona da Cristiana Morganti, il suo percorso ...

Read More »

La Compagnia Movimentoinactor Teatrodanza al Teatro Lo Spazio di Roma presenta “Pina…ma perché Napoli no!”

Venerdì 15 febbraio e, in replica, sabato 16 febbraio, alle ore 20.45, al Teatro Lo Spazio di Roma, la Compagnia Movimentoinactor Teatrodanza presenta Pina…ma perche Napoli no!, di cui Flavia Bucciero ha firmato coreografia e regia. L’idea dello spettacolo, prodotto dal  Consorzio Coreografi Danza d’Autore , dal Ministero per i Beni  e le Attività Culturali e dalla Regione Toscana, prende vita da un pensiero, una domanda retorica, un sogno, un desiderio incompiuto: perché  un’artista come Pina Bausch che ha dedicato tanto della sua produzione agli umori di molte città internazionali, non ha realizzato uno spettacolo su Napoli, città così stimolante per creare? L’interrogativo non cerca una risposta, ma è chiaramente una provocazione dalla quale la coreografa parte per ispirarsi, idealmente e affettivamente, ad  una delle più grandi artiste del Novecento che amava tanto Napoli, la sua gente e le sue contraddizioni. E tutto questo serve  a Flavia Bucciero per ricongiungersi anche con le proprie origini, con la danza espressionista, che è alla base della sua formazione artistica e, con Napoli, città in cui è nata e ha trascorso parte della sua vita. Quella che emerge dallo spettacolo è una Napoli ricca di aspetti contraddittori: sensuale e seducente come una bella ...

Read More »

“Stoffa per la Danza” – La danza in abiti comuni: Pina Bausch

Philippine, ma da tutti conosciuta come Pina, Bausch nasce a Solingen il 27 luglio 1940 e muore di cancro il 30 giugno 2009 a Wuppertal. Inizia la sua carriera artistica da adolescente nella città nativa , poi si trasferisce a New York grazie ad una borsa di studio dove approfondisce la sua tecnica. Viene scritturata dal New American Ballet e dal Metropolitan Opera. Rientra in Germania dove danza ed inizia a comporre le sue prime coreografie nel 1968. Nel ’73 fonda il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. I suoi spettacoli sono apprezzati ovunque: Le Sacre du printemps, Nelken, Bandeneon, Aqua …e tra le sue opere più importanti Café Muller.  Pina Bausch è sicuramente tra le più importanti e note coreografe mondiali, espressione della danza moderna e massima esponente del Teatro-danza tedesco. I suoi ballerini, prendono il nome di “danzattori” in quanto interpreti attraverso l’improvvisazione generata dalle domande che la coreografa pone loro. Essi stessi chiamati ad esprimere le proprie personali sensazioni, sentimenti, infatti essi non ricoprono solo il ruolo di danzatori, ma anche quello di attori e di autori dell’opera. Pina per le sue coreografie si avvale di costumi che in realtà sono abiti comuni: per esempio una semplice vestaglia con sotto uno slip indossata dalla ...

Read More »

Lutz Förster “danza” la sua carriera in “Portrait of a dancer”

  60 minuti per descrivere, danzando, la carriera di una vita: è questo lo scopo di Lutz Förster, da più di 40 anni sulle scene, che presenta al Teatro Comunale di Ferrara lo spettacolo Portrait of a dancer . In prima nazionale, la pièce, realizzata e interpretata soltanto da Lutz Förster, danza e racconta lo straordinario percorso artistico del danzatore e maestro attraverso un ensemble di estratti coreografici tratti da Pina Bausch a José Limon. Dalle prime esperienze nella scuola di Kurt Joos, agli incontri con José Limón, Robert Wilson e Caetano Veloso, sino al ritorno alla Folkwangschule di Essen, che da sempre lui  considera la sua patria. Da quando Pina Bausch lo notò e lo definì “un  tipo allampanato, con il naso lungo e una bella seconda posizione”,  Lutz Förster non ha mai smesso di essere una delle personalità di riferimento della danza contemporanea.  È uno tra i pochissimi artisti a cui basta un movimento appena accennato per sprigionare un’emozione forte, in grado di riempire tutto lo spazio intorno a sé. Non parla, lascia che sia la danza e le sue movenze a farlo. Un danzatore, creativo e artista poliedrico che nonostante l’età non più giovanissima riesce a catalizzare gli ...

Read More »

“Pina…ma perché Napoli no!”: la nuova coreografia di Flavia Bucciero ispirata alla madre del teatro-danza europeo

Il prossimo 30 marzo, al Teatro Instabile di Napoli, debutta in prima assoluta la Compagnia Movimentoinactor Teatrodanza /Con.Cor.D.A. con una nuova coreografia di Flavia Bucciero: Pina…ma perché Napoli no!, omaggio a Pina Bausch, la “madre” del teatro danza europeo,  a tre anni dalla sua morte. Lo spettacolo è prodotto dal Consorzio Coreografi Danza d’Autore e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La nuova coreografia nasce da un interrogativo che Flavia Bucciero si pone: come mai la Bausch che ha dedicato tanto della sua produzione agli umori di molte città internazionali, non ha mai realizzato un lavoro su Napoli, nonostante la conoscesse e la amasse tanto? Un interrogativo al quale non si vuole necessariamente dare una risposta, ma che è soprattutto una provocazione dalla quale si vuole partire per ispirarsi idealmente e affettivamente ad una delle più grandi artiste del Novecento che amava tanto Napoli e la sua gente. “Non c’è un solo coreografo che non sia stato influenzato da Pina in questi ultimi trent’anni”, dichiarò subito dopo la sua morte l’eccentrico coreografo belga Alain Platel. E non si può che prendere atto di questa affermazione. Pina Bausch è infatti un’artista che ha segnato una nuova via originale all’espressione scenica del ...

Read More »

Pina Bausch dal cinema al dvd

A distanza di tre anni dall’  improvvisa morte di Pina Bausch , esce in dvd, dal 22 Febbraio,  il film che ripercorre la sua vita, privata ed artistica. Il regista tedesco Wim Wenders, grande amico dell’artista, ha voluto personalmente occuparsi di riservarle un ruolo di prestigio anche nella storia del cinema, intitolando questo film “Pina”. Nell’arco di circa due ore viene cosi presentato un documentario sul genio della danza contemporanea: Philippine Bausch, detta appunto Pina (1940-2009), legata al regista da una forte amicizia e da un progetto che dovevano portare a termine insieme. Un progetto che, nonostante la morte dell’artista, viene riproposto in questo film dallo stesso Wim Wenders, attraverso immagini e file audio della vita privata di Pina. Vengono inoltre presentate le coreografie da inserire nell’ itinerario che il loro progetto avrebbe dovuto  seguire. Quella di Pina Bausch è una danza particolare, fuori dalla norma, perché, distanziatasi  dai canoni della danza classica e moderna si è  mescolata con il mondo del teatro e della recitazione. Una danza che si riassume nel termine tedesco Tanztheater.                                                                                                                               Antonia Nedelcu  

Read More »

La Danza Telematica: Web e Tv

CINEMA: Se ancora non lo abbiamo fatto, noi amanti della danza, dobbiamo assolutamente rimediare alla mancanza di non essere andati a vedere  Pina in 3D, il film ancora presente nella programmazione di alcuni cinema italiani. Si tratta di un tributo che il regista Wim Wanders ha fatto all’arte unica e visionaria di una delle più importanti coreografe mondiali. Innovatrice e originale, la coreografa tedesca ha diretto dal 1973 la Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, la compagnia con la quale Pina Bausch ha fatto conoscere nel mondo la sua “nuova” danza che, includendo elementi teatrali e fortemente comunicativi, è diventata uno stereotipo nella storia della danza. Il film è un documentario che segue, attraverso la guida del regista, le tappe della carriera di Pina insieme alla sua compagnia fuori e  sulla scena. Focale è anche la città di Wuppertal, il luogo che  per 35 anni è stato la casa e il cuore di Pina Bausch.  TV – RAI UNO: Sabato 7 gennaio, alle ore 21.00, va in onda la I puntata di Ballando con le stelle, il noto talent show, condotto da Milly Carlucci, che quest’anno giunge alla sua ottava edizione.  TV – CLASSICA TV, CANALE 728 DI SKY: Sabato 7 gennaio, ...

Read More »

Wim Wenders celebra Pina Bausch con il film “Pina 3D”

Un film per celebrare, ricordare ma soprattutto per onorare la grandissima Pina Bausch: è l’obiettivo principale di Wim Wenders noto, talvolta controverso, regista che grazie alle sue opere è sempre e comunque riuscito a trasmettere i suoi messaggi speciali. Questa volta tocca alla Maestra, con la “m” maiuscola perché tutti sanno che, volente o nolente, di artiste a tutto tondo come lei non ce ne sono più. Pina 3D è un progetto cinematografico ideato, ma non terminato, dalla stessa Bausch nel 2009 ma sfortunatamente interrotto a causa della sua morte proprio nello stesso anno: presentato al Festival di Berlino di quest’anno, sarà possibile vederlo nei cinema dal prossimo autunno. Tanta, troppa attesa per un documentario che effettivamente racconta, descrive e dà voce a Pina, artista rimpianta ma al contempo ricordata come un modello da tutti i danzatori. Le sue creazioni hanno trasformato la grammatica della danza, offrendo un nuovo metodo di espressione. Philippine Bausch detta Pina è stata una coreografa tra le più importanti e note a livello mondiale internazionale: ha diretto dal 1973 il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, con sede a Wuppertal, in Germania. Il suo nome è legato principalmente al termine Tanztheater (teatro-danza), adottato negli anni Settanta da ...

Read More »

Elsa Piperno: “I giovani devono trovare la loro strada e perseguirla fino in fondo!”

Le note di un pianoforte, una leggera brezza e una lunga chiacchierata, in poche parole: non avrei mai voluto interrompere i momenti trascorsi con Elsa Piperno. Una pioniera, decana ma soprattutto un’attenta conoscitrice della danza contemporanea, prima proprio come ballerina e poi come coreografa ed insegnante. Una persona che non si è mai bloccata di fronte alle difficoltà, ha portato avanti il suo linguaggio e continua ancora a trasmetterlo ai giovani danzatori che, come lei, non smettono mai di imparare ed amare quello che fanno. Un vero e proprio esempio di professionista soprattutto per la vita, quella quotidiana. Perché, si sa, “non si deve mai smettere di essere avidi di conoscenza”. Lei si rende conto di essere una vera e propria pioniera della tecnica Graham in Italia? Lo so benissimo ma al contempo non è qualcosa che mi condiziona! Questo mio apparente senso di distacco da quello che faccio contraddistingue il mio carattere. Sono molto consapevole che più si sa più si deve sapere, soprattutto nei confronti dell’arte della danza, verso la quale non serbo soltanto un enorme rispetto ma anche un forte senso di profonda umiltà. Posso immaginare che, soprattutto per chi conosce la mia storia, tutto questo possa ...

Read More »

“Uomini e danza” al Nuovo Teatro Nuovo di Napoli

Il palcoscenico del Nuovo Teatro Nuovo di Napoli ospiterà dal 22 al 27 marzo la rassegna Uomini e danza, in collaborazione con il Circuito Campano della Danza diretto da Mario Crasto De Stefano. Contrariamente alla scorsa edizione in cui a farla da padrone era l’universo femminile questa volta il centro di tutto saranno gli uomini. Ad aprire la rassegna  ci saranno due spettacoli della Compagnia di Antonio Tagliarini, coreografo molto stimato anche all’estero che porterà in scena Rewind/Omaggio a Cafè  Muller di Pina Bausch la prima sera, mentre il 23 marzo, alle ore 20.30, sarà la volta di Antonio e Miguel ed alle ore 22 presso la Sala A ci sarà invece una creazione di Vincenzo Carta e Ongakuaw, Gnosis. Il 24 marzo alle 20.30, nella Sala Assoli, toccherà al Centro Korper con  Korperformance ma alle 22.00 ci si sposta nella Sala A con lo spettacolo XMODE di Gabriel Beddoes. Il 25 marzo alle 20.30 andrò in scena la Compagnia La zampa con lo spettacolo Dream on track 2 di e con Magali Milian e Romuald Luydlin e subito dopo alle ore 22 la Compagnia MK si esibirà nello spettacolo Speak Spanish con Philippe Barbut, Biagio Caravano e Michele Di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi