Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roma (page 5)

Tag Archives: Roma

Festival Equilibrio 2024 a Roma dal 9 al 24 febbraio: programma

La Fondazione Musica per Roma annuncia la diciottesima edizione di Equilibrio, il festival di danza contemporanea di Roma, che presenta il meglio della coreografia internazionale e italiana all’Auditorium Parco della Musica e in altri teatri della capitale. L’Auditorium Parco della Musica ospiterà la 18ª edizione di Equilibrio, il festival dedicato alla danza e ai coreografi contemporanei. Il programma prevede 11 spettacoli, 3 prime italiane, 1 prima mondiale, e una Notte a Teatro per i bambini, oltre a proiezioni e incontri. Dopo un’anteprima a fine gennaio con l’attesissima ultima creazione di Peeping Tom al Teatro Argentina, il programma si snoda per due settimane – dal 9 al 24 febbraio 2024 – con grandi nomi della scena europea, come Benjamin Millepied, Wayne McGregor, Anne Van Den Broek, Marcos Morau e gli astri nascenti della coreografia nazionale Sofia Nappi e Damiano Bigi. Tra debutti, coproduzioni, la richiestissima Notte all’Auditorium per bambine e bambini, talk e proiezioni, l’edizione 2024 amplia ulteriormente le collaborazioni con le principali realtà della danza e della performance: si rinnovano quelle con il Teatro di Roma e Orbita Spellbound, mentre si avvia una nuova prestigiosa partnership con il Teatro dell’Opera di Roma che inaugura il Festival in Sala Petrassi con il proprio Corpo di Ballo. 14 serate che sapranno entusiasmare tanto gli appassionati quanto chi per la prima volta ...

Read More »

Passione Spagnola “Las Estrellas”: le stelle della danza spagnola a Roma

Ferve l’attesa per Las Estrellas… e già ci sembra di sentire avvicinarsi gli artisti spagnoli che daranno vita a questo appassionante spettacolo: di udire lo zapateado dei loro tacchi, il fruscio dello strascico delle bata de cola (il vestito delle bailaoras di flamenco), il ticchettio delle nacchere, l’arpeggio delle chitarre e i penetranti canti gitane… Manca poco al 28 e 29 gennaio 2024, date in cui, alle ore 21,00, debutterà all’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia – Roma, nel quadro della Stagione della Fondazione Musica per Roma, Las Estrellas. Il gala, con la direzione artistica di Daniele Cipriani, vede protagonisti il Ballet Nacional de España, grande compagnia e ambasciatrice della danza spagnola nel mondo, e i maggiori bailarines ( “ballerini”) e bailaores (“danzatori di flamenco”) del momento. Per gli spettatori sarà un tripudio di emozioni e colori, un’irripetibile fiesta, con l’ensemble della compagnia più rappresentativa del paese iberico, una delle patrie della danza mondiale. Il Direttore del Ballet Nacional de España, Rubén Olmo (danzerà insieme alla sua compagnia), anticipa: “Il Gala Las Estrellas significa far conoscere la danza spagnola in tutte le sue sfaccettature: il flamenco, la danza stilizzata o Escuela Bolera. Poter portare la danza spagnola in tutti i paesi e mostrare loro la nostra ricchezza di discipline e stili è per noi motivo di orgoglio. Vorrei anche sottolineare l’importanza degli ...

Read More »

Teatro Argentina, Capodanno con “Alles Walzer” la nuova coreografia di Renato Zanella

Il palcoscenico del Teatro Argentina il 31 e 1 dicembre 2023, accoglie in occasione del Capodanno Alles Walzer, la nuova coreografia di Renato Zanella su musiche di Johann Strauss, Josef Strauss e Gustav Mahler, per dodici danzatori della Compagnia Daniele Cipriani e con Ana Klašnja e Kenta Yamamoto primi ballerini del Teatro dell’Opera di Lubiana. Uno spettacolo brioso, brillante, pieno di danza e di trovate, chiuso da un tocco di lirismo sullo splendido Adagietto dalla Quinta Sinfonia di Gustav Mahler. La musica, ad opera degli Strauss padre e figli, esalta velocità, virtuosismi e musicalità nei danzatori della compagnia. Una creazione contemporanea che ci ricorda tradizione e l’immortalità del tempo. Renato Zanella, coreografo e regista teatrale dal successo internazionale, è stato per dieci anni direttore del balletto dell’Opera di Stato di Vienna e  coreografo delle più belle edizioni del Concerto di Capodanno di Vienna in mondo visione. L’avventura di Zanella a Vienna inizia nel 1993 e la sua prima creazione fu con una coreografia per il concerto di Capodanno dell’1.1.1994 per la Filarmonica di Vienna. Da allora sono succedute dieci edizioni per un totale di quindici coreografie, viste in mondovisione da centinaia di milioni di persone. Il ricordo più prestigioso è sicuramente quella edizione esclusivamente disegnata da ...

Read More »

Festival Teatri di Vetro 2023: “Onde” di Simona Bertozzi

Nell’ambito del Festival Teatri di Vetro 2023, OSCILLAZIONI, il 20 dicembre 2023 andrà in scena ONDE, progetto e coreografia Simona Bertozzi, con i danzatori Arianna Brugiolo, Rafael Candela e Valentina Foschi, che si esibiranno su musica originale eseguita dal vivo Luca Perciballi. Affidato all’impeto energetico e all’orizzonte visionario di giovani presenze e corporeità, lo spettacolo prende forma attraverso una dimensione performativa, coreografica e musicale che si apre al presente di corpi protesi e fluttuanti, tra estasi, guizzi animali e curvature verso l’evanescenza. Ritmo e sforzo si intrecciano con attese e tentativi di sottrazione. Non c’è tempo per definire i confini delle posture, gli equilibri sono istanti sottili e precari, subito reclinati verso nuove congiunzioni e desideri. Il dialogo tra volumi anatomici e sonori moltiplica le prospettive di incontro, confonde le coordinate temporali e, come il propagarsi di onde d’urto, sfuma i contorni delle azioni individuali, tra provenienza e proiezione. Segnare, battere, balbettare, tendere, risegnare, farsi lievi ma anche irruenti, audaci come la falena che va verso la luce anche se può bruciarla. Ispirato a The Waves di Virginia Woolf, ONDE del celebre play-poem incorpora la corrente continua delle immagini e la necessità di rigenerarsi nel ritmo, informando i corpi tra ...

Read More »

Lo Schiaccianoci del Balletto di Roma coreografia Massimiliano Volpini

Dopo aver portato per anni in scena lo Schiaccianoci di Mario Piazza, nella stagione 2017/2018 il Balletto di Roma ha prodotto una nuova versione de Lo Schiaccianoci, balletto simbolo della tradizione natalizia, a firma di Massimiliano Volpini, su musica di P.I. Čajkovskij, con scene e costumi di Erika Carretta, per il 2023 riallestita con nuovo cast, in scena al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro in collaborazione con ATCL martedì 5 dicembre ore 21. La rilettura del coreografo è uno stimolo ecologico a riflettere sulla condizione delle persone-rifiuto, sullo smarrimento d’identità sociale e sui mille volti del nostro “essere”. Alla ricca e festosa Casa Stahlbaum, ambientazione originale del primo atto, si sostituisce un’immaginaria periferia metropolitana abitata da senzatetto. Un imponente muro separa questa zona dal centro della città. Babbo Natale diviene, qui, un misterioso benefattore di quartiere e lo Schiaccianoci, il suo dono più atteso, rappresenta l’eroe, colui che ce l’ha fatta, ha superato le barriere della povertà per catapultarsi nelle meraviglie della ricchezza. Il secondo atto riaggancia ambientazioni e personaggi della tradizione, in un viaggio tra le danze del mondo in compagnia di personaggi bizzarri. Da una scena di mattoni, crepe e graffiti si passa, improvvisamente, a un ...

Read More »

Teatro Olimpico “Back to MOMIX” a Roma il Genio di Moses Pendleton

  Back to MOMIX segna l’atteso ritorno nella capitale della leggendaria compagnia americana fondata da Moses Pendleton, ospite dell’Accademia Filarmonica Romana cui è legata da un sodalizio artistico che prosegue da quasi quarant’anni. Al Teatro Olimpico (piazza Gentile da Fabriano 17) dal 7 al 19 novembre, lo spettacolo nasce dal desiderio di tornare a calcare le scene dopo anni difficili che hanno allontanato la compagnia dal suo pubblico, con il desiderio di leggerezza e spensieratezza, peculiarità della compagnia MOMIX, e uno sguardo sempre teso al futuro: da qui il gioco di parole del titolo che richiama un classico della cinematografia anni ’80. MOMIX, che di anni ormai ne ha 43, non sembra accorgersene e affronta le sfide della gravità, le acrobazie dei suoi incredibili ballerini e il trasformismo dei suoi personaggi che evocano sensazioni e colori sempre nuovi con gli occhi di un bambino un po’ cresciuto, Moses Pendleton, carismatico direttore artistico e creatore di innumerevoli spettacoli di successo, con l’apporto sempre prezioso della moglie Cynthia Quinn.   Back to MOMIX è una festa fra MOMIX e il suo pubblico, un binomio perfetto che da sempre emoziona, si prende anche un po’ in giro e continua a incantare da ormai due generazioni. Otto i danzatori illusionisti che ritroveremo ...

Read More »

Annamaria Galeotti è il nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza

Da oggi venerdì 3 novembre 2023 ufficialmente Annamaria Galeotti è il nuovo Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza.   Annamaria Galeotti nasce a Roma, nel 1981 consegue L’Attestato di Avviamento Coreutico presso l’Accademia Nazionale di Danza contemporaneamente entra a far parte del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma dove è impegnata, anche con ruoli solistici in tutte le produzioni quali: La Silphide -Schiaccianoci- Coppelia -Don Chisciotte-Raymonda, Marco Spada-Petrouchka-Lago dei Cigni lavorando con Etoiles internazionali quali: Ekaterina Maximova, Vladimir Vassiliev, Rudolph Nureyev, Fernando Bujones Francesca Zumbo Michel Denard Ghislaine Thesmar. Nel 1990 consegue il Diploma di Perfezionamento Insegnanti sotto la guida del Maestro Zarko Prebil è inoltre assistente e Maitre de Ballet al Nuovo Balletto di Roma, dove cura le coreografie di Vittorio Biagi, e quelle dei numerosi coreografi ospiti con tourneè in Argentina, Messico Spagna Tunisia. Dal 1998 è docente in ruolo di Tecnica Accademica all’Accademia Nazionale di Danza. E’ stata docente di Tecnica Classica del Corso di Perfezionamento di Aterballetto diretto da Mauro Bigonzetti e maestra ospite per la Compagnia “Aterballetto “ negli anni 2003/2004/2007. Dal 2003 al 2008 ha collaborato attivamente con la compagnia “Europa Danse”, che ha sede in Francia, sotto la Direzione Artistica di J.A.Cartier ...

Read More »

Mauro Bigonzetti in “Rossini” la nuova creazione per il Teatro dell’Opera di Roma

Torna dopo oltre dieci anni nel teatro dove si è formato e dove ha iniziato la carriera di ballerino Mauro Bigonzetti: propone una nuova versione del suo Rossini Cards (2004), che diventa Rossini & Rossini, in programma al Teatro Costanzi dal 28 ottobre al 4 novembre per sei serate. La grande creatività del compositore pesarese, che non ha mai scritto per il balletto, incontra quella di un coreografo come Bigonzetti, che si lascia ispirare da questa musica per raccontare non una storia, ma la propria visione di Rossini. «Il pubblico – spiega Bigonzetti – si deve aspettare uno spettacolo rossiniano dal punto di vista della messa in scena e della concezione. Quando dico rossiniano intendo pieno di brio e ironia, pieno di ritmo e di goliardia, ma anche di dramma. È un balletto fatto di sensazioni, di emozioni, anche di ricordi di gioventù, di leggerezza». Il coreografo ha pensato lo spettacolo per le étoiles Alessandra Amato, Rebecca Bianchi, Susanna Salvi e Alessio Rezza, per i primi ballerini Claudio Cocino e Michele Satriano e per tutto il corpo di ballo. Rossini & Rossini è una creazione astratta, libera da qualsiasi gabbia drammaturgica. Le musiche di Gioachino Rossini e Benjamin Britten sono ...

Read More »

Twain Physical Dance Theatre: “Performance per corpi soli”

  Proseguono gli appuntamenti di danza allo Spazio Rossellini di Roma, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATC, Domenica 15 ottobre 2023, con la compagnia Twain Physical Dance Theatre in Performance per corpi soli (Secondo Studio), un progetto di Loredana Parrella con Yoris Petrillo che firma anche la coreografia, e la composizione del suono dal vivo a cura di Fabio Recchia. La performance ‒ atto scenico per un corpo e un musicista ‒ è incentrata su un “corpo solo” che tramite il movimento e il suono racconta la storia di un uomo che si scopre al pubblico, si nutre delle reazioni del pubblico e delle suggestioni che lascia a questo, attraverso il gioco, l’ironia e la follia. Il corpo di quest’uomo attraversa lo spazio e il tempo, affidandosi ad una regia estemporanea del suono e viaggia dall’origine alla fine dell’essere umano. Performance per corpi soli è un atto scenico che sfugge tanto al linguaggio quanto al concetto di forma. La scrittura coreografica e la scrittura musicale, attraverso un dialogo continuo, rivelano la loro indipendenza. Da questo incontro emerge un’inevitabile attrazione per il corpo solo e tra i corpi stessi che sottolinea l’inesauribile ricerca mai completamente soddisfatta.  È uno ...

Read More »

Las Estrellas e Les Étoiles: la grande Danza a Roma

Nel quadro della collaborazione tra Daniele Cipriani Entertainment e Fondazione Musica per Roma due spettacoli di danza d’eccezione, ‘stellari’, all’Auditorium Parco della Musica, Roma: Las Estrellas del Flamenco e Les Étoiles. Per la prima volta arriva a Roma, il 28 e 29 gennaio 2024, Las Estrellas del Flamenco a cura di Daniele Cipriani con il Ballet Nacional de España, grande compagnia e ambasciatrice della danza spagnola nel mondo, e le maggiori star spagnole del momento. Nel mese più freddo dell’anno, porteranno in palcoscenico il sole incandescente di Andalusia e i suoi forti colori, offrendo al pubblico della Sala Santa Cecilia un gala unico nella sua specificità, tempestato di artisti che possiamo senza esitazione definire “Grandi” di Spagna:  Sergio Bernal, Jesús Carmona, Patricia Guerrero, Belén López (danza con i suoi due piccoli figli), Ana Morales e Rubén Olmo, questi altresì direttore del Ballet Nacional. Si tratta delle stelle più rappresentative della danza iberica – molte  hanno vinto il prestigioso Premio Nacional de Danza  – in un programma vario ed eccitante che include non solo il flamenco andaluso, perché la danza spagnola ha molteplici sfaccettature, ma anche la preziosa Escuela Bolera e la danza classica spagnola. Il programma riserva anche alcune sorprese, come una Farruca, danza di origine galiziana e tradizionalmente maschile, ma in quest’occasione interpretata da Ana Morales. Con un ricco cast che include ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi