Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roma (page 5)

Tag Archives: Roma

Opera di Roma “Lezione Aperta” con gli Allievi della scuola diretta da Eleonora Abbagnato

Lunedì 25 marzo, alle 19.00, la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma sarà protagonista al Teatro Costanzi della “Lezione Aperta” con gli Allievi della scuola. Si tratta del secondo appuntamento dall’arrivo di Eleonora Abbagnato che, oltre al Corpo di Ballo, da settembre 2022 dirige anche la storica Scuola della Fondazione capitolina. Una serata speciale, un passaggio importante nel corso del quale la Direttrice presenterà al pubblico gli insegnanti, gli allievi dei vari livelli di formazione e le diverse discipline oggetto dello studio quotidiano nelle sale di una delle più antiche e prestigiose scuole di danza italiane. Tutti gli allievi avranno modo così di mostrare al pubblico il progetto didattico e il percorso formativo della Scuola. Durante l’esibizione, gli insegnanti annunceranno brevemente gli esercizi e interagiranno con gli allievi, proprio come durante le quotidiane lezioni che si tengono nello storico edificio di via Ozieri a Roma. “Sono certa – ha dichiarato la Direttrice Eleonora Abbagnato –che la nostra esibizione sarà, anche quest’anno, motivo di grande interesse e che la Scuola di Danza sarà in grado di confermarsi quale polo di riferimento della formazione professionale coreutica.” La serata sarà dedicata nella prima parte alla dimostrazione tecnica dei diversi Corsi: ogni insegnante ...

Read More »

Leroy Mokgatle a Roma per la prima volta in Italia: il “fluido” nella Danza

Per la prima volta in Italia, tra gli artisti del gala internazionale di danza Les Étoiles, per la direzione artistica di Daniele Cipriani, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Roma, il giorno 15 marzo (ore 21) ci sarà Leroy Mokgatle. Leroy arriva dal Sud Africa, in passato paese dell’odioso Apartheid ma che dell’inclusività oggi ha fatto la sua nuova bandiera. Nel 2016, a sedici anni, vinse il Premio del pubblico del prestigioso Prix de Lausanne e con esso una borsa di studio per la scuola del Balletto Nazionale Olandese (l’anno prima aveva vinto l’altrettanto prestigioso Premio del pubblico “Margot Fonteyn” al Genée International Ballet Competition). Finiti gli studi, Leroy si trasferisce in Svizzera dove danza prima con il Béjart Ballet Lausanne, sotto la guida di Gil Roman, e dopo al Balletto di Zurigo di cui è direttore artistico il coreografo Christian Spuck, che seguirà nella capitale tedesca quando questi prende le redini dello Staatsballett Berlin l’anno scorso. Leroy Mokgatle appartiene a quella che la giornalista Margaret Fuhrer, in un articolo sul New York Times (19 aprile 2022), definisce “una nascente generazioni di ballerini non conformi al genere e che mette in discussione i rigidi ruoli di genere nel balletto” (“a rising generation of gender-nonconforming dancers questioning ballet’s rigid gender roles”). Due anni fa, infatti, Gil ...

Read More »

Opera di Roma William Forsythe, Patrick de Bana e Juliano Nunes in “Trittico Contemporaneo”

Trittico contemporaneo è in scena al Teatro dell’Opera di Roma, dal 23 al 29 marzo 2024, con un nuovo allestimento del corpo di ballo diretto da Eleonora Abbagnato; sono tre i balletti che si avvicendano nella serata: il primo, Playlist (Track 1, 2) – ideato per l’English National Ballet nel 2018 – inizia con le musiche di Peven Everett, su coreografia di William Forsythe, artista capace di armonizzare il classicismo della danza con gli aspetti più atletici del balletto, grazie ai ritmi della musica new-soul e house. A seguire Windgames di Patrick de Bana – realizzato nel 2013 per il Wiener Staatsballett sull’Opus 35 di Čajkovskij, e per concludere Women, da un’idea del brasiliano Juliano Nunes, uno tra i più brillanti giovani coreografi al suo debutto a Roma, su musiche del pianista e compositore danese Alexander Mackenzie.   Windgames MUSICA DI Pëtr Il’ič Čajkovskij Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 COREOGRAFIA Patrick De Bana DIRETTORE Carlo Donadio ASSISTENTE COREOGRAFO Aída Badía COSTUMI Agnès Letestu LUCI James Angot VIOLINO Vincenzo Bolognese   Women MUSICA SU BASE REGISTRATA DI Ezio Bosso COREOGRAFIA Juliano Nunes COSTUMI Mikaela Kelly LUCI Tania Rühl   Playlist (Track 1, 2) MUSICHE SU BASE REGISTRATA DI Peven Everett Surely Shorty di; Lion Babe Impossible (Jax Jones Remix) COREOGRAFIA William Forsythe ASSISTENTE COREOGRAFO José Carlos Blanco SCENE E COSTUMI William Forsythe LUCI Tanja Rühl   INTERPRETI ALESSANDRA AMATO, REBECCA BIANCHI, ALESSIO REZZA, CLAUDIO ...

Read More »

La rivoluzionaria danza moderna a Roma negli anni Venti del Novecento di Flavia Pappacena

Quando si parla della danza moderna del primo Novecento, il pensiero generalmente va a Isadora Duncan, alla danza espressionista tedesca e ai pionieri della danza moderna americana. Riguardo all’Italia, poco, anzi quasi niente, si sa – e si dice – a parte le avanguardistiche scelte del cenacolo di Casa Gualino a Torino, dove agiscono figure di formazione duncaniana e dalcroziana di elevata statura intellettuale. Ma a Roma, il regista e autore teatrale Anton Giulio Bragaglia opera una vera a propria rivoluzione in una serie di spettacoli rappresentati al Teatro sperimentale degli Indipendenti, ampio spazio sotterraneo ricavato nelle Terme di Settimio Severo. Si trattava di spettacoli costruiti su più componenti sceniche, di cui la danza costituiva un aspetto essenziale e Jia Ruskaja una figura centrale e innovativa. In uno degli ultimi spettacoli della stagione del 1923, quella del 12 maggio, viene rappresentata La Tempesta, “fantasie plastiche senza musica di Madame X.Y.”, con le coreografie di Jia Ruskaja. Si tratta di un brano assai singolare non solo perché la musica è sostituita dal rumore del vento, ma anche per la peculiarità dell’uso plastico ed espressivo del corpo della danzatrice, così distante dal mondo del balletto tradizionale, ma anche dalle esperienze coreiche più ...

Read More »

Adriano Bolognino, Sasha Riva e Simone Repele all’Opera di Roma

Adriano Bolognino, classe 1995; Simone Repele e Sasha Riva, rispettivamente classe 1993 e 1991. Sono i protagonisti della Serata giovani coreografi che vede le loro creazioni Yellow e I died for love debuttare mercoledì 31 gennaio (repliche 1 e 2 febbraio) al Teatro Nazionale, che si riconferma lo spazio dell’Opera di Roma aperto alle arti performative contemporanee e alla contaminazione dei linguaggi. Lo spettacolo è il frutto del lavoro svolto dai giovani autori con le étoiles Alessandra Amato e Rebecca Bianchi, il solista Simone Agrò (premio Danza&Danza 2023 interprete emergente) e il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma su commissione della direttrice Eleonora Abbagnato. «La serata è una novità della programmazione – spiega Abbagnato –. Dal mio arrivo, nel 2015, ho fortemente voluto che nuovi grandi nomi della coreografia contemporanea entrassero nel repertorio della compagnia. E così è stato per esempio con Millepied, Forsythe, Preljocaj, Inger, Pastor, Wheeldon… . Con questa nuova Serata ampliamo lo sguardo sul contemporaneo aprendo le porte del nostro Teatro ai giovani talenti e in particolare italiani. Un’occasione per loro di lavorare con un corpo di ballo ma anche per i ballerini dell’Opera di mettersi alla prova con linguaggi completamente nuovi. Ho danzato io stessa le ...

Read More »

Respiri Festival è una sfida fra ricerca, sperimentazione e coreografia

Nasce RESPIRI FESTIVAL, dedicato alla danza e al teatro d’autore, con l’obiettivo di dare visibilità a giovani ed emergenti coreografi offrendo loro uno spazio per la presentazione di una proposta, compiuta o “work in progress”, testimone del proprio percorso creativo personale. Il titolo “Respiri Festival” prende spunto da uno dei propositi principali del teatro, ovvero il desiderio di “respirare” aria colma d’arte nelle sue diverse espressioni e contaminazioni, come la danza contemporanea, il teatro e i progetti sperimentali di ricerca. Una finestra che affaccia su un mondo in continua evoluzione e da spazio alle più intense e innovative influenze dell’arte contemporanea. Grazie alla tenace perseveranza di Giacomo Molinari, Direttore Artistico del Molinari Art Center Teatro Libero, Respiri Festival indossa una mise fatta su misura grazie anche alla collaborazione con RadioDanza, media partner della manifestazione. Il Festival focalizza la sua attenzione su ensemble di spettacoliattraverso una serie di percorsi incrociati: incontri coreografici, performance, mescolanze in forme eclettiche in un cartellone che inizia il 14 Gennaio 2024 per concludersi il 21 Aprile 2024 al TEATROLIBERO del Molinari Art Center – Roma. Ben 8appuntamenti fra prime assolute, work in progress e rielaborazioni con l’intento di creare una vetrina sulla composizione, ma allo stesso tempo ...

Read More »

Audizione Balletto di Roma per ballerini e ballerine: candidatura

Il Balletto di Roma tiene audizioni per ballerini e ballerine con ottima tecnica classica e contemporanea. Dove: Roma, Italia Quando: 9 marzo 2024 Scadenza per le candidature: 18 febbraio Il Balletto di Roma organizza audizioni per danzatori e danzatrici con ottima tecnica classica e contemporanea per ricoprire i ruoli principali del repertorio della Compagnia. Saranno ammessi all’audizione in presenza prevista per il 9 marzo 2024 solo i candidati che avranno inviato le seguenti informazioni entro il 18 febbraio 2024. Si prega di inviare tutto il materiale richiesto tramite il seguente modulo: Tre brevi sequenze video di presentazione: 1) Sbarra da danza, con scarpette da punta per le donne; 2) Variazione dal repertorio classico scelta dal candidato; 3) Coreografia contemporanea o improvvisazione; Percorso formativo e curriculum professionale, Ritratto e foto a figura intera. Ai vincitori verranno garantiti contratti di lavoro a tempo determinato e rinnovabile per produzioni da realizzare in Italia e all’estero negli anni 2024/25 Come candidarsi: https://www.ballettodiroma.com/azienda/audizioni/ Contatti: Balletto di Roma via della Pineta Sacchetti, 199 Roma Tel: +39 06 90375236 / +39 06 9032762 promozione@ballettodiroma.com Per ulteriori informazioni visita https://www.ballettodiroma.com/azienda/audizioni/

Read More »

Teatro Vascello in scena “DOTS” di Ricky Bonavita

Il 30 e 31 gennaio 2024 alle ore 21.00, al Teatro Vascello per la prima volta a Roma va in scena DOTS, l’ultima creazione coreografica di Ricky Bonavita. Lo spettacolo, prodotto da Pindoc, ha debuttato in prima assoluta a Ginevra, Svizzera presso la Salle Communale Jean-Jacques Gautier.  Bonavita ricerca una connessione tra i corpi che esprimono punti di vista e si fanno punto di riferimento, e lo fa con la complicità dei danzatori Valerio De Vita, Andrea Di Matteo, Claudia Pompili, Francesca Schipani e dei musicisti Francesco Bartoletti, Sylvain Fournier, Giacomo Grandi. DOTS – Punti – di vista, di riferimento, di partenza e di arrivo, punti d’incontro e di separazione che delineano momenti di vissuto, attimi che si susseguono in una drammaturgia dove diversi personaggi danno luogo ad azioni sceniche in continuo divenire.  Tornano le tematiche emozionali e il lavoro sempre caro sulla caratterizzazione dei diversi personaggi, nonché sulle relazioni che fra di essi intercorrono in scena. Punti di vista, nuove pratiche creative e compositive, per azioni tra danzatori e musicisti. Una forte connessione e condivisione su contenuti comuni, fisica, corporea, materica nella concezione coreutica e nella partitura coreografica. La musica si fa spunto di ricerca per agire nelle diverse scene, suggerendo immagini, sensazioni e ...

Read More »

Festival Equilibrio 2024 a Roma dal 9 al 24 febbraio: programma

La Fondazione Musica per Roma annuncia la diciottesima edizione di Equilibrio, il festival di danza contemporanea di Roma, che presenta il meglio della coreografia internazionale e italiana all’Auditorium Parco della Musica e in altri teatri della capitale. L’Auditorium Parco della Musica ospiterà la 18ª edizione di Equilibrio, il festival dedicato alla danza e ai coreografi contemporanei. Il programma prevede 11 spettacoli, 3 prime italiane, 1 prima mondiale, e una Notte a Teatro per i bambini, oltre a proiezioni e incontri. Dopo un’anteprima a fine gennaio con l’attesissima ultima creazione di Peeping Tom al Teatro Argentina, il programma si snoda per due settimane – dal 9 al 24 febbraio 2024 – con grandi nomi della scena europea, come Benjamin Millepied, Wayne McGregor, Anne Van Den Broek, Marcos Morau e gli astri nascenti della coreografia nazionale Sofia Nappi e Damiano Bigi. Tra debutti, coproduzioni, la richiestissima Notte all’Auditorium per bambine e bambini, talk e proiezioni, l’edizione 2024 amplia ulteriormente le collaborazioni con le principali realtà della danza e della performance: si rinnovano quelle con il Teatro di Roma e Orbita Spellbound, mentre si avvia una nuova prestigiosa partnership con il Teatro dell’Opera di Roma che inaugura il Festival in Sala Petrassi con il proprio Corpo di Ballo. 14 serate che sapranno entusiasmare tanto gli appassionati quanto chi per la prima volta ...

Read More »

Passione Spagnola “Las Estrellas”: le stelle della danza spagnola a Roma

Ferve l’attesa per Las Estrellas… e già ci sembra di sentire avvicinarsi gli artisti spagnoli che daranno vita a questo appassionante spettacolo: di udire lo zapateado dei loro tacchi, il fruscio dello strascico delle bata de cola (il vestito delle bailaoras di flamenco), il ticchettio delle nacchere, l’arpeggio delle chitarre e i penetranti canti gitane… Manca poco al 28 e 29 gennaio 2024, date in cui, alle ore 21,00, debutterà all’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia – Roma, nel quadro della Stagione della Fondazione Musica per Roma, Las Estrellas. Il gala, con la direzione artistica di Daniele Cipriani, vede protagonisti il Ballet Nacional de España, grande compagnia e ambasciatrice della danza spagnola nel mondo, e i maggiori bailarines ( “ballerini”) e bailaores (“danzatori di flamenco”) del momento. Per gli spettatori sarà un tripudio di emozioni e colori, un’irripetibile fiesta, con l’ensemble della compagnia più rappresentativa del paese iberico, una delle patrie della danza mondiale. Il Direttore del Ballet Nacional de España, Rubén Olmo (danzerà insieme alla sua compagnia), anticipa: “Il Gala Las Estrellas significa far conoscere la danza spagnola in tutte le sue sfaccettature: il flamenco, la danza stilizzata o Escuela Bolera. Poter portare la danza spagnola in tutti i paesi e mostrare loro la nostra ricchezza di discipline e stili è per noi motivo di orgoglio. Vorrei anche sottolineare l’importanza degli ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi