Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Raffaele Paganini (page 2)

Tag Archives: Raffaele Paganini

SHINE Pink Floyd Moon di Micha van Hoecke

Raffaele Paganini è il nuovo protagonista di SHINE Pink Floyd Moon di Micha van Hoecke, sulle canzoni della leggendaria band inglese (eseguite dal vivo dai Pink Floyd Legend) e con la Compagnia Daniele Cipriani. La ripresa dello spettacolo, con Paganini nel ruolo di Syd Barrett, parte il 28 luglio 2022, ore 21.30 da Piazza dei Cavalieri Pisa, per la stagione Il Verdi d’estate del Teatro di Pisa. A grande richiesta, nel corso della prossima stagione SHINE Pink Floyd Moon toccherà varie città italiane. “Il mio non è un ritorno in palcoscenico, ma un ritorno a sorridere”, afferma Raffaele Paganini, che dopo un’assenza dalle scene durata molti anni, si prepara appassionatamente ad interpretare Syd Barrett, musicista dei Pink Floyd perdutosi nelle regioni sconosciute della “luna (intesa come malattia mentale) e a cui i compagni della band resero omaggio in alcune loro iconiche canzoni. Paganini, già primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma e popolarissimo grazie alle apparizioni in programmi televisivi di grande ascolto come Fantastico negli anni ’80, ci racconta che “un giorno Daniele Cipriani mi telefona per propormi di subentrare a Denys Ganio nella ripresa di SHINE Pink Floyd Moon. La mia risposta non poteva che essere «SÌ!!!», con un grido che partiva dal profondo dell’anima come quello della vocalist in The Great Gig in the Sky! Perché, pur essendo un ballerino classico abbeverato ...

Read More »

Tutto il mondo danza a Dif 2022

È tutto pronto per Danzainfiera 2022. La manifestazione, che si tiene a Firenze da sedici anni, prenderà il via venerdì 25 febbraio 2022 per concludersi Domenica 27 febbraio 2022. Audizioni, stage, lezioni, incontri di formazione, convegni, eventi, gare. Momenti di spettacolo e possibilità di aggiornarsi sulle tendenze del momento. Per questa ripartenza molto attesa, dopo un anno di fermo, sono previste tante novità. Lezioni aperte su discipline già conosciute a Dif, ma tanti sono gli impulsi provenienti da tutto il mondo: la Brush Dance irlandese o “danza della scopa”, che è figlia del Clog Dancing, i balli Afro Yoruba Yemayà originari di Cuba, la danza polinesiana stile Aparima, danze della Mongolia, del popolo baschiro, ma anche il Flamenco e il Tango Argentino. E ancora danze che nascono dalla fusione di diversi stili – la Martial Dance® che fonde danza e arti marziali, l’Acro Dance, la CardioDance – e le danze a ritroso nel tempo – il Lindy Hop e il Vintage jazz dei primi anni ‘30 del secolo scorso, “Le danze storiche di società nel balletto russo” come la Polka, la Polonaise e il Valzer, che potranno essere approfondite in sala con la Compagnia Nazionale di Danza Storica che presenta ...

Read More »

Carla Fracci, il cordoglio di tante personalità da Roberto Bolle a Giuseppe Picone, Alessandra Ferri, Eleonora Abbagnato, Luciana Savignano, Oriella Dorella, Raffaele Paganini

Il ministro Dario Franceschini: “La più grande. Divina ed eterna” “La più grande. Divina ed eterna. Piena d’amore per la danza, di nuovi progetti, di idee per tutta la vita, con l’entusiasmo di una ventenne. L’Italia della cultura ti sarà sempre grata, immensa”. Così il Ministro della Cultura Dario Franceschini su Twitter, commentando la morte di Carla Fracci Alessandra Ferri: con Carla abbiamo perso l’ultima ballerina romantica “Carla era l‘artista alla quale, come molte ballerine della mia generazione, ho guardato come a un’ispirazione. Il destino ha voluto che proprio ora mi trovi a interpretare per la prima volta il ruolo di Winnie ne L’Heure Exquise, che Maurice Béjart aveva creato per lei. Ne abbiamo parlato insieme nei mesi scorsi, lei era felice di questa scelta e io entusiasta di ridare vita a questo lavoro che sarebbe andato perso. Dedicarle questo spettacolo è il mio grazie emozionato a un’artista indimenticabile”. Riccardo Muti: Rimarrà nel cuore dei suoi ammiratori e tra questi ci sono io” “Una grande figura di artista che ha onorato l’Italia e che rimarrà nella storia della danza e del teatro”. Il Maestro Riccardo Muti ricorda così Carla Fracci e sottolinea: “Rimarrà nel cuore di tanti suoi ammiratori e tra questi ci ...

Read More »

Raffaele Paganini, il grande ballerino e coreografo italiano

“Alla danza non importa da dove vieni o quanto hai. Tu donale il tuo cuore e lei ti riempirà la sua l’anima”. Con questa frase carica di emozione il grande ballerino e coreografo italiano Raffaele Paganini descrive la sua passione per la danza, un’arte a cui lui ha dedicato tutta la sua vita. Settimo di undici fratelli, Paganini nasce a Roma il 28 settembre 1958 in una famiglia di artisti. La madre è una cantante lirica, il padre danzatore classico. Segue le orme del padre ma inizia a danzare a 14 anni, età piuttosto tarda per un ballerino di danza classica. Raffaele Paganini è tra i danzatori italiani più noti al pubblico L’artista studia alla scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma ed entra, dopo soli quattro anni, a far parte del corpo di ballo dell’Ente come ballerino solista. Alla danza Raffaele Paganini ha dato cuore e anima. Una vita intera trascorsa sulle punte. Diviene prontamente Étoile ed è ospite di numerose compagnie internazionali fra le quali: London Festival Ballet, Ballet Theatre Francais de Nancy, Balletto dell’Opera di Zurigo. Ma anche al Ballet Concerto de Puerto Rico, Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli. Inoltre, dal 1988 ...

Read More »

Raffaele Paganini: la mia preoccupazione più grande sono le scuole di danza private!

Raffaele Paganini A causa di questo coronavirus, sono molto preoccupato per gli insegnanti e per le loro scuole di danza private, in quanto private, stando fermi, senza svolgere attività, sono privi di sostentamenti, di stipendi, di aiuti e dei soldi che guadagnano elegantemente e con tanto impegno, durante le lezioni, con l’insegnamento dell’arte della danza. Personalmente sento moti colleghi e amici che sono fermi, non possono lavorare e mi rendo conto che da parte degli enti e delle istituzioni non è stato ancora deciso e fatto nulla, quindi la mia preoccupazione più grande si riflette attraverso i tanti insegnanti, con famiglie, responsabilità e impegni, a cui non possono dare seguito. Spero tanto che lo stato ci ascolti e che non ci lasci sempre come l’ultima ruota del carro, me lo auguro molto! Raffaele Paganini www.giornaledelladanza.com

Read More »
Danza, canto e recitazione: intervista a Lorenza Mario

Danza, canto e recitazione: intervista a Lorenza Mario

  Lorenza Mario, padovana, inizia a studiare danza classica all’età di nove anni e a sedici entra a far parte della compagnia semiprofessionale “Veneto Balletto” di Padova, con la quale nell’86 vince il premio “Vignale Danza”. nel 1990, dopo aver conseguito la maturità linguistica, esordisce nella commedia “La sorpresa dell’amore” di Pierre de Marivaux con Ottavia Piccolo e Remo Girone. Percorrendo le principali tappe professionali, tra le altre, ricordiamo nei primi anni novanta l’inizio della sua carriera televisiva, con la partecipazione come ballerina in “Acqua calda” per la regia di Gino Landi e ne “Il grande gioco dell’oca” ideato e diretto da Jocelyn Hattab entrambi su Rai 2. Successivamente partecipa, come prima ballerina, a due edizioni di “Buona Domenica” su Canale 5 e a “Re per una notte” su Italia 1 e a “Fantastica italiana” su Rai 1. Nel 1996 viene scelta come prima donna dello spettacolo del Bagaglino “Rose Rosse”, su Canale 5, ruolo che mantiene anche nel 1997 nel successivo “Viva l’Italia”, e “Viva le italiane”, sempre su Canale 5. Negli stessi anni partecipa all’operetta “Al Cavallino bianco” per la regia di Filippo Crivelli e a “Orfeo all’inferno” per la regia di Vito Molinari entrambi al Teatro Massimo ...

Read More »

Una questione di “stile”: intervista a Gabriella Cohen

Gabriella Cohen nasce a Torino e si diploma presso il Teatro alla Scala di Milano e al Teatro Bolschoi di Mosca. È stata acclamata interprete di “Giselle”; ideale personificazione delle eroine romantiche, indimenticabile nella trasfigurazione dei suoi cigni. Gabriella Cohen viene riconosciuta dalla critica italiana come “l’erede della grande tradizione del balletto classico italiano”. Una carriera da étoile internazionale, la partnership con grandi danzatori quali Attilio Labis, Patrice Bart, Raffaele Paganini, Vladimir Derevianko, Paolo Bortoluzzi, Marco Pierin, Fredéric Olivieri, Gabor Kevehasi, Peter Breuer e la volontà di recare nel mondo lo stile di danza italiano. All’età di sedici anni partecipa alla tournée europea dei “Giovani Solisti del Bolscioj” ed è la prima volta per una danzatrice italiana; in seguito sarà ospite fra l’altro, del “London Festival Ballet”, dell’“Opera di Budapest”, del “Ballet Royal de Wallonie”, di svariate compagnie europee oltre che di tutti i principali Teatri italiani, svolgendo numerose tournées in Inghilterra, Belgio, Israele, Ungheria, Francia, Germania, Stati Uniti, Porto Rico e Canada. Nei primi anni Settanta si esibisce al Centro per le Sperimentazioni Artistiche di Boissano con il recital “Musica per una Ballerina”. Fra il pubblico lo scuoltore Cèsar, il pittore Arman e la vedova di Lucio Fontana. In ...

Read More »

La libertà di espressione: intervista a Francesco Mariottini

Francesco Mariottini nasce a Jesi il 6 Novembre 1985. A 11 anni inizia i corsi di danza moderna nella sua città. Nel 2000 ottiene una borsa di studio che lo porta a Firenze, presso la scuola del “Balletto di Toscana” e “Opus Ballet”, diretta da Cristina Bozzolini e Rosanna Brocanello. Segue corsi di tecnica classico-accademica e contemporanea, oltre a numerosi stage con insegnanti di chiara fama quali: Stefania Di Cosmo, Victor Litvinov, Raffaele Paganini, Marco Pierin, Fredéric Olivierì, Fabrizio Monteverde, Bruno Collinet. A partire dall’anno successivo prende parte al musical “Passeggeri” di Daniel Tinazzi e danza nella compagnia giovanile del BdT alcune coreografie, anche da Solista, create da Fabrizio Monteverde, Orazio Messina, Rosanna Brocanello, Arianna Benedetti, Daniel Tinazzi e Alessandro Bigonzetti. A diciotto anni entra nel corpo di ballo dello “Stuttgart Ballet”, in cui danza pezzi di repertorio classico e contemporaneo (“Romeo e Giulietta”, “La Bella Addormentata”, “Onegin”, “La Bisbetica Domata”, “Un tram chiamato desiderio” su coreografie di John Cranko, John Neumaier e Marcia Haydèe). Nel settembre del 2005 entra a far parte della Compagnia “Aterballetto”, sotto la direzione di Mauro Bigonzetti, dove esegue anche ruoli da Solista danzando in varie parti del mondo tra cui New York, Houston, Messico, ...

Read More »
“Bentornati Italiani”: un omaggio alle identità italiane

“Bentornati Italiani”: un omaggio alle identità italiane

Andrà in scena Venerdì 29 luglio 2016, alla Valle dei Templi di Paestum, il Gala Bentornati Italiani, per la direzione artistica di Stefano Forti. Un titolo dal sapore campanilistico per un doveroso auspicio e un’incrollabile speranza: che la Cultura e l’Arte della nostra nazione siano sempre più strumento di crescita, benessere, socializzazione e di promozione del paese e dei nostri talenti. Bentornati Italiani è un omaggio alle identità italiane, in un mondo in cui tempi e distanze hanno assunto nuove dinamiche e in cui l’artista, sebbene per sua vocazione cittadino del mondo, ha bisogno di recuperare un patrimonio culturale fatto di luoghi, storia, tradizioni, sapori, colori che hanno determinato ciò che siamo oggi e di attingere dalla sua terra nuova linfa vitale, grande forza e rigogliosa creatività. Una serata evento che presenta un mix tra repertorio classico e contemporaneo interpretata con maestria ed eleganza da giovani e talentuosi artisti di raffinata bravura: Amanda Mata  (Compagnia del Teatro di Magdeburg); Marco Dalia (Theater Lüneburg); Giuseppe Ragona (Teatro di Dortmund e Hamburg Ballet); Daniele Silingardi (ENB); Giada Zanotti (prima ballerina dello Staatsoper di Hannover); Jasmine Cammarota  e Angelo Perfido (Béjart Ballet); Francesco Bax (Compagnia IckAmsterdam diretta da Emio Greco); La Padula Alessio Domenico  ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi